Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico AGCM, Roma, 7 Marzo 2013 Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico.
Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
l'esperienza di Regione Lombardia
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Il Documento Unico di Programmazione
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Il trasporto pubblico nelle capitali europee: un’analisi di benchmark
Gli spread del trasporto pubblico locale
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Il trasporto pubblico locale in Liguria: il caso di Genova
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale Assolombarda Milano, 28 giugno 2012 Avv. Lorenzo Lamberti.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo

2 Tempi di attuazione della Riforma del TPL (1/2) Entrata in vigore della legge Entro 30 giorniEntro 6 mesi Linee guida Statuto Agenzie Schema convenzione per l’integrazione tariffaria area milanese Linee guida statuti dell’autorità di bacino lacuale Linee guida costituzione Agenzie Elenco Direttori Generali Agenzie Costituzione Agenzie Entro 60 giorni Conferenza Servizi per lo Statuto Agenzie Regolamento servizio taxi bacino aeroportuale 21 aprile21 maggio21 giugno22 ottobre

3 Tempi di attuazione della Riforma del TPL (2/2) Approvazione programmi di bacino Affidamento servizi di TPL Entro 9 mesiEntro 12 mesi Regolamento sistema tariffario integrato Linee guida redazione Programmi di bacino Criteri costi standard, fabbisogni, riparto risorse Accordi Regione, Agenzie, Enti per fin. programma bacino e def. obiettivi Linee guida redazione contratti di servizio Linee guida affidamento servizi e partecipazione gare Entro 18 mesi 21 gennaio22 aprile22 ottobre

4 Trasporto ferroviario: Assetto attuale del settore MACRO NUMERI IN ITALIA La rete ferroviaria, gestita da Rete Ferroviaria Italiana SpA, si estende per circa chilometri, di cui oltre chilometri in AV/AC Il mercato ferroviario passeggeri in Italia vale 310 milioni di treni-km, di cui circa il 75% TPL regionale. Il 95% dell'offerta erogata è stata realizzata da Trenitalia I passeggeri trasportati sono circa 800 milioni di cui il 73% da parte di Trenitalia Le imprese ferroviarie titolari di licenza di trasporto sono 47 La rete ferroviaria regionale si estende per circa chilometri, a cui si affiancano 122 chilometri di rete in AV/AC Il mercato ferroviario passeggeri in Regione Lombardia vale 37 milioni di treni-km, prima regione italiana, erogati dall'operatore TreNord I passeggeri trasportati sono circa 670 mila che usufruiscono di un'offerta di corse per giorno MACRO NUMERI IN LOMBARDIA

5 Trasporto pubblico locale: Assetto attuale del settore MACRO NUMERI IN ITALIAMACRO NUMERI IN LOMBARDIA Nel settore TPL gomma operano circa aziende, il 90% con meno di 100 addetti, il 13% operatori pubblici che rappresentano il 90% del fatturato Complessivamente il settore impiega circa dipendenti Nel 2009 i passeggeri trasportati sono stati circa 3,9 mld, di cui 3 mld relativi al servizio urbano L'offerta erogata è pari a circa mln di bus km, attraverso l'utilizzo di autobus La dimensione economica del settore è pari a circa 8 miliardi euro Il settore del TPL in Regione Lombardia è caratterizzato dalla presenza di 106 aziende Complessivamente il settore impiega circa addetti Nel 2010 i passeggeri trasportati sono stati oltre 1 miliardo, di cui circa 600 relativi ai servizi bus, metro e tram L'offerta complessivamente erogata supera i 500 milioni di vetture km, di cui più di 280 milioni relativi ai servizi bus, tram e metro La dimensione economica del settore, nel 2010, è di 1,85 miliardi di euro

