Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Testi di epidemiologia di base
Tutti i diritti riservati.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
Gli effetti cancerogeni degli inceneritori sulla popolazione veneta (e dintorni) Paolo Ricci Verona, 20 marzo 2008.
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Lalgoritmo consiste in una sommatoria, che moltiplica le emissioni degli inquinanti per cui è presente un valore del coefficiente per il corrispondente.
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
Corso di formazione RRLLS
Il riconoscimento dei fattori di rischio
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Air Pollution and Health
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
1a parte.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Inquinamento atmosferico e cancro
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
C'è polvere nell'aria?.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
Inquinamento atmosferico da trasporti in ambito urbano e salute
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE
I perchè di una iniziativa
BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Epidemiologia Ambientale
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
si normalizza la pressione arteriosa si normalizza il battito cardiaco torna normale la temperatura di mani e piedi ENTRO 8 ORE scende il livello di anidride.
Il sistema respiratorio
Dott.ssa Edda Enzo S.C. Pneumotisiologia ULSS 2 Feltre
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
La comunicazione sul rischio ambientale: strategia per un approccio condiviso Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna.
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CENNI STORICI Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, in particolare sulla mortalità complessiva, sono.
VIVERE MEGLIO, MUOVERSI MEGLIO IN CITTA’ Giampaolo Landi di Chiavenna Assessore alla Salute.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute dell’uomo: il ruolo dei cittadini e delle Istituzioni nella prevenzione Giancarlo Ripabelli, Manuela.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone
Transcript della presentazione:

Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori, Milano

Principali fonti di emissione del particolato atmosferico

Distribuzione del particolato atmosferico

Frazioni dimensionali del particolato “Frazione inalabile”: la massa delle particelle aerodisperse totali che penetra attraverso il naso e la bocca e penetra nella regione toracica < 10 µm “Frazione toracica”: la massa delle particelle aerodisperse che penetra oltre la laringe 2.5 µm < dae < 10 µm “Frazione respirabile”: la massa delle particelle aerodisperse che penetra oltre le vie respiratorie prive di cilia vibratili 0.1 µm < dae < 2.5 µm

Classificazione polveri nell’ apparato respiratorio PTS PM 10 PM 2.5

Effetti a breve termine Serie Temporali: Misure dirette, relazione con PM 10 ed altri inquinanti (approccio “ at least ”) mortalità per tutte le cause naturali mortalità per cause respiratorie mortalità per cause cardiache ricoveri per malattie respiratorie ricoveri per malattie cardiache

Parametri OMS per effetti a breve termine Mortalità totale, (esclusi gli incidenti) 1.006 Mortalità per cause cardiovascolari 1.009 Mortalità per cause respiratorie 1.013 Ospedalizzazione cause cardiache 1.003 Ospedalizzazione cause respiratorie 1.006

Effetti a breve termine Se esiste proporzionalità tra effetti e livelli di particolato si ha: Numero eventi “anticipati” = Incidenza di base x rischio stimato dalle “serie temporali” livelli dell’inquinante rispetto al target

Particelle depositate nelle vie respiratorie COME IL PM PUÒ DANNEGGIARE LE VIE RESPIRATORIE ED IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Particelle depositate nelle vie respiratorie Vie nervose (sistema nervoso autonomo) Circolazione e tessuti esterni delle vie respiratorie Attivazione delle cellule delle vie respiratorie Alterazioni elettro-fisiologiche cardiache (alterazioni di HRV e segmenti ECG) Attivazione leucocitaria e infiammazione Infiammazione Induzione della risposta di fase acuta (proteina C-reattiva),aumento del fibrinogeno e della coagulabilità Alterazioni della funzione respiratoria Eventi cardiaci (infarto miocardico, aritmia, e/o morte, dipendente dallo stato del paziente) Trombosi

Curva dose-risposta tra la concentrazione di PM 10 e la mortalità giornaliera in 10 città degli Stati Uniti Schwartz e Zanobetti

Andamento della mortalità nel caso di anticipazione dei decessi non evitabili Numero decessi Aumento inquinanti Tempo (gg)

Titolo………………………………………….epidemiology…

Effetti a breve e lungo termine dell’inquinamento sullo stato di salute dell’uomo

Principali studi prospettici sull’inquinamento da PM 10 Studio Pubblicazione Inizio Fine N° partecipanti Dockery DW, et al. 6 città U.S.A. An association between air pollution and mortality in six US cities. N Engl J Med 1993, 329:1753-1759. 1974 1991 8.111 Pope CA 3rd, et al. 50 Stati U.S.A. Lung Cancer, Cardiopulmonary Mortality, and Long-term Exposure to fine Particulate Air Pollution. JAMA 2002, 287:1132¯1141. 1982 1998 1.200.000 Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori,Milano

C. Arden Pope III (JAMA, 2002 – Vol. 287, No. 9) Tab.1 – Stima degli effetti a lungo termine causati dal particolato atmosferico PM 10 C. Arden Pope III (JAMA, 2002 – Vol. 287, No. 9)

Sopravvivenza nello studio delle 6 città, da Dockery, 1993

Distribuzione della popolazione esposta al PM 10 (Kunzli, et al, Lancet 2000)

Tumori respiratori: effetti a lungo termine etiologia multifattoriale (fumo, esp. Professionale, Rn) lunga latenza esposizione cumulativa

Tumore del Polmone in Lombardia: Popolazione maschile Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori,Milano

Tumore del Polmone in Lombardia: Popolazione femminile Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori,Milano

Inquinamento atmosferico: Quanti tumori al polmone a Milano? I livello medio annuo di PM10 è stato calcolato in 60 µg/m³ a Milano nel 2002 (Progetto PUMI ARPA LOMBARDIA – FLA, Marzo 2003); PM 2.5= 60*0.8= 48 2) Il totale dei tumori al polmone nella città di Milano è in media di 997 l’anno. 3) Si considera come TARGET un livello di PM 10 = 30 µg/m³ corrispondente a un livello di PM 2.5 = 24 µg/m³ 4) rischio relativo (RR) PM 2.5 RR = (48-24)/10 * (1.08-1) + 1 = 1.19 rischio attribuibile (RA) PM 2.5 RA = (RR-1)/RR*100 = 16% totale = 160 morti

Risultati

TABLE 2 – Associations Between Pollutants and Respiratory Health Outcomes the Children’s Health Study Respiratory Health Outcome Slowed lung growth Asthma causation Asthma exacerbation Acute respiratory illness Associated Pollutants a NO2, PM10, PM2.5, HNO3 O3 NO2, PM10 Study Gauderman et al. 10,15; Avol et al.18 McConnell et al.21 McConnell et al. 19 Gilliland et al. 12 a Main pollutants provided in the analyses. Pollutants were usually highly correlated; Thus, effects may be due to mixtures. (Kuenzli et al. 2003 AJPH 93,1494)