TRAUMATOLOGIA NEL CALCIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRAUMI MUSCOLARI Prof. Stefano Zaffagnini MALATTIE APP. LOCOMOTORE
Advertisements

Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Corso per Allievi, primo grado giovanile
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
IL RISCALDAMENTO.
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
Didattica pratica.
La lombosciatalgia.
La valutazione clinica si basa su:
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Avviamento ai giochi sportivi
Prima fase riabilitativa
MEZZOFONDO LA PATRIA DEL FAI DA TE RISCHI E CONSEGUENZE
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’allenamento della forza
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
TRAUMATOLOGIA DEL GIOVANE CALCIATORE ASPETTI MEDICI E PREVENZIONE
La prevenzione degli infortuni nel calcio
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Dr.ssa Alessandra Galetti poliambulatorio me.ga via P. Harris 123 Modena.
Postural Interventions as instruments to improve the Physical Wellness: a research-intervention in a Sicilian Soccer School   C. Francavilla+,
L'intervento riabilitativo nei traumi dello sportivo amatoriale
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
Lesioni muscolari traumatiche acute
La preparazione fisica nel settore giovanile
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Lesioni Muscolari.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
La forza.
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Prevenzione degli infortuni nella pratica sportiva agonistica
La velocità.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
La terapia fisica nelle malattie reumatiche
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
La nocicezione Due distinte vie e centri nervosi specifici sono
Metodologia di allenamento nel nuoto
DOLORI MUSCOLARI:CONTRATTURE,STRAPPI E CRAMPI
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LESIONI MUSCOLARI.
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
- IL GINOCCHIO.
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
I-TECH CALCIO: l’analisi della partita R. Sassi (Responsabile Training Check Juventus)
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
La Squadra Arbitrale Coesione Rispetto dei ruoli Collaborazione.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
Le lesioni traumatiche
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero.
Transcript della presentazione:

TRAUMATOLOGIA NEL CALCIO Luca Stefanini - Medico sociale Juventus Football Club

Epidemiologia È stato dimostrato che il rischio di infortunio in un calciatore professionista è 1.000 volte superiore a quello di un operaio con mansioni ad alto rischio. Hawkins et al. A prospective epimeliogical study of injuries in four English professional football clubs. Br J Sports Med 1999; 33(3): 196-203

Epidemiologia Quantificazione del problema con gli studi epidemiologici Definizione dei fattori di rischio e dei meccanismi di lesione Introduzione di strategie di prevenzione Valutazione dell’efficacia delle strategie preventive Modello di Van Mechelen Mechelen W. et al. Incidence, severity, aetiology and prevention of sports injuries. Sports Med 1992; 14:82-99

Epidemiologia QUALI STUDI?

Epidemiologia DEFINIZIONE DI INFORTUNIO: L’impossibilità da parte del calciatore a prendere parte ad un allenamento e/o ad una partita a seguito di un problema fisico che non sia conseguenza di una malattia. UEFA Champions League Injury Study. Infortunio Leggero: 1-3 giorni Infortunio Lieve: 4-7 giorni Infortunio Moderato: 8-28 giorni Infortunio Grave: > 28 giorni

INCIDENZA DI INFORTUNIO: Epidemiologia INCIDENZA DI INFORTUNIO: L’incidenza totale di infortunio varia dai 3 ai 4 infortuni per 1.000 ore di allenamento e dai 24 ai 30 infortuni per 1.000 ore di partita. Uefa Champions League Injury Study.

Distribuzione della localizzazione degli infortuni in % Epidemiologia Distribuzione della localizzazione degli infortuni in %

Distribuzione della tipologia degli infortuni in % Epidemiologia Distribuzione della tipologia degli infortuni in %

Epidemiologia Incidenza degli infortuni in allenamento nel corso della stagione 2012-2013 in una squadra professionistica di alto livello

Fattori di rischio di infortunio Metodologia di allenamento: carichi di lavoro, tattica di gioco, turn over, strategie di recupero Fattori di rischio intrinseci: età, infortuni pregressi, coordinazione, stile di vita Regolamenti, arbitraggio, fair play Club: filosofia del club, ampiezza della rosa, strutture, calendario agonistico, area geografica

Epidemiologia Le lesioni muscolari a carico della coscia rappresentano l’infortunio più frequente in assoluto nel calcio rappresentando il 23% di tutti gli infortuni. Il rischio di infortunio muscolare alla coscia è di 1,6/1.000 ore di esposizione: 10 infortuni a stagione considerando una rosa di 25 calciatori. Uefa Champions League Injury Study

Classificazione delle Lesioni Muscolari Meccanismo di lesione Sede della lesione Insorgenza Imaging Munich consensus statemen

Meccanismo di lesione Trauma diretto: il danno varia dalla semplice contusione fino alla rottura muscolare in funzione della violenza del trauma e dello stato di contrazione del muscolo. Trauma indiretto: disfunzione neuro – muscolare (improvviso allungamento passivo del muscolo per effetto di una forza di trazione applicata durante la fase di contrazione / troppo rapida contrazione del ventre muscolare a partire da una fase di rilasciamento)

