Legge regionale 31/08Interventi per la valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori e dagli enti religiosi che svolgono attività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Il Mese del Creato e la Giornata della Salvaguardia del creato
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Federazione Italiana Rugby
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
I'm a Child of the World Portfolio Europeo delle Lingue
Monte Fiore dell’Aso (AP)
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
1 Grottammare 22 Maggio 2007 UNIONE EUROPEA ARION STUDY VISITS Istituto dIstruzione Superiore Fazzini-Mercantini Il ruolo della scuola nellEducazione alla.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
CEIAR BETA TEST – CENTRO E SARDEGNA
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
PPE SCUOLA E AVIS 31 ottobre Progettare con le scuole: materiali e strumenti Sonia Manaresi Responsabile Area Scuola AVIS Regionale Emilia-Romagna.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XV – AMBITO TERRITORIALE DI SALERNO UFFICIO DI COORDINAMENTO.
CONTRIBUTI PER LA NASCITA DI IMPRESE DI GIOVANI SUL TERRITORIO IL PROGETTO «GIOVIMPRESA» Fondazione Flavio Santi.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
EDUCAZIONE MARCHE MAGGIO 2011, Grottammare PROGETTO WINPED Ing. Roberto Di Rosa Dott.ssa Elisabetta Rossi.
Scuola di formazione su matrimonio e famiglia
Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Servizio per la Pastorale Giovanile Diocesi di San Miniato -per cambiare diapositiva fai clic con il mouse.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
Censimento Oratori della Diocesi
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
P.F. Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
I CARE Laboratorio Educativo per l’Adolescenza. … perché I CARE  necessità di interpretare ed intervenire sui comportamenti a rischio degli adolescenti.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2013 VII riunione del Comitato di Sorveglianza Potenza, 24 giugno 2014.
XIV Gran Premio dell’Adriatico maggio 2008 – San Benedetto del Tronto Associazione Atletica Torrione.
XIV Gran Premio dell’Adriatico maggio 2008 – San Benedetto del Tronto Associazione Atletica Torrione.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
A.s. 2015/2016. Bando MIUR -USRCA Prot. n. AOODRCA/RU/10426 del 23/09/2015 per i progetti delle reti di istituzioni scolastiche statali del primo ciclo.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
RIABITA REPORT SULLO STATO DELL’EDILIZIA PROV. DI FERMO FERMO FORUM li 06/07/08-11/2015.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
I° Conferenza Regionale sull’Energia Regione Abruzzo Pescara, giovedì 31 maggio 2007, ore 9:30 Relazione sul tema: “Produzione di energia idroelettrica.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Legge regionale 31/08Interventi per la valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori e dagli enti religiosi che svolgono attività similari

Art. 1 La Regione riconosce il ruolo educativo, formativo, aggregativo e sociale svolto, nella comunità locale, attraverso lattività di oratorio o similari

Chi svolge le attività di oratorio o similari Le attività sono svolte: –Dallente parrocchia –Dagli altri enti ecclesiastici della Chiesa cattolica –Dalle associazioni nazionali cattoliche degli oratori –Enti appartenenti ad altre confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato unintesa

Art. 2: Quali i soggetti promotori La Regione riconosce il ruolo delle parrocchie e degli altri soggetti sopraindicati, quali soggetti promotori di programmi, azioni ed interventi finalizzati alla promozione, allaccompagnamento e al supporto della crescita armonica degli adolescenti e dei giovani anche al fine di prevenire e contrastare lemarginazione sociale, il disagio e la devianza in ambito minorile e giovanile

Art. 3: Protocollo dIntesa Per il perseguimento delle finalità della legge, la Regione sottoscrive appositi protocolli dintesa con –La Regione Ecclesiastica Marche, in rappresentanza degli enti ecclesiastici della Chiesa cattolica e delle associazioni cattoliche nazionali degli oratori nelle Marche –I rappresentanti regionali degli enti delle altre confessioni religiose I Protocolli dIntesa saranno stipulati per lanno 2009

