Lezione 8 Management Internazionale Capitolo 12. Internazionalizzazione e innovazione Fino ad ora il corso si é occupato principalmente di internazionalizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Imprenditorialità e managerialità
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Innovazione e knowledge management
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Mario Benassi Copyright
Modelli del processo di innovazione
L’organizzazione dei processi di innovazione
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Università degli Studi del Molise
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
International strategy
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
La macro-struttura organizzativa
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
FOCALIZZAZIONE SELEZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO DA SERVIRE STRATEGIE DI BASE: –SPECIALIZZAZIONE DI PRODOTTO –SPECIALIZZAZIONE GEOGRAFICA –SPECIALIZZAZIONE.
Organizzazione Aziendale
Mario Benassi Copyright
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984)
Presentazione Living Lab di Genova
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Capitolo 27 La politica economica nell’era della globalizzazione
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Management Internazionale Lezione 5 La gestione delle pesone nell’impresa internazionalizzata.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Lezione 8 Management Internazionale Capitolo 12

Internazionalizzazione e innovazione Fino ad ora il corso si é occupato principalmente di internazionalizzazione della produzione –Organizzazione e strategie Oggi ci focalizziamo sull’internazionalizzazione dell’attivitá innovativa (es. R&S) –Attivitá strategica per l’impresa –Attivitá con peculiaritá (basata su conoscenza)

Programma della lezione L’internazionalizzazione dell’innovazione é un fenomeno rilevante? “Digressione” su innovazione e processo innovativo Varie forme di globalizzazione dell’innovazione Produzione globale di innovazione –Dimensioni strategiche –Dimensioni organizzative –Network innovativi –Localizzazione della R&S

La R&S é internazionalizzata? Primi lavori empirici mostrano che “…the production of technology remains far from globalised…” (Patel e Pavitt, 1991)

Internaz’ e innovazione Spese di R&D di imprese US

Source: Picci e Savorelli, 2013 Numero di brevetti con inventori che provengono da paesi diversi.

Source: Picci e Savorelli, 2013 Numero di brevetti con inventori che provengono da paesi diversi.

Internaz’ e innovazione Addetti alla R&S per regione geografica (2005) Source: IBM and UNCTAD Paese di origine ancora molto rilevante Differenze nel grado di internazionalizzazione delle imprese Differenze settoriali (automobili, IT e telecomunicazione)

Source: Pari Patel

Innovazione

Cosa si intende per innovazione? Innovazione puó essere definita a partire da diverse dimensioni –Innovazione vs Invenzione –Tipi di innovazione: Di prodotto Di processo Organizzativa –“Grado” di innovazione: Radicale Incrementale J. Schumpeter ( )

Innovazione e conoscenza Qual é l’input per la produzione di innovazione? –La conoscenza –Qualsiasi fonte di conoscenza puó essere fonte di innovazione Caratteristiche della conoscenza: –tacita vs codificata –di base vs applicata –discreta vs sistemica –proprietaria vs aperta/libera

Il processo innovativo Complesso –Numerose fasi –Innescato da tecnologia (offerta) o dalla domanda? O da entrambi? –Caratterizzato da “exploration or exploitation” –Spesso lungo (vedi farmaceutica) Sistemico –Coinvolge (spesso) numerosi attori Incerto –Incertezza tecnologica –Incertezza di mercato

Sistema innovativo Impresa innovativa (Laboratorio R&S o attivitá informale) Centri di ricerca e Universitá Governo locale Clienti Fornitori

Strategia per la conquista del mercato globale di telefoni cellulari 50 casi giudiziari in piú di 10 paesi Apple ha vinto in US e Samsung in Sud Corea, Giappone e Gran Bretagna Accusa principale: Samsung copia (Galaxy S) Chi produce i microprocessori dell’I-phone? Samsung!!! Le componenti prodotte da Samsung per iPhone e iPad rappresentano circa il 26% del loro costo

Sistema innovativo Impresa innovativa (Laboratorio R&S o attivitá informale) Centri di ricerca e Universitá Governo locale Clienti Fornitori

