Preparazione e gestione di una presentazione e/o di una riunione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
Advertisements

IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
APPROCCI METODOLOGICI
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
Comunicazione interpersonale
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
La formazione esperienziale
Programmazione per Obiettivi
Lorganizzazione metodologico-didattica e lorganizzazione interna della scuola ai fini della corretta costruzione delle UDA Lavori di gruppo 1a.
A O COM PONENTI NOME TEMPO LUOGO COMPITO gruppo di base Cosa accade ad un gruppo se non ha il compito ? La conduzione del gruppo.
Motivazione allo studio e successo scolastico
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
… QUELLI CHE …insegnano…
3D…dimmigrammaticalmente!. 22 maggio 2007, ore 11,15 circa Oggi, nellambiente tridimensionale di scuola3d si incontrano la 5° elementare di Casteldelpiano.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Gli strumenti e le tecniche di comunicazione del professionista.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
IL PROBLEMA LA STRATEGIA
VANTAGGI DEL LAVORO A COPPIE E DEI PICCOLI GRUPPI
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Declinazione obiettivi
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha presentato:
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
La formazione come asset strategico per la crescita del business
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Per una Didattica inclusiva
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
2° Istituto Comprensivo Statale “ Notaro Jacopo “ – Lentini Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento dei Processi.
Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada - Caserta A.S Nasce la classe 1^B 2.0 SOLO TABLET.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Transcript della presentazione:

Preparazione e gestione di una presentazione e/o di una riunione

Perchè questo metodo

OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una base teorica: SCIENZA DELLA COMUNICAZIONE Fornire una base operativa: STRUTTURA E PRAGMATICA DELLA PRESENTAZIONE

Perchè si ricorda E dimostrato che si ricorda il 10% di ciò che si legge il 20% di ciò che si ascolta il 30% di ciò che si vede il 70% di ciò che si vede e ascolta

Con il tono giusto si può dire tutto. Con il tono sbagliato, nulla. Lunica difficoltà consiste nel trovare il giusto tono. G.B. Shaw

Cosa Come

7 Segreti per rendere interessante la presentazione Aprire con FORZA Il punto di vista e i benefici dei partecipanti Brevi racconti, esperienze o esempi Valori Rapporto con l Audience: – Creare un clima positivo – stimolare una risposta emotiva Contatto visivo! Chiudere con FORZA

La metodologia…

Clima fortemente coinvolgente e stimolante Tecniche di comunicazione che provengono da mondi diversi con approcci e linguaggi differenti Il divertimento e luso delle metafore sono funzionali allefficacia dellapprendimento Lo stile daula è flessibile in funzione del tipo di partecipanti e degli obiettivi dellatto formativo Attenzione particolare al giorno dopo