Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza Progettazione di sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Advertisements

La Navigazione in Internet
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
Reti Informatiche.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
Nuova CIBER Newsletter Lo strumento di informazione della comunità Ciber….e non solo.
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
Apprendimento collaborativo in rete
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Un’applicazione di Wiki in piattaforma moodle
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Internet Le Web community Comunicare in/con Internet.
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI DI ECONOMIA POSTA SU HOST b Host e terminali La base dati dei messaggi risiede sul mainframeLa base dati dei messaggi.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Il mondo elettronico ICT Information and Communication Tecnology insieme di tecnologie atte a elaborare e trasmettere informazioni E-commerce compravendita.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Cinema e web: verso un ambiente formativo integrato Fondazione Ismu Milano, sabato 20 settembre 2008 ore Riccardo Triolo Laboratorio Itals Dipartimento.
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
Il contributo delle nuove tecnologie al processo di eDemocracy Sergio Esposito Senior Sales Director - Public Sector & Healthcare Oracle Italia.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Workshop Bibliosan 2014 “Aggiornamenti dal mondo Bibliosan: nuovi progetti e funzionalità”- Roma, Ministero della Salute, 3 Dicembre 2014 A.J. Heymann,
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
L’INTERNET MARKETING MIX La realizzazione delle strategie di posizionamento vengono perseguite attraverso le leve del Marketing Mix. L’ambiente virtuale.
BIBLIOTECA CIVICA BERIO GENOVA, 8 APRILE 2008
INTRODUZIONE A INTERNET
1a. Digital evangelization: a social event. 1b. Evangelizing the digital continent Web 2.0 user-generated Social network peer-to-peer one-to-many many-to-manyweblog.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
L’intelligenza collettiva ed il Global Warming: Il progetto COLLABORATORIUM di Giuseppe Zollo Napoli, 15 dicembre 2007.
Conservazione e gestione delle informazioni Progettazione di sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Capitolo 6 Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza
Capitolo 6 Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza
Transcript della presentazione:

Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza Progettazione di sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE, DELLA C OMUNICAZIONE E DELLE R ELAZIONI I NTERNAZIONALI C ORSO DI LAUREA M AGISTRALE IN S CIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D ' IMPRESA E PUBBLICITÀ C LASSE LM-59 – A NNO A CCADEMICO 2014/2015 Simone Carletti – CSIA Ufficio Web, eLearning, Ricerca e Sviluppo P05 –

Argomenti e riferimenti nel testo Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza »6.1. La conoscenza come prodotto sociale »6.2. Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza »6.3. Estrazione della conoscenza dalle basi di dati e sua gestione

La conoscenza come prodotto sociale Definizioni »A knowledge society generates, processes, shares and makes available to all members of the society knowledge that may be used to improve the human condition. A knowledge society differs from an information society in that the former serves to transform information into resources that allow society to take effective action while the latter only creates and disseminates the raw data. The capacity to gather and analyze information has existed throughout human history. However, the idea of the present-day knowledge society is based on the vast increase in data creation and information dissemination that results from the innovation of information technologies. The UNESCO World Report addresses the definition, content and future of knowledge societies. (fonte: societyUNESCOhttp://en.wikipedia.org/wiki/Knowledge_society

La conoscenza come prodotto sociale Definizioni »Social knowledge management can be defined as applying social media in the knowledge management context to identify, share, document, transfer, develop, use or evaluate knowledge. Social Knowledge Management is the management of social knowledge - where the aim is then more economic development - not only individual competitive advantage by companiesknowledge managementsocial knowledge »Knowledge Management: il concetto può riferirsi alla gestione e alla condivisione della conoscenza ed è portato avanti fin dall’antichità con lo sviluppo di biblioteche e strumenti di comunicazione. È però nei tempi più recenti della rivoluzione digitale che l’insieme di strategie e metodi per identificare, raccogliere, sviluppare, conservare e rendere accessibile la conoscenza delle persone che fanno parte di una organizzazione (o, al limite, di una comunità di pratica), assume la moderna connotazione e prende il nome di knowledge management, o gestione della conoscenza organizzativa, avvalendosi in genere di strumenti dell’information technology fonte: )conoscenzarivoluzione digitaleinformation technologyhttp://en.wikipedia.org/wiki/Social_knowledge_management

La conoscenza come prodotto sociale Definizioni »Knowledge society: locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità fondamentale nei processi di vita, e che fonda quindi la propria crescita e competitività sul sapere, la ricerca e l’innovazione. La locuzione ha assunto importanza in occasione del Consiglio europeo svoltosi a Lisbona nel marzo 2000, che ha conferito all’Unione Europea l’obiettivo strategico di sviluppare un’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica, in grado di realizzare una crescita sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale. Lo sviluppo delle necessità di relazione tra gli individui, amplificata, per tutto il Novecento, dalle potenzialità della comunicazione telefonica e cellulare, dall’aumento della conoscenza introdotta nei processi economici a seguito dello sviluppo delle tecnologie digitali e dall’aumento del ruolo dei mass media, prima, e di Internet poi, ha modificato profondamente le forme della vita sociale (fonte:

Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza Definizioni: A virtual community is a social network of individuals who interact through specific social media, potentially crossing geographical and political boundaries in order to pursue mutual interests or goals. Some of the most pervasive virtual communities are online communities operating under social networking servicessocial networksocial mediasocial networking services The term virtual community is attributed to the book of the same title by Howard Rheingold. The book's discussion ranges from Rheingold's adventures on The WELL, computer-mediated communication and social groups and information science. Technologies cited include Usenet, MUDs (Multi-User Dungeon) and their derivatives MUSHes and MOOs,Internet Relay Chat (IRC), chat rooms and electronic mailing lists. Rheingold also points out the potential benefits for personal psychological well-being, as well as for society at large, of belonging to a virtual community.Howard RheingoldThe WELLcomputer-mediated communicationUsenetMUDsMUSHesMOOsInternet Relay Chatchat roomselectronic mailing lists Virtual communities all encourage interaction, sometimes focusing around a particular interest or just to communicate. Some virtual communities do both. Community members are allowed to interact over a shared passion through various means: message boards, chat rooms, social networking sites, or virtual worlds. Fonte:

Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza Definizioni: L'analisi del fenomeno, ampio ed articolato, si può affrontare dal punto di vista della sociologia, della psicologia dell'individuo appartenente alla comunità, così come dal punto di vista di comunicazione, computer e reti, e dalle tipologie di applicazioni e protocolli, dedicati alla gestione delle informazioni di rete utilizzati per crearne la struttura. Aspetto fondamentale del fenomeno è comunque la creazione di una identità, che rende il singolo membro di un gruppo.sociologiapsicologiaapplicazioniprotocollidi reteidentitàgruppo

Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza Tipologie: La modalità di interazione tra i membri, in ogni comunità, virtuale o meno, può avvenire in forma sincrona o asincrona. Una lettera, o un messaggio in una bacheca universitaria sono ad esempio sistemi asincroni; una telefonata o un incontro diretto si configurano come modalità sincrone (in tempo reale). Le comunità virtuali si appoggiano su svariate modalità di ambienti comunicativi. La struttura online di una comunità virtuale permette di soddisfare le necessità di comunicazione dei propri membri, sia nella forma individuale (one-to-one) che collettiva (many-to-many e one-to- many), a seconda delle esigenze. Esigenze che possono richiedere lo scambio di pareri o informazioni, la discussione pubblica o le relazioni interpersonali, la comunicazioni ai membri.

Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza Tipologie: forum di discussione - è uno strumento di comunicazione asincrono, in cui le discussioni e le relative risposte da parte degli utenti (in alcuni casi previa registrazione) si sviluppano non in tempo reale. Un diffuso utilizzo dei forum avviene, ad esempio, per coagulare conoscenze ed aiutare gli utenti su argomenti tecnologici o informatici, oppure per raccogliere le opinioni su argomenti letterari, musicali, politici. forum di discussione newsgroup, gruppo di discussione - asincrono, analogo al precedente ma con molte funzionalità; operante anche in modalità disconnessa (off-line), tramite apposite applicazioni. newsgroup guestbook (libro degli ospiti) - dal punto di vista fisico è simile all'apporre un biglietto su di una bacheca guestbook mailing list (lista di ) - vi si accede in genere tramite un programma di posta elettronica o via web (tramite browser). È simile al ricevere comunicazioni postali periodiche con possibilità di contribuire e spedirle ad un gruppo di indirizzi. mailing list browser chat - sincrona, potenzialmente usabile in modo collettivo, nelle cosiddette stanze, o canali, via web o tramite specifici applicativi. chat messaggistica istantanea oinstant messenger-sincrona, analoga alla precedente ma operante principalmente in modalità individuale. messaggistica istantanea wiki - un esempio di comunità virtuale sono gli utenti iscritti a Wikipedia. wikiWikipedia newsletter - asincrona e unidirezionale (one-to-many). È simile al ricevere comunicazioni postali periodiche. newsletter blog - asincrono, comunicazione principale uno a molti, ma non solo. Strumento che consente di crearsi uno spazio pubblico sul web in cui il proprietario (blogger) inserisce dei messaggi. Dal punto di vista fisico, un diario, ma con la possibilità di contributi da parte di chi legge. blog Feed RSS asincrono. RSS è acronimo di Really Simple Syndication (distribuzione veramente semplice). Questa tecnologia permette agli utenti di restare sempre aggiornati sui siti di interesse, in genere blog o siti di informazione, fornendo i titoli o le informazioni principali dei siti web di interesse all'interno di finestre dedicate. Feed RSS

Grazie per l’attenzione