Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Strategie per la soluzione di problemi
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
Teoria trasformativa: i fondamenti
La violenza alle donne che cos’è
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Restituzione questionario
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Racconto.....
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Presentato da Enrica Nastasi classe II B A.F.M.
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
… Adozione e Scuola.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
Autostima, autoefficacia e comportamenti prosociali/aggressivi
LA VIOLENZA SESSUALE.
Amicizia Vera & Profonda
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha decretato nel 1999 il 25 novembre «giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne».
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Studio di psicogia Liberamente - Dott. Francesco Pinto 1.
TENER BOTTA COME GENITORI
Toccando il Cielo senza braccia - Jessica Cox -
Racconto.....
Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Mi ricordo.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Attività didattica dal seme alla piantina
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti L’educazione affettiva e sessuale: armi per la prevenzione all’abuso sessuale Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti

Genitalità vs Sessualità

La sessualità oggi è oggi troppo spesso confusa con genitalità, che focalizza l’attenzione solo sugli organi genitali, quasi fossero enti estranei al corpo. I numerosi messaggi sessualizzati cui sono sottoposti i bambini rendono necessario un forte intervento educativo che proponga una contro- cultura, che oltre ad informare correttamente, arricchisca di valori un aspetto tanto delicato e profondo della vita di ciascuno di noi.

Sessualità: linee guida OMS “La sessualità è un bene dell’individuo, che si può vivere anche in coppia, nel rispetto di sé e dell’altro, all’interno di un progetto di vita” Organizzazione Mondiale della Sanità, 1972

La sessualità non deve essere concepita come atto sessuale o autoerotismo, ma anche come capacità di avere un corpo ed una sensorialità attraverso cui sperimentare il piacere, entrare in relazione con l’altro e con il mondo esterno. Giommi/Perrotta, Guida all’educazione sessuale, Mi

La sessualità: frutto di una norma sociale morale culturale altro Norma sociale statistico legale biologico La sessualità: frutto di una norma sociale

L’abuso sessuale infantile e la sua prevenzione

L’abuso sessuale infantile “Qualsiasi interazione con connotazione sessuale tra una persona e un minore, finalizzato alla gratificazione sessuale e/o economica del primo” A. Pellai (2004), Le parole non dette, Franco Angeli Ed

Ma è veramente possibile prevenire l’abuso sessuale? In coloro che hanno partecipato ad un programma di prevenzione all’abuso in età scolare: La possibilità di essere abusati è la metà rispetto a chi non ha mai usufruito di tali programmi; Coloro che hanno subito abuso pur avendo seguito un corso di prevenzione, riferiscono prima ad adulti, l’abuso subito; Coloro che hanno subito abuso pur avendo seguito un corso di prevenzione, subiscono un numero di episodi di abuso inferiore (circa il 50%) rispetto a chi non ha mai usufruito di tali programmi. “Child sexual abuse prevention programs: do they decrease the occurence of child sexual abuse?” L.E. Gibson and G. Leitenberg Child Abuse & Neglect, Vol. 24, No. 9, pp1115-1125, 2000

La parola agli abusanti… In uno studio pubblicato nel 1995 da Child Abuse and Neglect, Elliot, Browse e Klicoynes hanno chiesto ad un gruppo di 91 abusanti con sentenze che variavano da 9 mesi a carcere a vita, cosa i genitori dovrebbero fare per prevenire vittimizzazione dei loro figli: Parlare ai loro figli delle diverse parti del corpo e di argomenti che coinvolgono la sfera sessuale. “Questa incompetenza l’ho usata a mio vantaggio insegnando io al bambino” . “Quando le bambine si trasformano in donne, possono essere curiose della sessualità: ho utilizzato quella curiosità per invischiarle in atti sessuali con me”. Parlare in famiglia di prevenzione all’ abuso sessuale: “è difficile circuire un bambino che sa cosa vuoi fare, dove vuoi arrivare!”

Presentare ai più piccoli una cultura della sessualità, che ponga al centro l’individuo, il rispetto di sé e dell’altro, il piacere nelle sue mille sfumature, diventa così uno strumento indispensabile nella prevenzione all’abuso sessuale, fornendo ai più piccoli gli strumenti necessari per ascoltare il proprio corpo e le proprie emozioni. Per riconoscere situazioni di rischio e il linguaggio per raccontare a un adulto di riferimento quanto è accaduto.

Aumentare la stima di sè Ricerche su abusanti fanno emergere che un una serie di caratteristiche come la passività, mancanza di confidenza in sé stessi, e bassa autostima, possono giocare un ruolo critico nella scelta di abusare un bambino in particolare. Molti abusanti sembrano confidare sulla loro distorsione cognitiva riguardante il consenso e la mancanza di danno, per razionalizzare il loro comportamento.

Imparare ad ascoltare le proprie emozioni, per riconoscere situazioni di agio e di disagio.

Sviluppare capacità critiche affinché sia in grado di riconoscere le situazioni di rischio ed eviti di restarne vittima. Insegnare al bambino l’importanza di richiedere l’aiuto dei genitori o di adulti di cui si fida.

Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti L’educazione affettiva e sessuale: armi per la prevenzione all’abuso sessuale Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti