AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno scolastico 2013-14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto
A tutto il personale.
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
IL COLLEGIO DEI DOCENTI LAVAGNA LUMINOSA LAVAGNA A FOGLI MOBILI DATASHOW MICROFONO MICROFONO DI SALA CARTELLA PER TUTTO IL PERSONALE INTERVALLO (caffé
Piano di Comunicazione anno scolastico
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Piattaforma, flussi di Comunicazione e uso dell’E-Portfolio
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
Assemblee dautunno Catania 30 novembre 2012 Palermo 14 dicembre 2012 autunno_60.jpg 1.
IL POF. ( i soggetti) È ELABORATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI ED HA PER COMMITTENTE E PER ORGANO DI GOVERNO IL CONSIGLIO DISTITUTO ESIGENZE LOCALI PROPOSTE.
I soggetti dell'Inclusione
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
COMPETENZE DISCIPLINARI
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
Collegio docenti del 3 settembre 2012 h Ministero dellistruzione, delluniversità e della ricerca ISITITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Decio Celeri Liceo.
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Consulta Terzo Settore Comitato di Partecipazione Nottola 20 luglio 2012.
Pon F3 FSE 04 POR SICILIA RI. ME. DI
Rappresentanti di Classe Consiglio d’Istituto Consulta provinciale
REPORT Questionario personale Docente
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVIS
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Trinity Registered Examination Centre N Il presente documento è stato redatto sulla base del » »Regolamento dIstituto » »Patto di Corresponsabilità
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
Lo scenario normativo Sistema nazionale di valutazione
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
In collaborazione con AGENZIA DEL DEMANIO. CONFERENZA di presentazione dello Studio “Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 A cura di Cinzia.
I.C. “E. BIAGI” AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2014/15 RISULTATI QUESTIONARI DOCENTI.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Autorità di Certificazione Regione Emilia - Romagna Certificazione delle spese: organizzazione, processo, considerazioni Autorità di Certificazione Regione.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
DS Vertice Strategico Tecnostruttura DSGA LINEA INTERMEDIA
Transcript della presentazione:

AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno scolastico

Centralità strategica della questione dellautovalutazione e della valutazione dIstituto. Ruolo delle agenzie esterne e dei processi interni di autovalutazione. Centralità strategica della questione dellautovalutazione e della valutazione dIstituto. Ruolo delle agenzie esterne e dei processi interni di autovalutazione. Nucleo interno di valutazione costituito nella.s Necessità dimplementare il processo di autovalutazione. Questione del valore aggiunto. Nucleo interno di valutazione costituito nella.s Necessità dimplementare il processo di autovalutazione. Questione del valore aggiunto. Attesa per i risultati delle Customer satisfaction proposte dalla PAT nella.s Attesa per i risultati delle Customer satisfaction proposte dalla PAT nella.s

Verifiche di fine anno (e di periodi intermedi) da pubblicizzare di più e da esplicitare agli utenti. Verifiche di fine anno (e di periodi intermedi) da pubblicizzare di più e da esplicitare agli utenti. Importanza della documentazione dei processi (secondo lesempio di Reggio Children e del Centro di Rovereto). Importanza della documentazione dei processi (secondo lesempio di Reggio Children e del Centro di Rovereto). Ruolo importante del documentalista. Ruolo importante del documentalista.

Dare attuazione al piano di miglioramento presentato dal DS e approvato dal Consiglio dellistituzione (dicembre 2012). Dare attuazione al piano di miglioramento presentato dal DS e approvato dal Consiglio dellistituzione (dicembre 2012). Sinergia tra NIV, Dipartimenti, Collegio docenti, Consulta dei genitori, Consiglio dellIstituzione per unautovalutazione efficace. Sinergia tra NIV, Dipartimenti, Collegio docenti, Consulta dei genitori, Consiglio dellIstituzione per unautovalutazione efficace.