Parma, 30 Giugno 2006 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Advertisements

I semestre 2011 – Indagine UniCredit Confapi Elena dAlfonso.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Ing. R. Gregu.
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Il peso economico delle cooperative in Umbria
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Le attività produttive
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Condizione e recente andamento del mercato del lavoro in provincia di Parma nel 2013 Rapporto annuale e aggiornamenti congiunturali – Dati al 31 dicembre.
Il mercato del lavoro a Parma rapporto OML 2004 andamento e prospettive bollettino n° 29 - dicembre 2004 rapporto OML 2004.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2014 Parma, 18 luglio.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel quarto trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 31 dicembre 2010 Parma, 16.
Parma, 3 Luglio 2008 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Parma, 5 ottobre 2010 Provincia di Parma – Sala “ Savani ” Piazzale della Pace 1 – Parma presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
Parma, 31 Ottobre 2007 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
Parma, 4 maggio 2011 Presentazione a cura di Monica Pellinghelli Pier Giacomo Ghirardini Il mercato del lavoro per i cittadini stranieri in provincia di.
Presentazione pubblica Parma, 30 Giugno 2005 Sala Consiglio Provinciale Relazione di: Pier Giacomo Ghirardini.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel terzo trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 30 settembre 2010 Parma, 3.
Conferenza stampa – Parma, 22 settembre 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
PilEsppopol.PilEsppopol. USA21,3 9, ,6 9,34,6 Un. Eur. (27)7.6 Area euro ,728,64,9 - Germania ,28,71,2 - Francia ,13,90,9.
Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Parma, 30 Giugno 2006 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli

il contesto nazionale un «contenuto occupazionale» della congiuntura economica molto dubbio nel segno della crisi di competitività

2005: continua a crescere l’occupazione in Italia … ma con notevoli incertezze  l’occupazione italiana, secondo gli usuali criteri Istat di conteggio delle teste, aumenta ancora nel 2005 (+0,7%) ma diminuisce per la prima volta dal 1994 (–0,4%) in termini di lavoro equivalente full-time  questi incrementi occupazionali risentono in modo massiccio degli effetti delle recenti regolarizzazioni e della relativa «emersione statistica» degli stranieri  autorevoli osservatori prevedono la fine degli effetti di job creation delle riforme del mercato del lavoro  l’incremento occupazionale rilevato a marzo 2006 dall’Istat è dovuto per 3/5 alla componente straniera

cresce l’occupazione in Italia nel 2005 ma vi sono avvisaglie di rallentamento

in Emilia-Romagna il ciclo di crescita dell’occupazione si è fermato nel 2003

la diagnosi della crisi del sistema Paese  dalla fine degli anni Novanta si ha una crescita inferiore alla media dei paesi europei, specie per la produzione industriale  un deficit di competitività con un forte calo di esportazioni ed investimenti  una crescita dell’occupazione molto forte ma con una stagnazione della produttività  una carenza strutturale in termini di capacità di innovazione, ricerca e capitale umano

qualche speranza di crescita per l’Italia nel 2006 dopo la crescita zero nel 2005 crescita reale (%) del Prodotto Interno Lordo (previsioni della Commissione Europea 2006)

la provincia di Parma 2005: l’annus horribilis per le crisi industriali segna la chiusura di una stagione di crescita occupazionale

i dati Istat 2005 riferiti alla provincia di Parma sovrastimano molto la crescita occupazionale  le stime occupazionali Istat a livello provinciale sono molto più imprecise (± unità)  i dati demografici utilizzati dall’Istat per ponderare le stime implicano una crescita di unità della popolazione (di 15 e più anni) fra il 2004 e il 2005, ma i dati anagrafici (rilevazione Emilia-Romagna) ci dicono che è cresciuta solo di unità  tutti i dati delle fonti locali amministrative e statistiche convergono nel segnalare un peggioramento occupazionale

indicatori occupazionali avviamenti − cessazioni avviamenti − cessazioni (manifatturiero)+ 306− 763 imprese iscritte − cessate (manifatturiero)− 31− 59 ore cassa integrazione ordinaria ore cassa integrazione straordinaria comunicazioni di mobilità (imprese)2332 comunicazioni di mobilità (dipendenti) iscritti alle liste di mobilità (licenziati) occupazione industriale (dipendenti) tutti gli indicatori occupazionali convergono nel segnalare una tendenza involutiva per Parma

il Data Warehouse avviamenti-cessazioni 2005 della Provincia di Parma: lo strumento centrale equipe:  Marco Ventura (progettazione e produzione data warehouse)  Luigi Martinelli (controllo e bonifica informatica)  Monica Pellinghelli (standardizzazione ed elaborazione statistica)  Pier Giacomo Ghirardini (analisi dei dati) lavoratori imprese rapporti di lavoro DW 2005

