Amministratore Metodologico e Didattico in E-Learning

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Informatica e Telecomunicazioni
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
ICT (Information and Communication Technology):
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Architettura del World Wide Web
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Palmari portalettere: obiettivo del progetto
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il micro PBX Connexity i808
WIFI-DOC Gestione Documenti su Palmare. WIFI-DOC Su palmare in collegamento: - WiFi (WLAN b integrata) - Bluetooth (Versione 1.1) - IrDA (porta.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
ECDL Patente europea del computer
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
ECDL Patente europea del computer
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
La Formazione a Distanza
Nuovo PC Flybook. PC ideale per chi lavora in movimento Il massimo della Tecnologia e della Multimedialità racchiuse nel più piccolo spazio al mondo Design.
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
La piattaforma E2K nasce con l'idea di coniugare le diverse esigenze che nascono nel settore della vendita, attraverso strumenti integrati o integrabili.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Corso linux RiminiLUG presenta Rete a bassissimo budget per il piccolo ufficio architettura di rete LTSP in contesti professionali corso linux 2008.
Zopo Smartphone Dual Sim Android Recensione Completa Presented by BeSmartphone.
Transcript della presentazione:

Amministratore Metodologico e Didattico in E-Learning Mobile learning Torino, Febbraio / Marzo 2007 Riccardo Zanini

INDICE Introduzione al m-learning Piattaforme per m-learning I servizi I dispositivi Le reti cellulari Esempi

Introduzione al m-learning Piattaforme per m-learning I servizi I dispositivi Le reti cellulari Esempi

Definizione M-learning Apprendimento che: Brown, 2003 M-learning Apprendimento che: non avviene in un luogo pre-determinato e fisso. avviene quando, attraverso la tecnologia, l’apprendista trae vantaggio nella sua formazione. Grafico: FAD ha un ruolo COMPLEMENTARE all’insegnamento tradizionale Dispositivi mobili: Un laptop con sempllice accesso internet e’ considerato Dispositivo Mobile?? Si se le condizioni di utilizzo del portatile e l’accesso ad Internet sono MOBILI Personalmente (alla fine): M-learning e’ un evoluzione “indotta” di E-learning. E’ l’evoluzione della Tecnologia che induce l’evoluzione del learning In generale, mobile learning e’ definito come e-learning fruito su dispositivi mobili (Trifanova and Ronchetti, 2003). “Mobile technologies have the power to make learning even more widely available and accessible than we are used to in existing e-learning environments” (Brown 2003)

d-learning e-learning m-learning Evoluzione Tecnologia Landers 2002 Landers 2002 Tecnologia Wireless Contenuti digitali Rivoluzioni: contenuti digitali Mobillita’  Evoluzioni nell’insegnamento - WAP GPRS/UMTS WiFi HSDPA WiMax Tecnologia Wired - Modem ISDN ADSL Terminali Terminali - Laptop Pocket PC Personal Digital Assistant - Laboratori multimediali - Personal computer

d-learning e-learning m-learning Evoluzione (cont) Contenuti Flessibilità spazio-temporale del momento formativo Accessibile anche ad utenti occupati a tempo pieno Possibilità di ideare percorsi individualizzati ‘just here just now’ Accesso flessibile ad una formazione permanente d-learning e-learning m-learning Web-based Instruction has some advantages when compared to traditional instructor-led training (Kruse, 2005): • Access is available anytime, anywhere, around the globe. • Per-student equipment costs are affordable. • Student tracking is made easy. • Possible "learning object" architecture supports on demand, personalized learning. • Content is easily updated. • Content is easily updated

