Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Secondo incontro di formazione in plenaria
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
"3 Ellissi: Elementari" Montecatini Sperimentazione della riforma Formazione docenti informatica Ipotesi di articolazione del percorso.
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 01/03/2008.
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
REPORT Questionario personale Docente
Perché questa iniziativa Carla Bonino, Comune di Torino 15 maggio 2007.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Scuola Primaria BOIFAVA.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Dott.ssa Antonella Poce
VSQ A.S. 2011/2012 Villanterio , 6 luglio 2012
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Le risorse del governo clinico
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
Le restituzioni in percentuale:
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
I° Seminario provinciale ELLE – Emergenza Lingua Lugo, 26 aprile 2010.
LA GRIGLIA DI ANALISI DEI QUESITI INVALSI 1. 2 E STATA PREDISPOSTA PER I DOCENTI EMMA UNA GRIGLIA DI LAVORO PER LANALISI DEI QUESITI INVALSI SNV MAGGIO.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Progetti-pilota K. Montalbetti Università Cattolica del Sacro Cuore – 11 febbraio 2010.
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
EDUCAZIONE E CURRICOLO
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
ORIENTAMENTO IN USCITA Relazione finale_ 13 Giugno Relazione_Orientamento in uscita_ Prof.ssa Fantoli a.s _CDC 13 giugno 2014.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di BRESCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIa La supervisione : un primo accompagnamento per.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO AUTORE: Costioli Giovanni Gruppo 2 Supervisore: Colombo dott.ssa Enrica a.a. 2010-11

ESPERIENZE ALLO SPECCHIO In vista dell’attività del 13 maggio siete invitati a riflettere e presentare una sintesi dell’esperienza di tirocinio diretto svolto a scuola. Per organizzare e facilitare la documentazione, vengono di seguito proposte alcune linee guida che ciascuno potrà sviluppare in modo personale. Tale materiale è da inserire nella piattaforma Blackboard, nell’area GRUPPI , entro e non oltre il 30 aprile, in modo da consentire una condivisione ante e post l’ultimo incontro d’aula.

I PUNTI DI FORZA del mio percorso Indico in forma sintetica (parole chiave o brevi frasi) tra aspetti significativi emersi nel percorso di tirocinio da me condotto nella scuola. Bambini (il loro desiderio di fare/apprendere) Collaborazione (con la docente tutor e docenti) Gemellaggio (con i ragazzi del quinto anno scuola primaria di Martinengo)

I PUNTI DI FORZA del mio percorso Bambini

I PUNTI DI FORZA del mio percorso Collaborazione

I PUNTI DI FORZA del mio percorso Gemellaggio Scuola Trilussa Scuola Martinengo

I PUNTI DI DEBOLEZZA del mio percorso Indico in forma sintetica (parole chiave o brevi frasi) tre aspetti critici emersi nel percorso di tirocinio da me condotto nella scuola. L’Orario (insufficiente per poter vivere con tranquillità la consegna data) L’Aula multimediale (insufficiente a soddisfare le esigenze dei bambini; le macchine computer non sempre erano utilizzabili) Il Tempo (insufficiente per poter tener presenti i progetti didattico-educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, per poter seguire con più vicinanza alcuni bambini).

UN OGGETTO SIGNIFICATIVO Presento un “oggetto” didattico, per me particolarmente significativo, collegato al percorso di tirocinio progettato ed attuato a scuola.

L’ OGGETTO SIGNIFICATIVO di … (Costioli Giovanni __ gruppo 2) Blog

gli Uomini e le Donne di … Domani gli Uomini e le Donne di … signori la 1B.. con il signor PC