Tutela, messa in sicurezza ed infrastrutture nelle trasformazioni territoriali Anna Donati, Associazione Kyoto Club Firenze, 10 dicembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cambiamento climatico
Advertisements

1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Sviluppo Sostenibile.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
L’adattamento climatico nel governo del territorio
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Presentazione di Alberto Desca
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Una METROPOLITANA A PARMA?. 8 RISPOSTE ALTERNATIVE A DOMANDE GIÁ SENTITE.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO Bologna 4 giugno 2015.
IL TERRITORIO: città e campagna
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Laudato Sii e COP 21 Decarbonizzare la Lombardia Debora Rizzuto 3 Marzo 2016.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le concessionarie autostradali regionali opportunità e criticità Bozza convegno a livello regionale 1marino masucci.
Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente,
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Tutela, messa in sicurezza ed infrastrutture nelle trasformazioni territoriali Anna Donati, Associazione Kyoto Club Firenze, 10 dicembre 2014

 “capacità di individui, comunità, istituzioni ed imprese di sopravvivere, adattarsi e crescere nonostante le difficoltà croniche e gli eventi avversi che si trovano ad affrontare”. Capacità di reazione e di trovare soluzioni.  Si parla di resilienza e di adattamento in relazione ai fenomeni sempre più estremi correlati alle emissioni di gas serra e riscaldamento del pianeta  Strategia Europea per l’adattamento ai mutamenti climatici  Strategia di livello mondiale che coinvolge Stati, Regioni e grandi città. Esempio il progetto “100 resilient cities” promosso da The Rockefeller Foundation”.  Anche in Italia si stanno impostando Piani di adattamento ai mutamenti climatici. Come a Bologna con il progetto BLUE AP – Bologna Local Urban Environment Adaptation Plan for a Resilient City

 a) Azioni per contrastare, contenere ed invertire la crescita dei gas serra nei vari comparti. (edilizia, energia, trasporti, servizi, industria) - riduzione dei consumi energetici ed efficienza - riequilibrio modale nei trasporti verso sistemi a basso impatto ambientale - riqualificazione del costruito e delle città - sistemi industriali ad alta efficienza ed innovazione - riciclo, recupero e riuso delle materie prime dai rifiuti  b) Azioni e piani di resilienza ed adattamento per fronteggiare fenomeni ed eventi estremi sia in città che nel territorio - interventi sulle aree più esposte ad alluvioni ed esondazioni - piani di adattamento delle città: greening urbano, permeabilizzazione del suolo, adattamento sistemi di smaltimento delle acque - comunicazioni in tempo reale con la popolazione per la gestione delle emergenze - interventi di messa in sicurezza del territorio e delle infrastrutture contro il dissesto idrogeologico

L’incremento dei fenomeni estremi (pioggia intensa, siccità) che determinano il caos climatico a livello mondiale, si aggiunge alle fragilità e criticità della situazione italiana: - Dissesto idrogeologico - Costruito in aree di esondazione - Abbandono aree interne - Consumo di suolo crescente ed impermeabile alla raccolta e drenaggio delle acque - Interventi di crescita “disordinata” nelle città - Edilizia e costruito di scarsa qualità ed inefficienza energetica - Infrastrutture obsolete o “indifferenti” al territorio - Soluzioni artificiali alla crisi: regimentazione e copertura di fiumi e torrenti (Val Bisagno a Genova). Riduzione aree golenali ed innalzamento arginature. Bonifica aree allagate. Mose di Venezia

 Piano decennale di grandi viabilità ed autostrade Rilancio per la realizzazione di 2000 km di nuove autostrade.  Piano Generale di Trasporti del 1987: i corridoi plurimodali.  Piano degli investimenti ferroviari Alta Velocità Torino-Milano Napoli. Scarsi investimenti sulle altre reti.  Legge per il trasporto rapido di massa Metropolitane (sulla carta) e poche tramvie, più adeguate alla realtà delle città italiane.  Privatizzazione di Autostrade per l’Italia e proroga delle concessioni autostradali per realizzare i “soliti” investimenti  Piano generale dei trasporti Innovativo, le città sono incluse, ma viene subito abbandonato.  Legge obiettivo per le grandi opere Ritorna la lista sterminata di grandi opere in deroga ad ogni programmazione esistente. Risultato: 403 progetti per 375 miliardi di investimento. (che non ci sono).  DL Sblocca Italia Ulteriori semplificazioni per le grandi opere. Proroga delle concessioni autostradali per realizzare gli investimenti

 La Legge Obiettivo del 2001 ha stabilito che l’approvazione al CIPE costituisce variante automatica dei piani e programmi esistenti. Sono esclusi dalle decisioni i Comuni e solo Le Regioni devono assicurare una intesa per la localizzazione ed approvazione dell’opera.  Le lista delle reti di trasporto che deriva da questa pianificazione “settoriale” e dalla legislazione “in deroga” della Legge Obiettivo, viene quasi sempre elaborata in modo separato rispetto a:  - Piani Regolatori comunali  - Piani di tutela del territorio e del paesaggio  - Piani Territoriali di coordinamento  - Piani di assetto idrogeologico e di tutela delle acque  Spesso la lista delle opere viene inclusa nella pianificazione “successiva” che si adegua e/o si fa uno sforzo per integrare la programmazione.  Non è stata effettuata alcuna Valutazione Ambientale Strategica prevista su piani e programmi dalla Direttiva 2001/42/CE perché la lista delle opere Legge obiettivo è del 2001 (poi ampliata di anno in anno) e la VAS è entrata in vigore in Italia nel 2006!

