Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per una riforma degli ammortizzatori sociali
Advertisements

Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Mercato del lavoro.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
ASPI Assicurazione Sociale per l'Impiego - legge 92/2012, art.2.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Dalla Legge di Stabilità al Jobs Act: una riforma ambiziosa!
L’occupazione femminile in Italia
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
“JOBS ACT” Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati.
IL JOBS ACT IL CONTRATTO A «TUTELE CRESCENTI» O «INDENNIZZO CRESCENTE»? FORTI SGRAVI ALL’ASSUNZIONE (8000 EURO ALL’ANNO PER TRE ANNI A PARTIRE DAL 2015)
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
La valutazione delle politiche per l’impiego: gli incentivi alle imprese Pilot Projects to carry out ESF related Counterfactual Impact Evaluations Roma,
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
L. 28 giugno 2012 n. 92 Riforma degli ammortizzatori sociali.
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Introduzione: Le presenti Linee guida disciplinano la realizzazione di misure di politica attiva, attraverso le.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi Simona Montagnana Milano 21 Ottobre 2013.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 NASPI / ASDI / Dis-Coll A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
1 Interventi anticrisi a favore dei lavoratori beneficiari di Ammortizzatori Sociali in deroga.
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Transcript della presentazione:

Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre 2013

Obiettivi della Riforma Rendere il sistema di tutele più simile a quello prevalente nei paesi europei attraverso:  Razionalizzazione del sistema di intervento e riduzione delle disparità di trattamento  Estensione del sostegno del reddito ad una platea più ampia di lavoratori  Rafforzamento del legame tra strumenti di sostegno del reddito e politiche di attivazione, riqualificazione e ricollocazione  maggior ruolo dei fondi di solidarietà bilaterali

Effetti potenziali della riforma in Lombardia 1.Confronto generosità sussidi di disoccupazione pre e post riforma in relazione a:  Tasso di copertura  Durata dei sussidi  Tasso di rimpiazzo 2. Confronto con alcuni paesi europei della UE15 Fonti informative Istat, Inps, Eurostat Normativa, Rapporti CNEL, Inps, Ministero del lavoro

Tasso di copertura Definizione: % degli aventi diritto ai sussidi sul totale delle persone in cerca di occupazione. Misura la capacità del sistema di coprire la platea dei disoccupati o dei potenziali disoccupati. Cambiamenti introdotti dalla riforma: ampliamento della platea dei potenziali beneficiari, mettendo a regime alcuni degli interventi contingenti presi durante la crisi.

Il tasso di copertura prima della riforma In Italia tasso di copertura dell’indennità di disoccupazione ordinaria e di mobilità sul totale dei disoccupati (TCE) molto basso, anche se cresciuto dal 16% nel 2006 al 30,6% nel 2011 (CNEL, 2012). In Lombardia nel 2011 il TCE era pari al 30,3% dei disoccupati totali e arrivava al 52,1% considerando solo i disoccupati ex- lavoratori dipendenti. I due terzi dei beneficiari dei sussidi riceveva la meno generosa indennità ordinaria, solo un terzo (32%) la mobilità. I tassi di copertura più elevati si registravano tra gli ex- occupati dipendenti di età medio-alta e provenienti dal settore industriale. Il TCE si riduce al crescere della durata di disoccupazione: dal 57% (68% ex-dip) per i disoccupati da meno di 8 mesi, al 19% (31% ex-dip) per i disoccupati da più di 2 anni. Fonte: elaborazioni IRS su dati Istat-RCFL 2011, Inps 2011

In Italia i tassi di copertura dei sussidi pre riforma sono molto più bassi rispetto agli altri paesi europei….. * Persone disponibili al lavoro: disoccupati + persone che vogliono lavorare ma non stanno cercando attivamente o non immediatamente disponibili. Fonte: Eurostat

Fonte: elaborazioni IRS su dati Istat-RCFL 2011, Inps 2011 TCE per settore, Lombardia 2011 …. e ci sono elevate disparità

L’ASpI dovrebbe accrescere il tasso di copertura potenziale in Lombardia (simulazioni) La simulazione adotta le seguenti ipotesi semplificatrici: vengono considerati solo gli attuali occupati; tutti gli occupati hanno maturato i requisiti contributivi minimi per poter accedere all’ID; non vengono considerati gli interventi in deroga adottati negli ultimi anni. **Una tantum per i co.co.co: dalle nostre stime risulterebbe potenzialmente coperto solo il 12% dei collaboratori lombardi a causa dei requisiti molto stringenti per poter accedere alla prestazione. Fonte: elaborazioni IRS su dati Istat-RCFL, 2011

Durata dei sussidi Definizione: durata massima del sussidio prevista dalla legge. Misura la generosità del sistema di sostegno al reddito Cambiamenti introdotti dalla riforma: l’ASpI prevede una durata massima del sussidio di disoccupazione, modulata in base all’età del disoccupato, e diversa da quella prevista dagli strumenti di indennità ordinaria e mobilità.

Durata dei sussidi: regimi a confronto (simulazioni CNEL per l’Italia) Fonte: tratto da CNEL (2012),“Rapporto sul mercato del lavoro ”, Roma

Effetti sulla durata dei sussidi per i percettori in Lombardia Percentuale di beneficiari che vedrebbe aumentare o ridursi la durata del sussidio se fosse già vigente e a regime l’ASpI, per tipo di sussidio percepito prima della riforma. La simulazione sui percettori del sussidio di disoccupazione a partire dal 2011, risultanti dai micro dati Inps della Lombardia. Fonte: elaborazioni IRS su micro dati Inps 2011

Tasso di rimpiazzo Definizione: rapporto tra l’ammontare del sussidio e la retribuzione precedente la disoccupazione. Misura la generosità delle prestazioni Cambiamenti introdotti dalla riforma: l’ASpI prevede un sistema di calcolo dell’importo del sussidio di disoccupazione diverso da quello precedente sia in termini di retribuzione di riferimento, sia in termini di modulazione nel tempo del sussidio (décalage), sia in termini di durata massima dello stesso.