Il processo innovativo Complesso –Numerose fasi –Innescato da tecnologia o dalla domanda? O da emtrambi? –Caratterizzato da “exploration or exploitation” –Spesso lungo (vedi farmaceutica) Sistemico –Coinvolge (spesso) numerosi attori Incerto –Incertezza tecnologica –Incertezza di mercato

Esempi Incertezza di mercato: Concorde Incertezza di mercato & Incertezza tecnologica: Telefono satellitare Incertezza tecnologica: Comet Incertezza di mercato: SMS

Globalizzazione dell’innovazione

Diversi livelli di globalizzazione dell’innovazione Vari modi in cui l’impresa puó globalizzare le proprie innovazioni –Diversi gradi di impegno organizzativo e di rischio Archibugi e Michie (1995) hanno elaborato una tassonomia rispetto a tre dimensioni: –Livello dello sfruttamento internazionale delle innovazioni –Livello della collaborazione internazionale delle innovazioni –Livello della produzione internazionale delle innovazioni

Vari gradi di internaz’ dell’innovazione CategoriaAttoriModalitá Sfruttamento internazionale di innovazioni prodotte su scala domestica Individui e imprese 1. Export 2. Licenze di brevetti 3. Produzione estera di prodotti innovativi sviluppati domesticamente Collaborazioni tecno- scientifiche su scala globale Universitá Centri di ricerca Imprese nazionali e multinazionali 1.Progetti scientifici congiunti 2.JV 3.Accordi di produzione e scambio di informazioni Generazione di innovazioni su scala globale Multinazionali1.Attivitá innovative sviluppate sia a livello domestico che in altri paesi 2.Acquisizioni di R&S lab stranieri 3.Greenfield di R&S Source: Archibugi e Michie, 1995

Innovazione globale

Vantaggi dell’internaz’ dell’attivitá innovativa Accesso a una base di conoscenza diversa e piú ampia –Specializzazione tecnologica dei paesi Vicinanza a mercati rilevanti –Sviluppare nuovi prodotti che soddisfano bisogni eterogenei Accesso a competenze specializzate a minori costi Monitorare gli sviluppi tecnologici raggiunti e raggiungibili in diversi paesi Partecipare a progetti di ricerca Fornire servizi tecnici alle unitá produttive o di commercializzazione ubicate all’estero

Criticitá per internaz’ dell’ attivitá innovativa Coordinamento dell’attivitá innovativa –Livello di autonomia delle divisioni di R&S –Grado di decentralizzazione –Superamento di resistenze interne –Promozione dei flussi di conoscenza all’interno dell’impresa –Costi di integrazione Gestione di partnership volte all’attivitá innovativa –Ruolo della distanza geografica

Dimensioni strategiche di internaz’ dell’innovazione 1.Grado di dispersione geografica dell’attivitá innovativa 2.Struttura organizzativa dell’impresa 3.Decisione su partecipazione a network di innovazione 4.Dove stabilire attivitá innovative

1. Grado di dispersione geografica dell’attivitá innovativa Dipende dall’interazione tra incertezza di mercato e incertezza tecnologica Incertezza di mercato –Preferenze consumatori, aspettative, aspetti culturali, contesto macroeconomico Incertezza della tecnologia –Opportunitá tecnologiche nel settore, livello di sviluppo della tecnologia, complessita del prodotto Come si mitiga l’incertezza?

1. Grado di dispersione geografica dell’attivitá innovativa II Necessitá di informazioni su tecnologie Necessitá di informazioni di mercato STRATEGIA MULTIDOMESTICA STRATEGIA GLOBALE STRATEGIA INTERNAZIONALE STRATEGIA TRANSNAZIONALE Bassa Alta

2. Organizzazione interna In un’impresa multinazionale R&S puó essere effettuata a vari livelli: –Corporate-wide –A livello di divisione –A livello della business unit … in luoghi diversi: –R&S in supporto a prodotti esistenti –R&S in supporto a nuovi prodotti –R&S in supporto a produzione internazionale

