D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI 15-17 Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Ministero delleconomia e delle finanze Scuola superiore delleconomia e delle finanze Percorso seminariale di alta formazione "Lo stato di attuazione della.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Il Federalismo Fiscale e gli effetti sul finanziamento nella P.A.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
1 CORSO DI FORMAZIONE ECONOMIA – FINANZA – POLITICHE FISCALI FIRENZE Centro Studi 17 novembre 2010 LAUTONOMIA DEGLI ENTI TERRITORIALI TRA RIFORME ISTITUZIONALI.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Alessandro Fabbrini Università degli Studi di Trieste Corsi di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche Gorizia, 7 aprile 2011.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
IL FEDERALISMO FISCALE REGIONALE
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Norme e procedure per la gestione del territorio
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sintesi delle novità introdotte
L’Amministrazione Finanziaria
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Economia Pubblica Facoltà di Giurisprudenza 12 maggio 2006
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Profili istituzionali degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alberto Zanardi.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.) - Autonome scelte di spesa  entrate autonome (politiche fiscali decentrate) pro… - Autonomia finanziaria  Responsabilità.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Stati unitari, Stati composti
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Transcript della presentazione:

D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS

Le giustificazioni teoriche del «federalismo fiscale» (1) attribuzione delle funzioni fiscali, sia di spesa che di prelievo, a diversi livelli di governo un livello e una composizione della spesa pubblica più efficienti e quindi vantaggiosi per i cittadini genera trasposizione della logica della concorrenza alle istituzioni aumento della “concorrenza” aumenta l’accountability degli amministratori pubblici maggiore possibilità per i cittadini di scegliere il governo migliore (yardstick competition)

Le giustificazioni teoriche del «federalismo fiscale» (2) T EORIE DEL FEDERALISMO COMPETITIVO E DEL FEDERALISMO FISCALE DI 2° GENERAZIONE il tax assignment agli enti localilimita in maniera efficace i comportamenti opportunistici dei politici locali e nazionali responsabilizzazione del personale politico locale sulla spesa pubblica controllo dei cittadini sull’impiego del gettito tributario degli enti, con capacità di sanzionare i governi attraverso migrazione o voto

Le giustificazioni teoriche del «federalismo fiscale» (3) Q UALI CONTRA ? maggiori costi per il mantenimento di molteplici apparati burocratici costi per il coordinamento dei diversi livelli di governo (potenziale) aumento del peso delle lobby – e del rischio di corruzione – a causa della minor distanza tra governanti e governati

Le Regioni hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica, che la coordinano con la finanza dello Stato, delle Provincie e dei Comuni. Alle Regioni sono attribuiti tributi propri e quote di tributi erariali, in relazione ai bisogni delle Regioni per le spese necessarie ad adempiere le loro funzioni normali. Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno e le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali. La Regione ha un proprio demanio e patrimonio, secondo le modalità stabilite con legge della Repubblica. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento. E' esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti. Art. 119, Cost. pre riforma post riforma

Il nuovo quadro: autonomia finanziaria locale attraverso il regolamento dipende da ampiezza competenza regionale: quali margini ex art. 119 per autonomia locale? potestà regionale impenetrabile dall'alto (Stato) ma non dal basso (reg. comunale) La riforma del Titolo V della Costituzione (2001) (1)

P UNTI PROBLEMATICI : Compartecipazioni al gettito e entrate proprie: che rapporto con funzioni amministrative rientranti nella potestà concorrente o esclusiva regionale? Condizione preliminare: determinazione dei costi standard Fondo perequativo: ancoraggio al territorio, senza specificazione di enti Risorse aggiuntive di cui al comma 5, art. 119 Regionalismo differenziato ex art. 116, c. 3 La riforma del Titolo V della Costituzione (2001) (2)

L’art. 119 dopo la l. cost. 1/2012 ex art. 81, Cost. «lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio» Regioni, Comuni, Città metropolitane e Province «concorrono ad assicurare l’osservanza dei vincoli derivanti dall’ordinamento dell’UE» (art. 119, c.1) in ogni caso, l’autonomia di entrata e di spesa degli enti territoriali è tenuta al «rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci» (art. 119, c.1) ricorso all’indebitamento «solo per finanziare spese di investimento» e senza garanzie dello Stato per i prestiti contratti (come prima del 2012), ma in più si richiede «la contestuale definizione di piani di ammortamento e a condizione che per il complesso degli enti di ciascuna Regione sia rispettato l’equilibrio di bilancio»

