Forlì 13 ottobre 2012 1. CONSIGLIO NAZIONALE 1.PRESIDENTE E VICEPRESIDENTI 2.CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 3.TRE REVISORI DEI CONTI MINISTERI VIGILANTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
Advertisements

IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Società di gestione del risparmio (SGR)
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
La gestione collettiva del risparmio
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Gestione collettiva del risparmio
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
PRESENTAZIONE DELLE REGOLE APPLICATIVE E DELLE LINEE GUIDA PER LE VALUTAZIONI ATTUARIALI DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI ROMA, 26 GIUGNO 2012 COMMISSIONE.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
1. NATURA GIURIDICA Ribadita la natura giuridica di Fondazione di diritto privato Sede in Roma 2.
Il nuovo ordinamento contabile
del revisore contabile
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Sintesi delle novità introdotte
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
L’Amministrazione Finanziaria
LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
Settembre 2011 E.N.P.A.M. Le riforme ed il cambiamento Le riforme ed il cambiamento Alberto Oliveti.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
Enpam e MMG: Luci ed Ombre 0 MedItaly 2010 Meeting su Sanità, Medicina Territoriale e Medicina di Famiglia FERRARA, 24 e 25 Settembre 2010 PdG Dr. Pino.
Transcript della presentazione:

Forlì 13 ottobre

CONSIGLIO NAZIONALE 1.PRESIDENTE E VICEPRESIDENTI 2.CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 3.TRE REVISORI DEI CONTI MINISTERI VIGILANTI NOMINANO: 1.3 CONSIGLIERI 2.IL PRESIDENTE DEI REVISORI 3.UN REVISORE DEI CONTI GLI ISCRITTI AI FONDI SPECIALI ELEGGONO LE CONSULTE, UN RAPPRESENTANTE PER OGNI REGIONE O PROVINCIA A STATUTO SPECIALE CONSIGLIO NAZIONALE 1.PRESIDENTE E VICEPRESIDENTI 2.CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 3.TRE REVISORI DEI CONTI MINISTERI VIGILANTI NOMINANO: 1.3 CONSIGLIERI 2.IL PRESIDENTE DEI REVISORI 3.UN REVISORE DEI CONTI GLI ISCRITTI AI FONDI SPECIALI ELEGGONO LE CONSULTE, UN RAPPRESENTANTE PER OGNI REGIONE O PROVINCIA A STATUTO SPECIALE 2

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA PROCEDURA INTERNA DI INDAGINE SULLE PROCEDURE E SUI RISULATI COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA PROCEDURA INTERNA DI INDAGINE SULLE PROCEDURE E SUI RISULATI 3

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI DAL 1999 IL CdA HA DATO VITA AL COMITATO INVESTIMENTI MOBILIARI CHE DOVEVA: “FORNIRE LE LINEE GUIDA PER L’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI E RIFERIRE AL CdA PER LE DELIBERAZIONI” 4

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI LE PROPOSTE ARRIVAVANO AL PRESIDENTE CHE LE TRASFERIVA ALLA STRUTTURA. LA STRUTTURA LE ANALIZZAVA E LE PORTAVA AL COMITATO I L COMITATO CONCLUDEVA I LAVORI CON LA MESSA A PUNTO DELLE PROPOSTE DI INVESTIMENTO, CON RELATIVA RELAZIONE, AL CdA. 5

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI DOVEVANO SODDISFARE I SEGUENTI CRITERI: PRUDENZA DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO EMITTENTI “INVESTMENT GRADE” RENDIMENTO IN LINEA CON IL MERCATO FORTE LIQUIDITA’ COERENTI CON L’A.A.S. RATING AA, POI NON INFERIORI ALLO STATO ITALIANO 6

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI MOBLIARI LA STRUTTURA VERIFICA: SOLIDITA’ DEL PROPONENTE TRACKRECORD CURRICULUM DEI GESTORI STRUTTURA DEL PRODOTTO IN ESAME MERCATO DI RIFERIMENTO STRATEGIE PERSEGUITE DAL GESTORE RENDIMENTO ATTESO 7

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI GRADO DI ESPOSIZIONE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI RISCHIO COSTI DELL’OFFERTA LIVELLO DI SERVIZIO DELLA CONTROPARTE TUTTO RIPORTATO NEL PROMEMORIA CON: OFFERTE SELEZIONATE ITER DELLA VALUTAZIONE COMPATIBILITA’ CON L’AAS 8

