Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
Controlli sulle Società Partecipate
Programmazione, gestione e controllo delle PA
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Dipartimento della Funzione Pubblica
Due strumenti di comunicazione della PA: carta dei servizi e bilancio sociale 18° lezione 30 ottobre 2008 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
15° Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Revisione aziendale - I modulo Iacopo Cavallini OIV CCIAA Livorno
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Anticorruzione.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Trasparenza e Anticorruzione:
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
L’Amministrazione Finanziaria
Il ciclo della performance
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
GLI STRUMENTI DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Trasparenza e anti-corruzione Alessandro Natalini Firenze, 13 marzo 2015 Eunomia MASTER Alta formazione-politico istituzionale “CANTIERE ITALIA” COME LE.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
La normativa sull’anticorruzione Prof. Vincenzo Maggioni Titolare Organismo Indipendente della Valutazione della Performance Giornata della trasparenza.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Cittadini e pubbliche amministrazioni Alessandro Natalini.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )

I precedenti Dlgs 29 del 1993 Affidamento ai dirigenti ‐ nell'ambito delle scelte di programma e delle direttive fissate dal titolare della struttura ‐ di autonomi poteri di direzione, di vigilanza e di controllo. la verifica dei risultati mediante appositi Nuclei di Valutazione composti da dirigenti generali e da esperti, ovvero attraverso convenzioni con organismi pubblici o privati particolarmente qualificati nel controllo di gestione.

I precedenti (2) legge di riforma del bilancio n. 94 del 1997 Dispone l’illustrazione, nelle note preliminari per ciascuno stato di previsione della spesa dei ministeri, degli obiettivi che le amministrazioni intendono perseguire in termini di livello dei servizi con indicazione degli indicatori di efficacia ed efficienza che si intendono utilizzare per valutare i risultati (per molti anni le indicazioni restano totalmente disattese)

La riforma della Pubblica amministrazione ex dlgs 150/2009 Obiettivo generale: un cambiamento radicale nei rapporti tra PA, cittadini-utenti e imprese attraverso: Introduzione del public project management Adeguato livello di produttività del lavoro pubblico (efficienza)- poi spending review- Riconoscimento di meriti e demeriti dei dirigenti pubblici e del personale non dirigente –valutazione individuale- Progressivo miglioramento della qualità delle prestazioni erogate al pubblico; Responsabilità e trasparenza di fronte al cittadino-cliente (accountability)

Strumenti Ogni amministrazione si deve dotare di un “Programma triennale per la trasparenza e l’integrità della performance” fissando: -obiettivi strategici in termini di: integrazione con programmazione finanziaria e di bilancio, -indicatori per la misurazione e la valutazione della performance

Strumenti Per implementare il programma e valutare i risultati viene istituita la: - Commissione centrale CiVIT (a livello nazionale) per la valutazione, la trasparenza e l’integrità; All’interno di ciascuna amministrazione vengono pure istituiti gli: - Organismi di valutazione Oiv con il compito di monitorare (a livello locale) il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elaborare una relazione annuale sullo stato dello stesso;

PRIMO REPORT (2011) Il primo report di monitoraggio è ottimista: 71 Piani della performance) 79 Sistemi di misurazione e valutazione della performance 36 Programmi della trasparenza e integrità 84 Oiv costituiti 6 Standard di qualità

Principali evidenze Il 34% delle Amministrazioni su un totale di 88 Amministrazioni che avrebbero dovuto inviare il proprio Sistema non ha risposto In totale hanno adottato il Piano della performance : l’85% delle 88 amministrazioni centrali che ricadono nell’ambito di prima applicazione della riforma.

3 Valutazione Qualità La legge prevede definizione, adozione e pubblicizzazione degli standard di qualità, i casi e le modalità di adozione delle carte dei servizi, i criteri di misurazione della qualità dei servizi, le condizioni di tutela degli utenti, nonché i casi e le modalità di indennizzo (Ma sulla qualità l’inadempienza totale è evidente fin dall’inizio e tutti report (anche i successivi) lo sottolineano).

