Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Il Verde pubblico attrezzato
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Piano di Governo del Territorio
Il PRU di Acilia a Roma.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Stima delle aree edificabili
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Gli edifici scolastici
Programma Integrato di Intervento
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
CLIMA ACUSTICO - ASPETTI NORMATIVI -
L’Attività dell’A. R. P. A. V
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
16/04/2005Progetto Fiera: le ragioni della civiltà e quelle del profitto Laccordo di programma e i prossimi passi del P.I.I. Michele Sacerdoti
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Le aree di trasformazione, residenza sociale e incentivi
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Comune di Pianezza. Bilancio 2004 _______________________________________________ 2 DATI GENERALI Residenti al n° Residenti al
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Norme e procedure per la gestione del territorio
REGIONE MARCHE – Servizio ITE – Infrastrutture Trasporti ed Energia PF EDILIZIA ed ESPROPRIAZIONE PIANO REGIONALE ERP Indirizzi e Criteri Ancona,
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
LOCALIZZAZIONE OTTIMALE Prof. Luigi Piemontese UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” DiARC - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA TECNICA DELLA PIANIFICAZIONE.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.
Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici OBIETTIVO ANNUALE 2011 analisi critica dell’anagrafe dell’edilizia scolastica e quadro sintetico dello stato.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese

La circolare n. 425 del 1967 Nel 1967 la circolare n. 425 del Ministero dei Lavori Pubblici, servizio studi e programmazione, datata 20 gennaio, propose, con forte ed articolata specificità, un insieme sistematico di standards edilizi ed urbanistici. Per i secondi la circolare fornì, in appendice C, anche dati dimensionali relativi alle attrezzature, riportati nella pagina seguente.

La circolare n. 425 del 1967

Il D.M. n. 1444/1968 L’art. 3 del D.M. 1444/1968 fissa, per gli insediamenti residenziali, per ogni abitante, insediato o da insediare, la dotazione minima, inderogabile, di mq. 18 per spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggio, con esclusione degli spazi destinati alle sedi viarie. Tale quantità va ripartita di norma, nel modo appresso indicato: a)mq 4,50 di aree per l’istruzione: asili nido, scuole materne e scuole d’obbligo; b)mq 2,00 di aree per attrezzature di interesse comune: religiose, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie, amministrative, per pubblici servizi, ed altre; c)mq 9,00 di aree per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport, effettivamente utilizzabili per tali impianti con l’esclusione di fasce verdi lungo le strade; d)mq 2,50 di aree per parcheggi (in aggiunta alle superfici a parcheggio previste dall’art. 18 della legge n. 765): tali aree – in casi speciali - potranno essere attribuite su diversi livelli.

Confronto Circolare Decreto Confrontando la circolare e il decreto si osserva che: La somma delle superfici per abitante previste dalla circolare per asili, scuola materna e scuola dell’obbligo è pari a 3,46 mq/ab mentre il decreto fissa lo standard in 4,5 mq/ab; La somma delle superfici per abitante delle attrezzature di interesse comune elencate dalla circolare (dalla chiesa parrocchiale al centro sanitario elementare) è pari a 2,57 mq/ab contro i 2,00 mq/ab previsti dal decreto; La somma delle superfici per abitante previste dalla circolare per gioco e sport e parco di quartiere è pari a 10,22 mq/ab contro lo standard di 9 mq/ab previsto dal decreto.

Legge Regionale n. 14/1982 Il punto 1.4 del titolo II della legge eleva a mq 20 per abitante lo standard di cui al D.M. 1444/1968 nei Comuni capoluoghi di provincia, in quelli con popolazione superiore a abitanti ed in quelli con tasso medio di incremento demografico nell’ultimo decennio superiore al 5%, ripartendola in linea di massima in questo modo: a)5 mq per abitante per aree per l' istruzione (asili nidi, scuole materne, scuole elementari, scuole medie d' obbligo); b)2,50 mq per abitante di aree per attrezzature di interesse comune (religiose, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie, amministrative); c)10,00 mq per abitante di aree per spazi pubblici a parco, per il gioco e lo sport; d)2,50 mq per abitante di aree per parcheggio pubblico; Inoltre, nei Comuni che siano costieri od insulari con popolazione non superiore a abitanti, riconosciuti stazioni di cure, soggiorno e turismo, eleva lo standard per verde pubblico, per il gioco e lo sport, al minimo di 18 mq / abitante.