Caratteristiche CARATTERISTICHE LIMITAZIONI • Portabilita’ : Applicazioni mobili e/o wireless permettono e-learning omnipresente. I confini della classe (luogo di apprendimento) corrispondono ai limiti della copertura cellulare. • Interattivita’: Le comunicazioni cellulari consentono comunicazioni o scambio di nformazioni tra studenti superando barriere logistiche. • Individualita’: Personalizzazione del percorso di apprendimento (come in e-learning) con gradi di liberta’ superiori legati ai tempi di fruizione del servizio. • Connettivita’: Possibilita’ di connettersi a dispositivi di repository o reti pubbliche e private per creare “ambienti condivisi”. • Anytime,anywhere: Apprendimento istantaneo e senza vincoli fisici. • Everytime,everywhere: Estensione del concetto “anytime,anywhere” per la possibilita’ di ‘push’ nell’apprendimento (raggiungibilita’) • Fusione del mondo digitale e fisico: ambienti digitali ma stazionari limitano l’apprendimento o la condivisione delle informazioni al mondo reale circoscritto. • Memoria: limitazione di tempo di calcolo e memoria dei dispositivi. • Display: piccoli per applicazioni sofisticate • Connettivita’ non continua. • Soluzioni proprietarie su contenuti ed applicazioni non consentono utilizzi universali. • Costi di start-up invariabilmetne alti • Sicurezza delle informazioni scarsa o assente • Evoluzioni tecnologiche molto rapide non consentono sostenibilita’ e stabilita’ di applicazioni m-learning Milrad (2004) McLean (2003)

Struttura apparentemente “studente-centrica” Ruoli e Relazioni Insegnamento convenzionale Insegnante e studenti si ritrovano in un preciso luogo e ad una precisa ora Gli studenti fanno parte di un gruppo di studio Il processo di educazione ed apprendimento si basa sulla comunicazione interpersonale Scuola Insegnante Programmi Stud ente Contenuti addizionali Classe Struttura apparentemente “studente-centrica”

Mantiene invariato (o migliora?) il processo educativo/formativo Ruoli e Relazioni (cont) Formazione a distanza (M-learning) Gli studenti accedono al materiale del corso in ogni luogo e ad ogni ora Collaborazioni informali tra studenti maggiormente responsabilizzati Collaborazione ad-hoc tra insegnante-studente Scuola Insegnante Studente Classe Programmi La FAD ‘rompe’ gli schemi dell’educazione tradizionale (M-learning li accentua) mantenendo pero’ intatto – se non migliorando - l’essenza del processo educativo/formativo Mantiene invariato (o migliora?) il processo educativo/formativo

Introduzione al m-learning Piattaforme per m-learning I servizi I dispositivi Le reti cellulari Esempi

Piattaforme per m-learning La struttura tipica di una piattaforma m-learning prevede quattro strati (layers): • Applicazioni Mobile learning • Infrastruttura Mobile (laptop, telefoni, browser, camera,… ), • Protocolli/sevizi per telefonia mobile (servizi voce e dati,…), • Infrastruttura di rete mobile (sistemi cellulari, satellitari,...) Mobile learning applications Mobile user infrastructure Palmari Browser Laptop Dispositivi Telefoni mobili Camera Mobile protocol WEB Video Messaggi (SMS/MMS) Applicazioni WAP Audio Mobile network infrastructure GSM WiFi HSDPA Trasporto GPRS WCDMA (UMTS) Leung and Chan (2003)

Piattaforme per m-learning (cont) ‘On top’ : si appoggia alla piattaforma di e-learning Generale : permette la fruizione di tutti i servizi di e-learning Generica : estendibile a tutte le tipologie di terminali LMS: learning management system Sotto questa categoria vengono raggruppati tutti quegli strumenti che permettono di erogare a distanza l'attività formativa attraverso la rete, fornendo i contenuti, tenendo traccia dell'attività degli allievi e garantendo gli strumenti di comunicazione necessari per mantenersi a contatto con docenti e tutor, in breve con l'organizzazione. In genere chi utilizza questa definizione si riferisce soltanto all'erogazione di attività formativa verso grandi numeri e quindi alla possibilità di tenere traccia dell'attività degli allievi, che vuol dire sostanzialmente tracciare le pagine di un corso che essi hanno studiato online, archiviare i risultati di un questionario, memorizzare un documento spedito al tutor. Quasi mai viene in mente che un corso a distanza può essere svolto interamente senza dover mai studiare un unico WBT (web based training), ma utilizzando Internet come immensa libreria di conoscenza, leggendo libri e articoli, scambiando opinioni con i colleghi, eppure mantenendo ugualmente traccia delle attività attraverso rapporti e statistiche. Inoltre grazie ad un LMS l'organizzazione che eroga il corso può avere un monitoraggio continuo di tutte le attività, controllando tempestivamente il rischio di avere dei drop-out, fornendo al cliente finale un rapporto dettagliato sulle attività svolte e sulla partecipazione. Il sistema di LMS permette di tenere sotto controllo il prima, il durante, e il dopo garantendo le quattro tipologie di processi che abbiamo visto prima: fruizione dei contenuti, comunicazione, facilitazione, gestione. Architettura per M-learning

Piattaforme per m-learning (cont) Context Discovery: il sistema rileva automaticamente le risorse a disposizione dell’utente per l’erogazione del servizio di m-learning - identita’ (controllo accessi) - risorse (batteria, display, rete di accesso, banda disponibile, …) - luogo (rumore ambiente circostante) Mobile Content Management: il sistema adatta automaticamente (adaptation) i contenuti sulla base delle funzionalita’ del dispositivo ricevente: - applicazioni, compatibilita’ software (browser, applet,formati) - display (dimensioni, risoluzione) - tastiera Packaging and Sincronyzation: supporto per consultazione off-line ed aggiornamenti : - Memoria - Aggiornamenti e sincronismo con i contenuti disponibili - Perdita occasionale della connettivita’ Adattamento indotto dal fatto che per fruire del servizio si utilizzano terminali (PDA) diversi dall’ e-learning Adattamento di piattaforme e contenuti di e-learning

Esempio di sistema m-learning Motore ricerca Dizionario Tutor Testi Esercizi Modello utente Sistema di m-learning per la popolazione del Sud Tirolo come aiuto nella preparazione degli esami nella doppia lingua (tedesco/italiano) - Dizionario elettronico, testi quiz,tutor,… - Content adaptation per terminali mobili

Convergenza piattaforme e-learning ed m-learning - Piattaforma unificata per e-learning e m-learning - Contenuti comuni, modi differenti di veicolare le informazioni learning objects: contenuti formativi del modulo di insegnamento (testo, immagini, audio/video,…) learning exposition: metodo usato per la presentazione dei contenuti, interazioni studente/studente e studente/insegnante learning tasks: azioni intraprese dallo studente per rendere efficace l’apprentimento e verificare la preparazione (appunti, esempi, esercizi,…) learning communications: metodologia di comunicazione tra studente/studente e studente/insegnante administrative functions: applicazioni per la gestione amministrativa dei corsi Moduli comuni Moduli specifici

Introduzione al m-learning Piattaforme per m-learning I servizi I dispositivi Le reti cellulari Esempi

I servizi I materiali didattici possono essere erogati in diversi modi, a seconda del “contenuto” I contenuti sono distribuiti attraverso i servizi offerti (!) dagli operatori di telecomunicazioni A loro volta, i servizi si appoggiano su piattaforme e tecnologie diverse tra loro. In generale, servizi piu complessi necessitano tecnologie piu’ complesse. Video Immagini Audio Documenti Instant Messaging Video Immagini Audio Documenti Wap Web MMS Video Immagini Audio Documenti Voce Video Immagini Audio Documenti SMS Documenti (Limitati)

MMS(Multimedia Message Service) Messaggi SMS - Servizio testuale universale (indipendente dalla rete o da applicazioni) - Fino a 160 caratteri (anche concatenabili) Utilizzatabile per: brevi informazioni/aggiornamenti, notifica di ricezione e-mail,fax, e chiamate voce, tariffazione, sottoscrizione servizi, auto-configurazioni… - Simultaneo al servizio voce - Interfaccia utente molto limitata - Automatizzazione nell’invio/ricezione di SMS (punto-multipunto) EMS (enhanced SMS) - Integrazione di immagini semplici e testo - Possibilita’ di scelta tra stili di scrittura diversi MMS(Multimedia Message Service) - Ulteriore evoluzione del servizio SMS/EMS Testo (format text) con animazioni, video, audio, immagini, grafici in modalita’ Powerpoint Dimensioni illimitate (teoricamente) Interfaccia e-mail (tabelle di conversione dei formati)

Messaggi (cont) Contenuti multimediali: Testo Illustrazioni Audio Messaggio di puro testo di dimensione illimitata. Formattazione (font, style,effects) possibile (plain, html) Illustrazioni Immagini, grafici, tabelle, carte e mappe, tabelle, animazioni e impaginazione (gif, jpeg, jpg, png, bmp,wbmp) Audio Musica, registrazioni voce e audio (melody, midi, mp3) Video & Audio Immagini Musica Grafica Video Video clip, registrazioni video (3gpp, mpeg)

Messaggi (cont) Dimensioni medie messaggi: SMS: 140 bytes ; MMS: 250 kbytes Dimensioni medie contenuti: immagini: ~60kB (680x480) ~250kB (1280x1024) video: limitato dalla memoria del telefono o dalla rete cellulare (~300kB) audio: melodie 100kB ; canzoni 2-3MB Terminali mobili hanno meccanismi di ridimensionamento dei contenuti GSM GPRS/EDGE UMTS Possibile dipendenza tra contenuti ed applicazioni per MMS (non con la rete) Piattaforme di “content adaptation” presso gli operatori mobili

WEB Paradigma client-server: client: contatta per primo il server per richiedere un servizio; applicazione (browser, mail reader, streaming,…); server: fornisce i servizi al client; contenuti (testo,immagini,video,) su database - Architettura stratificata e modulare - Indipendenza tra i livelli (i contenuti non dipendono dal metodo con cui vengono inviati) Si utilizzano “suite di protocolli” ad hoc sulla base del servizio elargito

WEB (cont) Parametri del servizio: Affidabilita’: possibilita’ di perdita dati Banda: velocita’ dell’ informazione [bit/secondo] Ritardo: simultaneita’ e tempo reale Affidabilita’ Banda Ritardo File transfer Alta Variabile Bassa E-mail Pagine Web Audio/Video streaming download Interactive Pochi kbps Alta (100ms) Dipendenza tra parametri di rete e servizi

WAP Scopo: Vincoli: Soluzione: Rendere disponibili i servizi Internet anche agli utenti di dispositivi wireless (telefonini o Personal Digital Assistant) Vincoli: I dispositivi wireless sono normalmente dotati di - CPU con bassa potenza di calcolo, - ridotta disponibilità di memoria (sia RAM sia ROM) - limitata potenza utilizzabile - dispositivi di visualizzazione generalmente di dimensioni ridotte; Le reti wireless presentano normalmente - limitata larghezza di banda utilizzabile - elevata latenza, - ridotta stabilità per quanto riguarda la connessione. Soluzione: Definire una struttura protocollare e un linguaggio di programmazione per le applicazioni d'utente, leggeri e molto efficienti, in modo da potersi facilmente adattare alle limitazioni hardware e di rete

WAP (cont) Si agisce su: Dimensioni ed essenzialita’ delle informazioni “Devices are small, Think small” Eliminare la ridondanza di protocolli progettati per reti wired Dimensione delle informazioni Protocollo

WAP (cont) Obiettivi: Portare i contenuti e servizi avanzati di Internet ai telefoni cellulari e ad ogni altro tipo di dispositivo wireless; Creare una specifica di un protocollo wireless che possa lavorare, anche in futuro, su differenti tecnologie di wireless network; Permettere la creazione di contenuti ed applicazioni che possano scalare attraverso una gran varietà di reti di supporto

WAP (cont) Requisiti di infrastruttura: La possibilità di fare leva sugli standard esistenti, quando possibile; Definire un'architettura a strati, scalabile ed estendibile; Supportare il maggior numero possibile di reti wireless; Ottimizzazione della struttura per canali a banda stretta e servizi portatori caratterizzati da una potenziale elevata latenza; Ottimizzazione per un uso efficiente delle risorse scarse dei dispositivi come la memoria, l'utilizzo della CPU, consumo di potenza; Possibilità di avere a disposizione un supporto per applicazioni e comunicazioni sicure.

WAP (cont) L’evoluzione: WAP2.0 Avvicina il mondo wireless a quello Internet per migliorare la ‘user experience’: Supportare servizi offerti dalle nuove tecnologie (streaming su GPRS/UMTS) Interfaccia utente piu’ simile alla tipica interfaccia utente di Intenet (XHTML) - Maggior efficienza nell’uso della CPU (consumo batteria, colori, miniaturizzazione)

WAP (cont) Esempi:

WAP (cont) Conclusioni: La scelta cruciale e’ rappresentata dall’ adattabilita’ del WAP per corsi m-learning: - molto adatto a corsi real-time - ben adattabile alla divulgazione di corsi ‘informativi’ o corsi brevi - poca adatto alla divulgazione di corsi estremamente tecnici o corsi pratici - rapido metodo di valutazione e autovalutazione - continue evoluzioni tecnologiche (integrazione circuiti e memorie, connettivita’, … ) e ottimizzazione dei protocolli ci guidano verso la convergenza personal computer e palmari

Instant Messaging Personal computer …e per terminali mobili: Scambio di messaggi in tempo “quasi” reale tra due o piu’ utenti: - Testo (principalmente), immagini, ... - Condivisione applicazioni - Voce e video (uno a uno) - Protocolli proprietari (poche implementazioni opensource) - Stato dell’utente (online/offline) - Punto critico: la privacy - Esempi: MSN, Yahoo!, Skype,… …e per terminali mobili: - Installazione client (compatibilita’ piattaforma) Soluzioni proprietarie Requisiti di sistema (ROM: 200kB, 75kB RAM ) Esempi: Thumbspeed, Openwave, TipicIM,…

Introduzione al m-learning Piattaforme per m-learning I servizi I dispositivi Le reti cellulari Esempi

Definizione e caratteristiche Telefono cellulare Pocket PC Personal Digital Assistant (PDA) Smartphone - Servizi di messaggistica, voce e dati in mobilita’ Limitate applicazioni (Multimedia, Java) Dimensioni schermo ridotte Dispositivo palmare con sistema operativo Windows CE / Palm OS - recupero e deposito e-mail (Outlook) - applicativi (Microsoft Office) - file multimediali, giochi, browser - Editor di testo per note - touchscreen, touchpad, pulsanti hardware Agenda elettronica palmare - organizzatore eventi, appuntamenti, calendario, attivita’,… - contatti e calcolatrice - file multimediali e giochi, browser Integra le funzionalita’ di un Pocket PC o PDA a quelle di un telefono - Installazione di applicazioni (produttore o terze parti) - Connettivita’ reti mobili (GSM/GPRS/EDGE,UMTS,WLAN) - file multimediali, browser

Ipod - Archivio di file multimediali Disco rigido fino 80GB (100 ore di video) Applicazioni assenti (no documenti) Privo di servizi di telefonia (fino a Settembre ’07 !!)  Pocasting come alternativa Mobilita’ nella fruizione corsi limitata Registrazione su web site Iscrizione a RSS Feed con iTunes,Odeo,… Learning on-site Ipod Sync Learning off-site (MOBILITY) Pocasting “Learning-portabile” !!

Vantaggi e svantaggi “In general by mobile device we mean any device that is small, autonomous and unobtrusive enough to accompany us in every moment and can be used for educational purposes.” Trifonova e Ronchetti • Portabilita’ e mobilita’: dimensioni e peso ridotto, versatilita’ di utilizzo • Flessibilita’:’ studenti ed insegnanti hanno accesso alle informazioni “anywhere,anytime” (in viaggio, in coda,) • Raggiungibilita’: Contatti e scambi di informazione rapidi. • Accesso Remoto:: Informazioni sempre aggiornate (scambio dati, notifica di nuovi corsi,…) • Utilita’: Nessun limite teorico all’utilizzo di applicazioni per personal computer e’ connettivita’ • Capacita’ di calcolo limitata (32÷64MB) Memoria limitata (128MB) • Schermo piccolo (…) e bassa risoluzione (…) • Varieta’ di standard e sistemi operativi

Confronto Nella scelta del terminale per m-learning e’ necessario tenere in considerazione le seguenti caratteristiche: - costo - durata batteria - dimensione del display - potenza di calcolo - memoria - versatilita’ (applicazioni) Desktop Laptop Smartphone applicazioni/memoria portabilita’ connettivita’ Tel.Cell PDA

Confronto (cont) Convergenza e/m-learning - Camera: Camera integrata VGA 640 x 480 pixel Schermo a colori 65.000 colori.. Memoria: 64 MB ROM e 128 MB SDRAM. Processore Intel XScale PXA263 a 400Mhz. Connettivita: Accesso cellulare, Bluetooth, IrDA, Wi-Fi Editing: Touch screen con sistema di puntamento a penna. Batteria: La batteria supportata è di tipo removibile ai polimeri di litio da 1250 mAh. Autonomia in stand-by fino a 250 ore; autonomia in conversazione fino ad un massimo di 5 ore. Peso: Il peso è di circa 160 grammi. Convergenza e/m-learning Modem card per connettivita’ mobile su laptop/notebook Fruizione di tutti i servizi dati (web, video, voce) Contenuti ed applicazioni confrontabili con e-learning Massima mobilita’ / portabilita’ limitata Supporto della connettivita’ per reti cellulari (UMTS/HSDPA/WiFi) Banda confrontabile con ISDN e ADSL

Introduzione al m-learning Piattaforme per m-learning I servizi I dispositivi Le reti cellulari Esempi

Reti cellulare Tipologie delle reti d’accesso: Evoluzione: - Analogica (voce, no dati, scarsa sicurezza, no contenuti multimediali) - Digitale (voce e dati, maggiore sicurezza, contenuti multimediali) 3.5G High Speed Evoluzione: HSDPA HSUPA La tecnologia analogica non permette M-learning 2006 Disponibili in Italia

Gli standard GSM (Global System of Mobile Communication): - Standard nato nel 1987 in Europa (mobilita’ senza frontiere) - Servizi: voce, dati (9,6 kbps/14.4kbps), fax, messaggi di testo - Associazione Utente-Numero telefonico - Estensione a GSM 1800 (o DCS) GPRS (General Packet Radio Service): - Introduce la trasmissione dati a pacchetto (internet like) - Non e’ un nuovo sistema bensi’ un “nuovo servizio” - La copertura GPRS equivale a quella GSM - Velocita’ a livello utente 40-50kbps (170 kbps teorica), paragonabile a modem di rete fissa (10-20kbps in uplink) EDGE (Enhanced Data rate for GSM Evolution): - Maggior velocita’ dati (fino a 384 kbps teorici) utilizzando la rete GSM - Buone prestazioni solo in condizioni di copertura ottime UMTS (Universal Mobile Terrestrial System): - Supporta servizi dati ad alta velocita’ (2 Mbps teorica, 384kbps in mobilita’ limitata) paragonabile ad un accesso base ISDN - Compatibile con il GSM (telefoni dual-mode) - Elevata flesssibilita’ dei servizi