Un inciso sulla valutazione individuale Il modello di valutazione prevalente prevede l’attribuzione di un peso maggiore al conseguimento degli obiettivi di risultato nella parte alta della catena, Scendendo nella catena si tende a riconoscere sempre maggior peso ai comportamenti organizzativi e alle competenze. Ma il 33% delle Amministrazioni non ha sviluppato alcun “dizionario delle competenze”; Tra quante lo hanno fatto, per un terzo la descrizione è inadeguata, poco meno di un terzo è insufficiente, solo nel 7% dei casi la descrizione è apparsa ben dettagliata

Quale modello viene utilizzato Il 47% delle Amministrazioni non prevede, o non delinea chiaramente, un esplicito modello di misurazione della performance. il 15% di esse adotta la Balanced Scorecard (BSC)5, il 14% prevede modelli personalizzati e la restante parte una combinazione di modelli che tuttavia non sembra fondata su criteri sistematici. (Da una verifica Civit sullo sviluppo dei modelli: nel 10% di casi i modelli adottati nel Sistema sono stati effettivamente sviluppati nel Piano).

Criticità rilevate Bassa qualità dei Sistemi in: - definizione di indicatori e target associati agli obiettivi; - coinvolgimento degli stakeholder; - definizione degli outcome;

OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI In generale, l’analisi evidenzia che i Piani, quando esistenti, contengono effettivamente sia gli obiettivi strategici (nel 94% dei casi), sia quelli operativi (nel 90% dei casi). Tuttavia, sotto il profilo metodologico, tali obiettivi non sono sempre appropriati (segue).

OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI gli obiettivi non sono sempre misurati Infatti, nel 33% dei piani analizzati, attraverso appositi indicatori. Inoltre, nel 40% dei piani analizzati, gli obiettivi non sono regolarmente accompagnati dai valori target. l’11% degli obiettivi strategici analizzati è risultato essere scarsamente comprensibile, mentre il 39% lo è solo parzialmente.

SECONDO REPORT (2012) Nel 2012 l’analisi CIVIT sulle criticità è stata ripetuta su: - i Piani della performance relativi al triennio , - i Programmi triennali per la trasparenza e l’integrità relativi al triennio , - i Sistemi di misurazione e valutazione della performance che le amministrazioni hanno aggiornato nell’anno 2012, - gli Standard di qualità vigenti nell’anno 2012.

Alcune date Dicembre 2012: CIVIT – Rapporto generale sull’avvio del ciclo di gestione delle Performance 2013 Ministero della Difesa – Piano 2013/ Ministero della Difesa – Piano 2014/ Ministero della Salute – Piano 2014/2016

PRINCIPALI EVIDENZE Numerosi enti, prevalentemente di piccole e piccolissime dimensioni, sono-ancora- totalmente (14%) o parzialmente (40%) inadempienti rispetto agli obblighi minimi previsti dalla normativa. Il numero delle amministrazioni inadempienti è sostanzialmente stabile nel tempo.

PRINCIPALI EVIDENZE 2 le amministrazioni totalmente inadempienti – che non hanno adottano nessuno degli strumenti previsti nel 2012 – (come detto circa il 14%) sono costituite da: due enti di ricerca, sei enti parco e tre ”altri enti” ( di piccole dimensioni o settoriali) La situazione è sostanzialmente immutata rispetto all’anno precedente (2011) Numerosi sono i dati, che non riportiamo, riguardanti le amministrazioni che sono state parzialmente inadempienti (40%)

IL TERZO REPORT (2013) Le tematiche del Performance management, sono poste in secondo piano ciò che sembra contare di più e l’applicazione della nuova normativa anticorruzione l’ente referente diventa l’ANAC, autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Un esempio Nel Piano della performance 2013 – 2015 del Ministero della Difesa è presente un chiaro collegamento tra le priorità politiche, gli obiettivi strategici, gli obiettivi operativi e i piani operativi di attività. L’albero della performance è stato adeguatamente declinato per ciascuna area strategica e in particolare sono stati individuati 3 priorità politiche, 11 obiettivi strategici (con 31 indicatori), 80 obiettivi operativi e infine 456 piani operativi di attività.

Un esempio Tra gli 11 obiettivi strategici, l’amministrazione ha compreso anche gli obiettivi legati al funzionamento. Gli obiettivi strategici sono adeguatamente formulati e, come riporta l’OIV nel proprio documento di analisi di avvio ciclo 2013, sono pertinenti con la missione istituzionale e con la strategia dell’amministrazione.

Per concludere I programmi avviati seguono il loro corso L’enfasi però è oggi sulla corruzione, fenomeno di grande rilievo che esclude il nostro paese dalla lista di quelli che, in termini di percezione dei cittadini, sono esenti o quasi dalla corruzione (tipo Canada, Svezia, Norvegia, Finlandia, Germania, Australia…) Il New Public Management è però comunque destinato a svilupparsi in tutto l’Occidente