È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Servizio Web AUREO Archivio Unico delle Registrazioni e degli Operatori Soluzione sviluppata in partnership con A.N.T.I.C.O. Associazione Nazionale.
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Gestione integrata dei rifiuti recuperati dalle attività di pesca e nautica da diporto per la tutela dellambiente marino Chioggia, 22 maggio 2009.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Formazione dell’impresa “costruiamo i led” pon C 5
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
CONFERENZA STAMPA 15 APRILE
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Provincia di mantova Fiera di Rimini – ECOMONDO Giovedì 4 novembre 2010 CLAUDIO CAMOCARDI CITTA E TERRITORI SOSTENIBILI NEL CLIMATE CHANGE Il sistema portuale.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
La gestione delle escursioni come fattore di crescita del territorio.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Decreto interministeriale “ANTI-INCHINI”
TRIESTE PERCHE Perché Trieste ha tutte le carte in regola per diventare un porto primario del mercato crocieristico BD Communication Sagl / TRIESTE.
Poppa Prua Babordo Plancia Tribordo Chiglia Terminologia
VENEZIA E LA SALVAGUARDIA DELLLA LAGUNA
La carta d'identità di Venezia
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
n.1 compagnia navi crociera in Europa
Istituto Tecnico Nautico Statale
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
LO SVILUPPO DEL COMPARTO NAUTICO GALLURESE Dallo studio di fattibilità al Forum annuale sui porti turistici Vasco De Cet IMPRESA PORTUALE: GESTIONE e RICADUTA.
Stefano Gazzano Autorità Portuale di Civitavecchia
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI
Benvenuti a Venezia.
LA VALLE DEL MINCIO La Regione Turistica Fluviale del Mincio
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Venezia.
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
Funzioni di un Porto via di comunicazione nascita e sviluppo
STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
Una Buona Pratica di Turismo Sostenibile Al Mare in Treno Enzo Finocchiaro Dirigente Turismo - Provincia di Rimini 113/2/2015Enzo Finocchiaro PROVINCIA.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
TROIANO MATTIA GARGANO ALESSANDRO SABINA MUSAT ELENA PAPA
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Le repubbliche marinare
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
La Laguna di Venezia.
Torna alla prima pagina Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “Marcantonio Colonna” Via S. Pincherle, 201 – Roma Tel – Fax
Movimento Marittimo del Porto di Trieste Variazione % MOVIMENTO CONTENITORI T.E.U. (incluso shifting) ,87% FULL CONTAINER (tonn.)*
UE:48 milioni di cittadini praticano sport d’acqua Mediterraneo: 70% della flotta a noleggio di navi da diporto. Italia: imbarcazioni immatricolate.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
I mari e le isole d'Italia
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA) WP6 Azioni Pilota Miglioramento del sistema.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Pisa e Accon.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
IL FIUME COME RISORSA PER LO SVILUPPPO LOCALE Arena Po, 28 ottobre 2004.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
1 Progetto n. S522P “SINAVE – Sistema innovativo di trasporto intermodale” Realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato Italiano.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale.
1 È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto
Transcript della presentazione:

È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1. Le navi e i fondaci di Venezia: una città che è diventata grande grazie al mare e ai traffici di merci e persone Dal 697 al 1797: il porto a San Marco quale cuore pulsante di Venezia ‘Venezia e la sua laguna sono un meraviglioso insieme completamente artificiale’*: l’uomo è intervenuto ripetutamente dal 1300 per salvaguardare ‘le mura’ e ‘la portualità’ di Venezia *Prof. A. RInaldo VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

1300 La laguna di Venezia nel XIV Secolo

Fine 1300 La diversione dei fiumi I primi interventi su Muson e Marzenego

La diversione dei fiumi I primi interventi sul Brenta 1400

La diversione dei fiumi Interventi su Brenta, Marzenego, Sile e Piave 1500

La diversione dei fiumi Interventi sul Bacchiglione Fine 1500

La diversione dei fiumi Realizzazione del Novissimo e ulteriori interventi sul Piave 1600

La diversione dei fiumi Realizzazione del Taglio del Sile e ulteriori interventi sul Piave Fine 1600

