L’USO DEI DOCUMENTI Da: Il Mondo della ricerca Qualitativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
"formare il cittadino europeo"
PROGETTO di Formazione-Intervento®
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
La teoria sociologica.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
LA LETTERATURA Metodo di studio.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
LA STORIA.
Intervista.
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Le fonti di secondo livello:
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Sociologia visuale.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Che cosa sono le scienze umane?
il mestiere dello storico
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Che cosa sono le scienze umane?
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Criteri di testualità.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

L’USO DEI DOCUMENTI Da: Il Mondo della ricerca Qualitativa

I documenti Nel corso della vita e nello svolgimento delle loro attività gli individui, i gruppi e le istituzioni producono un insieme di materiali molto differenziati tra loro che prendo il nome di documenti. 1° distinzione:  Documenti segnici: testi, immagini, filmati, creati con lo scopo di trasmettere un messaggio diretto (lettere, articoli, sentenze, foto, diari, programmi tv, tavole statistiche, etc.).  Documenti non segnici: sono manufatti prodotti per finalità diverse dalla comunicazione ma che informano in maniera indiretta rispetto a referenti altri (edifici, abiti, macchinari, accessori, etc.)

La lettura dei documenti Mediante un uso appropriato dei documenti il ricercatore può trarre informazioni su un segmento della realtà sociale veicolato da chi li produce e da chi li commissiona. I documenti servono al ricercatore per cogliere il modo in cui i soggetti interpretano e raffigurano la propria esperienza ed il modo in cui vivono. I documenti non dicono necessariamente la verità ma raccontano la loro particolare verità, la loro versione dei fatti indagati poiché non sono altro che prodotti sociali e pertanto produzioni non neutre soggette alle influenze del contesto ed alla soggettività di chi le produce, commissiona o utilizza.

Caratteristiche dei documenti Sono prodotti per finalità diverse dalla ricerca sociale. Filtrano determinate soggettività e risentono dell’influenza contestuale. Non sono reattivi. Derivano da tecniche di raccolta non intrusive e quindi da osservazione non partecipante, analisi delle modifiche contestuali, analisi delle tracce. Anche in assenza del ricercatore chi produce un documento tende a dare una particolare rappresentazione di sé, degli altri e del contesto. Forte influenza del ricercatore nelle fasi di scelta, selezione, raccolta ed analisi.

Cenni storici L’analisi documentaria non è mai stata abbandonata soprattutto se considerata in combinazione con altre tecniche di ricerca cui viene integrata per ridurne i limiti e svilupparne le potenzialità. Prima ricerca incentrata sull’utilizzo dei documenti :  Il contadino polacco in Europa ed in America di Thomas e Znaniecki del sul cambiamento dei modi di vita e dei modelli di valore delle famiglie coinvolte dalla migrazione. Critiche:  raccolta, scelta e verifica del materiale,  modo in cui viene analizzato.

Conseguenze Anni ’40: declino dell’uso dei documenti nella ricerca sociale con crescente interesse per i metodi di interrogazione (intervista) ed osservazione (partecipata) diretta. L’analisi documentaria diviene un modo per raccogliere dati di sfondo. Anni ‘70:intervista qualitativa e questionario quantitativo divengono i due modelli di ricerca prevalenti. L’uso dei documenti divenne terreno fertile per l’analisi storica.

Tipi di documenti: i continuum di caratteristiche Pubblici Privati FormaliInformali PubblicatiNon pubblicati AnonimiAutografi Riguardanti fattiRiguardanti credenze Da diffondereDa non diffondere DigitaliCartacei SegnciNon segnci VisualiNon visuali

I raggruppamenti: i documenti istituzionali Sono l’insieme dei materiali prodotti da gruppi ed istituzioni nell’esercizio delle loro attività veicolando contenuti assai diversi tra loro per la diversità degli aspetti cui le attività considerate si riferiscono. Peculiarità:  sono preposti a dare una visone ufficiale della realtà seppure non risultano produzioni neutre ed imparziali. Domanda conoscitiva del ricercatore:  versione ufficiale dei fatti data da istituzioni e gruppi. Esempi di forme:  regolamenti, verbali, registri, bilanci, sentenze, leggi, discorsi. Esempi di produttori:  Stati nazione, partiti, scuola, organizzazioni del lavoro, etc.

I documenti personali Sono l’insieme di testi o immagini prodotte in prima persona dagli individui per fini privati e riflettono come contenuto l’esperienza vissuta dall’autore mediato dalla relazione con l’eventuale destinatario. Peculiarità:  compilati in prima persona dagli individui per fini privati. Domanda conoscitiva del ricercatore:  scorgere l’interpretazione data dai soggetti alla propria esperienza e la visone che ne vogliono trasmettere. Esempi di forme:  lettere, note, appunti, memorie, messaggi, cartoline, foto e video di famiglia, diari, autobiografie, etc.

I documenti mediatici Sono l’insieme di messaggi in forma di parole, testi o immagini inviati simultaneamente da una fonte ad un ampio numero di persone che li ricevono in tempo reale attraverso la mediazione di particolari tecniche sia nel senso di comunicazione ad una sola direzione sia nel senso di comunicazione interattiva. Possono contenere:  informazioni, intrattenimento, pubblicità. Peculiarità:  prodotti da una fonte per raggiungere un pubblico vasto. Domanda conoscitiva del ricercatore:  particolare visione della società proposta dagli autori al loro pubblico in bilico tra modelli diffusi o che si diffonderanno. Distinzioni in base al canale di mediazione della comunicazione:  stampa, radio, cinema, televisione, internet e nuove tecnologie.

I documenti della cultura Sono l’insieme delle manifestazioni artistiche e dei prodotti della cultura popolare che riflettono idee, gusti, visioni del mondo, della società in cui sono prodotti. Domanda conoscitiva del ricercatore:  quali contenuti sono veicolati, sotto quale forma sono rappresentati, cosa è presente e come viene raffigurato, quale messaggio si trasmette. Esempi di manifestazioni artistiche:  opere letterarie, visuali, plastiche, di tipo performativo. Esempi di prodotti della cultura popolare:  prodotti della specifica cultura sottoforma di musica, canti, artefatti e manufatti.

I documenti visuali Sono insiemi di immagini di diverso contenuto creati per fini diversi dalla ricerca sociale, spesso confusi con una visione molto oggettiva della realtà ma non rispecchiano altro che un’interpretazione del mondo fatta da chi li produce. Domanda conoscitiva del ricercatore:  cogliere il vissuto dell’autore che egli esprime attraverso il linguaggio visivo attingendo da un repertorio di immagini, norme, valori, comportamenti, del gruppo e della società in cui vive. Esempi di forme:  fotografie, dipinti, film, cartelloni pubblicitari, poster, murales. 3 aree metodologiche:  sociologia con le immagini,  sociologia delle immagini,  restituzione.

La raccolta Questioni relative all’accesso:  doc istituzionali  esistono archivi?  Doc provati  contatto diretto, meccanismo premiale o archivi? Selezione dei documenti:  quanta parte e quale parte della documentazione è reperibile?  È originale o copia? Ha inizio la fase di analisi critica dei documenti:  la contestualizzazione.

La contestualizzazione I documenti non devono essere intesi come resoconti oggettivi della realtà ma come prodotti situati che risentono del contesto in cui sono stati creati. L’interrogazione critica consente di interpretare il contenuto dei documenti alla luce del contesto in cui sono stati prodotti e questa fase trasforma il documento in dato empirico utile alla ricerca sociale. Bisogna chiarire:  cosa il documento può dire, a proposito di cosa, a quali domande può rispondere e fino a che punto;  la natura del materiale, il tipo di documento e l’argomento centrale;  chi è l’autore, quali i destinatari e quale lo scopo per cui è stato prodotto;  la qualità del documento in senso di autenticità, credibi8lità, rappresentatività, significato delle fonti documentali.

L’analisi documentale Due livelli analitici:  significato letterale o manifesto e significato profondo o latente, ma il messaggio passa attraverso la forma e pertanto si fonde con il contenuto. Cercare il significato di un documento significa portare alla luce:  l’effetto che voleva dare l’autore,  le pratiche ed i valori socialmente accettate,  le argomentazioni più diffuse,  i significati culturali,  le icone culturali. Due strategie di analisi:  analisi del contenuto ed analisi strutturale

L’analisi del contenuto di tipo quantitativo Scompone i documenti in categorie identificate dal ricercatore, è volta alla descrizione del testo o immagine, all’identificazione delle relazioni tra le sue parti ed alla verifica di ipotesi formulate sui fatti comunicativi in essi contenuti. L’insieme dei documenti su cui si lavora deve essere ampio e sottoposto ad analisi statistica. Il testo deve essere codificato nelle diverse porzioni in cui può essere scomposto (parole, concetti, frasi, paragrafi, temi, interi testi) attraverso regole chiare, trasparenti, ripetibili. I documenti sono interrogati per ottenere dati da elaborare statisticamente. Fondamentale l’analisi delle ricorrenze e delle corrispondenze lessicali.

Ricorrenze

Corrispondenze lessicali

L’analisi del contenuto di tipo qualitativo Detta anche analisi tematica prevede una lista di temi che esprimano i contenuti del documento per diventare successivamente categorie analitiche da mettere in interconnessione per dar vita a costruzioni teoriche. Le ipotesi non sono formulate a prescindere, il corpus d’analisi non deve essere ampio, i casi devono essere scelti per pertinenza e rilevanza, anche le categorie emergeranno contestualmente all’analisi senza codifiche esclusive. L’obiettivo non è quantificare le ricorrenze ne le corrispondenze ma mettere in luce temi e concetti rilevanti che caratterizzano il documento e riflettono il pensiero dell’autore. I risultati cui si giunge saranno mappe concettuali oppure matrici concettuali.

Matrice concettuale

L’analisi strutturale o semiotica Nasce dalle critiche mosse all’analisi del contenuto che scompone i tesi e ne studia i concetti autonomamente mentre l’analisi strutturale ne recupera la struttura, la cornice entro cui sono inseriti, le interconnessioni ma soprattutto le narrazioni dei segni e del sistema di significato in cui sono inseriti.

I documenti personali e la loro attualità Documenti personali tradizionali Documenti personali mediati dalla rete (cade la caratteristica di privatezza) Documenti personali sollecitati (cadono i caratteri di non intrusività, non reattività e produzione per scopi altri) Lettere Lettere su richiesta Carteggi epistolariForum- DiariBlogDiari autocompilati AutobiografieSiti personaliAutobiografia sollecitata Fotografie, video di famiglia Album onlineImmagini a produzione soggettiva Cambiano le forme di accesso, di selezione, di contestualizzazione (digital divide) ma non l’analisi che acquista un elemento d’indagine in più: la rete.