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI IL CDA ANALIZZA I VARI PROMEMORIA, VALUTA ED, EVENTUALMENTE, DELIBERA O CHIEDE APPROFONDIMENTI O NON ACCETTA LE PROPOSTE. IN CASO DI DELIBERA, LA STRUTTURA PREPARA LA CONTRATTUALISTICA E L’ISTRUTTORIA. IL CONTRATTO VIENE FIRMATO DAL PRESIDENTE DELL’ENPAM. 9

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI AMPIA PARTECIPAZIONE DEI MEMBRI DEL CdA, COMPRESO IL CONSIGLIERE ESPERTO (CHE FUNGEVA DA PRIMO FILTRO ELLE PROPOSTE), E DEL COLLEGIO SINDACALE CHE PARTECIPAVA ANCHE ALLE RIUNIONI DEI COMITATI DI INVESTIMENTO 10

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI DAL 2000 AL 2005 CIRCA GLI INVESTIMENTI VENIVANO AFFIDATI A GESTORI ESTERNI DAL 2005 CIRCA IN POI SI E’ INIZIATO AD EFFETTUARE INVESTIMENTI DIRETTI, AVENDO VALUTATO LA CRESCITA DELLA STRUTTURA E DELLA CAPACITA’ DECISIONALE DEL CdA 11

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI ADVISOR ESTERNO MONITORARE IL PORTAFOGLIO DELL’ENPAM, VALUTANDO L’AAT E L’AAS ANALISI DEL RISCHIO DEL PORTAFOGLIO CON REPORT PERIODICI PROPORRE IPOTESI DI AAS DA SOTTOPORRE AL CdA 12

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI ANALISI DI SENSIBILITA’ DEI RISULTATI AL VARIARE DEI PARAMETRI DETERMINAZIONE TRIMESTRALE DELL’AAT COERENZA DELL’AAT CON L’AAS VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELL’ATTIVITA’ DI GESTIONE DEL PORTAFOGLIO 13

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEL PORTAFOGLIO AZIONARIO OBBLIGAZIONARIO ALTERNATIVO ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA RISCHIOSITA’ DEL PORTAFOGLIO SU BASE CONTINUATIVA 14

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI CON LE CARATTERISTICHE DEI NUOVI INVESTIMENTI, DURATA, EMITTENTI, RATING, SCADENZA, SETTORE DELL’EMITTENZA, VALUTA, TIPO IN CONFORMITA’ CON L’ASSETT ALLOCATION STRATEGICA ESCLUSA LA SCELTA DEL PRODOTTO 15

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI CRITICITA’ CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE MOMENTO DECISIONALE FINALE, NON PROTAGONISTA DELLE SCELTE PATRIMONIO GESTITO COME DA UNA FINANZIARIA O UNA FONDAZIONE BANCARIA ASSENZA D I UNA GESTIONE QUOTIDIANA, DIRETTA DEL PATRIMONIO 16

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI PROF. MARIO MONTI LA DETERMINAZIONE E L’APPROVAZIONE DELL’ASSETT ALLOCATION SONO RESPONSABILITA’ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SOGGETTI ESTERNI POSSONO SUPPORTARE QUESTI PROCESSI L’A.A.S. E’ DETERMINATA IN UN OTTICA DI GESTIONE DELLE ATTIVITA’ E DELLE PASSIVITA’ (ASSETT LIABILITY MANAGEMENT) 17

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI ALL’INTERNO E’ OPPORTUNA LA PRESENZA DI ESPERTI ESTERNI CHE APPORTINO COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL RISCHIO DEVE ESSERE INDIPENDENTE E SEPARATA DALL’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO E DEFINIZIONE DELL’AAS E AAT 18

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI CONSULENTI ESTERNI SU TEMI SPECIFICI: RISK MANAGEMENT SELEZIONE GESTORI DUE DILIGENCE REPORT DI PERFORMANCE GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI ECC,ECC 19

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI GESTIONE DIRETTA PIU’ DI 50 MILIARDI DI EURO GESTIONE ESTERNA 10/20 MILIARDI DI EURO GESTIONE FIDUCIARIA SCONSIGLIATA 20

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI MOBLIARI E’ OPPORTUNO CHE UN ORGANISMO FUNGA DA INTERMEZZO TRA LE DIRETTIVE DEL CdA E LE INDICAZIONI DI CARATTERE TECNICO DELL’ARIA FINANZA NELL’IMPLEMENTAZIONE DELL’ARIA FINANZA: TALE ORGANISMO PUO’ ESSERE DEFINITO COMITATO INVESTIMENTI UNITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI 21

