Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Comprensione e interpretazione del testo
didattica orientativa
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
LA MEMORIA.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Programmazione per Obiettivi
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
TEORIA DELLA PERCEZIONE
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
A cura di Eleonora Bilotta
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Stili di apprendimento e stili cognitivi
Psicologia dell’apprendimento
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
I Disturbi specifici di Apprendimento
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Glottodidattica.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Il Curricolo basato sulle competenze
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Per una Didattica inclusiva
IL COSTRUTTO DI COMPETENZA Pisogne, 15 aprile 2011 Mario Martini.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II

Sono un insegnante cognitivista? L’apprendimento è: elaborazione processi mentali sequenza crescente vs somma significativo unità da memorizzare

L’apprendimento è elaborativo stimolo-organismo-risposta S  O  R

L’apprendimento è elaborativo studio dei processi elaborativi delle componenti funzionali di un sistema cognitivo information processing

L’apprendimento è elaborativo codifica dati traduzione in simboli stimolazione percettiva archiviazione nelle memorie elaborazione recupero informazioni pianificazione delle risposte

come un PC (input, output, reset,…) sistema cognitivo come un PC (input, output, reset,…) sistema a capacità limitata regole predefinite preliminari alle fasi operative

quante informazioni entrano? sistema cognitivo contenitore quante informazioni entrano? come farle entrare?

quante informazioni entrano? modalità insegnamento calibrate perché le informazioni: non siano troppe – confusione non siano poche – demotivazione

elaborazione sequenziale dal semplice al complesso come farle entrare? elaborazione sequenziale dal semplice al complesso sequenze di istruzioni accompagnano gradualmente il soggetto nelle fasi di acquisizione cognitiva informazioni sempre più complesse

visione “ascensionale” conoscenza come farle entrare? visione “ascensionale” conoscenza dalla percezione alla concettualizzazione lo studio è sempre più astratto

compattare le conoscenze unità di significato come farle entrare? compattare le conoscenze unità di significato contenuti di apprendimento spiegati ed esemplificati ben compresi e memorizzati

L’apprendimento è significativo perché una informazione sia conservata a lungo nei magazzini delle memorie codificata dal soggetto in modo significativo lo studente bravo fa le domande

Chiavi della memorizzazione strutturazione contenuti apprendimento organizzazione linguistica concetti modalità elaborative individuali

Organizzazione linguistica concetti rappresentazioni mentali organizzano i dati per lo più in forma linguistica input selezionato e codificato tradotto e registrato come rappresentazione

Modalità elaborative individuali modalità di apprendimento qualitativamente differenziate forme organizzazione conoscenza strategie approccio alla realtà modalità di insegnamento individualmente differenziate

Non è farina del tuo sacco! l’apprendimento è comprensione non è ritenzione mnemonica le informazioni vanno rielaborate individualmente in modo autonomo e riflessivo

memoria a lungo termine informazioni acquisite da stabilizzare verifiche apprendimenti recenti e passati continuità nell'imparare non apprendimenti episodici interrogazioni programmate

Una cosa è scherzare, un’altra è studiare … L’apprendimento è finalizzato al compito solo dimensione cognitiva non complessità cognitivo-affettivo-emozionale mente vs corpo razionale vs emotivo

Formazione cognitivista L’apprendimento è indipendente dal contesto relazione didattica in vitro non concreta situatività contesti di apprendimento

Formazione cognitivista trasmissione conoscenze ancora cumulativa sebbene l'intenzione è focalizzare l'attenzione sul soggetto che apprende