Gli standard (cont) HSDPA (High Speed Downlink Packet Access): - Supporta servizi dati ad alta velocita’ (da 1,2 Mbps a 14,4 Mbps teorici) paragonabili ad un accesso ADSL - Compatibile con gli standard GSM ed UMTS - Servizi fortemente asimmetrici - Mobilita’ limitata (al momento) WiFi (Wireless Fidelity): Tecnologia complementare all’UMTS ( Fruizione degli stessi servizi (multimediali) ma per usi differenti (piena mobilita’ contro “nomadismo dell’accesso”) Economico (no licenze, regolamentazione e permessi) Integrazione su laptop (Centrino), palmari e cellulari mobili “Aule” wireless Con l'Umts, l'utilizzo del servizio voce, dati e video diventerà per il Cliente estremamente flessibile. Le varie conversazioni possono infatti utilizzare velocità di trasmissione anche molto diverse fra loro, e questo permette a ciascun Cliente di scegliere la velocità più adatta alle proprie esigenze (ricezione di e-mail o video telefonata piuttosto che normali chiamate voce o SMS) Quindi il Wi-Fi non è l’UMTS? La terza generazione di telefonia mobile è stata progettata per le comunicazioni mobili multimediali in piena mobilità, il Wi-Fi invece è stato pensato, o meglio lo si è pensato successivamente, per il cosiddetto “nomadismo dell’accesso”, in pratica la possibilità di collegarsi alla Rete in aeroporti, stazioni, centro commerciali e condomini, con il proprio computer portatile senza aver bisogno di un collegamento fisico alla rete. Posso comprendere la preoccupazione degli operatori di rete mobile, che dopo aver speso miliardi di euro per l’acquisto delle licenze UMTS, si ritrovano questo “giocattolo” (che poi giocattolo non lo è) che d'emblée risolve di gran lunga i problemi di accesso alla rete a larga banda, offre possibilità di realizzare micro-reti cellulari (con tanto di roaming fra le celle) in ambienti aperti e realizzare servizi multimediali impensabili con l’UMTS. E, come se non bastasse, dato che Wi-Fi opera nella banda di frequenza libera dei 2.4 gigahertz, non richiede alcuna licenza, salvo che un permesso regolato con il silenzio assenso per i collegamenti punto-punto, rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni.” “No, lo ripeto. E’ una tecnologia che può affiancarsi all’UMTS. Wi-Fi non offre “full mobility”, ma un accesso alla rete ad alta velocità e può essere utilizzato solo quando siamo vicini ad un “hot-spot”. In funzione di quello che si ha bisogno, il cliente può scegliere il mezzo più economico e appropriato. Se, a titolo di esempio, il Cliente dovrà scaricare una mappa animata, piuttosto che un video o un allegato di grandi dimensioni dalla posta elettronica dalla posta elettronica e sarà fermo in un’area coperta da “hot-spot”, utilizzerà Wi-Fi. Al contrario, se sarà in movimento e dovrà ricevere un videomessaggio, utilizzerà l’UMTS”. Questo perché cambiano le velocità di download. Voglio fare un altro esempio: con un telefono GSM, utilizzato in modalità dati, si possono scaricare circa 8 mila bit al secondo, con un sistema GPRS 30 mila bit al secondo, con l’UMTS se ne potranno scaricare 300 mila al secondo e con il Wi-Fi 3 milioni di bit al secondo. That’s it ! Altre tecnologie: Satellitare, Bluetooth, iMode ,

Quale tecnologia scegliere? Supporto per i servizi Ogni servizio ha requisiti minimi che devono essere supportati dall’opportuna tecnologia Mobilita’ garantita su tutti i servizi (sulla base della rete disponibile) Quale tecnologia scegliere? I servizi voce, video o di messaggistica hanno requisiti laschi, quindi non ci sono limitazioni tecnologiche Servizi a “circuito” Le risorse sono dedicate tra tutti gli utenti coinvolti. Instaurazione di un circuito (setup) Tariffazione a tempo EDGE UMTS SMS Si Chiamata voce No Conferenza telefonica Video chiamata Video conferenza GSM GPRS

Supporto per i servizi (cont) Servizi a “pacchetto” I contenuti multimediali (audio,video digitali) o I dati in genere possono avere vincoli stringenti a seconda della qualita’ del servizio (QoS) richiesta La QoS si definisce attraverso tre parametri principali Tariffazione a tempo o a volume Latenza : attesa dell’utente per fruire del servizio, tempi risposta dell’applicativo Banda: velocita’ media percepita dall’utente Stabilita’ della sessione: probabilbilita’ che ci sia interrruzione del servizio del trasferimento dati Latenza Stabilita’ sessione Banda Web Browswing (HTTP) H L H File Transfer (HTTP and FTP) L H H Mail service (Web, POP3, Outlook) H L H Streaming L H H WAP Browsing H H L WAP Downloading L H H MMS L H L Mobile Instant Messaging H L L Push To Talk H H L Realta’ virtuale H H H VoIP H H L Multi services H H H

Copertura GSM/GPRS: Copertura Nazionale completa dei principali operatori. Possibili limitazioni Indoor UMTS: Principali citta’ e vie di comunicazione Copertura UMTS (settembre 2004) WiFi: Nel 2006: 90.000 "hot-spot locations“ in Europa occidentale (aereoporti, alberghi,…..)