La realizzazione dei “Murazzi” 1700

La laguna nell’Ottocento 1843

La realizzazione delle bocche di porto 1932

La situazione attuale 2003

È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1. Le navi e i fondaci di Venezia: una città che è diventata grande grazie al mare e ai traffici di merci e persone Dal 697 al 1797: il porto a San Marco quale cuore pulsante di Venezia ‘Venezia e la sua laguna sono un meraviglioso insieme completamente artificiale’: l’uomo è intervenuto ripetutamente dal 1300 per salvaguardare ‘le mura’ e ‘la portualità’ di Venezia Prof. A. RInaldo VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… Venezia non può rassegnarsi al ruolo di città museo 2 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… Venezia non può rassegnarsi al ruolo di città museo 2. Venezia è un museo a cielo aperto Venezia subisce un turismo totalmente non gestito (circa 30 mln anno) Il turismo crocieristico è l’unico programmabile (circa 1,8 mln anno) Per evitare che Venezia diventi una 'riserva indiana’ dobbiamo garantire posti di lavoro, controllare i mezzi di produzione e incrementare il PIL. VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… Sull’Adriatico incombe il rischio ‘desertificazione’ 3 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… 3. Italia attrattore del 50% dell’home porting Mediterraneo (Civitavecchia-Venezia) Se Venezia chiude, 10 porti al tracollo 210 M€ di fatturato in bilico su globale stimato di 510 M€ Migliaia di posti di lavoro in forse Oltre 200 M€ di investimenti vanificati a Venezia e negli altri porti adriatici VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014 Sull’Adriatico incombe il rischio desertificazione

È VERO CHE… 4 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014 Non esistono pericoli di sicurezza

È VERO CHE… Non esistono pericoli di sicurezza 4. Sui fondali sabbiosi ‘corridoi’ obbligati Nessun rischio di danno in caso di incaglio per la consistenza fangosa dei fondali Le regole di sicurezza più stringenti e velocità limitate Il monitoraggio continuo tramite AIS, sistema Hydra e il simulatore per i piloti VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… 5 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014 Le grandi navi producono meno onde

È VERO CHE… Le grandi navi producono meno onde 5. I canali di grande navigazione sono percorsi da migliaia di natanti (pubblici e privati) Le onde più alte sono causate dai piccoli natanti I valori delle correnti prodotte sono confrontabili con i valori delle correnti di marea giornaliera Le moderne navi da crociera hanno profili di carena ottimizzati VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… 6 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014 I veneziani non sono contro le grandi navi

È VERO CHE… I veneziani non sono contro le grandi navi 6. Per il 70% dei veneziani le crociere sono un’opportunità Solo meno del 10% dei veneziani pensa che il passaggio delle Grandi Navi sia il problema principale di Venezia Per quasi il 60% dei veneziani i danni economici sarebbero altissimi Fra il 67 e l’83% dei veneziani pensano che le istituzioni si impegnino poco per risolvere la questione Community Media Research 2014 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… 7 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014 Un home port lascia ricadute alla città

È VERO CHE… Un home port lascia ricadute alla città 7. Qui i passeggeri si imbarcano e sbarcano (17% del totale Italia) Qui le navi fanno rifornimenti e cambi passeggeri 284 M€ di spesa locale, 440 M€ globale Maggiori ricadute locali: alberghi e ristoranti (33%), trasporti (17%), negozi (15%) Il bilancio è completamente a favore dei vantaggi VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… 8 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014 Un home port non violenta Venezia

È VERO CHE… Un home port non violenta Venezia 8. E’ l’antitesi del porto di transito che è l’espressione del turismo mordi e fuggi Favorisce una pianificazione dei flussi turistici e non “invade” Venezia Ha la maggior redditività sul territorio Si integra con la città e la sua struttura ricettiva (50% dei crocieristi in home port trascorre almeno una notte in hotel) VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… 9 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014 Green ships In Green ports

È VERO CHE… Green ships In Green ports 9. Le navi incidono in percentuale marginale sull’inquinamento dell’aria in Laguna Il porto all’avanguardia per la sostenibilità ambientale e il Venice Blue Flag Nessuna nave da 40K GRT nella lista delle navi più green (A e B+) di FOE (e meno del 30% sotto le 90K GRT) da Settembre 2015 le nuove navi saranno EEDI (IMO Marpol Annex VI): – 30% CO2 progressivamente VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… 10 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

È VERO CHE… 10.  Non esiste una contrapposizione fra la difesa di Venezia e le grandi navi: esiste la soluzione capace di coniugare economia e tutela della città. Quale?  Accelerare i tempi della soluzione home-port più veloce e funzionale: il progetto Contorta con l’uso della stazione Marittima  Garantire la tutela ambientale e naturalistica con l’esame VIA  Sviluppare un programma di norme di sicurezza al transito (non solo nel periodo transitorio) sempre più aggiornate e severe  Premiare/ammettere solo le Green Ships VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014