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI L’AAS VIENE APPROVATA DAL CdA TRAMITE LE PROPOSTE DELLA STRUTTURA E DI UN CONSULENTE INCARICATO L’UNITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI PROPONE L’AAT VIGILA SUGLI INVESTIMENTI 22

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI SELEZIONA I GESTORI PROPOSTI DALLA STRUTTURA, IL CdA DELIBERA IL RISK MANAGEMENT E’ ESTERNO. VIGILA SUL PORTAFOGLIO E RIFERISCE AL CdA E ALL’UVIP 23

CONVEGNO 4/11/

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI 400 MILIONI DI EURO DEFINITIVAMENTE PERSI POTENZIALI 400 A RISCHIO 800 MILIONI IN CONTO CORRENTE AVREBBERO RESO 200 MLN, QUINDI PERSO UN MILIARDO SCARSA TRASPARENZA DEI VALORI A BILANCIO 25

GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI INVESTIMENTI ALLE CAYMAN ENPAM NON PAGA LE PENSIONI!!!! 26

27 GOVERNANCE DEGLI INVESTIMENTI

La contrazione o l’eliminazione del rischio per alcuni titoli oggetto di accantonamento ha prodotto una ripresa di valore pari ad € Nel corso dell’esercizio la negoziazione di alcuni titoli oggetto di svalutazione ha prodotto un decremento di € per un totale complessivo di €

Rideterminazione dell’accantonamento al valore di mercato per titoli già presenti nel fondo € Nuovi accantonamenti € per un totale complessivo di €

Nominale Stima prezzo nota 2009 Stima prezzo nota sett Barclays XELO II Camelot- LECCE € ,90%86,80% Barclays XELO FERRAS € ,90%64,63% DB Eirles Two 309 € ,46%91,04% DB Eirles Two 312 € ,72%84,81% DB Eirles Two 337 € ,39%117,52% DB Eirles Two 254 € ,56%86,70% JP Morgan Corsair 6_11 € ,99%82,57% JP Morgan Corsair 6_12 € ,75%79,89% JP Morgan Ethical V € ,68%80,39% Ptf Totale € %79% 30

( Dati Bilancio consuntivo 2011) 31

( Dati Bilancio consuntivo 2011) 32

(Dati Bilancio consuntivo 2011) 33

(Dati Bilancio consuntivo 2011) 34

Il risultato risente principalmente del prudenziale accantonamento di circa 400 milioni di euro effettuato a copertura dell’eventuale rischio di perdita di valori dei titoli immobilizzati in considerazione dell’andamento negativo dei mercati finanziari. GESTIONE NON PREVIDENZIALE RICAVI E PROVENTI € COSTI E ONERI € DIFFERENZA € DIFFERENZA € (Dati Bilancio consuntivo 2008) 35

GESTIONE NON PREVIDENZIALE RICAVI E PROVENTI € COSTI E ONERI € DIFFERENZA € (Dati Bilancio consuntivo 2009) 36

GESTIONE NON PREVIDENZIALE RICAVI E PROVENTI € COSTI E ONERI € DIFFERENZA € (Dati Bilancio consuntivo 2010) 37

GESTIONE NON PREVIDENZIALE RICAVI E PROVENTI € COSTI E ONERI € DIFFERENZA € (Dati Bilancio consuntivo 2011) 38

GESTIONE NON PREVIDENZIALE RICAVI E PROVENTI € COSTI E ONERI € DIFFERENZA € (Dati Bilancio consuntivo 2011) 39

(Dati Bilancio consuntivo 2008) TOTALE AVANZO: G. Prev G. non Prev = €

(Dati Bilancio consuntivo 2009) TOTALE AVANZO: G. Prev G. non Prev = €

(Dati Bilancio consuntivo 2010) TOTALE AVANZO: G. Prev G. non Prev = €

TOTALE AVANZO: G. Prev G. non Prev = € (Dati Bilancio consuntivo 2011) 43

AVANZO ECONOMICO 1998 € AVANZO ECONOMICO 1999 € AVANZO ECONOMICO 2000 € AVANZO ECONOMICO 2001 € AVANZO ECONOMICO 2002 € AVANZO ECONOMICO 2003 € AVANZO ECONOMICO 2004 € AVANZO ECONOMICO 2005 € AVANZO ECONOMICO 2006 € AVANZO ECONOMICO 2007 € AVANZO ECONOMICO 2008 € AVANZO ECONOMICO 2009 € AVANZO ECONOMICO 2010 € AVANZO ECONOMICO 2011 AVANZO ECONOMICO 2011 € €

