Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità di osservazione
Advertisements

TEST PROIETTIVI.
“la teoria della inadeguata cura di sé”
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Counseling scolastico
Programma del Corso di Psicologia della Personalit à Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni,
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Disturbi di Personalità
Modulo 1 PREAMBOLI ALLA PSICOLOGIA
CASI CLINICI.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Freud e la psicoanalisi
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Sistema = insieme di parti (Liebniz);
Disturbi d’ansia.
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
La psicopatologia.
Valutazione psicodinamica del paziente
Freud e la Psicoanalisi
La nascita della psicologia scientifica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
L’uomo ed i campi elettromagnetici
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Psicologia Generale Primo Corso
di psicoterapia e meditazione a cura del Dott. Enrico Loria
Modelli Pluralistici Integrati
Università degli studi di Padova
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
Definizione di Psicologia
Introduzione alla PSICOLOGIA.
IL MONDO INTERNO.
LR MmP 1.5© P.Forster & B. Buser 01/03 1 Temi di Sociologia e Psicologia 1.Temi di Sociologia 2.Temi di Psicologia 3.Temi di Psicoterapia 4.Temi di Psicopatologia.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
TEST PROIETTIVI.
Docente: dott.ssa Margherita De Masi
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Diagnosi Psichiatrica e diagnosi Psicologica
Alla scoperta del comportamento umano:
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Approccio neoinnatista (anni ’80)
Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
“La psicoterapia della Gestalt” un approccio olistico
Renato Pigliacampo, Psicologo, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata PROBLEMATICHE DI DISADATTAMENTO DEI SORDI INSERITI NELLE.
Cenni Storici.
Sociologia della Salute
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
Teoria dei Sistemi Dinamici Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Compilazione piani di studio 2015/2016 TUTOR: STEFANIA LA ROCCA MAIL: PAGINA E-LEARNING  PROGETTO.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Organico M-PSI/08 - Psicologia Clinica nelle università italiane Convegno e Assemblea Collegio M-PSI/08 – Milano – 28 Giugno 2014.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Frenologia? Magia? Cos’è la psicologia? anatomia?.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Transcript della presentazione:

Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento

Struttura del corso 1. Cos’è la psicologia dinamica 2. Teorie psicologiche in psicoanalisi 2.1. Freud 2.2. Da Freud ai giorni nostri 3. Le Scienze Cognitive 4. La Teoria Generale dei Sistemi

Struttura del corso 1. Cos’è la psicologia dinamica 2. Teorie psicologiche in psicoanalisi 2.1. Freud 2.2. Da Freud ai giorni nostri 3. Le Scienze Cognitive 4. La Teoria Generale dei Sistemi

I settori disciplinari della psicologia M-PSI/01 Psicologia generale M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M-PSI/03 Psicometria M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/05 Psicologia sociale M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/07 Psicologia dinamica M-PSI/08 Psicologia clinica

I settori disciplinari della psicologia Settori teorici Settori applicativi Psicobiologia Ψ Generale Ψ Evolutiva Ψ Sociale Ψ della Personalità Psicometria Ψ Clinica Riabilitazione Ψ della salute Psicoterapia Counseling

Psicologia, Psicologia clinica e Psicoterapia Obiettivi: comprensione, prevenzione, diagnosi e intervento nelle condizioni di disagio personali e relazionali (familiari e gruppali) a livello emotivo, cognitivo e comportamentale Popolazione: età evolutiva, adolescenti, adulti e anziani con: patologie e malattie mediche (es. cancro, AIDS, diabete, ecc.) disfunzioni e disturbi psicologici (es. disadattamento, depressione, ansia, ecc.) Modalità: Psicodiagnostica Intervento clinico (es. tecniche specifiche, colloqui, ecc.) sotto forma di: Sostegno (Counseling) Riabilitazione Cambiamento (Psicoterapia)

Psicologia, Psicologia clinica e Psicoterapia (2) trattamento di disturbi psicopatologici di diversa gravità (dal modesto disadattamento all'alienazione profonda) che: compromettono il benessere psicosociale di una persona possono manifestarsi sotto forma di sindromi specifiche (nevrosi, psicosi, disturbi di personalità, ecc.) Utilizza strumenti quali la parola, l‘ascolto e la relazione con il fine di modificare emozioni, pensieri e comportamenti alla base del malessere Diverse scuole: Psicoanalitica e psicodinamica Cognitivo-comportamentale Umanistico relazionale Sistemico-familiare, ecc.

Ψ Generale Ψ evolutiva Ψ sociale Ψ personalità Ψ clinica

Principali approcci in psicologia Psicobiologico (mente e comportamento regolati da meccanismi bio-fisiologici) Comportamentale (comportamento regolato schemi stimolo-risposta) Cognitivo (mente e comportamento regolati da specifiche modalità di informazione dell‘informazione) Umanistico (mente e comportamento regolati dal bisogno di conoscere, di esprimersi, di relazioni gratificanti e di autorealizzazione) Sistemico (mente e comportamento regolati da principi generali di auto-organizzazione) Dinamico (mente e comportamento regolati forze in relazione tra loro  conflitto)

Cos‘è la Psicologia Dinamica Cosa vuol dire „dinamico“: ETIMOLOGIA: „dynamis“ (forza, potenza) Riguardante il movimento di oggetti, prodotto da forze che agiscono continuamente. Quindi: in relazione ad energia e/o ad un oggetto in movimento caratterizzato da attività e cambiamento continuo Caratterizzato da forze in competizione/conflitto Strettamente collegato a „conflitto“: ETIMOLOGIA: „con-fligere“ (urtare una cosa contro l‘altra“) Relativo a tendenze opposte che „agiscono“ l‘una contro l‘altra

Approcci dinamici Gioco di forze nel mondo naturale: Meccanica Branca della fisica che studia il comportamento dei corpi naturali soggetti a forze e/o spostamento, e i conseguenti effetti die corpi nell‘ambiente (classica: Galileo, Keplero, Newton  quantistica: Einstein) Statica: studia gli effetti die carichi (forze, ecc.) su sistemi in equilibrio statico: la posizione dei corpi non varia al passare del tempo e la risultante delle forze è = 0) Dinamica: studia gli effetti dei carichi (forze, ecc.) su sistemi in equilibrio dinamico: la posizione dei corpi varia al passare del tempo e la risultante delle forze è ≠ 0)

Approcci dinamici Gioco di forze nel mondo “mentale“: Psicofisica (Fechner, Wundt) Interna: studio del rapporto tra le proprietà di uno stimo esterno e le sensazioni soggettive Psicologia della Gestalt (Werthemeier, Köhler, Koffka) Studio del fenomeni percettivi intesi come risultanti da un processo di auto- organizzazione Il percetto è una totalità risultante dall‘interazione dinamica delle parti che lo compongono: È quindi diverso dalla somma delle parti che lo compongono; è un fenomeno emergente

Example 2

Approcci dinamici Gioco di forze nel mondo “mentale“: Psicofisica (Fechner, Wundt) Interna: studio del rapporto tra le proprietà di uno stimo esterno e le sensazioni soggettive Psicologia della Gestalt (Werthemeier, Köhler, Koffka) Studio del fenomeni percettivi intesi come risultanti da un processo di auto- organizzazione Il percetto è una totalità risultante dall‘interazione dinamica delle parti che lo compongono: È quindi diverso dalla somma delle parti che lo compongono; è un fenomeno emergente Teoria dei sistemi dinamici (von Bertalanffy, von Foerster) Studio die più disparati fenomeni intesi come risultanti da un processo di auto- organizzazione