6 Il settore si trova oggi in una spirale negativa e le potenzialità di innesco di un circolo virtuoso passano attraverso una nuova fase di regolamentazione e l’attivazione di leve industriali orientate al miglioramento del servizio. Basse tariffe Bassi investimenti Insoddisfazione dell’utenza Scarsa attrattività del settore Bassa qualità del servizio Incremento ricavi da traffico Efficientamento dei costi operativi Maggiori investimenti Incremento della qualità del servizio Soddisfazione dell’utenza Incremento della domanda Riduzione della dipendenza dalla contribuzione pubblica — Circolo vizioso —— Circolo virtuoso — Mancata crescita della domanda Nessuna spinta all’innovazione Invertire il ciclo del trasporto pubblico

7 DL 1/2012 Liberalizzazioni Riforma TPL lombardo Gare La riforma del TPL lombardo è coerente con il contesto normativo nazionale e realizza i principi contenuti nel DL Liberalizzazioni DL 1/2012 Liberalizzazioni Riforma TPL lombardo Entro il 30 giugno 2012 obbligo per le regioni di organizzazione i SPL in ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei, non inferiori al territorio provinciale, tali da consentire economie di scala e di differenziazione idonee a massimizzare l’efficienza del servizio Definizione di bacini provinciali o sovra provinciali e di lotti con dimensioni minime, a fronte di benchmark internazionali Bacini Dal 2013 applicazione di procedure di affidamento dei servizi a evidenza pubblica da parte di Regioni e Enti Locali quale elemento di valutazione della virtuosità e attribuzione prioritaria di finanziamenti pubblici agli enti gestori degli ambiti o bacini territoriali ottimali e ai gestori selezionati tramite procedura ad evidenza pubblica Gara quale modalità primaria per l'affidamento dei servizi

8 Assetto del settore del TPL in Europa Regolazione del mercatoTipologia di contratto*Paese Svezia Germania Francia (al di fuori dell’Ile de France) Ile de France Inghilterra (al di fuori Londra) Londra Olanda Belgio Mercato regolamentato (affidamenti tramite gara) Mercato regolamentato (possibilità di affidamento tramite gara) Mercato regolamentato (affidamenti tramite gara) Affidamento diretto Mercato deregolamentato Mercato regolamentato (obbligo di affidamento tramite gara) Mercato regolamentato (affidamenti diretti o tramite gara) Affidamento diretto Gross cost nella maggioranza dei casi con incentivi basati sulla qualità del servizio Net cost Management Contract nella maggioranza dei casi (con un sistema di incentivi/penalità) Net cost Net cost o Gross cost con incentivi basati sulla qualità del servizio Net cost nella maggioranza dei casi Gross cost o Net cost con incentivi basati sulla qualità del servizio – Regolamentazione del TPL nei principali Paesi Europei: Benchmark a livello europeo – (*) Gross Cost: copertura del deficit tra ricavi da traffico e costi di produzione; Net Cost: contributi predefiniti Fonte: elaborazioni Axteria su dati UITP Affidamento del servizio A discrezione dell’Autorità locale. S. commerciali: licenza esclusiva 8 anni S. non commerciali: affidamento diretto (> casi) o su competizione A discrezione dell’Autorità locale. Affidamento dei servizi a RATP, SNCF e Optile S. commerciali: libera competizione S. non commerciali: affidamento su base competitiva Affidamento su base competitiva A discrezione dell’Autorità locale. Affidamento diretto. E’ presente un mercato di II livello (sub-affido) su base competitiva Spagna Mercato regolamentato (affidamenti diretti o tramite gara) Net cost nella maggioranza dei casi Affidamento tramite gara per i servizi regionali ed extra urbani. Affidamenti diretti per i servizi urbani

9 In Europa i bacini di TPL delle principali aree metropolitane europee presentano dimensioni sensibilmente superiori a quella milanese... — Confronto delle grandi aree metropolitane dei sistemi TPL europei — (*) Nella media non è compreso il valore di Milano (**) Il bacino di Milano coincide con la relativa Provincia. Parigi Londra Madrid Berlino Barcellona Brussels Vienna MILANO ** 11,10 7,39 5,96 4,77 2,98 2,35 3,87 2,11 1,55 3,16 3,39 1,57 1,01 1,62 1, Media* (5,79)Media* (2,06)Media* (9.601) Popolazione bacino TPL (mil.) Popolazione Città principale (mil.) Superficie bacino TPL (Kmq) 19% 21% 53% 57% 33% 34% 69% 34% 41%* Fonte: Elaborazioni Axteria