Attività immobiliari (al 31/12/2012) Immobili ad uso terzi € ,20% (19,81%) Partecipazioni in società e fondi immobiliari € ,51% (14,75%) TOTALE IMMOBILI € ,71% (34,56%) 45

Attività finanziarie (al 31/12/2012) Immobilizzazioni finanziarie ,62% Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni ,61% Pronti contro termine ,77% Depositi vincolati ,29% Disponibilità liquide ,00% TOTALE € ,29% (65,44%) 46

TOTALE AVANZO: G. Prev G. non Prev = €

IMMOBILIARE MOBILIARE F. OSCILLAZIONE (Dati Bilancio consuntivo 2009) 48

IMMOBILIARE MOBILIARE F.OSCILLAZIONE (Dati Bilancio consuntivo 2010) 49

(Dati Bilancio consuntivo 2011) IMMOBILIARE MOBILIARE F.OSCILLAZIONE

Bilancio preventivo 2012 Bilancio preventivo 2012 pre-consuntivo 2011: avanzo 892 milioni di euro, + 25pre-consuntivo 2011: avanzo 892 milioni di euro, + 25 milioni in più di quanto ipotizzato nell’ultimo bilancio di previsione 2011, bilancio di previsione 2012:avanzo 1,1 miliardi di euro,bilancio di previsione 2012:avanzo 1,1 miliardi di euro, in ulteriore crescita rispetto al in ulteriore crescita rispetto al nuovi investimenti per 2 miliardi di euro.nuovi investimenti per 2 miliardi di euro. Il bilancio di previsione 2012 è stato approvato aIl bilancio di previsione 2012 è stato approvato a larghissima maggioranza (94 voti a favore, 3 contrari larghissima maggioranza (94 voti a favore, 3 contrari e un astenuto). e un astenuto). 51

Fondo Generale - “QUOTA A” SI VERSANO COMPLESSIVAMENTE CIRCA EURO SI HA DIRITTO AD UNA PENSIONE DI CIRCA 4320 EURO ANNUI A 65 ANNI contribuiscono obbligatoriamente tutti gli iscritti agli ordini dei medici e degli odontoiatri 52

tutti i redditi ottenuti dalla attività libero professionale (comunque da attività non convenzionata con il SSN) hanno una aliquota previdenziale del 12,5% (o 2%) da versare in questo fondo. 53 Fondo Generale - “QUOTA B”

anche i redditi ottenuti dalla attività libero professionale dei pensionati sono obbligatoriamente assoggettati a prelievo previdenziale DAL 25 SETTEMBRE Fondo Generale - “QUOTA B”

Ripartizione per tipologia di iscrizione all’Albo dei contribuenti alla “QUOTA B” (Dati Bilancio consuntivo 2010) 55

RISULTATI BILANCIO TECNICO AL E’ evidenziato il primo anno in cui le uscite previdenziali superano le entrate contributive. Fondo della Libera Professione 56

RISULTATI BILANCIO TECNICO AL E’ evidenziato il primo anno in cui le uscite previdenziali superano le entrate contributive. Fondo della Libera Professione 57

Coefficienti di copertura ex D. Lgs. n. 509/1994 e delle prestazioni correnti B.T E’ evidenziato l’ultimo anno in cui viene rispettata la riserva legale. Fondo della Libera Professione 58

Coefficienti di copertura ex D. Lgs. n. 509/1994 e delle prestazioni correnti B.T E’ evidenziato l’ultimo anno in cui viene rispettata la riserva legale. Fondo della Libera Professione 59

Fondo della Libera Professione “QUOTA B” Fino a € ,55 (indicizzati)  12,50% Oltre € ,55 (indicizzati)  1%* Il contributo è dovuto sul reddito professionale eccedente quello corrispondente al contributo minimo obbligatorio versato alla “Quota A” (c.d. reddito già assoggettato).  Di cui lo 0,50% pensionabile  Contributi proporzionali al reddito (riferiti all’anno 2010) 60

Fondo della Libera Professione “QUOTA B” Periodi oggetto di Riscatto Possono essere riscattati : o Laurea e Specializzazione  massimo 10 anni o Allineamento o Periodo Precontributivo  massimo 10 anni di attività libero professionale svolta prima dell’inizio della contribuzione proporzionale (1990 per i laureati in Medicina, 1995 per i laureati in Odontoiatria) o Servizio militare obbligatorio o servizio civile 61

Fondo per la Libera Professione - “QUOTA B” Pensione Ordinaria Ipotesi di calcolo o Iscritto nato nel 1953, contribuente dal 1990 al 2018 o Reddito pari al massimo imponibile con l’aliquota del 12,50% o 28,66 anni di contribuzione al compimento del 65° anno di età 62

Fondo di Previdenza Generale “Quota B” Pensione Ordinaria Ipotesi di calcolo  Contributi versati in 28,66 anni  € ,56  Reddito rivalutato riferito ai contributi versati con l’aliquota del 12,50%  € ,00  BASE RETRIBUTIVA al 12,50%: ,00/ €39.591,27 63

Fondo per la Libera Professione - “Quota B” Pensione Ordinaria Ipotesi di calcolo Aliquota da applicare al reddito medio annuo (base retributiva) : 28,66 anni X 1,75% = 50,16% 64

Fondo per la Libera Professione - “Quota B” Pensione Ordinaria Ipotesi di calcolo Base retributiva X Aliquota totale € ,27 X 50,16% = ,98 PENSIONE ANNUA LORDA : € ,98 65

Pensione al 65° anno di età : Senza Riscatto  € ,98 Con Riscatto (6 a.)  € ,40 (6 anni di laurea) Incremento  € 4.156,42 Pensione con riscatto 1 Fondo per la Libera Professione - “Quota B” 66

Pensione al 65° anno di età : Senza Riscatto  € ,98 Con Riscatto (20a)  € ,70 (6 anni di laurea + 3 specializzazione + 10 periodo Precontributivo + 1 militare) Incremento  € ,72 Pensione con riscatto 2 Fondo per la Libera Professione - “Quota B” 67

Data domanda: Onere: € ,65 Rata annuale: € ,80 Incremento pensione: € ,40 Riscatto di allineamento contributivo Fondo per la Libera Professione - “Quota B” 68

IPOTESI DI ALLINEAMENTO PROSPETTO RIEPILOGATIVO 69

CONTRIBUTO VERSATO RISPARMIO FISCALE CONTRIBUTO REALE CONTRIBUTI VERSATI RISPARMIO FISCALE CONTRIBUTI REALI DEDUCIBILITA’ 70

VITA MEDIA RESIDUA DESUNTA DALLE TAVOLE DI MORTALITA' DELLA POPOLAZIONE ITALIANA (FONTE ISTAT) VITA MEDIA RESIDUA AL 65° ANNO UOMINI  16,16 ANNI DONNE  20,21 ANNI 71

Rapporto Contributi/Prestazione Contributi versati rivalutati = € ,75 Pensione = € ,98 Rapporto Contributi/Prestazione= 7,14 I contributi sono rivalutati fino all’anno Non si è tenuto conto dell’inflazione e della relativa rivalutazione dei compensi dal 2010 al La pensione è quindi calcolata al valore attuale. Fondo per la Libera Professione - “Quota B” Pensione Ordinaria 72

n Rapporto Contributi/Prestazione Contributi versati = € Pensione = € Rapporto Contributi/Prestazione = 8,3 I contributi sono rivalutati fino all’anno Non si è tenuto conto dell’inflazione e della relativa rivalutazione dei compensi dal 2010 al La pensione è quindi calcolata al valore attuale. Fondo GENERALE- “Quota A” Pensione Ordinaria 73

Raffronto tra i rendimenti a termine dei vari fondi 74

..i nostri problemi.. 1. Longevità crescente 2. Recessione economica 3. Volatilità scelte politiche 4. Aumento pensionati 5. Flussi contributivi 75

sul versante previdenziale …. Interventi sui Fondi per i 30 anni, per la garanzia di stabilità basata su un più equo patto tra le generazioni, ovvero con proposte di modifiche legislative di tali termini se socialmente iniqui 76

Cosa non vogliamo fare Toccare le pensioni in essere. Scoraggiare la generazione futura a contribuire alla Fondazione, per cui vorremmo affiancare la convenienza dimostrata all’obbligo di legge. Intervenire su quanto già assegnato ai contributi incassati dai lavoratori attivi, il pro rata, per cui ogni intervento agirà sui contributi incassati dopo la riforma. Obbligare i medici ed odontoiatri ad andare più tardi in pensione, mantenendo l’attuale sistema di opzione della data di quiescenza. Aumentare i contributi senza aver prima messo a posto la corretta valutazione delle prestazioni garantite, sarebbe come mettere benzina in un serbatoio bucato! 77