un’inversione di tendenza per manifatturiero e costruzioni: persi un migliaio di posti di lavoro LEGENDA A Agricoltura, caccia e silvicoltura B Pesca, piscicoltura e servizi connessi C Estrazione di minerali D Attività manifatturiere E Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua F Costruzioni  il peggioramento della congiuntura nel 2005 impatta sulle industrie manifatturiere  le costruzioni non fanno più da argine al calo della occupazione industriale

frenano commercio, alberghi, pubblici esercizi e turismo a causa della stagnazione dei consumi LEGENDA G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa H Alberghi e ristoranti I Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni J Attività finanziarie K Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese (K-745 = dati depurati dalle missioni di lavoro interinale)  è ormai finita la «luna di miele» della crescita della occupazione commerciale  tengono solo i servizi alle imprese meno qualificati (pulizie, vigilanza ecc.)

sembra tenere il terziario dei servizi personali e del lavoro domestico: ma rallenta la sanità LEGENDA L Amministrazione pubblica M Istruzione N Sanità e assistenza sociale O Altri servizi pubblici, sociali e personali P Attività svolte da famiglie e convivenze Q Organizzazioni ed organismi extraterritoriali  pare continuare a crescere il «nuovo» lavoro servile  crescono ancora i servizi personali e alle famiglie  ma rallenta in modo molto significativo la domanda più qualificata di lavoro di cura nella sanità

le attività manifatturiere più tradizionali sono in pratica a crescita occupazionale zero LEGENDA DA alimentari, bevande e tabacco DB tessili e abbigliamento DC conciarie, prodotti in cuoio e pelle DD legno e prodotti in legno DE pasta-carta, carta, cartone, stampa ed editoria DF coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari DG prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali  il settore alimentare vede una situazione molto statica  stagnano moda e accessori  segnali di peggioramento per cartarie e chimiche

la perdita più grave di posti di lavoro si registra per impiantistica, meccanica generale e vetro LEGENDA DH articoli in gomma e materie plastiche DI prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (vetro) DJ metallo e prodotti in metallo DK macchine e apparecchi meccanici DL apparecchi e macchine elettriche, elettroniche ed ottiche DM mezzi di trasporto DN altre produzioni manifatturiere  una decisa riduzione del personale nell’impiantistica e nella meccanica generale  si aggrava la situazione per le industrie vetrarie segnate già da una crisi pluriennale

l’impatto sociale la domanda di manodopera straniera è ormai satura, torna la disoccupazione femminile e cresce la precarizzazione

la popolazione straniera è triplicata nell’ultimo decennio arrivando al 7,4% del totale residenti

il saldo avviamenti – cessazioni degli stranieri è superiore a quello degli italiani nel 2005

la saturazione della domanda di lavoro rivolta agli immigrati prefigura scenari sociali inediti  si è fermata la domanda industriale di manodopera straniera, volano storico della nuova immigrazione  la crescita occupazionale degli stranieri più forte è nel lavoro domestico (+282 unità), nelle pulizie e nei servizi alle imprese meno qualificati (+150 unità)  la reale portata occupazionale di questi incrementi è messa in dubbio dalle recenti vaste regolarizzazioni  rallenta notevolmente la crescita della domanda di lavoro straniera nella sanità specie nel segmento meno dequalificato  aumenta il numero degli immigrati iscritti ai Cpi

per il lavoro femminile è finita la lunga «luna di miele» della crescita del terziario commerciale

per le donne più part-time ma meno carriere e meno lavoro: torna la disoccupazione femminile  si registra una tendenza di chiusura delle opportunità di crescita dell’occupazione femminile nell’industria  è l’occupazione femminile a risentire di più della contrazione dei consumi e della progressiva saturazione degli spazi di crescita del commercio  l’unico segmento in crescita è costituito dai lavori meno qualificati in cui sono occupate le straniere  pochi spazi per le donne «in carriera» ma sempre più part-time e lavori «segregati» da grateful slaves  la quantità complessiva di lavoro femminile però non aumenta più e ritorna la disoccupazione

nel 2005 il part-time raggiunge un ennesimo record fra gli avviamenti al lavoro femminili incidenza (%) dei contratti a tempo parziale sul totale avviamenti al lavoro

nel 2005 cresce la disoccupazione femminile tornando al livello del 1994, prima delle riforme tasso di disoccupazione (%) (rilevazione: trimestrale; continua)

aumenta anche nel 2005 la flessibilizzazione dei flussi delle assunzioni, specie per i maschi incidenza (%) dei contratti a tempo determinato sul totale avviamenti al lavoro

cresce il peso del lavoro a tempo determinato e del part-time nello stock dei lavoratori dipendenti

competitività = coesione sociale ritrovare il punto di equilibrio che è stato il quid pluris della nostra storia è uno dei nodi cruciali per il futuro

Parma, 30 Giugno 2006 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli