Un fatto di comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Un popolo di scrittori nati
INTRODUZIONE La comunicazione.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. Storia dell’Informatica.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Uso linguistico e attività (QCER)
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
La danza ‘a otto’ delle api
La Scienza dell’interpretazione
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Le fonti storiche.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
LA BIBBIA.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
ORIGINI DELLA CULTURA LATINA
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
Migliorare la comunicazione
La cultura cristiana di fronte alla morte
LE SCRITTURE DELLE CITTA’. FONTI NORMATIVE: GLI STATUTI 28 marzo 2008
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Il nuovo testamento Storia e composizione.
Dalla comunicazione alla lingua
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Dal bisogno di comunicare ai supporti per la scrittura
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Sommario Quanto e come i Romani sapevano leggere?
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
GLI SPETTACOLI ROMANI.
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
Tecniche di comunicazione in albergo
LE FONTI 1 – la storiografia in latino e in greco ed altre fonti letterarie; 2 – l’epigrafia; 3 – la papirologia; 4 – la numismatica; 5 – l’archeologia.
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Istituzioni di linguistica
BREVE STORIA DELLA COMUNICAZIONE
Comunicazione e mass media
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
Una presentazione di: Daniel De Iaco
I VANGELI.
Tecniche di comunicazione in albergo
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
ARTE ETRUSCA: INFLUENZA E INNOVAZIONE
Istituzioni di diritto romano
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
L’ETÀ PRELETTERARIA Testimonianze scritte con valore sacrale, politico, giuridico o semplicemente pratico; formule rituali o espressioni legate a festività.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
L’introduzione della scrittura in Grecia: breve storia dell’alfabeto
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Un fatto di comunicazione Cos’è la letteratura Un fatto di comunicazione

La comunicazione secondo Jakobson Destinatario Funzione conativa(cerca di modificare l’atteggiamento del destinatario Mittente funzione espressiva(emotiva si attiva con la prima persona del mittente Messaggio Funzione poetica(forma o modalità di espressione del messaggio Contesto Funzione referenziale(riferimento al contesto ossia all’ambiente in cui l’autore si trova a vivere Contatto Funzione fatica (si utilizza per richiamare l’attenzione del destinatario) Codice Funzione metalinguistica(il messaggio parla di sé è peculiare del testo letterario-forma)

Le funzioni della comunicazione Letteratura moderna Domina la funzione espressiva o emotiva Letteratura antica Domina la funzione conativa e referenziale Il poeta esprime valori condivisi dalla collettività

Le fasi della vita di un’opera Composizione Pubblicazione Trasmissione (Per il mondo greco e romano c’è una prima fase in cui la scrittura non è conosciuta, i Romani apprendono la scrittura dall’alfabeto greco attraverso gli Etruschi dal VII secolo)

Inscriptio-epigrafè A Roma le più antiche attestazioni sono iscrizioni o epigrafi. Risale al 280 la più antica trascrizione di un’orazione tenuta da Appio Claudio Cieco in senato per convincere i Romani a respingere le proposte di pace di Pirro. Metà del III secolo Livio Andronico traduce l’Odissea per esigenze didattiche.

Epigrafia arcaica Le più antiche testimonianze sono in ambito sacrale-celebrativo vd. Cippo del foro romano prima metà VI sc. A.C. (c’è anche un antico esempio di iscrizione per uso privato Vaso di Dueno è di carattere votiv. Successivamente con la diffusione dell’alfabetizzazione le iscrizioni divengono più numerose.

epigrafi Dal V sec. A. C. Leggi delle XII Tavole (ambito giuridico) anche se ci sono ancora formule sacrali. Iscrizione del senatus consultum de Bacchanalibus decreto del senato del 186 a.C. sui riti dionisiaci. Epigrafi funerarie (ambito privato)

Modi e modalità della scrittura Fase arcaica Tavolette di legno tabellae (ceratae poi anche imbiancate), stilus sorta di penna ( vertere stilum). Le tavolette potevano essere legate insieme codex

Modi e modalità della scrittura Metà I secolo a. C. (testimoniano Catullo e Cicerone) Rotolo papiraceo volumen. Strisce di papiro schedai erano uniti insieme a formare fogli plagulae fino a formare i volumina rotoli. Si scriveva con il calamo e inchiostro, scritti su colonne parallele. Il rotolo veniva avvolto ad un bastoncino detto umbilicus e fuori si apponeva un syllabus

Modi e modalità della scrittura Il codice II secolo d. C. Creazione romana fu il codice di pergamena. La pergamena poteva essere riutilizzata “palinsesti”. Nel IV secolo d.C. il rotolo papiraceo fu definitivamente soppiantato.