2. Organizzazione interna Che tipo di attivitá svolgono le varie divisioni di R&S? Diverse funzioni (Lorenzoni, 1997) : –Transfer Knowledge Unit –Indigenous Technology Unit –Global Technology Unit –Corporate Technology Unit Istituzione di figure quali “knowledge manager” Nuovi strumenti per circolazione di idee innovative all’interno dell’impresa

2. Organizzazione interna Modello geografico

2. Organizzazione interna Modello matriciale semplice

3. Partecipazione a network innovativi Vantaggi partecipativi: –Accesso a tecnologie complementari ed expertise –Raggiungimento di una certa massa critica (es. PMI) –Riduzione e condivisione dei rischi –Accesso a nuovi mercati –Divisione del lavoro tra vari attori (imprese, centri di ricerca, etc) Necessitá che sussitano specifiche condizioni per l’effettivo successo –“Absorptive capacity” –Fiducia –Infrastrutture adeguate (ICT e strumenti di comunicazione)

3. Partecipazione a network innovativi II La collaborazione puó avvenire in vari modi Diversi livelli di formalizzazione: –Collaborazioni scientifiche –Alleanze strategiche –Joint ventures “Open Innovation”

Open innovation Molto di moda, ma dibattuto a livello accademico Le imprese non possono basarsi solo sulla conoscenza generata internamente Sistematico incoraggiamento all’utilizzo di conoscenza esterna I confini di un’impresa diventano “labili” “Open does not mean for free” Promuovere il “market for technologies” attraverso i brevetti e licenze Sfruttamento della conoscenza non utilizzata (spin offs) Example: LEGO

4.Localizzazione dell’attivitá innovativa

4. Dove investire in attivitá innovative? Criteri diversi rispetto alle decisioni di internazionalizzazione della produzione Ricerca di competenze tecnologiche specifiche: –Manodopera specializzata –Infrastrutture adeguate –Competitors L’attivitá innovativa tende ad essere geograficamente localizzata

4. Dove investire in attivitá innovative? II La sussidiaria si integra nel sistema innovativo locale attraverso relazioni formali ed informali Importanza dei flussi di conoscenza e delle relazioni sociali tra imprenditori, inventori e scienziati –Ruolo della mobilitá lavorativa Difficoltá: –Differenze culturali, legali e linguistiche –Distanza geografica

Se foste un responsabile della R&S di una multinazionale, dove aprireste un centro di R&S? Se produceste: –Microchips –Telecommunicazione –Biotecnologie Quali fattori considereste cruciali per la vostra decisione?

Huawei annuncia un investimento in Finlandia per 70 M Euro per un laboratorio di R&S che lavorerá su telefoni cellulari e tablets "I think this is another example on how other companies like Huawei can take advantage of the fact that Nokia is firing 10,000 people,” (Magnus Rehle, Greenwich Consulting) "There are a lot of highly skilled people who can help Huawei to make cheap Android-based smartphones for the growing markets outside Europe and the United States” (come sopra)

Per concludere e riassumere Come mai la R&S é poco internazionalizzata? Capacitá di internazionalizzazione della produzione non implica capacitá di produzione globale dell’innovazione Necessitá di costruire specifiche competenze tecnologiche –Costose da costruire; –Difficili da trasferire –Strategiche (da tenere “vicine” alla casa-madre)

Per concludere e riassumere II Opportunitá (sporadicamente colta) anche per PMI: –Diffusione di un modello di innovazione aperta –Diffusione di network innovativi –Diffusione di ICT Permangono peró elementi di criticitá dovuti alla necessitá di costruire “absorptive capacity” per effettivamente integrarsi nel network e in diverse localitá

Per concludere e riassumere III Sei dilemmi per l’internazionalizzazione della R&S (von Zedtwitz et. al, 2004): 1.Locale vs Globale 2.Processi vs gerarchia 3.Creativitá vs disciplina 4.Controllo vs open source 5.Face-to-face vs ICT 6.Orizzonte temporale lungo vs Orizzonte temporale corto

Arianna Martinelli