Sede della lesione MUSCOLARE MUSCOLOTENDINEA La lacerazione della fascia muscolare è un riscontro comune e può determinare il riscontro di una falda liquida perifasciale lungo i margini del muscolo. Questa forma di ematoma intermuscolare è relativamente frequente , ma è meno importante di un vero ematoma intramuscolare che implica una lesione molto più grave

Insorgenza Acuta Subacuta (DOMS, patologia da sovraccarico) Cronica (complicanze croniche: cicatrizzazione fibrosa, miosite ossificante, atrofia muscolare, ernia muscolare, ematoma cistico)

Imaging L’ecografia muscolo-scheletrica è stata validata come tecnica fondamentale nella valutazione dei traumi muscolari ( Van Holsbeeck. Musculoskeletal ultrasound, 2nd ed. St Louis: Mosby; 2011) La valutazione delle lesioni muscolari in RM è ormai da anni stata ampiamente descritta( Speer KP.Radiographic imaging of muscle strain injury. Am J sports Med 1993; 21 (1):89-95) -- definisce bene le strutture intra-articolari - può dare buone indicazioni già nelle fasi precoci (24-48 h dal trauma) -- valutazione muscolare statica - scarsa velocità dell’esame - costo elevato - la struttura muscolare che circonda una lesione, alla RM può essere mascherata dall’edema -- non ben accettata dai pazienti - è importante l’esperienza del radiologo che interpreta le immagini -- valutazione muscolare dinamica - velocità e ripetibilità dell’esame - costo limitato - capacità di eseguire un intervento in tempo reale (drenaggio di un ematoma, prelievo bioptico, infiltrazione) - possibilità di descrivere la struttura muscolare che circonda una lesione, che alla RM può essere mascherata dall’edema -- molto ben accettata dai pazienti - operatore e sonda dipendente - difficoltà nel definire le strutture intraarticolari - nelle fasi precoci (24-48 h dal trauma) l’esame può risultare negativo

Imaging Lesione di I° grado: presentano una piccola area di distruzione focale (inferiore al 5 % del volume muscolare ) con ematoma e versamento perifasciale relativamente frequente (<1cm) Lesione di II° grado: corrispondono a una lacerazione parziale con riscontro di rottura della fibra muscolare (più del 5%) ma che non interessa l’intero ventre muscolare Lesione di III° grado: sono strappi muscolari completi con margini laceri e affastellamento del muscolo alla sollecitazione dinamica

Munich Consensus Statement

Nanni G. Le lesioni muscolari. Atti XVI Congresso Isokinetic 2007 Epidemiologia Nanni G. Le lesioni muscolari. Atti XVI Congresso Isokinetic 2007

Nanni G. Le lesioni muscolari. Atti XVI Congresso Isokinetic 2007 Epidemiologia Nanni G. Le lesioni muscolari. Atti XVI Congresso Isokinetic 2007

Nanni G. Le lesioni muscolari. Atti XVI Congresso Isokinetic 2007 Epidemiologia Vasto Mediale Gastrocnemio Retto Femorale Bicipite Femorale Nanni G. Le lesioni muscolari. Atti XVI Congresso Isokinetic 2007

Calciatore - Allenatore Terapia “you may have the greatest bunch of individual stars in the world, but if they don't play together, the club won't be worth a dime”. Babe Ruth “si può avere il più grande gruppo di stelle individuali nel mondo, ma se non giocano insieme, il club non varrà un centesimo”. Calciatore - Allenatore Preparatore Atletico Fisioterapiasta Podologo Altri Psicologo Nutrizionista Medico

Il calciatore (per l’allenatore) deve rientrare in campo!... Terapia Il medico deve stabilire un ottimo rapporto interpersonale con l’atleta. Dal momento che l’allenatore è responsabile dell’allenamento e della performance dell’atleta, è fondamentale renderlo partecipe delle decisioni terapeutiche. Questo è essenziale per la compliance dell’atleta. Il confronto con l’allenatore può rivelarsi utile anche per trovare i fattori eziologici “tecnici” di un infortunio. Il calciatore (per l’allenatore) deve rientrare in campo!... …il prima possibile…

Terapia La PRIMA cosa da fare:

Terapia REST: Se necessario, in caso di interessamento degli arti inferiori è indicato l’utilizzo di stampelle. L’immobilizzazione dell’arto infortunato previene il peggioramento della lesione riducendo l’ematoma e riduce le dimensioni della futura cicatrice in caso di lesione dei tessuti molli.

Terapia ICE: L’applicazione di ghiaccio è indicata immediatamente per ridure l’ematoma, l’infiammazione e la necrosi tessutale. Modalità d’uso: - continua: 20 min. ogni 2 h x almeno 6 h dopo l’infortunio - intermittente: 10 min di applicazione seguiti da 10 min di riposo, nuovamente 10 min., ogni 2 h nelle iniziali 24-48 h

Terapia COMPRESSION: La compressione con un bendaggio riduce il sanguinamento e il gonfiore. Il bendaggio deve essere applicato da personale capace.