La legge n. 42 del 2009 (1) Delega al Governo in materia di federalismo fiscale AUTONOMIA DI ENTRATA tributicompartecipazione al gettito erariale fondo perequativo principalmente: IVA tributi propri derivati addizionali su tributi erariali tributi propri in senso stretto principio di territorialità di regola, i finanziamenti statali sono vietati come fonte ordinaria di finanziamento

La legge n. 42 del 2009 (2) Delega al Governo in materia di federalismo fiscale FONDO PEREQUATIVO alimentato da: compartecipazione al gettito dell’IVA assegnata per coprire le spese per i livelli essenziali dei servizi + una quota del gettito addizionale IRPEF per spese non riconducibili ai servizi essenziali nessun vincolo di destinazione per le quote del fondo finanziamento differenza fabbisogno per libelli essenziali delle prestazioni / gettito regionale dei tributi ad esse dedicate finanziamento spese non riconducibili ai livelli essenziali delle prestazioni per le Regioni con minore capacità fiscale

La legge n. 42 del 2009 (3) Delega al Governo in materia di federalismo fiscale AUTONOMIA DI SPESA spese riconducibili al vincolo dei LEP concernenti il godimento dei diritti civili e sociali spese non riconducibili al vincolo dei livelli essenziali finanziamento col criterio «dei costi standard» tributi propri, compartecipazioni al gettito dei tributi erariali, regionali e addizionali + fondo perequativo tributi propri, compartecipazioni + fondo perequativo se trattasi di Regione con minore capacità fiscale spese finanziate con i contributi speciali, con i finanziamenti UE, e con cofinanziamenti nazionali

P RINCIPI EX ART. 11 Ogni nuovo trasferimento di funzioni ex 118 non va disgiunto dall'integrale suo finanziamento (lett. d) Ogni trasferimento regionale o statale per il finanziamento delle prime due categorie è soppresso ad eccezione che per fondo perequativo o per mutui (lett. e) Il gettito delle compartecipazioni a tributi erariali e regionali non può essere vincolato nella destinazione (lett. f) Adeguatezza delle dimensioni demografiche e territoriali per lo svolgimento ottimale delle funzioni e salvaguardia di peculiarità locali La finanza locale nella legge n. 42 del 2009 (1)

Ora concretizzazione dei principi ex art. 11 Identificazione delle funzioni fondamentali Determinazione dei costi standard, una delle novità più importanti del c.d. federalismo fiscale Premessa delle due operazioni è la condivisione dei dati La finanza locale nella legge n. 42 del 2009 (2)

Misure transitorie. Quinquennio (art. 21): misure di salvaguardia e metodologiche Es. di m. di salvaguardia: nuove attribuzioni di competenze ex art. 118 Cost. devono comportare copertura finanziaria Prescrizioni di metodo: riequilibrio per enti sottodotati in termini di trasf. erariali (c. 1, lett. c); fondi perequativi per compensare diff. tra trasferimenti statali soppressi e maggiori entrate sostitutive (c. 1, lett. d) Meccanismi di finanziamento durante il periodo transitorio La finanza locale nella legge n. 42 del 2009 (3)

Secondo motore della riforma: aumento autonomia tributaria e.l. Principi: autonomia di entrata, responsabilizzazione amministrativa di tutti i livelli di governo, attribuzione di risorse autonome secondo il principio di territorialità Nel complesso, la fiscalità locale dovrebbe acquisire peso maggiore di quella erariale. Istituzione di tributi locali, senza gravare su basi imponibili già soggette a prelievo statale o regionale La finanza locale nella legge n. 42 del 2009 (4)

Tematica della tipizzazione delle fonti di finanziamento degli enti locali Le pronunce della Corte: i finanziamenti non tributari dello Stato; fondi perequativi, interventi speciali e risorse aggiuntive; Interpretazione fin qui della Corte dell'art. 119 sembra valorizzare più il riparto ex art. 117: una finanza parallela? Occorre attendere futuri sviluppi giurisprudenziali La finanza locale nella legge n. 42 del 2009 (5)

