Www.ismea.it www.ismeaservizi.it IL MERCATO DELLA CARNE OVINA 18 Ottobre 2013 Le tendenze recenti in Italia ed Europa Workshop - Nuovi strumenti di valorizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
MANGIARE BENE PER STARE BENE
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Obiettivi del progetto
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Il comportamento del consumatore nell’economia reale: il consumer sentiment applicato alle dinamiche del credito Roma, 21 marzo 2014 CNEL.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Christian Rando & Moreno Vanzini
Prime valutazioni sull’impatto
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L’economia e il mondo.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
L A DIREZIONE DELLA DOMANDA OLTRE LA CRISI 4 Ottobre 2013 L’industria agroalimentare italiana: un settore strategico nei.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
IL MERCATO DELLE CARNI ROSSE FRESCHE tendenze recenti e dinamiche attese Passirana di Rho (Mi), 19 febbraio 2013.
COME LE SCELTE DEI CONSUMATORI ORIENTANO LE FILIERE Cremona, 26 ottobre 2012.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Congiuntura economica e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2012 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
LE TENDENZE RECENTI DELLA DOMANDA QUALI PROSPETTIVE Assemblea Unipeg Verona, 11 maggio 2013.
IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE tendenze recenti e dinamiche attese Bologna, 27 febbraio 2013.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DELLA CARNE OVINA 18 Ottobre 2013 Le tendenze recenti in Italia ed Europa Workshop - Nuovi strumenti di valorizzazione della carne ovina

I L MERCATO EUROPEO 1

MERCATO UE A GNELLI LEGGERI – PREZZO MEDIO RILEVATO NELL ’UE27 (€/100 KG ) Fonte: elaborazione ISMEA su dati Commissione UE vs 2012: -1,5% A GNELLI LEGGERI VS PESANTI – PREZZO MEDIO RILEVATO NELL ’UE27 (€/100 KG ) 2013 vs 2012: -3,7% tra il 2007 e il 2012 si riduce la differenza tra i due prezzi (dal 49% al 20%)

PRODUZIONE UE O FFERTA DI CARNE OVICAPRINA NELL ’UE27 – ( OOO T, KG / CARCASSA ) Fonte: elaborazione ISMEA su dati Eurostat, Commissione UE 4 Dopo il forte calo degli ultimi anni, è attesa una stabilizzazione nel biennio A GNELLI LEGGERI VS PESANTI – PREZZO MEDIO RILEVATO NELL ’UE27 (€/100 KG ) Tra il 2004 e il 2013 l’offerta UE27 si riduce del 28% (300mila t); il calo è attribuibile per la metà a UK (-8%) e alla Spagna (-49%)

S CAMBI UE I MPORT DI CARNE E ANIMALI – ( T, QUOTA %) vs ,9% Fonte: elaborazione ISMEA su dati Eurostat, Commissione UE gen-lug 2013 t%t%t%t% Nuova Zelanda , , , ,6 Australia , , , ,7 Uruguay4.5331, , , ,1 Cile5.8562, , , ,1 Argentina5.9822, , ,08050,6 ex Yugoslavia2.1730, , , ,7 extra UE var.%-11,6 -8,2 -14,7 11,9 E XPORT DI CARNE E ANIMALI – ( T, QUOTA %) 2013 vs ,1% gen-lug 2013 t%t%t%t% Hong Kong1.3505, , , ,8 Svizzera2.2138, , , ,8 Libano2.4188, , , ,1 Giordania , , , ,1 Turchia , , ,52600,7 Vietnam , , ,1250,1 extra UE var.%93,0 53,0 36,0 67,1

