Ufficio Studi FORUM GIOVANI IMPRENDITORI CONFCOMMERCIO I GIOVANI: IL FUTURO DEL PAESE società imprenditoriale e sviluppo economico Mariano Bella Direttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Advertisements

Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La prospettiva economica
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Giovani e lavoro il lavoro che manca, il lavoro che si crea Manduria, 17 gennaio 2013 Luigi Lochi.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Mario Benassi Copyright
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
L E CARATTERISTICHE TERRITORIALI SVOLGONO UN RUOLO CRUCIALE NEL MOTIVARE L ’ IMPATTO CHE I NUOVI BUSINESS HANNO SULL ’ OCCUPAZIONE IN I TALIA ?
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Prof. Francesca Visintin T RANSIZIONE GENERAZIONALE, IMPRENDITORIALITA ’ E FORMAZIONE 23 GENNAIO 2016, Agriest land 2016.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom CRESCITA,
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
società imprenditoriale e sviluppo economico
Transcript della presentazione:

Ufficio Studi FORUM GIOVANI IMPRENDITORI CONFCOMMERCIO I GIOVANI: IL FUTURO DEL PAESE società imprenditoriale e sviluppo economico Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Venezia, 17 settembre 2010 sintesi della ricerca curata dal prof. Giorgio Casoni (Politecnico di Milano) in collaborazione con l’Ufficio Studi Confcommercio Fonti: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su Casoni (2010), Istat, Movimprese, Commissione Europea

Ufficio Studi Innovazione: ritornello o strumento per uscire dalla schiavitù della bassa crescita? Solo grandi e grandissime imprese PMI capaci di vedere le opportunità commerciali, con l’ICT che modifica le modalità degli investimenti in R&D INNOVAZIONE crescita della produttività dei fattori e della produttività totale (e, in un sistema che scoraggia l’eccessiva disuguaglianza, maggiore benessere diffuso) driver: a) nuove modalità di innovazione: open innovation, network con univ., clienti, fornitori etc., competizione sui mercati dell’output e cooperazione per la produzione delle conoscenze necessarie in input b) terziarizzazione delle economie: soft innovation (creazione di senso, experience e co-creazione del valore)… OGGI E DOMANI ECONOMIA IMPRENDITORIALE ECONOMIA “GESTITA” IERI 1

Ufficio Studi Microimprese, PMI e il ruolo dei giovani nella società imprenditoriale Se oggi sono le PMI a innovare e se l’Italia è il Paese delle PMI, perché non torna la conclusione che l’Italia è un Paese innovatore e in (relativa) crescita economica? Perché in realtà l’Italia è il Paese delle MICRO-IMPRESE (che devono diventare piccole e parte di queste deve entrare nel gruppo delle medie eccellenti): le economie di scala restano importanti anche se oggi hanno un’interpretazione diversa rispetto al passato (scala della conoscenza e partecipazione ai network dell’eccellenza). L’economia dei servizi chiede nuovo e maggiore capitale imprenditoriale: i giovani sono naturalmente chiamati a fornire questo contributo. Teoricamente la società imprenditoriale offre maggiori opportunità proprio ai giovani. Bisogna rendere effettive queste opportunità potenziali. 2

Ufficio Studi Imprese nei Paesi OCSE per classe dimensionale di addetti, 2006 In Italia sono troppo poche le piccole e medie imprese… anche perché il ricambio generazionale è difficile (così i piccoli rimangono piccoli per mancanza di nuovo adeguato capitale imprenditoriale…) % di micro (1-9), piccole (10-19 e 20-49), medie (50-249) e grandi (250+) imprese 3 in Italia il 99,5% delle imprese ha meno di 50 addetti; queste imprese contano per il 70% dell’occupazione e per il 50,6% del fatturato nazionale

Ufficio Studi Rispetto alla forza lavoro l’Italia si caratterizza per una elevata propensione all’imprenditorialità tra i Paesi OCSE. Fatto 100 il numero di soggetti che lavorano o vorrebbero farlo, circa 22 sono imprenditori… E’ una dimensione da valorizzare. 4 Proprietari d’impresa in percentuale della forza lavoro (2008) La società imprenditoriale (1/2)

Ufficio Studi L’imprenditorialità è oggi riconosciuta come un importante fattore di innovazione, competitività e sviluppo economico. 5 GEINDEX: indice ottenuto attraverso la media di 3 indici composti: - Indice attitudini imprenditoriali - Indice attività imprenditoriale - Indice aspirazione imprenditoriale La società imprenditoriale (2/2)

Ufficio Studi Il contributo all’occupazione delle nuove imprese: il caso americano 6 Creazione posti di lavoro start up Creazione netta posti di lavoro intera economia (escluse start up) Creazione netta posti di lavoro intera economia Secondo un recente studio della Kauffman Foundation la creazione di occupazione è determinata da 3 fonti: 1) start up; 2) giovani imprese fino a 5 anni e 3) grandi imprese più anziane. Senza le start up la creazione netta di occupazione nel periodo negli USA sarebbe stata negativa.

