Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità dei vegetali per la promozione della salute
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
TERRENI DI COLTURA.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Come associare i cibi per una corretta e bilanciata alimentazione
Risposte chimiche e microbiche in un suolo di serra trattato con vapore d’acqua ed una sostanza a reazione esotermica (CaO) Antonio Gelsomino1, Beatrix.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
I cibi che mangiamo sono sicuri?
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
LA FASE DI POST RACCOLTA
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
Piramidi alimentari.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
Dr W.Amzallag Jesolo Ottobre Team System Week End Affermazioni corrette Scienza Flessibilità di programmi Attività.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
IL KIWI Il frutto Il kiwi è una bacca commestibile prodotta da numerose specie di liane del genere Actinidia. Le due principali qualità di questo frutto.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ORGANIZZAZIONE Nel primo quadrimestre, e in alcuni momenti del secondo, sono stati coinvolti gli alunni del tempo prolungato delle classi seconde (n° 20.
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
I Prodotti Tipici della Campania. ‘‘A Muntagna è il nome con cui i napoletani chiamano il vulcano più famoso al mondo, il simbolo della città. Gli antichi.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Agricoltura biologica
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
Con una marcia in più 1. Superyogurt che rafforzano il sistema immunitario Patate che aiutano a restare giovani Uova che tengono sotto controllo il colesterolo.
Con una marcia in più 1 Superyogurt che rafforzano il sistema immunitario Patate che aiutano a restare giovani Uova che tengono sotto controllo il colesterolo.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Colture fuori suolo Calcolo soluzione nutritiva
LA DIETA.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
“STUDIO DELLA VITA COMMERCIALE DI CONSERVE DI POMODORO CONFEZIONATE IN SCATOLE SMALTATE INTERNAMENTE: INFLUENZA DI DIVERSE VARIABILI DI PROCESSO/PRODOTTO.
CARATTERISTICHE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE DEL TERRENO L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 8 – da pag. 125 a pag. 139.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
“PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA CIPOLLA DI CANNARA ATTRAVERSO PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE - (PICT)” VENERDÌ.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
PROVE DI COLTIVAZIONE DI HYPERICUM PERFORATUM IN AMBIENTE MEDITERRANEO TAB.1 - Fioriture (settimana con piena fioritura) accessioneIn vasoIn piena terra.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna

Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di patogeni e parassiti conseguenti all'elevato livello di specializzazione colturale che caratterizza le produzioni in serra. salutistiche È inoltre possibile migliorare le rese unitarie e le caratteristiche qualitative e salutistiche delle produzioni grazie a un ottimale apporto idrico-minerale L’elevato contenuto in minerali, vitamine e antiossidanti (licopene) e il limitato apporto calorico fanno del pomodoro un alimento nutraceutico ovvero un “alimento-farmaco” che associa proprietà curative a componenti nutrizionali L’impiego del pomodoro come alimento funzionale può avere un notevole impatto nella prevenzione e la terapia di patologie quali le malattie cardiovascolari arricchiti Con il fuori suolo, variando la soluzione nutritiva, si possono ottenere vegetali e ortaggi arricchiti, che contengono qualche elemento in quantità superiore al normale. È il caso del pomodoro arricchito con iodio in aggiunta alle patate iodate o con selenio già disponibili sul mercato

Valutare gli effetti di soluzioni nutritive arricchite in Selenio ed in Molibdeno sulle caratteristiche produttive e qualitative di cultivar di pomodoro in fuori suolo Selenio è un minerale funzionale il cui contenuto nei vegetali dipende dalla presenza nel suolo aumenta il contenuto in licopene Molibdeno aumenta il contenuto in acido ascorbico maggior accumulo di sostanza secca aumenta il residuo secco rifrattometrico

La coltivazione in fuori suolo del pomodoro è stata strutturata del tipo a ciclo chiudibile Sono stati utilizzati i sacchi poggiati su una apposita canaletta con la funzione di smaltire la soluzione nutritiva in esubero Quattro ibridi F1 (3 piante/m 2 ) sono coltivati su un substrato artificiale di agriperlite e torba e sottoposti ad un solo regime idrico e 5 regimi nutrizionali

Tenendo conto degli ultimi risultati della ricerca sui nuovi ibridi F1 di pomodoro da frutto fresco e dell’aggiornamento relativo al comparto merceologico produttivo e commerciale, sono state scelte le seguenti quattro varietà F1 di pomodoro: a frutto grande “ Ovale Paride ” e “ Tondo liscio bybal ” 2 a frutto piccolo “ Ciliegino Tyty ” e “ Datterino Ornela “ distintesi per le pregevoli caratteristiche qualitative della produzione e per la maggiore tolleranza ai virus rispetto agli altri F1

Controllo EC mS/cm2,5-4,5 NH4 mmol/l1,2 K9,5 Ca5,4 Mg2,4 NO316 SO44,4 H2PO41,5 Fe µmol/l15 Mn10 Zn5 B30 Cu0,75 Mo0,5 Se I regimi nutrizionali applicati sulle quattro varietà sono cinque:  1) la soluzione nutritiva standard che rappresenta il controllo, due soluzioni nutritive nelle quali sarà incrementato il molibdeno in due diverse concentrazioni (2 µmol/l e 4 µmol/l)  2-3) due soluzioni nutritive nelle quali sarà incrementato il molibdeno in due diverse concentrazioni (2 µmol/l e 4 µmol/l)  4-5) due soluzioni nutritive con due concentrazioni di selenio ( 1 µmol/l e 2 µmol/l).  Lo schema sperimentale è il seguente: le cinque tesi per varietà sono costituite da 100 piante, dislocate in due parcelle comprendente le quattro varietà.  La quantità e la qualità della produzione sono rilevate settimanalmente per determinarne i corrispettivi parametri giornalieri e la relativa variabilità durante il ciclo produttivo.

Uno degli obbiettivi del progetto è l’ampliamento del calendario annuale di produzione del frutto fresco di pomodoro. Pertanto, sono state trapiantate a gennaio 2012 le piantine con zolletta delle quattro varietà F1 destinate per la produzione primaverile - estiva, mentre a settembre 2012 saranno trapiantate gli F1 destinate per la produzione autunnale e invernale. L’irrigazione viene effettuata con impianto fisso collegato alla centrale di fertirrigazione del centro aziendale e programmato in: durata dell’intervento, numero degli interventi nelle 24 ore ed adeguata soluzione nutritiva. La suddetta programmazione varia di settimana in settimana a seconda delle condizioni climatiche e della fase fenologica e produttiva delle piante.

L’acquisizione dei dati delle diverse tesi sperimentali servirà ad avere un quadro completo dell’andamento vegeto-produttivo, l’elaborazione mensile dei suddetti dati e le successive valutazioni collegiali avranno lo scopo di apportare qualche correzione sulle tecniche colturali in corso al fine di avere i migliori risultati quantitativi e qualitativi della produzione.

A cadenza settimanale o quindicinale sono effettuati rilievi su campioni di venti piante delle quattro varietà F1, sull’andamento fenologico e produttivo. Vengono rilevati: la produzione commerciabile e di scarto, il peso medio delle bacche, la colorazione bacche (L*, a*, b*), il residuo secco rifrattometrico, il pH della polpa, l’acidita titolabile, il contenuto in macro e microelementi delle bacche. L’analisi mensile degli interventi colturali e dei suddetti rilievi servirà a promuovere eventuali variazioni della programmazione pregressa affinché la nuova possa essere migliorativa. Frutti interi Frutti centrifugati