G LI ELEMENTI INTERNI AL SETTORE 2 P.ti di forza vs debolezza

PUNTI DI FORZA VS DEBOLEZZA rilevanza socio-economica in aree marginali e svantaggiate tradizione e radicata presenza di prodotti tipici sostegno al settore assicurato dalla PAC (misure agroambientali) 7 vincoli strutturali (senilizzazione, frammentazione, scarsa attrattività) scarsa efficienza del sistema cooperativo/associazionismo relazioni di filiera destrutturate ed eccessivamente informali stagionalità di produzione asincrona vs domanda competitività prodotto estero vissuto di salubrità e genuinitàprezzo elevato consumo occasionale/voluttuario deficit di strategie (mercato, marca,..) disallineamento rispetto alle esigenze dei consumatori eccessiva specializzazione di prodotto (Pecorino) e di mercato (Usa) Area commerciale Area produttiva

ALLEVAMENTO S I CONTRAE IL PATRIMONIO P ATRIMONIO OVICAPRINO – CAPI PRESENTI TRA IL 2001 E IL 2012 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat La riforma di medio termine della PAC (maggiore disponibilità di foraggi e pascoli per disaccoppiamento) assicura una stabilità del patrimonio. La crisi del mercato nel periodo recente, determina una nuova contrazione del patrimonio di ovini e caprini. 8 Nell’ultimo decennio, la contrazione del patrimonio (-11%) è attribuibile al periodo recente

ALLEVAMENTO L A LOCALIZZAZIONE P ATRIMONIO OVINO – QUOTA % CAPI PER REGIONE 2012 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat Sardegna, Sicilia e Lazio rappresentano i 2/3 dell’allevamento. Il Nord gioca un ruolo di maggiore rilievo solo per i caprini. Nell’ultimo decennio si rileva un cambiamento in termini di capi: Ovini: forte contrazione per Abruzzo (-35%), Basilicata e Campania (-25%), lieve calo in Sicilia (-3%) e Lazio (-5%) Caprini: forte contrazione in Sardegna (-14%), Basilicata (-46%) e Campania (-49%), aumento in Sicilia (+11%), Lombardia (+15%) e Piemonte (+65%) 9 P ATRIMONIO CAPRINO – QUOTA % CAPI PER REGIONE 2012

ALLEVAMENTO L E TENDENZE TRA I DUE CENSIMENTI Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat 10 P ATRIMONIO O VINO – 2010 ( QUOTA % DI CAPI PER CLASSE DI AZIENDA ) P ATRIMONIO O VINO – 2010 VS 2000 ( NUMERO DI CAPI PER CLASSE DI AZIENDA ) Cresce l’incidenza delle aziende molto grandi ( capi e capi). Il calo delle aziende è più forte in alcune regioni: Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria In dieci anni «scompaiono» 38mila aziende (-46%). Il calo interessa soprattutto le aziende sotto i dieci capi.

PRODUZIONE DI CARNE E LATTE Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat 11 M ACELLAZIONI – (000 TEC ) P RODUZIONE DI LATTE – (000 T ) 2012 vs % 2012 vs %

LA REDDITIVITÀ DELL’ALLEVAMENTO * 2013=gennaio-settembre; ragione di scambio=ind.prezzi/ind.costi - Fonte: ISMEA 12 I NDICE PRODUZ. CARNE – (2000=100) I NDICE PRODUZ. LATTE – (2000=100) 2012 vs 2003  prezzi +16%  costi +36%  r.s.= -15% 2012 vs 2003  prezzi -4%  costi +36%  r.s.= -29%

G LI ELEMENTI ESTERNI AL SETTORE 3 Opportunità vs minacce

OPPORTUNITÀ VS MINACCE vantaggi nell’ adeguamento ai vincoli della condizionalità (benessere animale, direttiva nitrati, …) maggiore disponibilità di aree foraggere a seguito degli «aiuti verdi» 14 sviluppo di malattie endemiche crescita dei prezzi delle derrate agricole nel LP e riduzione accessibilità pascoli (p.e. cereali) Contenimento dei prezzi per crescente peso industria/gdo crescente attenzione del consumatore verso i prodotti del territorio (turismo gastronomico, ecc.) crescente interesse verso prodotti ad alta specificità (p.e. latte di capra, yogurt di pecora, bio,…) maggiore presenza di competitor NPM-12 debole difesa delle DOP sui mercati internazionali (agropirateria) competitività di prezzo di altre fonti proteiche crescente pressione competitiva sul mkt interno e estero Area commerciale Area produttiva