Ufficio Studi Giovani imprenditori e crescita economica (attraverso innovazione, creatività, esplorazione di nuovi business e nuovi modelli organizzativi): una relazione virtuosa (1/5) La giovane imprenditoria italiana Questi numeri hanno a che fare con la nostra malattia da bassa crescita. Visto che il vivaio di potenziali giovani imprenditori si riduce è necessario creare le condizioni affinchè quelli attivi esprimano al meglio la propria forza innovativa e creativa per fornire un impulso allo sviluppo socio-economico del Paese. 7

Ufficio Studi Giovani imprenditori e crescita economica: una relazione virtuosa (2/5) 8 cause dell’elevata quota di giovani imprenditori nel Sud: elevato tasso di disoccupazione giovanile per la classe anni, nel 2009 pari 36% contro il 12,6% della media italiana (imprenditorialità necessity driven), e maggiori opportunità imprenditoriali (ceteris paribus) dovute alla maggiore terziarizzazione dell’economia. Implicazioni Politiche orientate ad una formazione qualificata, cioè orientata a sviluppare abilità e conoscenze imprenditoriali, potrebbero favorire l’inserimento in maniera stabile nel circuito economico di una consistente quota di giovani (imprenditori).

Ufficio Studi 9 L’imprenditoria giovanile ha un impatto positivo sulla crescita dell’economia italiana? In altre parole: è possibile immaginare che dove alla formazione e allo stock di imprese i giovani forniscono un contributo rilevante, maggiore sarà l’impatto sul Pil potenziale e quindi sulla crescita economica? Il nostro test: Giovani imprenditori e crescita economica: una relazione virtuosa (3/5) CAPITALELAVORO PRODUTTIVITA’ TOTALE VARIABILI DI CONTESTO (LEGALITA’, BUROCRAZIA, CAPITALE IMPRENDITORIALE (INNOVATIVO, CREATIVO…: QUOTA % DI IMPRENDITORI GIOVANI SUL TOTALE IMPRENDITORI) LIVELLO E DINAMICA DEL PIL PER OCCUPATO/PER ABITANTE Abbiamo calcolato, nell’ambito di una funzione di produzione su dati provinciali per il periodo , l’impatto della quota di imprenditori giovani sul Pil per occupato. L’impatto è positivo e rilevante.

Ufficio Studi Un aumento del 10% della quota dei giovani imprenditori produrrebbe un aumento del Pil per occupato pari allo 0,2%, pari al 20% della crescita prevista per l’Italia nel 2010 (circa +1%). Mettendo assieme questo risultato sull’imprenditorialità giovanile con l’evidenza emersa nel 2008 (Forum Giovani Imprenditori Confcommercio) riguardante l’impatto sulla crescita di una eventuale maggiore istruzione della popolazione in età lavorativa, emerge che vi sono possibili ed efficaci strade per rilanciare le perfomance della nostra economia. 10 Giovani imprenditori e crescita economica: una relazione virtuosa. Quanto vale questo effetto? (4/5) Non è detto in teoria né in pratica che IMPRENDITORE GIOVANE = +INNOVATIVO= +PRODUTTIVO; diciamo soltanto che l’effetto COMPLESSIVO sulla crescita di un incremento dei giovani imprenditori è positivo (risultato preliminare ma di grande interesse). imprenditorialità giovanile (2010) se la % di giovani imprenditori passasse dal 6,3 attuale al 16,3 = crescita economica +0,2% capitale umano (2008) un anno aggiuntivo medio di istruzione della popolazione = crescita economica +0,7%

Ufficio Studi UN’ALTRA INTERESSANTE EVIDENZA EMERGE DAI DATI SETTORIALI. POSITIVA LA CORRELAZIONE TRA QUOTA DI TITOLARI D’IMPRESA E CRESCITA DI MEDIO PERIODO DEL VALORE AGGIUNTO SETTORIALE. 11 Giovani imprenditori e crescita economica: una relazione virtuosa (5/5)

Ufficio Studi 12 Conclusioni (1/2) Come negli anni passati, la nostra indagine si focalizza sulle possibilità di crescita economica. E’ un tema rilevante e irrinunciabile. Infatti, forse l’Italia ha qualche problema a questo riguardo…

Ufficio Studi 13 Conclusioni (2/2) + imprenditorialità e, in particolare, imprenditorialità giovanile + crescita creatività, innovazione, esplorazione di nuovi business, processi, nuove strutture organizzative, impiego di nuove tecnologie (effetto corte) E’ necessario esplorare tutte le strade per rendere possibile l’uscita del Paese dalla malattia da bassa crescita. Istruzione e imprenditorialità sono due cardini fondamentali di questo processo. L’investimento nella conoscenza, nelle università, nella ricerca, nell’istruzione in generale, non è sufficiente: ci vuole l’imprenditorialità, l’anello mancante fra idee, crescita e occupazione (Audretsch, 2009). Lo spirito imprenditoriale è il motore dell’innovazione, della competitività e della crescita (Commissione Europea, 2004, Piano di Azione: un’agenda europea per l’imprenditorialità).