PRISMA PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government PRISMA : LA PIATTAFORMA CLOUD APERTA PER SMART COMMUNITIES INAUGURAZIONE DATA CENTER RECAS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.
Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (a nome dei proponenti.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
ANPR: i flussi di colloquio
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
We make it 1 L’ infrastruttura Virtuale e la gestione Dinamica Fabiano Finamore Infrastructure Optimization Sales Brain Force Italia.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
30.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Presentazione del Progetto
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Gruppo Bianco IL SAAS Cos’è, cosa cambia, un caso SISTEMI INFORMATIVI (2012) – L.O.S.I. Gruppo Bianco Economia, Tecnica e Società.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
Regione Marche MCloud: infrastruttura per l’Agenda Digitale Marche (ADM)
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
9 Forum Risk Management in Sanità Tavolo interassociativo Assinform Progetto e-Health 1 Arezzo, 27 novembre 2014.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Il mercato digitale in Italia nel 2015
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 AG del 26 febbraio 2015 Mirco Mazzucato OCP Project Manager.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “Open City Platform: OCP architecture” OCP architectural.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Transcript della presentazione:

PRISMA PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government PRISMA : LA PIATTAFORMA CLOUD APERTA PER SMART COMMUNITIES INAUGURAZIONE DATA CENTER RECAS BARI Mirco Mazzucato Presidente Comitato Tecnico Scientifico

Overview La visione d’insieme La piattaforma infrastrutturale : Iaas + PaaS Scenari d’uso e dimostratori per la la validazione – eGovernment – Sanità – Rischio Sismico Conclusioni e riferimenti

VISIONE D’INSIEME PRISMA secondo il bando Smart Cities collabora strettamente con varie PA: 3 Regioni (Puglia, Sicilia e Campania) Vari Comuni: Catania, Enna, Piano di Sorrento… Per rendere disponibile una Piattaforma Cloud Open Source per i Data Centers della PA che: E’ disegnata, sviluppata e poi validata in collaborazione con la PA con una sperimentazione basata su dimostratori di 3 settori: Sanità, E Government e Valutazione Rischio Sismico Permette di aumentare l’efficienza di gestione dei CED e di utilizzo delle risorse ICT, di ridurre i costi e accelerare l’attivazione di nuovi servizi per cittadini e imprese Costituisce un’implementazione di riferimento di una moderna “private cloud “ aperta per stabilire a livello nazionale un’infrastruttura federata che permette alle PA, cittadini e imprese l’accesso e la condivisione di servizi e dati disponibili nei vari CED di queste :AgDIG Permette di fornire una base tecnologica avanzata, allo stato dell’arte a livello mondiale, per ulteriori richieste di finanziamento a livello Europeo da parte del mondo della Ricerca, Università, Industrie e PA Permette di sviluppare tempestivamente competenze avanzate e nuovi modelli di business secondo le potenzialità dei territori

I Driver principali delle scelte fatte progetto - Per eliminare il lock in e la mancanza di trasparenza delle piattaforme proprietarie, per essere vendor agnostic e avere una molteplicità di fornitori con una miglior gestione dei CED e riduzione dei costi per la PA -Per sfruttare tempestivamente un trend di mercato ormai consolidato -PRISMA-> Private cloud per permettere alla PA di ridurre i costi rispetto ad una public cloud e mettere il paese alla frontiera mondiale il campo Per poter sviluppare una strategia industriale che sviluppi competenze e occupazione nei territori. con partnership pubblico – privata; accelerare l’Agenda Digitale e la trasformazione dell’Italia in un paese a cittadinanza digitale - Per facilitare lo sviluppo e l’attivazione digitale di applicazioni relative ai settori d’interesse delle PA (Salute, eGov, Rischio Sismico…) - Per definire per le PA nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo che permettano d’innovare l’erogazione di servizi in modo nativamente digitale

Cloud Open Source: La scelta fatta nel 2012 si è rivelata vincente Da DZone Cloud Report 2014

Cloud: Cosa interessa di più oggi? Da Dzone Cloud Report 2014 Una significativa evoluzione recente anticipata da PRISMA

Perchè puntare sul cloud aperto per la PA? Lo sviluppo del Cloud Open Source è recente (2010), ma impressionante! ADATTABILITA’ : Ha permesso di realizzare una nuova piattaforma tecnologica innovativa, allo stato dell’arte a livello mondiale, robusta e flessibile e configurabile per rispondere alle regole specifiche di un paese (ad es. SPID…) FEDERABILITA’: abilita lo sviluppo di un’infrastruttura nazionale federata dei CED della PA trasformati in “private cloud”, molto competitiva perchè realizzata dalle imprese e dal mondo della ricerca sotto la guida diretta delle esigenze delle PA (SPID Privacy..) AUTOMAZIONE: Permette di automatizzare via PaaS l’attivazione in modo digitale di nuove applicazioni / servizi per la PA (Salute, eGov, Protezione Ambientale, Mobilità …) nativamente predisposte e sostenute da tools specifici nei CED cloud RIDUZIONE DEI COSTI : Permette di realizzare nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo per le PA che abilitano l’erogazione di servizi in modo digitale a cittadini, imprese e altre amministrazioni a costi ridotti e di raccogliere il feedback degli utenti sulla qualità dei servizi.