I CAMBIAMENTI SOCIODEMOGRAFICI I NCIDENZA SULLA POPOLAZIONE TOTALE DI ALCUNE TIPOLOGIE DI CONSUMATORI (%) Una società in evoluzione negli ultimi dieci anni Dal 2000 ad oggi la quota di cittadini con istruzione superiore è raddoppiata (dal 22% al 42%) e raddoppierà nei prossimi dieci anni Il cambiamento sociodemografico è stato evidente: riduzione n. comp. familiari, crescita anziani (21%>65y), presenza stranieri, … Siamo diventati più piccoli: globalizzazione, crescita del Sud e dell’Est, nuove forme di comunicazione (internet), … Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat 15

L’IMPATTO DELLE CRISI ECONOMICHE C ALA IL POTERE D ’ ACQUISTO NON SOLO PER LA CRISI P OTERE D ’ ACQUISTO DELLE FAMIGLIE – INDICE VS MEDIA UE=100 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Eurostat Le famiglie italiane sperimentano un calo di 5 p.ti in 5 anni ma di 20 p.ti in 12 anni! Aumenta la sperequazione sociale (il calo del Pil è inferiore) Aumenta lo squilibrio territoriale e generazionale Paesi Ocse con maggiori livelli di diseguaglianza: Messico, Usa, Italia, Regno Unito, … 16

DOWNSIZING E NUOVO APPROCCIO Naufraga il tentativo di mantenere inalterati i livelli di consumo (multicanalità, infedeltà, promozione, …) Il consumatore sperimenta una migliore gestione di:..risorse economiche (sprechi)..bisogni e desideri (ordinare per priorità, scartare il superfluo)..del mantenimento del valore degli oggetti (conservare, riparare) 17 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Gfk, Ipsos utilizzo della leva promozionale: +27% vs periodo pre-crisi … e la relazione con le marche? perdita di fiducia generalizzata (anche verso le grandi marche) si allarga lo spazio dello marche (territorio, artigiane, private..) da fiducia acritica a “patto” vs qualità della vita, sostenibilità, affidabilità, accessibilità, semplificazione … ma la soddisfazione non garantisce il riacquisto!

LA SPESA DELLE FAMIGLIE NEL 2012 L E STRATEGIE DI RIDUZIONE DELLA SPESA 36,3% consumatori in difficoltà che riducono la spesa Si tagliano i consumi occasionali Cambia il Changing Mix (spendo meno per ciò di cui ho bisogno) per gestire il budget di spesa La riduzione dei consumi «strutturati» vale il 43% del calo 26,9% consumatori in equilibrio (spesa stabile)36,8% consumatori che aumentano la spesa nel LCC 18 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Gfk …ma il consumatore non è solo questo! A dispetto delle crisi, emerge una cultura di consumo orientata al sostegno della felicità, del benessere, della soddisfazione, valorizzazione della qualità della vita

LA DOMANDA DI PROTEINE I L CONSUMO APPARENTE DI « PROTEICI » NEGLI ULTIMI 10 ANNI tvma ‘03-’12: -1,9% tvma ‘03-’12: +0,4% tvma ‘03-’12: +0,1% tvma ‘03-’12: -0,3% tvma ‘03-’12: +2,2% tvma ‘03-’12: -0,8% I driver di cambiamento: la destrutturazione dei pasti, l’attenzione alla salute, la funzione d’uso, l’innovazione, il prezzo (enfatizzato dalla crisi economica) 19 tvma ‘03-’12: -2,6%

