PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Allievi - Servizio di Prevenzione
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
GEOLOGIA E GEOGRAFIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI: «IL PIANETA DI GEO»
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
PROPOSTA DIDATTICA Glossario di parole chiave PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07.
MODULO:ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI
La programmazione per competenze
Ancora tra sviluppo e apprendimento
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
La Lavagna Interattiva Multimediale
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
I saperi professionali dell’insegnante
I TERREMOTI.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
PROGETTO ACCOGLIENZA “L’IMPORTANZA DI ACCOGLIERE BENE”
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
I SISMI.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Liceo Scientifico RESPIGHI Piacenza
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Corso di Pedagogia sperimentale
Geografia Politica per l’ambiente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Programmazione dei corsi di aggiornamento: struttura del corso (durata, argomenti, aspetti organizzativi) PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “1,2,3…MINIVOLLEY”
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA

Scelta del modulo: I FENOMENI SISMICI Il modulo, vuole illustrare che cosa è un terremoto e nello specifico affronta quale è il rischio sismico nella nostra regione. L’argomento centrale sarà la presa di coscienza di come un terremoto sia un pericolo, non tanto per il fenomeno in se stesso, quanto piuttosto dei danni che esso può provocare a carico dei nostri beni e della nostra stessa vita. Pensando che dal 1783 ad oggi sono avvenuti una ventina di terremoti con danni gravissimi per le abitazioni e con centinaia di migliaia di morti, questo modulo vuole far fermare l’attenzione su questo argomento, cercando di valutare tutte le possibilità che oggi abbiamo per mettere in sicurezza noi e i nostri beni. Lo sviluppo e l’articolazione del lavoro è stato interamente programmato e realizzato dalla sottoscritta.

Oggetti didattici LEZIONE INTRODUTTIVA Contenuto : prendere consapevolezza di come la conoscenza dei terremoti sia costantemente applicabile alle situazioni della vita quotidiana. La scossa sismica La teoria del ritorno elastico Le onde sismiche Il sismografo L’intensità e la magnitudine di un terremoto La periodicità dei terremoti Il rischio sismico in Italia e nella nostra regione Come ci si può difendere dai terremoti.

Modalità di trasferimento agli studenti: lezione versativa dialogata proiezione di video e riflessioni guidate Carta degli allineamenti di faglie schede di lavoro piano di evacuazione dell’istituto, escursione a Colfiorito e osservazione della faglia lezione di esperti di Scienze Geologiche dell’Università di Camerino Tempi : per lo svolgimento del modulo si prevedono 4 ore per attività svolte in classe e 6 ore per le attività sul campo.

Obiettivi 1. Saper spiegare come si genera una scossa sismica; 2. Saper presentare la teoria del ritorno elastico; 3. Distinguere tra onde sismiche S,P,L; 4. Saper spiegare il funzionamento del sismografo e interpretare un semplice sismogramma; 5. Saper definire magnitudo e intensità di un terremoto e saper indicare le rispettive scale di misura. 6. Sapere come si localizza l’epicentro di un terremoto; 7. Spiegare che cosa s’intende per rischio sismico; 8. Spiegare che cosa s’intende per pericolo sismico; 9. Sapere quali sono gli organi competenti riguardo la costruzione delle mappe di pericolosità e delle scale di pericolosità di un territorio; 10. Saper applicare i concetti scientifici ricavati dall’esperienza a contesti legati alla sicurezza e alla prevenzione contestualizzando il problema in termini di: pericolosità, vulnerabilità e costi.

PROMOZIONE DELLA SICUREZZA E SALUBRITA’ NELL’AMBIENTE DI LAVORO Corretto comportamento in caso di terremoto Evitare di creare situazioni di pericolo in caso di terremoto COLLEGAMENTI CON LA SICUREZZA Saper individuare quali sono i comportamenti da tenere nel caso di terremoto, previa constatazione del luogo in cui ci si trova al momento dell’evento sismico.

Materiali che si utilizzano come supporti durante la lezione in classe video prodotto dalla regione Marche in materia di protezione civile consultazione delle norme di comportamento realizzate e diffuse dal Servizio Sismico Nazionale consultazione delle carte di pericolosità sismica in Italia elaborate dal progetto Geodinamica del C.N.R. VHS “i terremoti” di Le Scienze, DVD “i vulcani e terremoti” di Piero Angela del 2009, una VHS della regione Marche del 1996 “programma didattico di informazione in materia di protezione civile” della regione Marche del 1996, Carta degli allineamenti di faglie quaternarie ovest-immergenti rilevanti dal punto di vista sismogenetico (area intra-appenninica umbro-marchigiano-abruzzese) UR Università di Chieti (Resp. G. Lavecchia) a cura di P. Boncio, F. Brozzetti e G. Lavecchia Carta degli allineamenti

Carte degli allineamenti di faglie quaternarie

Uso dei materiali presentazione gestita dal docente, come spunto per la spiegazione dei contenuti presentazione dei materiali simulazioni pratiche in classe lettura del piano d’evacuazione dell’istituto con discussione in classe visita dell’istituto con rilevamento su pianta dei simboli dei sistemi di sicurezza e delle vie di fuga esercitazioni scritte sul calcolo dell’epicentro e sui comportamenti da tenere in caso di terremoto esercitazioni scritte

Attività

Attività

Attività

Escursione

Conclusioni La classe ha lavorato responsabilmente al progetto proposto, sia nella produzione di elaborati scritti sia nella prova di simulazione d’evacuazione dell’edificio; il materiale prodotto fa intendere che gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati. Prof.ssa Ottaviani Patrizia