Tariffe Tariffe differenziate per servizi 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 600 MBytes Euro TIM TIM MAXXI Vodafone Vodafone Volume WIND 3 Tariffe differenziate per servizi voce (a tempo) e dati (a tempo o a volume) Personalizzazione e reti aziendali con contratti agevolati Tariffe ‘flat’ e convergenza fisso-mobile TIM / Vodafone 3 Wind TIM / Vodafone TIM………...0,6 €cent/kB Vodafone….0,6 €cent/kB Tele2 Telecom Wind……….0,3 €cent/kB 3…………... 0,4 €cent/kB Tiscali

Introduzione al m-learning Piattaforme per m-learning I servizi I dispositivi Le reti cellulari Esempi

Esempi Esempi di progetti m-learning patrocinati dalla Commissione Europea Titolo: From e-learning to m-learning Promotore: Ericsson Education Dublin Obiettivo: Informativa sullo stato dell’arte della formazione a distanza e le sue evoluzioni. Website: http://learning.ericsson.net/mlearning2/project_one/index.html Corso fruibile su PDA, smartphone e cellulari. Il corso consta di 1000 pagine di documenti sulla formazione a distanza. 1 Titolo: m-Learning project Promotore: Governo britannico (LSDA-Learning and Skills Development Agency) Obiettivo: Dedicato ai giovani compresi tra 16 e 22 anni disoccupati e analfabeti. Rifiutano college o centri formativi ma hanno il cellulare. Website: www.m-learning.org Educazione di basso livello orientata verso utilizzatori con terminali low-tier (no PDA). 2 Titolo: MOBIlearn Obiettivo: fornire strutture mobile learning per studenti in MBA (Master of Business Amministration) e medicina e per visitatori di musei. Website: www.mobilearn.org Progetto delle principali Universita’ europee in partnership con Nokia che prevede la divulgazione di informazioni dettagliate, aggiornamenti e preparazione agli esami. 3

Esempio: Corso mobile learning per patente motorino Contenuti: testuale e multimediali Messaggi di notifica / scambi brevi messaggi / Amministrazione Simulazioni Esercizi e test finale Telefoni mobili PDA Laptop Dispositivi Cellulari (multimedia) Palmari Messaggi di notifica Scambi brevi informazioni Amministrazione Simulazioni Contenuti (testo+immagini) Pagina media di 50kB scaricata in 10s (50kB x8 / 40kbps = 10s) Pagina media di 50kB scaricata in 2s (50kB x8 / 200kbps = 2s) Esercizi Test finale Messaggi (SMS) Messaggi (MMS) Voce WAP Video Audio WEB Applicazioni WCDMA (UMTS) GSM GPRS EDGE HSDPA WiFi Trasporto

Esempio: Corso mobile learning per patente motorino Contenuti: testuale e multimediali video 176x144 px codifica: 3gpp audio:AMR ~50MB/h 20 lezioni da 30’ = ~500MB  ~20 € Simulazioni Messaggi di notifica scambi brevi messaggi Amministrazione Applicazioni free per invio SMS/MMS 100 SMS  ~5 € Applicazioni free per invio SMS/MMS (~0.40 € /MMS) 25 MMS  ~10 € Esercizi e test finale Costo complessivo: ~35 €

…in breve basic advanced e-learning (confrontabile) Telefoni mobili portabilita’ Telefoni mobili Palmari PDA Laptop costo Cellulari (multimedia) Messaggi (SMS) Messaggi (MMS) versatilita’ Voce WAP Video Audio WEB banda WCDMA (UMTS) GSM GPRS EDGE WiFi copertura HSDPA basic advanced e-learning (confrontabile)