PRISMA:L’ Architettura PRISMA Intelligent Platform PRISMA portal interface IaaS Infrastructure PaaS Complex Service erogation API Sanità Servizi al Cittadino RischioSismico PAL

PRISMA: gli elementi chiave Una piattaforma cloud integrata IaaS e PaaS che fornisce Risorse di calcolo on-demand Risorse di storage on-demand Monitoring e allarmistica aggregata per servizi core, infrastruttura hardware e servizi applicativi forniti Sostegno alla federazione di identità degli utenti e diversi livelli autorizzativi e all’accesso a dati e servizi in CED diversi Primitive per l’implementazione di servizi di livello più alto Erogazione diservizi complessi di piattaforma di livello più alto 3 Dimostratori che ne hanno guidato lo sviluppo e oggi forniscono alle PA dei casi concreti per la sperimentazione: Sanità, eGovernment, Valutazione Rischio Sismico

Iaas/PaaS/SaaS

La strategia di PRISMA per la Piattaforma Cloud Infrastrutturale Rendere disponibile dopo una estesa valutazione e selezione dei prodotti disponibili a livello mondiale una Piattaforma Cloud generale Open Source per la PA che comprende ed integra i livelli: Infrastructure as a Service- IaaS, Platform as a Service - PaaS Orchestration e Portale Utilizzare i migliori prodotti che la vasta community internazionale open source ha reso disponibili e continuerà a sviluppare e rendere disponibili: Per la parte IaaS: Openstack, Per la parte PaaS: Cloudify Per il monitoring : Zabbix Integrare le customizzazioni già prodotte dai progetti pionieristici come Marche Cloud e INFN Cloud….

OpenStack : una scelta vincente per lo IaaS di PRISMA Cloud pubbliche: oAmazon oOpenStack Cloud private OpenStack OpenStack Openstack è oggi la piattaforma più usata al mondo per la costruzione di cloud private e compete con Amazon per quelle pubbliche

OpenStack vs. Amazon Nel 2013 Amazon domina ancora il mondo del Cloud Ma il trend sta cambiando:

La PaaS di PRISMA Fornisce alla PA automazione per l’attivazione di servizi su IaaS a livello di piattaforma eliminando dall’utente la necessità di gestire la complessità delle componenti dell’infrastruttura e delle configurazioni non solo per OpenStack ma per cloud eterogenee Continua il focus sull’integrazione di soluzioni Open Source nella piattaforma infrastrutturale,ma fornisce alla PA la massima apertura per poter usare tecnologie e infrastrutture cloud commerciali Scelta del prodotto da integrare sempre guidata dagli Use Case della PA + standard di mercato Dopo estesa valutazione PRISMA ha scelto per la PaaS Cloudiify perché Open Source, maturo e potenzialità di diventare leader di mercato 14

La piattaforma PaaS selezionata e l’architettura disegnata consentono lo Scale up, scale down, scale out, scale in delle risorse impegnate Un servizio “scalabile” garantisce: – incremento proporzionale delle prestazioni aumentando automaticamente le risorse allocate in caso di necessità (aumento n° sessioni, CPU oltre soglia…); – la resilienza alle failure; L’utilizzo dei servizi di load-balancing + autoscaling offerti dagli strati IaaS e PaaS è una combinazione vincente per implementare sistemi fault- tolerant, scalabili, ad alte prestazioni. Cloudify si configura anche come orchestrator tecnologico avanzato di configurazioni complesse, sia basate su VM che dockers PaaS: Scalabilità, alta affidabilità, Orchestrazione

PaaS: Orchestrazione tra layer diversi

I 3 DIMOSTRATORI

Scenario e-Government Architettura software di riferimento per le soluzioni PAL e-Government Process Management System – Processi nativamente digitali standard BPMN 2.0 – BPMS Task Oriented User Interface per integrare più Sistemi Informativi PAL che impattano sui processi – Integration Layer – Strumenti per il Performance Management BAM Open Data Portal e Data Trasformation Engine Sentiment Analysis Framework Soluzioni verticali: Decoro Urbano, Mobilità, Servizi Sociali (Rete di Volontariato) Attività svolte principalmente in Sicilia Molto significativo anche il contributo di INFN Napoli alla digitalizzazione del Comune di Piano di Sorrento tramite la Piattaforma cloud PRISMA

eGovernment partners

Enna & Messina Ispezioni oni Droni -Database -Input dati edifici e infrastrutture -Monitoraggio (edifici campione) -WebGIS -Servizi -Valutazione prestazioni (danno e agibilità) -Scenari di danno -Valutazione Rischio -Allertamento -Vulnerabilità sistemica Tracking Posizione Monitoraggio Sensori wireless Identificazione Indagini strutturali, Geofisiche/Geotecniche Modellazione e Analisi strutture Scenario d’uso II : Rischio sismico

