Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Rete Emergenza -urgenza
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Corso di Laurea in Fisioterapia
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Laboratorio di Genetica medica
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La formazione nelle professioni sanitarie
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il paziente con demenza nella
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Città della Salute e della Scienza di Torino
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.
IRCCS SAN CAMILLO - VENEZIA IRCCS Istituto Elioterapico 1981 Ospedale Classificato 1994 “Ospedale Specializzato Regionale” per la neuroriabilitazione.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello

Oggi chi siamo  Una parte importante della storia della riabilitazione in città  170 dipendenti  27 liberi professionisti Tutto personale essenzialmente dedicato all’attività clinica

I nostri numeri  100 letti di ricovero ordinario  20 letti di day hospital  Ambulatori di riabilitazione, neurologia e di radiologia  Centro di riferimento regionale per la riabilitazione  dell’Autismo,  delle malattie metaboliche dell’osso,  delle incontinenze  delle vertigini  Da Dicembre 2013 siamo entrati nella Fondazione Opera San Camillo

la nostra attivita’ nel 2013  Giornate di ricovero totali = di cui :  per pz neurologici 54%  per pz ortopedici 32%  per altre patologie 4%  visite fisiatriche  prestazioni ambulatoriali di riabilitazione  esami di radiologia

I nostri budget  =  =  =  =  2014 ? ? ?  La diminuzione del budget complessivo dal 2010 ad oggi è stata del 8 %  Necessità di aprirsi a nuove forme di finanziamento

La nostra attività  Nel 2013 : giornate di ricovero Di cui :  gg per paz. neurologici 54 %  gg per paz. ortopedici 42 %  gg per altre patologie 4 % inoltre :  visite  trattamenti ambul. di RRF  esami radiografici

Rapporti con Uni.To.  con la Scuola di Medicina e con la Città della Salute è stato sottoscritto un Accordo : « per lo sviluppo congiunto di attività scientifiche, formative, cliniche nonché per sviluppare l’area della ricerca »;  con il Dipartimento di Management, per la revisione del documento di rendicontazione sociale;  con il Dipartimento Scienze Politiche per tirocini;  con il Dipartimento di Psicologia per tirocini, stage, job placement.  Con il Dipartimento di Scienze della Formazione per stage e tirocini pratici.

Presenza dell’ Università nel 2013  26 tirocini + 6 tesi Corso di laurea in Psicologia/Neuropsicologia  2tirocini Corso di laurea in Scienze Politiche  50 tirocini + 7 tesi Corso di laurea in Sc. Inferm.  60 tirocini + 2 tesi Corso di laurea in Fisioterapia  15 tirocini + 2 tesi Corso di laurea in Logopedia  6 tirocini + 1 tesi Corso di laurea in Ter. Occup.  6 tirocini Corso di laurea in Sc. del Formazione  1 borsa di studio per un Ter. della NPI  Da quest’anno sono accolti specializzandi in Fisiatria

Presenza dell’Università  Attività di docenza ( Prof. a contratto) a favore dei Corsi di laurea in :  Neuropsicologia,  Fisioterapia,  Logopedia,  Scienze Infermieristiche,  Terapia Occupazionale.

Stakeholder  I pazienti: sono i portatori di interesse più rilevanti. La qualità della relazione che il San Camillo riesce ad instaurare con loro è il parametro fondamentale  Regione Piemonte : I rapporti con l’Assessorato alla SANITA’ sono conseguenti all’inserimento del Presidio nella rete ospedaliera della Regione come si evince dal PSSR 2012/2015. Da ciò l’Accreditamento, l’Accordo contrattuale, il riconoscimento a Provider Formativo  Comuni della provincia di Torino : il Presidio si rapporta con i Servizi Socio Assistenziali/Consorzi, con l’obiettivo del sostegno alla domiciliarità

Stakeholder (..continua)  Inoltre con il Comune di Torino sono condivisi progetti per le attività legate al bambino autistico e alla formazione di personale dedicato all’assistenza di questi soggetti.  ASL : dal rapporto con le ASL nascono i collegamenti con i servizi di continuità assistenziale (cure domiciliari) il rapporto con l’UVG, con i servizi di riabilitazione domiciliari o territoriali, con l’assistenza protesica e integrativa per la fornitura ausili nonché i necessari rapporti con la medicina legale per i riconoscimenti di invalidità civile dei pazienti ricoverati.

Stakeholder (..continua)  Diocesi di Torino : con la Diocesi è in atto una forte collaborazione nell’ambito della Pastorale Sanitaria  Centri di riab di I liv, lungodegenza, RSA : con queste realtà esistono i necessari rapporti per eventuali trasferimenti di pazienti finalizzati al completamento del progetto riabilitativo.  AVO : per aiutare i pazienti durante i pasti, l’animazione e per l’occupazione del tempo libero.  SEA: per dare un supporto domiciliare ad anziani in difficoltà per problemi di salute, di povertà e di solitudine.  AUSER : su richiesta per i pazienti in condizioni di disagio per il relativo trasporto al Presidio.  ASPHI: per progetti di ricerca e sviluppo  Associazioni di Patologia ( Parkinson, SM, DM)

IL SOGNO  Essere riferimento per la Città della Salute per la riabilitazione ;  Diventare un braccio dell’IRCCS San Camillo di Venezia attraverso un forte legame con Uni.TO e Politecnico identificando il Presidio come il luogo dove si possa realizzare insieme la ricerca clinica sul paziente.

Ognuno ha l’età dei suoi sogni !!!