Da Guadagnare salute ai Piani Prevenzione: la regione si allea con comuni e associazioni per promuovere salute agendo sui determinanti ambientali Clara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Programma di promozione dell’attività motoria
Allievi - Servizio di Prevenzione
Mobilità ECO sostenibile
Progetto Regionale Tabagismo
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Microaree Trieste, Spazio Villas.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Igiene generale ed applicata
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Piano nazionale per il benessere dello studente
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
PGT Piano di Governo del Territorio.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
CARATTERISTICHE GENERALI
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
L’esperienza di Sacile
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Da Guadagnare salute ai Piani Prevenzione: la regione si allea con comuni e associazioni per promuovere salute agendo sui determinanti ambientali Clara Pinna S. Giorgio di Nogaro

PRP : il profilo di salute Le principali cause di morte e di anni di vita persi in regione sono Le principali cause di morte e di anni di vita persi in regione sono i tumori (4.402 decessi e anni di vita persi nel 2007) i tumori (4.402 decessi e anni di vita persi nel 2007) e le malattie cardiovascolari (4.864 decessi e anni di vita persi nel 2007), e le malattie cardiovascolari (4.864 decessi e anni di vita persi nel 2007), complessivamente il 70,5% dei decessi contro il 69,36% a livello nazionale complessivamente il 70,5% dei decessi contro il 69,36% a livello nazionale Fonte: profilo di salute per il PRP

da: profilo di salute per il PRP Incidenti stradali: prima causa di morte nei giovani

PRP 2005 – 2007: un mandato nuovo Per prevenire gli incidenti stradali occorre promuovere a livello locale la valutazione della sicurezza stradale nella pianificazione urbanistica e nelle scelte insediative sviluppare iniziative di mobilità sostenibile Per promuovere l’attività fisica occorre prevedere la creazione di una rete locale per favorire il miglioramento degli spazi ambientali

Il quadro nazionale: allearsi per promuovere salute “Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari” rivolto alla prevenzione delle malattie croniche e alla promozione di stili di vita salutari attraverso l’attivazione di azioni ed interventi che agiscano in maniera trasversale sui diversi determinanti, e che comprendano interventi di comunicazione, regolatori, di comunità e sugli individui; tra questi vi sono le politiche che favoriscono la mobilità e l’attività fisica delle persone (trasporti e verde urbano) rivolto alla prevenzione delle malattie croniche e alla promozione di stili di vita salutari attraverso l’attivazione di azioni ed interventi che agiscano in maniera trasversale sui diversi determinanti, e che comprendano interventi di comunicazione, regolatori, di comunità e sugli individui; tra questi vi sono le politiche che favoriscono la mobilità e l’attività fisica delle persone (trasporti e verde urbano)

Pianificazione urbanistica e salute: il percorso attivato in regione FVG  complessità di fattori e competenze in gioco  progetto formativo (2008) “I determinanti di salute in ambito urbano” con l’obiettivo di: o sensibilizzare amministratori locali, tecnici della pianificazione territoriale, dipartimenti di prevenzione sull’opportunità di inserire l’idea di benessere e di promozione della salute nella pianificazione territoriale  Condivisione e adozione di un documento di indirizzo

Partecipanti e Enti promotori Direzioni Regionali: Salute e protezione sociale Mobilità, … e infrastrutture di trasporto Ambiente e lavori pubblici Pianificazione territoriale, auton. locali A.R.P.A. Federsanità ANCI-FVG Rete regionale Città Sane UPI- FVG Federazione regionale degli architetti, pianificatori Ordine Ingegneri provincia di Pordenone, Udine, Gorizia Ceformed Aziende per i servizi sanitari della regione FVG

E’ stato individuato un sistema di indicatori chiave, da applicare alla mobilità urbana, utilizzabile da parte di un’amministrazione comunale, anche per valutare gli effetti delle azioni intraprese, riferiti a normative internazionali, con valori/standard quantitativi, o utili per valutare un trend in miglioramento. Obiettivi generali di salute (prevenzione degli incidenti stradali, promozione dell’attività fisica…) Punti di osservazione (rete viaria, rete ciclabile, rete di trasporto pubblico locale, sistema del verde, sistema residenziale, zone ciclo-pedonali) Nella Generalità di Giunta 2939/2009

MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO Criteri e indicatori raccomandati per valutare gli obiettivi di salute nella VAS degli strumenti urbanistici TEMI CRITERI / INDICATORI FONTE DEI DATI OBIETTIVI DI SALUTE QUALITÀ ED EFFICIENZA DEL SISTEMA DI MOBILITÀ Metri per cittadino di percorsi ciclo-pedonali per spostamenti sistematici, sicuri ed accessibili a tutti i cittadini, in sede propria Comune Aumentare l’attività fisica durante l’attività quotidiana promuovendo la mobilità pedonale e ciclabile Metri per cittadino di percorsi ciclo-pedonali per spostamenti sistematici, sicuri ed accessibili a tutti gli cittadini, in sede promiscua Spostamento dei residenti (% spostamenti sistematici a piedi, in bici, auto, mezzo pubblico, etc.) ISTAT % di Km di corsie preferenziali per i mezzi pubblici (sul totale di km di viabilità urbana) Comune Km per cittadino di corsie preferenziali per i mezzi pubblici Zone 30 superficie complessiva e in rapporto alla popolazione residente (m 2 totali e m 2 /abitante) Zone TL superficie complessiva e in rapporto alla popolazione residente (m 2 totali e m 2 /abitante)