Dal criterio della “spesa storica” ai “costi standard” (1) principio di responsabilità dei singoli livelli istituzionali maggiore autonomia di entrata e di spesa principi di solidarietà e coesione sociale l. 42 del 2009 «la determinazione del costo e del fabbisogno standard quale costo e fabbisogno che, valorizzando l’efficienza e l’efficacia, costituisce l’indicatore rispetto al quale comparare e valutare l’azione pubblica» (art. 2, c. 2, lett. f) al fine di garantire sull’intero territorio nazionale, il finanziamento integrale dei LEP e delle funzioni fondamentali

Dal criterio della “spesa storica” ai “costi standard” (2) “ COSTO STANDARD ” nuova “unità di misura” su cui fondare il finanziamento integrale dell’attività pubblica afferente l’erogazione dei principali diritti sociali ottimizzare e omogeneizzare i valori produttivi equivale al costo di un determinato servizio nelle migliori condizioni di efficienza e appropriatezza, capace di garantire i LEP, con riferimento alla Regione che presta tale servizio a costi più efficienti le spese in eccesso sono coperte dall’ente locale con risorse aggiuntive, attraverso tributi propri

Dal criterio della “spesa storica” ai “costi standard” (3) “F ABBISOGNO STANDARD ” criterio su cui fondare il finanziamento integrale dei livelli essenziali delle prestazioni e delle funzioni fondamentali degli enti locali rendere esigibili i LEP a un livello qualitativo e quantitativo determinato, e non minimo, cioè garante di un livello di erogazione efficiente per la concreta definizione, la legge delega sul federalismo rinvia ai decreti attuativi, che si limitano a ricondurla ad una mera analisi di tipo statistico sulle spese storiche esistenti

Dal criterio della “spesa storica” ai “costi standard” (4) d. lgs. 216/2010determinazione dell’ammontare delle risorse relative ai fabbisogni standard stima di una funzione di costo totale per ogni funzione fondamentale, composta da un’aggregazione di servizi pubblici attraverso realizzata dalla SOSE, con la collaborazione dell’IFEL ed eventualmente dell’ISTAT e della Ragioneria generale dello Stato il decreto, dunque, non individua direttamente gli indicatori…

Dal criterio della “spesa storica” ai “costi standard” (5) d. lgs. 68/2011definizioni di costi e fabbisogni standard nel settore sanitario tre macrolivelli tra cui dividere le risorse prevenzione (5%); assistenza distrettuale (51%); assistenza ospedaliera (44%) [d.P.C.M. 29/11/2001] individuazione di tre «Regioni di riferimento», scelte alla Conf. Stato-Regioni 1 2 per ciascuno dei tre macrolivelli, il costo standard è pari alla media della pesa pro capite rapportata alla popolazione (pesata per fasce di età) registrata a livello aggregato nelle tre Regioni di riferimento 3

Il federalismo demaniale (1) art. 119, c. 6 «I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato» l. delega 42/2009 attribuzione a titolo non oneroso, a ciascun livello di governo, di distinte tipologie di beni, commisurate a: estensione territoriale; capacità finanziarie; competenze; funzioni effettivamente esercitate previa concertazione con conferenza unificata individuazione di beni di rilevanza nazionale suscettibili di trasferimento principio della territorialità principi e criteri direttivi d. lgs. 28 maggio 2010, n. 85

Il federalismo demaniale (2) individuazione dei beni da trasferire (con Conferenza Unificata) pubblicazione elenchi con d.P.C.M., con illustrazione degli «elementi informativi» richiesta della Regione o dell’ente locale alla Agenzia del demanio assegnazione del bene all’ente (o conferimento ad un fondo comune di investimento immobiliare) il bene assegnato entra a far parte del patrimonio disponibile dell’ente (salvo regime diversificato definito da Governo) obiettivo della massima valorizzazione del bene criterio nella scelta dell’attribuzionevincolo per l’ente destinatario principio di territorialità; sussidiarietà; adeguatezza; semplificazione; capacità finanziaria; correlazione con competenze e funzioni; valorizzazione ambientale potere sostitutivo del Governo qualora l’ente non utilizzi il bene nel rispetto dei tempi e delle finalità indicate nella domanda di attribuzione presentata

Gli altri decreti attuativi d. lgs. 156/2010ordinamento di Roma Capitale (cui segue d. lgs. 61/2012) d. lgs. 23/2011riforma del sistema fiscale municipale d. lgs. 88/2011Fondo per lo sviluppo e la coesione (FAS) d. lgs. 118/2011armonizzazione dei sistemi contabili di Regioni e enti locali d. lgs. 149/2011nuovi obblighi di trasparenza + disciplina premiale