10 … e degli altri bacini lombardi — Confronto dei sistemi TPL europei — (*) Nella media non è compreso il valore della Città media Lombarda Stoccarda Lione Bilbao Oslo Helsinki Digione Cadice CITTA’ LOMB. 2,41 1,17 1,14 1,02 0,99 0,63 0,24 0,28 0,60 0,57 0,35 0,53 0,56 0,13 0,15 0, Media* (1,09)Media* (0,41)Media* (3.191) Popolazione bacino TPL (mil.) Popolazione Città principale (mil.) Superficie bacino TPL (Kmq) 25% 49% 31% 52% 57% 21% 61% 28% 38% Fonte: Elaborazioni Axteria La creazione di bacini tra 20 e 30 mln di Km, in linea con le tendenze europee, permette di ottenere economie di razionalizzazione e ottimizzazione

Costituzione di 5 bacini di trasporto pubblico, a fronte di benchmark internazionali e in coerenza con la normativa nazionale sulle liberalizzazioni Superficie%Popolazione%Percorrenze*% (Kmq)(migliaia di ab)(mln di vett.-Km) (*) Percorrenze servizio TPL gomma, tram, metro, a fune Fonte: elaborazioni Axteria su dati Regione Lombardia (2009) BACINO VA MI-MB CO PV LO CR MN BS BG LC SO 24% 20% 11% 17% 28% 100% % 13% 11% 8% 20% 100% 194,8 29,5 23,3 17,5 33,6 298,8 65% 10% 8% 6% 11% 100% Mi–Mb–Pv-Lo Brescia Bergamo Cr – Mn Va–Co–Lc–So Totale

12 Sintesi dei benefici della riforma del settore TPL lombardo Razionalizzazione della rete che permetterebbe l'eliminazione delle sovrapposizioni per almeno il 3% della produzione Benefici complessivi 145 mln € Applicazione dell'integrazione tariffaria e possibile incremento dei passeggeri medio annuo del 4% Miglioramento della qualità del servizio Aumento degli investimenti Efficientamento dei costi a seguito dell'integrazione di aziende che permetterebbe risparmi pari all'8% dei costi operativi Azioni Governance Efficienza Efficacia Ottimizzazione della gestione mantenendo le competenze attuali in capo a Comuni capoluogo e Province prevedendone l'esercizio in forma associata nelle Agenzie per maggiore integrazione e coordinamento, con costi già sostenuti dal sistema (*) Percorrenze servizio TPL gomma, tram, metro, a fune Fonte: elaborazioni Axteria su dati Regione Lombardia

13 Legge di Riforma: altri temi di interesse Soppressione delle Province Costi standard Contrattazione di secondo livello Esercizio delle funzioni TPL da parte delle Province all'interno delle Agenzie fino alla data di attuazione della normativa nazionale Possibile partecipazione della Regione all'interno delle Agenzie Riparto delle risorse secondo: Costi standard dei servizi: in funzione delle diverse modalità di trasporto e di indicatori strutturali Fabbisogni di mobilità Criteri di premialità: quota non inferiore al 5% legata al raggiungimento di obiettivi di efficacia, efficienza, qualità Regione quale soggetto atto a garantire l'esercizio delle funzione di competenza delle Province Previsioni L.R. 6/2012 Costi standard quale criterio di riparto delle risorse per riequilibrare la situazione attuale basata sullo storico Previsione all'interno dei bandi di gara e dei contratti di servizio di clausole volte a garantire: Mantenimento dei livelli occupazionali Rispetto CCNL di settore Rispetto delle condizioni economiche/normative previste dalla contrattazione integrativa* Contrattazione di secondo livello quale strumento di flessibilità del costo del lavoro e di miglioramento della produttività (*) Ai sensi e per effetto del regio decreto 8 gennaio 1931, n. 148