DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE DI SEPARAZIONE E DIVORZIO: LUCI ED OMBRE DEL NUOVO MODELLO DI TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI RELAZIONALI DELLE PERSONE Avv.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Nascita dello straniero in Italia
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Il trasferimento d’azienda
L’iniziativa procedimentale comporta
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Il Fondo Patrimoniale.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Effetti della sentenza di accoglimento
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
La Mediazione Civile e Commerciale
Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 FISCAL FORUM LUGANO IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA 6 giugno 2011.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Corso di Tecnica Professionale Prof. Silvia Cecchini
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Si ringrazia la RSO ed il sig
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
ART. 12 D.L. 132/2014 CONVERTITO CON MODIFICAZIONE L. 162/2014
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
La negoziazione assistita
LA CORTE COSTITUZIONALE
Analisi dell’art. 5 d.lgs.28/2010. Tassatività delle materie  Trib. Varese  Trib. Pavia esclude art.2901  Trib. Cassino
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
DDL 22 aprile 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi cd.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
LA MAGISTRATURA.
La società per azioni.
Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino.
E/O DI FRONTE ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE ISTRUZIONI PER L’USO.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
Divorzio straniero pronunciato da notaio o autorità amministrativa Renzo Calvigioni.
I procedimenti di separazione e divorzio e i procedimenti relativi ai figli nati fuori dal matrimonio ex art. 316 c.c. Lezione del 4 novembre 2014 Corso.
Scuola Superiore della Magistratura – Struttura Didattica Terrirotiale del Distretto della Corte di Appello di Torino Torino – 26 maggio 2015 Scuola Superiore.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF “MILENA PINI” La Soluzione delle Controversie ed i Provvedimenti in caso di Inadempienze e Violazioni- Art. 709 ter - Giulia.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
PRATICHE DI TRASFERIMENTO DELL’ISCRIZIONE DA UN ORDINE ALL’ALTRO Lucia Castigliego Ufficio Legale Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Separazione e divorzio Ufficiale dello Stato Civile art. 12 della Legge n. 162/2014 COMUNE DI CANONICA D’ADDA Provincia di Bergamo.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE DI SEPARAZIONE E DIVORZIO: LUCI ED OMBRE DEL NUOVO MODELLO DI TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI RELAZIONALI DELLE PERSONE Avv. Giulia Sapi

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA ART. 2 DL 134/2014 (come convertito dalla L. 162/2014) AVVOCATI STABILITI

LA CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE DEVE PRECISARE: a un mese tre mesi, prorogabile per ulteriori trenta giorni su accordo delle parti a)Il termine concordato dalle parti per l’espletamento della procedura, in ogni caso non inferiore a un mese e non superiore a tre mesi, prorogabile per ulteriori trenta giorni su accordo delle parti vertere in materia di lavoro b)L’oggetto della controversia, che non deve riguardare diritti indisponibili o vertere in materia di lavoro LA CONVENZIONE DEVE ESSERE REDATTA, A PENA DI NULLITA’, IN FORMA SCRITTA

UNO O PIU’ LA CONVENZIONE E’ CONCLUSA CON L’ASSISTENZA DI UNO O PIU’ AVVOCATI GLI GLI AVVOCATI CERTIFICANO L’AUTOGRAFIA DELLE SOTTOSCRIZIONI APPOSTE ALLA CONVENZIONE SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E’ OPPORTUNO CHE CIASCUNA PARTE ABBIA UN PROPRIO AVVOCATO ?

E’ DOVERE DEONTOLOGIO DEGLI AVVOCATI INFORMARE IL CLIENTE ALL’ATTO DEL CONFERIMENTO DELL’INCARICO DELLA POSSIBILITA’ DI RICORRERE ALLA CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA

IMPROCEDIBILITA’ (ART. 3 DL 134/2014) Controversie in materia di RISARCIMENTO DEL DANNO DA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI E NATANTI DOMANDA DI PAGAMENTO DI SOMME NON ECCEDENTI I CINQUANTAMILA EURO

L’IMPROCEDIBILITA’ DEVE ESSERE ECCEPITA A PENA DI DECADENZA NON OLTRE LA PRIMA UDIENZA QUANDO L’ESPERIMENTO DEL PROCEDIMENTO DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA E’ CONDIZIONE DI PROCEDIBILITA’ DELLA DOMANDA GIUDIZIALE LA CONDIZIONE SI CONSIDERA AVVERATA SE L’INVITO NON E’ SEGUITO DA ADESIONE O E’ SEGUITO DA RIFIUTO ENTRO 30 GIORNI DALLA SUA RICEZIONE

LA DISPOSIZIONE DI IMPROCEDIBILITA’ NON SI APPLICA: NEI GIUDIZI DI CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA NEI PROCEDIMENTI DI OPPOSIZIONE O INCIDENTALI DI CONGNIZIONE RELATIVI ALL’ESECUZIONE FORZATA NEI GIUDIZI MONITORI NEI GIUDIZI IN CAMERA DI CONSIGLIO NELL’AZIONE CIVILE ESERCITATA NEL PROCESSO PENALE

QUANDO IL PROCEDIMENTO DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA E’ CONDIZIONE DI PROCEDIBILITA’ DELLA DOMANDA NON E’ DOVUTO COMPENSO ALL’AVVOCATO NON E’ DOVUTO COMPENSO DALLA PARTE CHE SI TROVA NELLE CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

se l’avvocato lo richiede A tal fine la parte è tenuta a depositare all’avvocato apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, la cui sottoscrizione può essere autenticata dal medesimo avvocato, nonché a produrre, se l’avvocato lo richiede, la documentazione necessaria a comprovare la veridicità di quanto dichiarato

è lesiva del diritto fondamentale di accesso alla giustizia La mancata previsione dell’ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello stato nell’ambito della procedura di negoziazione assistita, indipendentemente dal buon esito di essa, è lesiva del diritto fondamentale di accesso alla giustizia, garantito anche in sede sovranazionale.

Alle persone meno abbienti è preclusa la possibilità di avvalersi di questo nuovo importante strumento di risoluzione alternativa del conflitto, con inevitabili conseguenze, oltre che di ordine discriminatorio, sull’effettivo decongestionamento degli uffici giudiziari, dovendosi tenere presente che la percentuale più elevata di patrocini a spese dello stato riguarda proprio la materia familiare Profili di illegittimità costituzionale ?

ESECUTIVITA’ DELL’ACCORDO RAGGIUNTO A SEGUITO DELLA CONVENZIONE E TRASCRIZIONE (ART. 5) L’accordo che compone la controversia, sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono, costituisce titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. Gli avvocati certificanola conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico Gli avvocati certificano l’autografia delle firme e la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico L’accordo di cui al comma 1 deve essere integralmente trascritto nel precetto ai sensi dell’art. 480, secondo comma c.p.c.

la sottoscrizione del processo verbale di accordo deve essere autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato Se con l’accordo le parti concludono uno dei contratti o compiono uno degli atti soggetti a trascrizione, per procedere alla trascrizione dello stesso la sottoscrizione del processo verbale di accordo deve essere autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato

Tale previsione contrasta con le finalità di semplificazione perseguite dallo stesso decreto e comporta un ingiusto aggravio di spesa per i cittadini, che si vedranno costretti a rivolgersi a due diversi professionisti per la definizione dei loro accordi; tale aspetto appare maggiormente critico laddove la procedura di negoziazione assistita abbia ad oggetto accordi di separazione personale dei coniugi o di scioglimento del matrimonio, che frequentemente contengono la previsione di trasferimenti immobiliari, necessari a definire il nuovo assetto della famiglia a seguito della sua crisi.

Tale disposizione sottende una sfiducia del legislatore nei confronti dell’avvocatura, che mal si concilia con le consistenti responsabilità che la nostra categoria è chiamata oggi ad assumersi.

NELLE SEDI GIUDIZIARIE IN CUI NON SONO AMMESSI PATTI TRASLATIVI MA SOLO VINCOLI PRENEGOZIALI NULLA CAMBIA Le parti, per effetto della loro autonomia contrattuale e della conseguente interpretazione dell’art. 711 c.p.c. e 4, comma 16°, legge div., possono sì integrare le clausole consuete di separazione e divorzio (figli, assegni, casa coniugale) con clausole che si prefiggono di trasferire tra i coniugi o in favore di figli di ritti reali immobiliari o di costituire iura in re aliena su immobili: tuttavia, debbono ricorrere alla tecnica obbligatoria e non a quella reale, pena la possibile vanificazione dello strumento di tutela prescelto. Tale tecnica obbligatoria, peraltro, consente pacificamente l’applicazione dell’art c.c. e, quindi, di porre rimedio ad eventuali inadempimenti successivi alla pattuizione. Si tratta di un’ interpretazione oggi confermata dai più recenti interventi normativi del legislatore: l’art. 19, comma IV, della l. n. 122/2010, di conversione del d.l. n. 78/2010 ha, infatti, manipolato l’art. 29 della l. n. 52/1975, inserendo il comma 1-bis in cui si demanda in modo espresso al «notaio» e non ad altri operatori, il compito della individuazione e della verifica catastale, nella fase di stesura degli atti traslativi così concentrando, nell’alveo naturale del rogito notarile, il controllo indiretto statale a presidio degli interessi pubblici coinvolti. Ne consegue, quale corollario fisiologico, che il controllo del notaio non può certo essere sostituito da quello del giudice, ostandovi l’evidente quanto pacifica diversità di ruolo e funzioni. Soprattutto, comunque, si versa in un ambito governato dal principio di tassatività e legalità in cui la figura professionale scelta dal legislatore (notaio) è insuscettibile di interpretazione analogica. (Trib. Milano, sez. IX civ )

E LE AGEVOLAZIONI FISCALI ?

tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio L’articolo 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74, dispone che “tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui agli artt. 5 e 6 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, sono esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa”. Come chiarito con la circolare 21 giugno 2012, n. 27, tali disposizioni di favore si applicano anche q ualora nell’ambito di tali procedimenti, vengano posti in essere degli atti di trasferimento immobiliare

CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA UNO O PIU’ AVVOCATI PER LE SOLUZIONI CONSENSUALI DI SEPARAZIONE PERSONALE, DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI O DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO, DI MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO (ART. 6) da almeno un avvocato per parte La convenzione di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte puo' essere conclusa tra coniugi al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio nei casi di cui all'articolo 3, primo comma, numero 2), lettera b), della legge 10 dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio E GLI ALTRI CASI DI DIVORZIO ?

AMBITO DI APPLICAZIONE IN MANCANZA DI FIGLI MINORI, MAGGIORENNI INCAPACI, PORTATORI DI HANDICAP GRAVE O ECONOMICAMENTE NON AUTOSUFFICIENTI L’ACCORDO E’ TRASMESSO ENTRO 10 GIORNI AL PM SE NON RAVVISA IRREGOLARITA’ COMUNICA IL NULLA OSTA

COSA DEVE VERIFICARE IL PM NEL CONTROLLO DI REGOLARITA’? L’ASSENZA DI FIGLI MINORI (MAGGIORENNI INCAPACI O NON ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTI) LA PRESENZA DI ALMENO UN AVVOCATO PER PARTE CHE L’OGGETTO DELL’ACCORDO RIGUARDI la separazione personale, la cessazione degli effetti civili del matrimonio o lo scioglimento del matrimonio nei casi di cui all'articolo 3, primo comma, numero 2), lettera b), della legge 10 dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, ovvero la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio CHE NELL’ACCORDO SIA DATO ATTO CHE GLI AVVOCATI HANNO TENTATO DI CONCILIARE LE PARTI E CHE HANNO INFORMATO DELLA POSSIBILITA’ DI ESPERIRE LA MEDIAZIONE FAMILIARE L’ACCCORDO DEVE ESSERE MUNITO DELLE CERTIFICAZIONI DI CUI ALL’ART. 5

AMBITO DI APPLICAZIONE in presenza di FIGLI MINORI in presenza di FIGLI MAGGIORENNI INCAPACI in presenza di FIGLI MAGGIORENNI ECONOMICAMEN TE NON AUTOSUFFICIENTI in presenza di FIGLI MAGGIOREN NI PORTATORI DI HANDICAP GRAVE L’ACCORDO E’ TRASMESSO ENTRO 10 GIORNI AL PM

SE IL PM RITIENE CHE L’ACCORDO RISPONDE ALL’INTERESSE DEI FIGLI AUTORIZZA L’ACCORDO SE IL PM RITIENE CHE L’ACCORDO NON RISPONDE ALL’INTERESSE DEI FIGLI LO TRASMETTE ENTRO 5 GIORNI AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE CHE FISSA ENTRO 30 GIORNI L’UDIENZA DI COMPARIZIONE DELLE PARTI

IN CHE MODO PROVVEDE IL PRESIDENTE ? Il procedimento si trasforma in giurisdizionale, con la necessità che il Collegio emetta decreto di omologa o sentenza di divorzio ? Il Presidente decide se autorizzare (magari dopo aver invitato le parti ad apporre modifiche) o non autorizzare l’accordo ?

LA PREVISIONE CHE SIANO SEMPRE GLI AVVOCATI E NON IL TRIBUNALE A TRASMETTERE L’ACCORDO AUTORIZZATO ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE FA PROPENDERE PER LA SECONDA SOLUZIONE

COMPITI DELL’AVVOCATO Si dà anche atto che gli avvocati hanno informato le parti dell’importanza per il minore di trascorrere tempi adeguati con ciascuno dei genitori entro il termine di 10 giorni Nell’accordo si dà atto che gli avvocati hanno tentato di conciliare le parti e le hanno informate della possibilità di esperire la mediazione familiare. Si dà anche atto che gli avvocati hanno informato le parti dell’importanza per il minore di trascorrere tempi adeguati con ciascuno dei genitori. L’avvocato della parte è obbligato a trasmettere, entro il termine di 10 giorni, all’Ufficiale dello stato civile del Comune in cui il matrimonio fu iscritto o trascritto, copia autenticata dallo stesso, dell’accordo munito delle certificazioni di cui all’art. 5. termine di 10 giorni L’ufficiale dello stato civile dovrà ricevere da ciascuno degli avvocati l’accordo autorizzato e, trascorso il termine di 10 giorni, dovrà avviare l’iter per l’irrogazione delle sanzione amministrativa da euro 2,000 a euro 10,000 a carico del legale che abbia violato l’obbligo (circolare 19/2014 Ministero dell’Interno) Decorrenza ?

ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE PERSONALE E DI DIVORZIO ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE PERSONALE E DI DIVORZIO (art. 12 DL 134/2014) Separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi all’ufficiale dello stato civile

con l’assistenza facoltativa di un avvocatoun accordo I coniugi possono concludere, innanzi al Sindaco, quale ufficiale dello stato civile, del comune di residenza di uno di loro o del comune presso cui e' iscritto o trascritto l'atto di matrimonio, con l’assistenza facoltativa di un avvocato, un accordo di separazione personale ovvero, nei casi di cui all'articolo 3, primo comma, numero 2), lettera b), della legge 10 dicembre 1970, n. 898, di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonche' di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio

L’ACCORDO L'ufficiale dello stato civile riceve da ciascuna delle parti personalmente con l’assistenza facoltativa di un avvocato la dichiarazione che esse vogliono separarsi ovvero far cessare gli effetti civili del matrimonio o ottenerne lo scioglimento secondo condizioni tra di esse concordate. L'atto contenente l'accordo e' compilato e sottoscritto immediatamente dopo il ricevimento delle dichiarazioni di cui al presente comma L'atto contenente l'accordo e' compilato e sottoscritto immediatamente dopo il ricevimento delle dichiarazioni di cui al presente comma Nei soli casi di separazione personale o di divorzio l’ufficiale di stato civile, quando riceve le dichiarazioni dei coniugi, li invita a comparire di fronte a sé non prima di 30 giorni dalla ricezione per la conferma dell’accordo. La mancata comparizione equivale a mancata conferma dell’accordo. Nei soli casi di separazione personale o di divorzio l’ufficiale di stato civile, quando riceve le dichiarazioni dei coniugi, li invita a comparire di fronte a sé non prima di 30 giorni dalla ricezione per la conferma dell’accordo. La mancata comparizione equivale a mancata conferma dell’accordo. Allo stesso modo si procede per la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio L'accordo tiene luogo dei provvedimenti giudiziali che definiscono, nei casi di cui al comma 1, i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio

IL CONTENUTO DELL’ACCORDO Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano in presenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti. non L'accordo non puo' contenere patti di trasferimento patrimoniale Va esclusa qualunque clausola avente carattere dispositivo sul piano patrimoniale, come l’uso della casa coniugale, l’assegno di mantenimento, o altra utilità economica tra i coniugi (Circolare 19/2014 Ministero dell’Interno)

Se l’affievolimento del vincolo o il suo scioglimento posso essere conseguenza di una dichiarazione rilasciata dalla parte personalmente davanti all’ufficiale dello stato civile, la tutela dei diritti non può prescindere dall’assistenza dell’avvocato.

APORIE DEL SISTEMA Se il controllo pubblicistico è necessario nella negoziazione assistita anche in assenza di figli minori (come avviene in ambito giudiziario ai sensi dell’art. 70 c.p.c.), perché non è previsto nel procedimento davanti al Sindaco? Agli avvocati è affidato il tentativo di conciliazione dei coniugi (in analogia ai compiti affidati al Presidente del Tribunale) ma non anche al Sindaco.