Art. 4: Concessione dei contributi ambiti territoriali sociali La Regione assegna finanziamenti ai Comuni associati negli ambiti territoriali sociali I soggetti promotori (prima individuati) presentano specifici progetti che riguardano: –La formazione degli operatori –Lo svolgimento di ricerche e sperimentazione di attività e metodologie dintervento, soprattutto a carattere innovativo –La realizzazione di percorsi di integrazione e di recupero a favore di soggetti a rischio di emarginazione sociale, di devianza in ambito minorile o giovanile, di disabilità

Disposizioni finanziarie Per lattuazione degli interventi previsti per lanno 2008 la spesa è di euro ,00 In assenza dei Protocolli dIntesa, la CEM presenterà i progetti.

Ambiti Sociali La regione è divisa in 24 Ambiti Sociali Territoriali. La Diocesi di Fermo si estende su 7 Ambiti Sociali –Ambito Sociale XIV di Civitanova Marche –Ambito Sociale XX di Porto SantElpidio –Ambito Sociale XV di Macerata –Ambito Sociale XIX di Fermo –Ambito Sociale XXIV dei Monti Sibillini –Ambito Sociale XVI dei Monti Azzurri –Ambito Sociale XXI di San Benedetto del Tronto E condivide 5 Ambiti Sociali con le diocesi di Macerata, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, Camerino

Città della Diocesi ed Ambiti sociali Ambito sociale XIV di Civitanova Marche Ambito condiviso con la Diocesi di Macerata Le città della Diocesi di Fermo sono: –Civitanova Marche –Montecosaro –Potenza Picena –Morrovalle –Monte San Giusto Contributo assegnato per lambito sociale: ,74

Ambito Sociale XV di Macerata Ambito condiviso con la Diocesi di Macerata Città della diocesi di Fermo –Corridonia –Mogliano –Petriolo Contributo assegnato per lambito sociale: ,69

Ambito Sociale XVI dei Monti Azzurri Ambito condiviso con la Diocesi di Macerata e con la Diocesi di Camerino –Loro Piceno –SantAngelo in Pontano –Penna San Giovanni –Monte San Martino –Gualdo Contributo assegnato per lambito sociale: ,46

Ambito Sociale XX di Porto SantElpidio Diocesi di Fermo –Porto SantElpidio –SantElpidio a Mare –Monte Urano Contributo assegnato per lambito sociale: ,62

Ambito Sociale XIX di Fermo Diocesi di Fermo –Da Porto San Giorgio a Falerone –Da Monte Rinaldo a Montegranaro Contributo assegnato per lambito sociale: ,93

Ambito Sociale XXIV Dei Monti Sibillini Ambito condiviso con le Diocesi di Ascoli e San Benedetto del Tronto Città della Diocesi di Fermo –Amandola –Montefortino –Montelparo –Santa Vittoria in Matenano –Smerillo –Montefalcone Appennino Contributo assegnato per lambito sociale: ,57

Ambito Sociale XXI di San Benedetto del Tronto Ambito condiviso con la Diocesi di San Bendetto del Tronto –Pedaso –Campofilone –Massignano –Montefiore dellAso –Carassai Contributo assegnato per lambito sociale: ,51

Presentazione Progetti 2008 I Progetti per lanno 2008 –P–Preferire progetti di rete – tra parrocchie/unità pastorali/ vicarie –E–Evitare di presentare piccoli progetti solo per un oratorio o per piccole attività. Presentando il progetto, indicare lAmbito Sociale di appartenenza. Per gli ambiti condivisi con altre Diocesi si cercherà di non far guerra.

Percorso… Parrocchia-unità pastorale-vicaria Coordinamento Diocesano Oratori Commissione Regionale Oratori. –Mons. Menichelli

Informazioni… Verrà inviato via un modulo per scrivere il progetto I progetti vanno presentati al: –Coordinamento Diocesano Oratori. Don Sebastiano Serafini Via Bertacchini Fermo Per lanno 2009 sarà attivo un sito internet Nel sito saranno inserito le slide del censimento e della legge regionale e il testo della legge.

Grazie per lattenzione