Servizi e Prodotti Evento (deterministico) Scenari e rischio (webGIS) Pericolosità/ esposizione -Database -Input dati edifici e infrastrutture -Monitoraggio (edifici campione) -WebGIS -Servizi -Valutazione prestazioni (danno e agibilità) -Scenari di danno -Valutazione Rischio -Allertamento Vulnerabilità sistemica Agibilità e stima capacità residua Allertamento, soglie prestazionali

Seismic Risk Use Case

RMMG ISTAT, ARPA, SIT EDOTTO CLOUD PRISMA IaaS & PaaS SaaS UO Epidemiologia e statistica Registro Dialisi Scenari d’uso III : eHealth Knowledge Management per la Sanità Empowerment del paziente DB as a Service Business Intelligence Desktop as a Service

Scenari d’uso III: eHealth- Knowledge management Schede di dimissione Prescritto farmaceutico Anagrafico Aggregazione ed analisi attraverso business intelligence Ottimizzazione del processo di diagnosi Monitoraggio evoluzioni epidemiologiche Incremento incidenza prevenzione e riduzione delle ospedalizzazioni Sperimentazione di nuovi approcci epidemiologici Risparmio Spesa Pubblica Razionalizzazione assistenza al cittadino

Scenari d’uso III:eHealth- Empowerment del paziente Fornitura in modalità Saas di un taccuino del paziente Monitoraggio della qualità della vita di pazienti con malattie renali croniche, in emodialisi domiciliare Il paziente è incoraggiato ad assumere un ruolo attivo nella sua condizione Il medico monitora costantemente lo stato psicofisico del paziente

eHealth partners

Conclusioni PRISMA con una collaborazione tra enti pubblici e aziende private ha reso disponibile in Italia una piattaforma cloud open source che rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia a livello a mondiale e degli “standard “ de facto più usati, e che può però integrare servizi specifici che rispondono agli standard del paese, ad es. Il framework sicurezza SPID Permette alle PA di realizzare nei propri CED “cloud private” che consentono: – Una gestione più efficiente delle risorse dei CED con spostamento automatico delle Virtual Machine sulle applicazioni che ne hanno più bisogno – L’ Automatizzazione, l’accelerazione e la semplificazine dell’attivazione e della gestione di nuovi servizi per altre PA, cittadini ed imprese in modo completamente digitale – Di evitare il lock in e avere una molteplicità potenziale di fornitori – Di ridurre grandemente I costi di gestione degli attuali servizi PRISMA rende anche disponibili servizi applicativi pilota nei settori eHealth, eGovernment e la valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale che hanno una grande valenza in se come servizi per la PA

Prospettive La Piattaforma di PRISMA costituisce la base ( IaaS e PaaS) di quella del progetto Open City Platform che la sta ancora arricchendo con nuove funzionalità – AppStore, Frmework di sicurezza SPID, Open Data Engine La piattaforma PRISMA/OCP fornisce già un punto di riferimento per le 5 Regioni che con AgID hanno firmato il Protocollo d’Intesa della Cloud dell’Italia mediana (E.Romagna, Lazio, Marche, Umbria, e Toscana ), oltre che per Puglia, Basilicata ……. Questo nucleo di regioni può fornire un riferimento nazionale concreto per realizzare il primo embrione della nuova infrastruttura federata di “private cloud” della PA che può accelerare lo sviluppo dell’Agenda Digitale Italiana Le competenze sui prodotti cloud open source, come OpenStack, sono ancora merce molto rara nel mercato mondiale e quindi PRISMA (e OCP) con le attività di formazione sta mettendo la nostra PA, le aziende e il paese in condizione di competere validamente in questo campo

Prospettive (2) e Contatti RECAS Bari fornisce in Italia un’infrastruttra pubblica di “private Cloud” open source che può continuare a fornire tecnologie innovative per ulteriori sviluppi per la PA Il bando di Pre-Commercial Procurement che il MIUR sta preparando con una dotazione di 100 MEuro può fornire a enti di ricerca e aziende un ulteriore opportunità di consoldamento e trasformazione in prodotti ancora più competitivi ed interessanti per la PA dei risultati ottenuti da PRISMA Riferimenti e contatti – Sito web : – Facebook : – Mail :