LA RIPRODUZIONE SESSUALE
La riproduzione asessuale Non comporta rimescolamento genetico Fa in modo che gli individui figli siano geneticamente identici tra loro ed al genitore (cloni) Vantaggio: elevata velocità riproduttiva Svantaggio:produce organismi identici che rispondono tutti nello stesso modo alle variazioni ambientali
La scissione èuna modalità di riproduzione vegetativa (es La scissione èuna modalità di riproduzione vegetativa (es. in lieviti e diatomee)
Gemmazione: si verifica negli unicellulari (caratteristica dei lieviti), la cellula duplica il nucleo, si forma un’estroflessione in cui migra uno dei due nuclei, questa gemma si ingrandisce ed infine si stacca per stozzamento dalla cellula madre. Sporulazione: forma mitospore all’interno dell’unica cellula che costituisce l’individuo. Le spore possono essere senza flagelli (aplanospore) o flagellate e quindimobili (zoospore)
I conidi sono spore asessuate dei funghi ascomiceti
La propagazione vegetativa per propaguli pluricellulari consiste nel semplice distacco di una parte del corpo del vegetale specializzata per questa funzione e dalla quale si originerà un nuovo individuo (es. le epatiche)
Nelle piante un frammento distaccato dall’organismo genitore può dare origine ad un nuovo individuo, Es. rizomi e stoloni, tuberi, bulbi, polloni (gemme avventizie)
La riproduzione sessuale
La riproduzione sessuale ha richiesto l’evoluzione della meiosi
La meiosi consta di due successive divisioni nucleari Nella prima si separano i cromosomi omologhi, nella seconda i cromatidi “fratelli” di ogni cromosoma. La variabilità genetica è dovuta al crossing over (scambio di segmenti di cromatidi tra cromosomi omologhi) ed alla ripartizione casuale degli omologhi in anafase I
Gli ALLELI Ogni gene può esistere in due o più forme dette ALLELI Due cromosomi omologhi possono contenere nello stesso locus genico alleli uguali o diversi Nuovi alleli si formano spontaneamente di continuo (mutazioni spontanee) ma si diffondono nella specie tramite il meccanismo sessuale (alternarsi regolare di meiosi e fecondazione)
Ripartizione casuale degli omologhi Nella meiosi I i cromosomi omologhi si separano l’uno (i microtubuli dei due cinetori dello stesso omologo si orientano verso lo stesso polo fusale). Poichè in metafase I l’orientamento dei bivalenti (coppie di omologhi) è casuale, in anafase I i cromosomi omologhi si distribuiscono a caso tra i due nuclei figli (es. Patata e uomo, 23 coppie di omologhi, 223 combinazioni possibili = 8.388.608!!!! Di cui solo 2 uguali all’assetto cromosomico dei due gameti che si erano fusi nello zigote) Nell’intercinesi non c’è replicazione del DNA Nella meiosi II si separano i cromatidi di ogni omologo, i quattro nuclei finali sono aploidi e l’uno geneticamente diverso dall’altro
Il prodotto della meiosi sono o gameti o spore meiotiche Nei vegetali prevale la produzione di spore meiotiche
Dove sono formate e contenute le meiospore? Negli SPORANGI
L’individuo aploide nato dalla spora meiotica si chiama gametofito Perchè? Perchè produce per mitosi i gameti, contenuti in contenitori detti GAMETANGI
Riassumendo...... Nel ciclo diplonte (es diatomee e sargassi) la meiosi è gametica, quindi terminale (quindi c’è una sola generazione) Nel ciclo aplonte (es. molte alghe verdi) la meiosi è zigotica, quindi iniziale (quindi c’è una sola generazione) Nel ciclo aplo-diplobionte (in molte alghe e funghi, nelle briofite,pteridofite,gimnosperme e angiosperme) la meiosi è intermedia, sporica, (quindi ci sono due generazioni)