Obiettivi di salute Indicatori (1) Promuovere l’attività fisica e la socializzazione favorendo la mobilit à pedonale e ciclabile Metri per cittadino di percorsi ciclopedonali sicuri Km per cittadino di corsie preferenziali per i mezzi pubblici

In Europa la maggior parte degli spostamenti avviene in auto, anche su percorsi brevi: distanze inferiori a 3 km in oltre il 30% dei casi e a 5 km in oltre il 50% dei casi. In Europa la maggior parte degli spostamenti avviene in auto, anche su percorsi brevi: distanze inferiori a 3 km in oltre il 30% dei casi e a 5 km in oltre il 50% dei casi. Questo è uno dei motivi principali per cui il 30% degli adulti non pratica abbastanza attività fisica e l’obesità è in forte aumento. Questo è uno dei motivi principali per cui il 30% degli adulti non pratica abbastanza attività fisica e l’obesità è in forte aumento. Percorsi entro i 5 km potrebbero essere effettuati in bicicletta (15–20 minuti) o a piedi (30–50 minuti di cammino veloce); questi tempi corrispondono ai livelli di attività fisica raccomandati per mantenersi in buona salute Percorsi entro i 5 km potrebbero essere effettuati in bicicletta (15–20 minuti) o a piedi (30–50 minuti di cammino veloce); questi tempi corrispondono ai livelli di attività fisica raccomandati per mantenersi in buona salute

QUALITÀ DELL’ARIA E PREVENZIONE DEL RUMORE Concentrazione di NO, NO 2 e NO x e superamenti valori limite di legge ARPA (dati centraline per Comuni dove queste sono già presenti, oppure indicazioni Piano Regionale miglioramento qualità dell’aria) Ridurre l’esposizione ai fattori di rischio per l’inquinamento dell’aria e per il rumore da traffico Ridurre l’esposizione ai fattori di rischio per l’inquinamento dell’aria e per il rumore da traffico Concentrazione di O 3 e superamenti valori limite di legge Benzene: valore medio annuo Concentrazione PM10 e PM 2,5 e superamenti valore di legge Numero di residenti entro 300 m dalle strade ad alta intensità di traffico e % rispetto agli abitanti totali Comune Zonizzazione acustica Comune SICUREZZA DEL SISTEMA DI MOBILITÀ URBANA Dati incidenti stradali georiferiti Centro Regionale Monitoraggio Sicurezza Stradale - Mitris Ridurre i traumi da traffico Lunghezza strade urbane di attraversamento: km totali e % sul totale di km di viabilità urbana Comune, Provincia, Regione Numero di strade urbane di attraversamento nelle nuove aree residenziali Comune Accessi stradali sicuri alle nuove aree residenziali secondo il Codice della Strada Comune Discontinuità della rete ciclo-pedonale (n° di punti di discontinuità rispetto ai metri di percorso totali)

Ridurre l’esposizione a fattori di rischio da traffico (traumi, inquinamento, rumore…) Lunghezza strade urbane di attraversamento Dati IS georiferiti Concentrazioni di inquinanti Zonizzazione acustica Obiettivi di salute Indicatori (2)

Centro di monitoraggio della sicurezza stradale (CRMSS) Il CRMSS, previsto nell'ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e istituito con la legge regionale 25/2004, si basa su un sistema integrato di monitoraggio denominato MITRIS, una banca dati nella quale confluiscono tutti i dati inerenti gli incidenti stradali rilevati dalle FF.OO. e dalle Polizie municipali, georiferiti e poi linkati con quelli sanitari.

VIVIBILITÀ SOCIALE NELL’AMBIENTE URBANO E QUALITÀ DEL PATRIMONIO URBANO VERDE m 2 per cittadino di spazi pubblici per l’interazione (es. piazze, vie, marciapiedi) Comune Aumentare il tempo per lo svolgimento dell’attività fisica durante gli spostamenti quotidiani m 2 per cittadino di verde comunale fruibile m 2 per cittadino di verde di vicinato (di quartiere) fruibile Numero di servizi per cittadino facilmente accessibili a tutti i cittadini TUTELA DELLE PERSONE Numero di servizi per cittadino (scuole, ambulatori, negozi di vicinato, TPL, uffici pubblici etc.) facilmente raggiungibili a piedi, in carrozzina, in auto con il contrassegno o in bicicletta in sicurezza Comune Ridurre l’esposizione ai fattori di rischio degli incidenti stradali per gli utenti deboli della strada. Ridurre l’affaticamento in condizioni di spostamento, elevare la percezione e la riconoscibilità degli spazi e ambienti Promuovere corretti stili di vita e rispetto del prossimo in ambito pubblico: servizi, percorsi, ecc… Numero di scuole previste lontano da strade ad elevato flusso di traffico, presenza di parcheggi riservati a disabili, servizi sanitari a scala di quartiere, comunale, distrettuale, provinciale e regionale, mezzi di trasporto accessibili e collegamenti con la rete pedonale, ecc. Partecipazione a progetti di mobilità sostenibile (es. “gruppi di cammino”, “pedibus”, “chiamaMe - trasporto a chiamata” etc.)