Cosa dobbiamo fare Intervenire sulla aliquota di rendimento dei contributi incassati, riducendo di fatto la valorizzazione assegnata già al momento della sua riscossione di una misura che tenga conto dell’aspettativa di vita post lavorativa del contribuente. Intervenire sulle riduzioni assegnate a chi va in pensione prima dell’anno stabilito di pensione ordinaria di vecchiaia in una misura che tenga appunto conto di quanto tempo poi la Fondazione dovrà pagargli la pensione. Nell’ambito del mantenuto range di scelta del pensionamento, spostare in maniera tecnicamente ed attuarialmente definita, l’età del pensionamento ordinario sotto il quale scattano le riduzioni. Solo soddisfatti i punti precedenti si potrà procedere all’eventuale aumento dell’aliquota contributiva, per garantire pensioni di importo adeguato. 78

RIFORMA AUMENTARE IL “PUNTO 0” DIMINUIRE IL RENDIMENTO AUMENTARE LA CONTRIBUZIONE (adeguatezza) Pensione di anzianità Contribuzione volontaria Equità tra le generazioni STATUTO 79

Riforma dei Fondi gestiti dall’Enpam 80

Articolo 24 - Comma 24 In considerazione dell’esigenza di assicurare l’equilibrio finanziario delle rispettive gestioni in conformità alle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994 n. 509, e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, gli enti e le forme gestorie di cui ai predetti decreti adottano, nell’esercizio della loro autonomia gestionale, entro e non oltre il 30 giugno 2012, 81

Articolo 24 - Comma 24 misure volte ad assicurare l’equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni pensionistiche secondo bilanci tecnici riferiti ad un arco temporale di cinquanta anni. Le delibere in materia sono sottoposte all’approvazione dei Ministeri vigilanti secondo le disposizioni di cui ai predetti decreti, che si esprime in modo definitivo entro trenta giorni dalla ricezione di tali delibere. 82

Articolo 24 - Comma 24 Decorso il termine del 30 giugno 2012 senza l’adozione dei previsti provvedimenti, ovvero nel caso di parere negativo dei Ministeri vigilanti, si applicano, con decorrenza dal 1° gennaio 2012: a)le disposizioni di cui al comma 2 del presente articolo sull’applicazione del pro-rata agli iscritti alle relative gestioni; b) un contributo di solidarietà, per gli anni 2012 e 2013, a carico dei pensionati nella misura dell’1 per cento 83

2. A decorrere dal 1° gennaio 2012, con riferimento alle anzianità contributive maturate a decorrere da tale data, la quota di pensione corrispondente a tali anzianità e' calcolata secondo il sistema contributivo. 84

Seduta n. 562 di venerdì 19 dicembre 2011 In sede di applicazione del comma 24 dell'articolo 24, a tener conto: dell'andamento del mercato delle professioni, con particolare riferimento alle dinamiche ed effetti sui giovani professionisti; del fatto che l'equilibrio nei 50 anni di cui all'articolo 24 debba considerare l'andamento tendenziale nel periodo preso a riferimento, descritto nei bilanci tecnici; che vi sono enti che hanno già adottato il sistema contributivo; di tutte le risorse disponibili, 85

in linea con quanto previsto dall'articolo 1, comma 763, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007), riguardante la disciplina della sostenibilità degli enti di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 ed al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n /4829-A/33. Marinello, Lo Presti, 86

impegna il Governo a ricercare soluzioni idonee volte a consentire alle Casse dei liberi professionisti di tener conto anche dei rendimenti reali dei patrimoni immobiliari e mobiliari nella definizione dei loro bilanci attuariali cinquantennali e, nelle more dell'adozione delle soluzioni individuate, ad anticipare, anche in via amministrativa, alle Casse medesime, dei riferimenti precisi in ordine alla definizione dei bilanci che andranno a predisporre entro il 30 settembre p.v.“ 9/4940/4. Cazzola, Poli. 14/3/

Tutti i fondi gestiti dall’Enpam Saldo corrente (Bilancio tecnico al – parametri specifici) Il Saldo corrente diventa negativo dal 2022 migliaia di euro 88