Legge Regionale n. 9/1990 Ancora: La Legge Regionale n. 9/90, all’art. 1, obbliga i Comuni “ad includere negli strumenti urbanistici generali ed attuativi le previsioni necessarie per la realizzazione di attrezzature religiose” nella misura, per i Comuni con oltre abitanti, di “mq 1 per abitante insediato o da insediare” con una dotazione minima non “inferiore a mq 5000”. Pertanto per i comuni non ricadenti fra quelli di cui al punto 1.4 della L.R. n. 14/82 con popolazione maggiore di abitanti la dotazione minima di standard, per ogni abitante insediato o da insediare, va posta pari a 19 mq/ab, mentre per i comuni che vi ricadono va posta pari a 21 mq/ab.

Il D.M. 18 dicembre 1975 Il D.M. 18 dicembre 1975, “Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica”, dà anche alcune indicazioni utili anche per operare scelte dimensionali ed ubicative razionali all’interno dei piani urbanistici comunali.

Il D.M. 18 dicembre 1975

TABELLA 2 - AMPIEZZA MINIMA DELL'AREA NECESSARIA ALLA COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA

TABELLA 2 - AMPIEZZA MINIMA DELL'AREA NECESSARIA ALLA COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA ELEMENTARE

TABELLA 2 - AMPIEZZA MINIMA DELL'AREA NECESSARIA ALLA COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA MEDIA

TABELLA 2 - AMPIEZZA MINIMA DELL'AREA NECESSARIA ALLA COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA SUPERIORE

Criteri localizzativi Alcuni criteri per la localizzazione delle attrezzature collettive sono stati indicati dalla stessa circolare 425/1967. Per le aree a verde e gioco e sport le raccomandazioni sono le seguenti: I nuclei elementari di verde sono al servizio delle abitazioni e vanno posti in loro adiacenza, contigui alle aree per il gioco coperto; Le aree per gioco al coperto dovranno essere poste preferibilmente al pian terreno degli edifici residenziali; Le aree per il gioco dei bambini da 3 a 6 anni potranno essere in prossimità delle abitazioni; Le aree per il gioco e lo sport per i bambini superiori a 6 anni, ragazzi ed adulti andranno poste a conveniente distanza dalle residenze; Le attrezzature ricreative e sportive vanno disposte in modo da realizzare un sistema continuo di verde libero e attrezzato; per i nuclei elementari di verde e per le zone per bambini da 3 a 11 anni, si dovrà tenere conto in modo particolare del soleggia mento e della protezione dai venti dominati.

Criteri localizzativi Per l’istruzione le raccomandazioni sono le seguenti: Le attrezzature scolastiche e per l’infanzia vanno collocate di regola nelle immediate adiacenze delle attrezzature ricreative e sportive per le corrispondenti classi d’età; in caso contrario, le aree per le attrezzature scolastiche dovranno essere incrementate di una congrua aliquota di spazi per le attività all’aperto; Le scuole materne, le scuole elementari e le scuole medie unificate potranno far parte di complessi coordinati (salvo i rispettivi raggi di influenza massima); mentre le scuole di terzo grado saranno localizzate di preferenza in corrispondenza ad attrezzature di carattere urbano e territoriale; Gli asili nido e le scuole materne saranno generalmente in edifici appositi, e solo eccezionalmente potranno inserirsi al piano terreno degli edifici residenziali.

Per ciascun tipo di attrezzatura Individuare i lotti liberi idonei a contenere un impianto dell’attrezzatura considerata e rispondenti ai criteri localizzativi definiti per essa, – Per ciascun lotto libero i: Individuare il numero massimo di utenti (o residenti) U max,i soddisfacibile con un impianto localizzato nel lotto, Delimitare la porzione di territorio racchiusa nel raggio di influenza, Calcolare il numero di utenti ricadenti nella superficie delimitata dal raggio di influenza U i, – Se U i =U max,i il lotto assume quella destinazione, – Se U i <U max,i ed è ammissibile un impianto di quella dimensione calcolare la porzione del lotto necessaria per soddisfare gli utenti potenziali U i, – Se Ui>Umax,i ridurre progressivamente il raggio fino ad ottenere un numero di utenti ricadente nella superficie delimitata dal raggio pari a U max,i.

Calcolo dell’utenza Per eseguire quanto sopra occorre aver predisposto una anagrafe degli edifici contenente per ciascuno di essi: L’identificativo ID, Le coordinate est e nord di applicazione dell’identificativo, Una stima del numero di utenti potenziale, ecc. U i viene calcolato sommando tutti gli utenti potenziali degli edifici il cui identificativo ricade all’interno del raggio di influenza considerato

Calcolo dell’utenza Se si dispone di una anagrafe degli edifici che contiene il volume a destinazione residenziale VR e in ciascuno di essi si può ottenere una stima del numero di residenti ricadenti all’interno del raggio di influenza i: P popolazione residente nel Comune considerato VTvolume edificato a destinazione residenziale totale VR e volume residenziale dell’edificio e

Curve di isoaccessibilità ai servizi