 Il settore autostradale italiano è basato sul sistema delle concessioni autostradali, ormai diventato per ¾ di rete ( km) un soggetto privato (Benetton, Gavio) regolate dal concedente pubblico MIT.  La concessionaria autostradale ha come obiettivo non solo gestire incassando i pedaggi ma costruire nuove reti, anche per ottenere la proroga della scadenza delle concessioni.  Nasce la figura del “Promotore” privato di reti autostradali, (project financing) che presenta la proposta ad Anas, anche di reti fuori dalle liste della legge obiettivo: un rapporto deformato tra pubblico e privato. Poi sul progetto definitivo si fa la gara ed il Promotore ha il diritto di prelazione. Si vogliono comunque garanzie pubbliche.  E’ il caso dell’autostrada Orte-Mestre, 400 km di rete, non prevista nella lista della Legge Obiettivo, ma riconosciuta di utilità pubblica da Anas, senza alcuna verifica di politica dei trasporti, pianificazione territoriale e valutazione ambientale strategica. E nemmeno da una analisi costi-benefici.

Serve un Piano Strategico dei Trasporti che punti al riequilibrio modale, che integri la pianificazione ed abbia come obiettivi: - la soluzione dei problemi di mobilità urbana e di area metropolitana (2/3 è traffico locale) - le infrastrutture come progetti di riqualificazione urbana (reti tramviarie, metropolitane, piste ciclabili, parcheggi di scambio, nodi per l’accessibilità urbana) - servizi efficienti di trasporto collettivo a costi sostenibili - integri le reti su ferro con quelle stradali ed autostradali - non separi i nodi urbani dalle reti di collegamento sovracomunale - Includa la soluzione dei problemi di mobilità ed accessibilità locale - la tutela del territorio e la riqualificazione delle aree degradate - il risparmio del consumo di suolo - il rispetto degli impegni assunti per la riduzione dei gas serra - l’uso efficiente delle scarse risorse pubbliche disponibili

 Progetto nato negli anni ‘70 e rilanciato dal Piano Decennale di grande viabilità del 1982: 210 km di nuova autostrada da Livorno a Civitavecchia data in concessione a SAT.  Le associazioni ambientaliste contestano l’impatto del tracciato e chiedono l’adeguamento della Strada Statale Aurelia.  Nel 1990 il tracciato interno nei territori di Manciano, Magliano di Toscana, Capalbio, Scansano, viene bocciato dalla Commissione VIA del Ministero per l’Ambiente.  Nel 2000 il Governo Amato decide di puntare sull’adeguamento dell’Aurelia da parte di Anas  Nel 2001 con il Ministro Lunardi e la Legge Obiettivo riparte il progetto autostradale interno, ma più a ridosso del comune di Capalbio  Nel 2003 la Regione propone in alternativa un tracciato autostradale più a ridosso della costa, e la trasformazione dell’Aurelia in strada a parco a due corsie.

 La discussione sui tracciati prosegue  si effettua la VIA sul progetto preliminare SAT che nel 2006 ottiene il via libera con prescrizioni dal Ministero per l’Ambiente  Il progetto è simile a quello voluto dalla Regione Toscana, totalmente in variante tra 100 e 500 metri dalla SS1 Aurelia. Costo 3.8 miliardi.  Nel 2008 il progetto preliminare vie approvato dal Cipe ma con l’obbligo per SAT di autofinanziare l’opera con il pedaggio in concessione fino al  Ma i conti non tornano, e complice la crisi economica ed il calo del traffico, SAT nel 2011 presenta un nuovo progetto definitivo a ridosso della Strada Statale Aurelia. Costo 2 miliardi.  In sede locale ci si oppone giustamente alla sottrazione di una strada statale gratuita e si chiede l’esonero dei residenti dal pedaggio. Ma anche con tracciati interni meno utili e molto più impattanti, come il Comune di Orbetello.  Le associazioni ambientaliste insistono per l’adeguamento dell’Aurelia in sede, senza consumo di suolo, con la messa in sicurezza ed al servizio dell’accessibilità del territorio e delle aree interne.

 In verde il tracciato preliminare SAT approvato dal Cipe nel  In rosso il tracciato definitivo presentato da SAT nel 2011 sulla Strada Statale Aurelia.  In arancio, la varian- te interna proposta dal Comune di Orbetello  In azzurro il tracciato prescelto dalla Regione Toscana

 Ancora si insiste con il progetto autostradale: a novembre 2014 è stata fatta l’ipotesi di arrivare fino a Grosseto con l’autostrada ed a nord - fino a Livorno - lasciare tutto così com’è. Costo 1 miliardo.  Anche nel campo tecnologico adesso sistemi telematici e satellitari consentono pedaggi senza sistemi chiusi a casello e barriere.  Il traffico cresce meno, causa crisi economica è tornato ai livelli del 2000 e quello che cresce di più è quello locale a cui l’autostrada non da una risposta  Dal 1970 il “mondo” è cambiato, la Maremma ha puntato sulle produzioni di qualità ed il turismo sostenibile, facendo di questo e del suo paesaggio il punto di forza.  Ma è anche un territorio fragile e da proteggere, come le recenti alluvioni ad Albinia hanno dimostrato. Serve un progetto “resiliente” ed appropriato

 In realtà il confronto dovrebbe essere sul ruolo dell’infrastruttura nell’economia locale, sugli spostamenti delle persone e delle merci, sugli strumenti di tutela del territorio, sull’accessibilità delle aree interne, sulla tutela del paesaggio come bene prezioso e comune.  E non solo come avvenuto fino ad oggi su dati di traffico e costi dell’opera, su come “accorciare l’Italia, risparmiare tempo ed attraversare la Maremma  Deve essere integrato con una strategia per trasporti “sostenibili” a livello nazionale. Basta tagli dei treni locali e più cabotaggio costiero  Serve un progetto “resiliente” ed appropriato al territorio che deve servire. Capace di futuro.

Per saperne di più