Tutti i fondi gestiti dall’Enpam Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente è positivo per tutto il periodo di proiezione 89

1.Innalzamento graduale dell’età di vecchiaia: 2.Pensione anticipata al raggiungimento del requisito anagrafico di seguito indicato, unitamente a 35 anni di contribuzione e 30 anni dalla laurea: ovvero 42 anni di anzianità contributiva con abolizione delle finestre del requisito minimo per il conseguimento della pensione anticipata con qualunque età anagrafica, congiuntamente con i 30 anni di anzianità di laurea (esclusa la Quota A); Fino al dal 2018 in poi 65 anni65 anni e 6 mesi 66 anni66 anni e 6 mesi 67 anni67 anni e 6 mesi 68 anni Fino al Dal 2018 in poi 58 anni con applicazione finestre 59 anni e 6 mesi 60 anni60 anni e 6 mesi 61 anni61 anni e 6 mesi 62 anni Interventi di riordino ed omogeneizzazione comuni a tutti i fondi 90

3.incremento graduale dell’aliquota contributiva, secondo una progressione connessa alle specificità dei singoli Fondi, ovvero passaggio al sistema di calcolo contributivo nel rispetto del pro-rata; 4.applicazione dall’ dei coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita per anticipo della prestazione rispetto al requisito di vecchiaia vigente nell’anno (esclusa la Quota A); 5.dall’ applicazione di una maggiorazione del 20% dell’aliquota di rendimento pro-tempore vigente, per ogni periodo di permanenza in attività oltre l’età di vecchiaia, in luogo dell’attuale 100% previsto per i Fondi Speciali (esclusa la Quota A). 91

Aliquote e rendimenti Fondo dei Medici di Medicina Generale Periodo di decorrenza Aliquota contributiva (A) Aliquota di rendimento (B) Rapporto (B)/(A) Rendimento al pensionamento x 1000 € versati Attuale19,50%1,50%9,09% € 91 Dal 2013 al ,50%1,40%8,48% € 85 Anno ,00%1,40%8,24% € 82 Anno ,00%1,40%7,78% € 78 Anno ,00%1,40%7,37% € 74 Anno ,00%1,40%7,00% € 70 Anno ,00%1,40%6,67% € 67 Anno ,00%1,40%6,36% € 64 Anno ,00%1,40%6,09% € 61 Anno ,00%1,40%5,83% € 58 Anno ,00%1,40%5,60% € 56 Dal 2024 in poi26,00%1,40%5,38% € 54 92

Fondo dei Medici di Medicina Generale Saldo corrente (Bilancio tecnico al – parametri specifici) Il Saldo corrente diventa negativo dal 2021 al 2046 e successivamente dal 2056 in poi migliaia di euro 93

Fondo dei Medici di Medicina Generale Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente è positivo per tutto il periodo di proiezione 94

Aliquote e rendimenti Fondo Specialisti Ambulatoriali Periodo di decorrenza Aliquota contributiva (A) Aliquota di rendimento (B) Rapporto (B)/(A) Rendimento al pensionamento x 1000 € versati Attuale24,00%2,25%9,38% € 94 Anno ,00%2,25%9,00% € 90 Anno ,00%2,25%8,65% € 87 Anno ,00%2,25%8,33% € 83 Anno ,00%2,25%8,04% € 80 Anno ,00%2,25%7,76% € 78 Anno ,00%2,25%7,50% € 75 Anno ,00%2,25%7,26% € 73 Anno ,00%2,25%7,03% € 70 Dal 2023 in poi32,65%2,25%6,89% € 69 95

Fondo degli Specialisti Ambulatoriali Saldo corrente (Bilancio tecnico al – parametri specifici) Il Saldo corrente diventa negativo dal 2024 migliaia di euro 96

Fondo degli Specialisti Ambulatoriali Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente è positivo per tutto il periodo di proiezione 97

Aliquote e rendimenti Fondo di Previdenza Generale – Quota B Periodo di decorrenza Aliquota contributiva (A) Aliquota di rendimento (B) Rapporto (B)/(A) Rendimento al pensionamento x 1000 € versati Attuale12,50%1,75%14,00% € 140 Dal 2013 al ,50%1,25%10,00% € 100 Anno ,50%1,25%9,26% € 93 Anno ,50%1,25%8,62% € 86 Anno ,50%1,25%8,06% € 81 Anno ,50%1,25%7,58% € 76 Anno ,50%1,25%7,14% € 71 Anno ,50%1,25%6,76% € 68 Dal 2021 in poi19,50%1,25%6,41% € 64 98