Promuovere attività fisica negli spostamenti quotidiani Soddisfare i bisogni di utenti fragili Verde fruibile Verde fruibile Servizi facilmente raggiungibili a piedi o bicicletta o carrozzina in sicurezza Servizi facilmente raggiungibili a piedi o bicicletta o carrozzina in sicurezza Partecipazione a progetti di mobilit à sostenibile Partecipazione a progetti di mobilit à sostenibile Obiettivi di salute Indicatori (3)

San Daniele del Friuli Trieste Udine Palmanova Tarvisio Gorizia Tarcento Cividale del Friuli Monfalcone Sacile Sgonico Casarsa della delizia Workshop realizzati:

Applicazione Generalità 2011: indagine (questionario) in un campione di comuni del FVG ha evidenziato: scarsa conoscenza delle Linee di indirizzo iniziative di mobilità sostenibile iniziative di miglioramento punti critici segnalati: strade ad alta percorrenza e di attraversamento, incroci urbani 2012: viene prodotta una check list con il contributo di Dipartimenti di Prevenzione, Federsanità ANCI e Comuni capoluogo, che traduce gli indicatori della Generalità in quesiti ed esemplificazioni

Mobilità sostenibile: ruolo dei comuni e dell’azienda sanitaria la mobilità ormai riveste un ruolo decisivo nella lotta al cambiamento di stili di vita Importante un’attività di sensibilizzazione verso la cittadinanza E’ indispensabile incentivare politiche sempre più sostenibili ed abituare i cittadini a stili di spostamento meno impattanti Comunicare per la salute: gli operatori di sanità pubblica devono migliorare le proprie capacità di comunicazione ed essere preparati a gestire l’aspetto relativo alla comunicazione con i diversi attori chiamati in causa, sia interni che esterni, rafforzando in tale ambito la collaborazione con i comuni.

Altri accordi e collaborazioni Protocollo d’intesa sulla ristorazione collettiva Protocollo d’intesa Movimento in 3S Assessorato Sport Assessorato Salute Assessorato Istruzione UPI FVG; ANCI FVG; USR; CONI FVG; Università; Federsanità Accordo per la riduzione del sale nel pane

ACCORDO PER LA RIDUZIONE DEL SALE NEL PANE TRA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA E POLITICHE SOCIALI, DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE, COMMERCIO E PARI OPPORTUNITÀ, ANCI FVG, FEDERSANITA’ ANCI FVG, UNIONE REGIONALE PANIFICATORI DEL FVG siglato il 25 settembre 2012 con il patrocinio dell’Associazione nazionale Cardiologi Ospedalieri FVG

SicuraMENTE 2010 – 2012 DC Salute Tavolo di Lavoro Regionale Incidenti Stradali Chiara Tunini, Roberta Fedele, Gianni Cavallini, Angelo Masutti, Luciano Ciccone, Silla Stel, Silvana Widmann Percezione del rischio Giovane età e inesperienza alla guida Alcol e guida.. fattore “uomo” sicurezza alla guida fattore ambiente: caratteristiche della strada fattore “veicolo”: condizioni veicolo Stili di vita Percezione del rischio Guida sicura

Invecchiamentoattivo e sinergie tra generazioni Invecchiamento attivo e sinergie tra generazioni Protocollo d’Intesa (5 agosto 2013)  Prevenzione incidenti domestici (Medio Friuli e Friuli Occidentale)  Promozione attività fisica per persone ultra65enni (Alto Friuli e Isontina con Gemona e Monfalcone + Udine)  Educazione a una corretta nutrizione (Bassa Friulana)  Prevenzione delle ludopatie (Triestina)

Alcune riflessioni Dialogo con i cittadini comunità responsabili Crescita culturale degli operatori della prevenzione Sinergie per un miglior utilizzo delle (poche) risorse Laboratori per nuove metodologie Valutazione dei risultati

riferimenti Pianificazione urbanistica e territoriale come promotore di salute Alimentazione e salute Qualità dell’alimentazione

Una forte visione positiva della salute Abbiamo bisogno di una forte visione di cosa sia la salute. Possiamo anche incontrare la malattia ma possiamo incontrare un modo salutare per adattarci a qualsiasi realtà patologica si verifichi. La promozione della salute non è paura o tentativo dell’individuo di evitare la malattia negandosi il piacere per vivere un po’ di più o per una vita che sembra un po’ più lunga, ma un atteggiamento di salutogenesi che generi contesti salutari per tutti P. Davies JECH 2008, 62,572

Grazie dell’attenzione 29