Terapia ELEVATION: Riduce la pressione idrostatica e di conseguenza l’accumulo di liquidi interstiziali. Per gli arti inferiori è importante che l’arto sia al di sopra del livello del bacino.

DA EVITARE: H A R M Terapia eat lcohol unning/moderate activity assage/vigorous soft tissue therapy

Trattamento delle lesioni muscolari CONTRATTURA Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Giorno 6 Giorno 7 1° settimana Riposo Ghiaccio Tecarterapia atermica Massaggio leggero Cyclette Crioterapia e Stretching Tecarterapia Massaggio più profondo PNF Corsa Crioterapia e Stretching Idrochinesiterapia/Rinforzo eccentrico Tecarterapia Massaggio Esercizi con elastici Corsa e movimenti sport specifici Crioterapia e Stretching Contrattura muscolo soleo Caldo/Freddo Stretching LPG Elettroterapia

Trattamento delle lesioni muscolari LESIONE MUSCOLARE DI 1° GRADO Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Giorno 6 Giorno 7 1° settimana Riposo, Ghiaccio, Bendaggio compressivo Tecarterapia inizialmente atermica, Massoterapia (monte e valle della lesione), contrazioni isometriche ed esercizi con elastici, propriocettività, idrochinesiterapia, US a freddo pulsato, tutore elastico 2° settimana Ipertermia (in casi selezionati), massoterapia, rinforzo muscolare eccentrico, rinforzo muscolare con macchine isotoniche, riatletizzazione in palestra e in campo, idrochinesiterapia,US a freddo pulsato 3° settimana Massoterapia, rinforzo muscolare eccentrico, preparazione in palestra, graduale ritorno in campo fino alla ripresa con la squadra

Trattamento delle lesioni muscolari LESIONE MUSCOLARE DI 2° GRADO Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Giorno 6 Giorno 7 1° settimana Riposo, Ghiaccio, Bendaggio compressivo Tecarterapia inizialmente atermica, correnti antalgiche, massoterapia (monte e valle della lesione), linfodrenaggio, propriocettività, US a freddo pulsato, tutore elastico 2° settimana Tecar/Ipertermia (in casi selezionati), correnti antalgiche, massoterapia (a monte e a valle della lesione), linfodrenaggio, propriocettività, lavoro aerobico (acqua/cyclette), contrazioni muscolari isometriche, US a freddo pulsato 3° settimana Ipertermia (in casi selezionati), massoterapia, rinforzo muscolare eccentrico, ripresa della corsa, esercizi con macchine isotoniche, lavoro in palestra di riatletizzazione e idrochinesiterapia 4° settimana Massoterapia, rinforzo muscolare eccentrico, mobilizzazione attiva, lavoro in palestra di riatletizzazione, graduale ritorno in campo (movimenti sport-specifici), elastici da campo, lavoro su sabbia 5° settimana Dalla 6° settimana ripresa con la squadra fino al ritorno all’attività agonistica

Trattamento delle lesioni muscolari LESIONE MUSCOLARE DI 3° GRADO Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Giorno 6 Giorno 7 1° settimana Riposo, Ghiaccio, Bendaggio compressivo Tecarterapia inizialmente atermica, tutore elastico 2° settimana Tecar/Ipertermia (in casi selezionati), linfodrenaggio, contrazioni isometriche 3° settimana Ipertermia (in casi selezionati), massoterapia a monte e a valle della lesione, rinforzo muscolare isometrico, propriocettività, idrochinesiterapia, Ultrasuonoterapia 4° settimana Massoterapia, rinforzo muscolare eccentrico, lavoro in palestra di riatletizzazione, ripresa della corsa con tutore elastico, elastici inpalestra 5° settimana

Trattamento delle lesioni muscolari LESIONE MUSCOLARE DI 3° GRADO Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Giorno 6 Giorno 7 6° settimana Massoterapia, rinforzo muscolare eccentrico, mobilizzazione attiva, lavoro in palestra di riatletizzazione, inizio del lavoro in campo (movimenti sport specifici) 7° settimana 8° settimana Allo step precedente si aggiungono esercitazioni con il pallone 9° settimana 10° settimana Graduale ripresa con la squadra fino al ritorno all’attività agonistica

Rehabilitation: better safe than quick! Riabilitazione Rehabilitation: better safe than quick! Uefa Champions League Injury Study 2012-2013

Riabilitazione Ritorno all’attività sportiva Gestualità sport specifica Propriocezione, Forza e Flessibilità Rieducazione motoria ed attivazione muscolare

LE CHIAVI PER UNA RIABILITAZIONE CON SUCCESSO: La conoscenza del programma riabilitativo più indicato. Un’adeguata spiegazione all’atleta, realistica e con obbiettivi ben definiti. Dare indicazioni precise all’atleta infortunato. Utilizzare strutture e mezzi adeguati. Iniziare il prima possibile

…MA LA COSA PIU’ IMPORTANTE: Conclusione …MA LA COSA PIU’ IMPORTANTE: …COMUNICAZIONE ! tra colleghi con calciatori e staff con la security con i dirigenti con chi cura i campi con i terapisti con la stampa