Fondo di Previdenza Generale – Quota B Saldo corrente (Bilancio tecnico al – parametri specifici) Il Saldo corrente diventa negativo dal 2027 migliaia di euro 99

Fondo di Previdenza Generale – Quota B Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente è positivo per tutto il periodo di proiezione 100

Fondo di Previdenza Generale – Quota A Saldo corrente (Bilancio tecnico al – parametri specifici) Il Saldo corrente diventa negativo dal 2019 migliaia di euro 101

Fondo di Previdenza Generale – Quota A Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente diventa negativo dal

Fondo degli Specialisti Esterni Saldo corrente (Bilancio tecnico al – parametri specifici) Il Saldo corrente è negativo per tutto il periodo di proiezione migliaia di euro 103

Fondo degli Specialisti Esterni Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente è negativo per tutto il periodo di proiezione 104

Fondo di Previdenza Generale Quota B Saldo corrente Il Saldo corrente è positivo per tutto il periodo di proiezione migliaia di euro Applicazione del metodo contributivo ex L.335/95 con ipotesi di incremento dell’aliquota contributiva dell’1% annuo dal 2015 al 2027 fino al 25,5% 105

Casi tipo - Riforma Fondo di Previdenza Generale Quota B 106

Ipotesi di pensionamento a 65 anni 107

Ipotesi di pensionamento a 68 anni 108

LE RIFORME – CRONOLOGIA DI QUANTO FATTO 30 novembre 2010 Acquisizione dei bilanci tecnici al , ministeriali e specifici. Gennaio – Ottobre 2011 Elaborazione delle linee di riordino per garantire la sostenibilità cinquantennale delle gestioni, con successiva illustrazione agli Organi Statutari competenti ed alle rappresentanze di categoria, riunite nei Congressi Nazionali. 4 e 5 novembre 2011 Illustrazione delle linee guida della riforma all’intera categoria ed agli organi di informazione, nel contesto del Convegno Enpam “Le Strategie del Cambiamento”, dove sono intervenuti come relatori il Prof. Mario Monti e l’On. Giuliano Amato. 16 novembre 2011 Presentazione della bozza di riforma regolamentare al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con acquisizione di una condivisione di massima sulle misure ipotizzate. 26 novembre 2011 Discussione preliminare degli interventi all’interno del Consiglio Nazionale della Fondazione, riunito per l’approvazione del Bilancio di Previsione dicembre 2011 Pubblicazione del decreto legge n. 201/2011, che all’art. 24, comma 24 prevede che entro il 31 marzo 2012 la Fondazione adotti misure volte ad assicurare l’equilibrio secondo bilanci tecnici riferiti ad un arco temporale di cinquanta anni gennaio 2012 Condivisione delle ipotesi di riordino delle gestioni con i Comitati Consultivi dei Fondi di Previdenza 109

febbraio 7-9 marzo 2012 Approvazione delle modifiche regolamentari da parte dei Comitati Consultivi dei Fondi di Previdenza ed espressione del prescritto parere vincolante. 16 marzo 2012 Deliberazione dei nuovi testi regolamentari da parte del Consiglio di Amministrazione. 24 marzo 2012 Definitiva approvazione delle riforme da parte del Consiglio Nazionale della Fondazione, convocato in via straordinaria. 28 maggio 2012Enpam consegna ufficialmente la riforma ai Ministeri 26 luglio 2012Il Ministro Fornero incontra le Casse Previdenziali 21 agosto 2012 I Ministeri dell’Economia e del Lavoro danno riscontri positivi sulla riforma Enpam Ad oggiSi attende la conferma UFFICIALE LE RIFORME – CRONOLOGIA DI QUANTO FATTO 110

111

112

113

114

115

116

117

- 50 anni di sostenibilità - Periodo di recessione economica - Riforme nell’esercizio professionale - Tempi di attuazione 118

IMPEGNI CONTRIBUTO INTEGRATIVO:VERIFICARNE LA POSSIBILE ADOZIONE A LEGISLAZIONE VIGENTE, O INSERIRE UNA NORMA DI LEGGE ADEGUAMENTO DELL’ALIQUOTA RIDOTTA PER COLORO CHE SONO ISCRITTI AD UN ALTRO FONDO OBBLIGATORIO 119

120

121

AUTONOMIA DELLA FONDAZIONE 122

Grazie per l’attenzione! 123