CONSUMI DOMESTICI: DINAMICHE RECENTI volumispesa 2012/08 gen-ago 2013/ /08 gen-ago 2013/12 Insalate IV gamma Ortaggi IV gamma da cuc Primi piatti pronti Salumi confezionati Carne surgelata Sostituti del pane72100 Ortaggi surgelati4441 volumispesa 2012/08 gen-ago 2013/ /08 gen-ago 2013/12 Carne fresca avicola8015 Carne fresca bovina Carne fresca suina25112 Carne ovicaprina Latte Fresco Uova42114 Formaggi e latticini di pecora+80 0 Yogurt Prodotti ittici freschi volumispesa 2012/08 gen-ago 2013/ /08 gen-ago 2013/12 Biscotti73102 Pasta di semola Bevande alcoliche46-6 Bevande gassate Barrette di cereali Farina Conserve di pomodoro-84-7 Succhi e nettari agrumi3340 Succhi e nettari di frutta Legumi in scatola P RODOTTI AD ALTO CONTENUTO DI SERVIZIO P RODOTTI DA DISPENSA P RODOTTI FRESCHI 20 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Gfk 2012 vs vs 2012 crescono: salumi e formaggi conf., bevande, dolciumi e sost. pane, surgelati (pizza, prep. ittico, ortaggi, …)

LA PRESSIONE DEGLI SCAMBI I MPORT ANIMALI VIVI – POSIZIONAMENTO DEI PRINCIPALI PLAYER tra il 2007 e i 2012 l’import di animali (-33%) e di carne congelata (-44%) si riduce drasticamente l’import di carne fresca subisce un calo più contenuto (-7%) l’export di formaggi (Pecorino) si reindirizza gradualmente dagli Usa all’UE nota: la quota di mercato del 2012 è espressa dalla dimensione della bolla - Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat 21 I MPORT CARNI FRESCHE – POSIZIONAMENTO DEI PRINCIPALI PLAYER gen-giu 2013 vs 2012: -15% gen-giu 2013 vs 2012: -1%

Q UALI TENDENZE PER IL PROSSIMO FUTURO ? 4

SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE Le nuove rotte della domanda penalizzano il consumo di carne ovicaprina – da occasionale a voluttuaria – anche in conseguenza della crisi economica; il consumo domestico di formaggio è più stabile. Nel food il cambiamento degli stili di consumo guida verso consapevolezza, comodità, ben-essere, facendo emergere anche un bisogno di esplorazione, multi-culturale/sensoriale. Generale polarizzazione, visibile in un trading- up/down sugli acquisiti contemporanei di prodotti lowcost e premium, per: marcata propensione al risparmio maggiore consapevolezza verso i temi ecologici, etici e sociali (rifiuto a spendere di più) difficoltà per i prodotti premium a tenere il mercato (solo alla vera distintività e al valore aggiunto è riconosciuto un prezzo maggiore), con una crescente tendenza a piccole concessioni su prodotti specifici maggiore richiesta time saving, cioè contenuto di servizio dei prodotti (cibi pronti, monodosi, multiuso), pur in presenza di una riluttanza a spendere di più scelta dell'ambiente domestico per trascorrere il tempo libero con conseguente calo dei consumi fuori casa. Nonostante i cambiamenti recenti, il mercato di sbocco internazionale dell’allevamento è ancora rappresentato da un grande importatore (USA) e da un solo prodotto (Pecorino) L’import di carne tende progressivamente a sostituire quello di animali Le ripetute tensioni sui prezzi delle commodity (volatilità) determinano una forte variabilità nel prezzo d’uso dei terreni: cereali vs pascoli I cambiamenti socio-economici non favoriscono l’allevamento famigliare: solo il sostegno della PAC può aiutare i grandi allevamenti Elementi «esterni» (clima, epizoozie,…) hanno riflessi pesanti sulla filiera I L CAMBIAMENTO CHE ATTRAVERSA IL SETTORE 23

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE I CONTATTI ASA Mercati Claudio Federici Via Lancisi, Roma tel. (+39) Via Nomentana, Roma tel. (+39)