Effetti sui tassi di rimpiazzo La simulazione si basa sulle regole previste per i diversi strumenti per determinare la retribuzione di riferimento e l’ammontare dell’indennità nel tempo (décalage).

Condizionalità e politiche attive Definizione: esistenza o meno di obblighi da parte di chi riceve i sussidi e di chi eroga servizi di sostegno all’inserimento lavorativo. Variazioni introdotte dalla riforma:  Condizioni più stringenti per il mantenimento del sussidio di disoccupazione: non più consentito il cumulo del sussidio con attività a basso reddito o il rifiuto di offerte di lavoro a termine.  Ruolo cruciale dei CPI e delle politiche attive del lavoro: devono essere erogati servizi minimi ai percettori di sussidi per sostenere la ricerca di lavoro e maggiore coordinamento delle politiche passive con quelle attive e con i servizi per l’impiego.

Prima della riforma in Lombardia (2011) StrumentoOccupatoDisoccupatoInattivoTotale Indennità di disoccupazione9%53%38%100% Indennità di mobilità17%30%53%100% Totale13%42%45%100% Fonte: elaborazioni IRS su dati Istat RCFL 2011 Tra i beneficiari dei sussidi anche occupati e inattivi

Con la riforma: principali modifiche nella condizionalità Interventi Perdita dello stato di disoccupazione se si svolge un lavoro anche a reddito basso Incremento dei servizi minimi offerti al disoccupato: oltre al colloquio di orientamento, anche interventi di orientamento collettivo ; formazione di almeno due settimane; proposta di adesione a iniziative di inserimento lavorativo. Monitoraggio dei servizi erogati: invio all’INPS Problema: capacità dei centri per l’impiego di gestire in maniera efficace le misure di politica attiva previste a sostegno dei percettori di sussidio e di intercettare tutti i percettori.

Beneficiari dei sussidi che si sono recati presso servizi per l’impiego sul totale dei beneficiari per tipo di struttura e tipo di sussidio, Lombardia 2011 Servizi per l’impiego* Indennità di disoccupazione Indennità di mobilità Totale CPI+SP 27%20%24% Solo CPI32%42%35% Solo SP12%11%12% Né CPI né SP29%28%29% *CPI:Centro per l’impiego; SP: agenzia per il lavoro privata Fonte: elaborazioni IRS su dati Istat RCFL 2011

In sintesi: le principali differenze pre- post riforma Prima della riformaDopo la riforma Forte disparità di trattamento di diverse categorie di lavoratori Si riducono soprattutto a livello settoriale (mobilità) Basso grado di copertura complessivo degli ammortizzatori sociali Aumenta la platea di potenziali beneficiari, ma continuano ad essere scoperti gli autonomi, i parasubordinati, coloro in cerca di primo impiego e chi ha occupazioni temporanee brevi (ci vogliono almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 12 mesi per avere diritto alla mini Aspi) Durata limitata dei sussidi più diffusi (indennità di disoccupazione) Aumenta la durata del sussidio per disoccupati con età <50 anni Assenza di un sussidio di tipo assistenziale per chi non riesce a trovare lavoro Nessun intervento Scarsa attenzione e controllo delle condizioni di accesso ai sussidi e dell’ assistenza nella ricerca di un lavoro. Condizioni più stringenti per mantenere lo stato di disoccupazione; ampliamento dei servizi minimi di formazione e inserimento offerti da SP e CPI al disoccupato e incentivi all’assunzione

La semplificazione normativa e la riduzione nel numero di strumenti di sostegno ai lavoratori durante la disoccupazione prevista dalla riforma fa avvicinare l’Italia agli altri regimi europei. Tuttavia permangono differenze rilevanti dal confronto con gli altri paesi europei, in particolare:  durata inferiore del sussidio;  mancanza di schemi per i lavoratori autonomi, per i parasubordinati, e per i giovani in cerca di primo impiego;  assenza di sussidi di tipo assistenziale;  lacunoso e debole grado di controllo dell’effettiva ricerca di lavoro e bassa spesa (in percentuale del PIL) delle politiche attive del lavoro. Il confronto con l’Europa

Confronto tra paesi EU Fonte: Istat, Rapporto Annuale 2012, su dati Commissione Europea

Confronto tra paesi EU Fonte: Eurostat LMP database

Per concludere  Il nuovo sistema rappresenta un buon punto di partenza nel riordino del complesso e frammentato sistema degli ammortizzatori sociali.  A regime dovrebbe raggiungere una platea più vasta di beneficiari e dovrebbe essere caratterizzato da minori disparità di trattamento.  Si prevede un ruolo importante delle politiche attive TUTTAVIA:  Alcune categorie rimangono ancora escluse (giovani in cerca di primo impiego o donne che rientrano nel lavoro dopo un lungo periodo di inattività)  Per alcune categorie, come i collaboratori a progetto, il nuovo sistema è ancora penalizzante (bassi tassi di copertura e di rimpiazzo)  Continua a non essere previsto uno schema assistenziale  Necessario rafforzare le politiche attive del lavoro e il sostegno alla ricollocazione.

Grazie per l’attenzione 23