Approcci dinamici Gioco di forze nel mondo “mentale“: Psicologia umanistica (Rogers, Maslow, Allport, Piaget, ecc.) Approccio olistico (attenzione alla globalità, unità e integrazione del funzionamento di un sistema che non può essere ricondotta al funzionamento delle sue singole parti [riduzionismo] – notare analogie con Gestalt e Teoria Generale dei Sistemi) e organismico (i sistemi complessi, e quindi anche e sopratutto gli esseri umani, presentano una tendenza intrinseca ad organizzarsi per il raggiungimento di determinati fini – si veda „teleologia“ e „finalismo“ [contrapposto a meccanicismo] – notare analogie con Gestalt e Teoria Generale dei Sistemi). Teorie psicologiche in psicoanalisi (Freud, A. Freud, Klein, Winnicot, Kohut, Mitchell, ecc.) Studiano le funzioni psichiche come risultanti dal rapporto dinamico e/o conflittuale tra gli elementi costituenti della psiche sulla base di specifiche le leggi che ne governano il funzionamento

Approcci dinamici Fisica classica Fisica nucleare Biologia Psicologia Sociologia Elementi corpi, pianeti atomi Cellule, Organi Coscienza, inconscio; Es, Io, Super-Io; ecc. Individui, gruppi Dinamica Moti gravitazionali (v. forza di gravità), ecc. Moti di elettroni attorno al nucleo (v.forze elettromagneti-che), ecc. Comporta-mento cellulare Dinamiche psichiche Dinamiche intra- e inter-gruppo

Video metronomi (1)

Video metronomi (2)

Riflessione Da cosa era costituito il sistema osservato nei due video? Quali erano gli elementi in interazione? Cosa è stato possibile osservare nel comportamento degli elementi costituenti il sistema osservato nei due video? Che analogie potreste fare tra ciascun video ed altri fenomeni?

Cos‘è la Psicologia Dinamica Definizione di Psicologia Dinamica: La dinamica delle forze mentali viene studiata in analogia con la dinamica delle forze biologico-fisiche (!) studio scientifico della mente e del comportamento da una prospettiva dinamica La mente (e il comportamento che ne scaturisce) è costituita da una serie di elementi (strutture) Tra queste strutture esiste un rapporto dinamico, cioè caratterizzato forze contrastanti per cui si crea un conflitto tra le strutture stesse Questi rapporti dinamici (conflitti) sono inconsci. Da loro scaturisce (emerge) la mente conscia Il rapporto dinamico è poi non solo tra gli elementi dell‘inconscio, ma anche tra quelli della coscienza, e tra l‘inconscio e la coscienza studio scientifico delle forze aventi un rapporto dinamico (conflittuale) che sottostanno all‘attività mentale (inconscia e conscia)

Cos‘è la Psicologia Dinamica Definizione di Psicologia Dinamica (II): Definizione „restrittiva“: teoria del funzionamento mentale e del suo sviluppo da una prospettiva psicoanalitica Definizione „lata“: teoria del funzionamento mentale e del suo sviluppo da una prospettiva genericamente dinamica (psicoanalitica, gestalt, teoria generale dei sistemi, ecc.)

Obiettivi del corso Descrivere un approccio dinamico al funzionamento mentale in riferimento a: Teorie psicologiche psicoanalitiche Ciò che nelle varie teorie si modifica è l‘origine e la natura delle forze in gioco nell‘attività mentale, gli elementi della psiche tra in quali queste forze si sviluppano e su cui esse agiscono, e gli effetti di tali forze sul funzionamento globale dell‘individuo e sul suo comportamento Scienze Cognitive Offre una die modelli di funzionamento della mente che risutino dallo studio interdisciplinare di psicologia cognitiva, intelligenza artificlale, linguistica, antropologia sociologia, ecc. Teoria dei sistemi dinamici Offre una descrizione generale di principi che permettono di valutare in che modo i sistemi complessi aperti (tra cui ovviamente, annoveriamo la psiche) si organizzano e si modificano in modo dinamico, cioè „al passare del tempo“

Grazie!