S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Advertisements

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
La comunicazione.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
TRA FORDISMO E POST-FORDISMO
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Principi e tecniche della comunicazione in contesti di prevenzione
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
La comunicazione secondo Jakobson
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
La seconda rivoluzione industriale
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Dalla comunicazione alla lingua
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Non è importante imparare a fare qualcosa
Università degli Studi Roma Tre
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
Benvenuti Anno scolastico
Il processo comunicativo
Linguaggi per COMUNICARE
Silvia 3^a Pubblicità.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
La comunicazione.
I MODELLI DI COMUNICAZIONE
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Seconda Rivoluzione Industriale
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
Fordismo Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
La comunicazione efficace
La seconda rivoluzione industriale
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La comunicazione.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Comunicazione e mass media
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
NON SI PUO’ NON COMUNICARE
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione e mass media
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
T IPI DI COMUNICAZIONE L u c a Z o r z o l i 3 c.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
La produzione di massa Henry Ford.
Transcript della presentazione:

S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ & COMUNICAZIONE Percorso pluridisciplinare di R.R classe III F

QUAL È la sua funzione? La sua funzione è quella di indurre ad acquistare un certo prodotto o ad utilizzare un certo servizio allettando in vari modi il consumatore all'acquisto. QUANDO e perché è nata? La pubblicità probabilmente esiste da quando gli uomini hanno iniziato a comunicare tra loro perché, in molti casi, quando si comunica si avverte la necessità di informare e/o convincere qualcun altro di qualcosa. Insegna di una locanda di Roma del I sec. a.C. QUAL È la sua funzione? La sua funzione è quella di indurre ad acquistare un certo prodotto o ad utilizzare un certo servizio allettando in vari modi il consumatore all'acquisto. QUANDO e perché è nata? La pubblicità probabilmente esiste da quando gli uomini hanno iniziato a comunicare tra loro perché, in molti casi, quando si comunica si avverte la necessità di informare e/o convincere qualcun altro di qualcosa. Insegna di una locanda di Roma del I sec. a.C.

QUAL È la sua funzione? La sua funzione è quella di indurre ad acquistare un certo prodotto o ad utilizzare un certo servizio allettando in vari modi il consumatore all'acquisto. QUANDO e perché è nata? La pubblicità probabilmente esiste da quando gli uomini hanno iniziato a comunicare tra loro perché, in molti casi, quando si comunica si avverte la necessità di informare e/o convincere qualcun altro di qualcosa. Insegna di una locanda di Roma del I sec. a.C. QUAL È la sua funzione? La sua funzione è quella di indurre ad acquistare un certo prodotto o ad utilizzare un certo servizio allettando in vari modi il consumatore all'acquisto. QUANDO e perché è nata? La pubblicità probabilmente esiste da quando gli uomini hanno iniziato a comunicare tra loro perché, in molti casi, quando si comunica si avverte la necessità di informare e/o convincere qualcun altro di qualcosa. Insegna di una locanda di Roma del I sec. a.C.

PUBBLICITÀ E COMUNICAZIONE pubblicità messaggio pubblicitario comunicazione Ogni messaggio pubblicitario vuole comunicare qualcosa e per farlo si avvale di linguaggi verbali e non verbali. Anche l'uomo per comunicare usa diversi tipi di linguaggio che, per comodità, dividerò in due grandi categorie: COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE scritta e parlata corporea gestuale sonora mimica segni e immagini permettono la comunicazione visiva visuale Per comunicare sia in modo verbale, sia utilizzando codici e linguaggi non verbali, ci vuole una persona o una cosa che mandi (emittente) un messaggio e qualcuno che lo riceva (ricevente- destinatario). E’ anche necessario considerare il contesto della comunicazione, il codice ed il canale affinché la comunicazione risulti chiara ed efficace. allora, bla, bla....

La comunicazione (verbale e non verbale) si produce seguendo uno schema costante e avviene sempre all'interno di un contesto

Emittente DESTINATARIO Emittente DESTINATARIO Ricevente Ricevente

destinatario GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE

TEMPI MODERNI di C. Chaplin NASCITA DEI CONSUMI DI MASSA

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA PUBBLICITA’ l’industriale che meglio di altri comprese le straordinarie potenzialità della pubblicità e della catena di montaggio, fu Henry Ford proprietario dell’industria automobilistica FORD. HENRY FORD Henry Ford was dyslexic!!! I am dyslexic!

LA FORD MODEL T Henry Ford non solo applicò il metodo messo a punto da Taylor ma incentivò i suoi operai con dei salari alti, in modo da consentire alle classi sociali operaie di vivere molto bene (benessere economico). In questo modo anche gli operai, oltre che essere i produttori di un bene (l’auto), ne divennero anche i consumatori: molti dei modelli della prima auto Ford chiamata "modello T" furono proprio acquistati dagli operai che la costruivano PUBBLICITA’Ford Model T Touring Car

PUBBLICITA’ PROGRESSO Non vende un prodotto o un servizio, non fa guadagnare denaro ma serve a sensibilizzare le persone su vari argomenti importanti

“Si può fare qualsiasi cosa se si ha entusiasmo” Concludo con una bella frase di Henry Ford....