CURRICOLO VERTICALE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE lo status quaestionis in provincia C. BORACCHI – ds Liceo Crespi Busto A. VARESE – 6 OTTOBRE 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Il nuovo obbligo di istruzione
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
TITOLO DEL PROGETTO Cittadino competente – Cittadino responsabile
VALUTAZIONE E QUALITA DELLINSEGNAMENTO Corso B,Modulo 6 Tutor Taccone Francesca.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Processi e strumenti di progettazione per competenze TEMATICA 2 - GRUPPO 4 Coordina: Gianna Miola Verbalizza: Simonetta Bettiol Bari, 16, 17, 18 maggio.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
Report finale (Lecce - Maggio 2008)
I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6) A cura di E.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
DIDATTICA PER COMPETENZE
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
MONITORAGGIO POF
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Asse scientifico-tecnologico
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Referente regionale promozione della salute
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Autovalutazione & Qualità
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
LA SICUREZZA COME SISTEMA ORGANIZZATIVO
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Progettare attività didattiche per competenze
Progetto “INTEGRAZIONE SICUREZZA NEI CURRICULA SCOLASTICI” Direzione Generale Occupazione e Politiche del lavoro Direzione Generale Sanità Ufficio Scolastico.
Gli Istituti Professionali
RETE GENERALE VARESE AZIONE: SUCCESSO FORMATIVO Curricolo verticale cittadinanza PROGETTUALITA’ BIENNIO 2013/ FEBBRAIO CRISTINA BORACCHI.
Educazione alla cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale Piano di formazione UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
A scuola di cittadinanza
Progetto C&C Legalità e cittadinanza Centro di promozione della legalita’ e Rete provinciale AMBITO TERRITORIALE – VARESE.
Offerta Formativa nel tradatese e in provincia di Varese e iscrizioni al II ciclo per l’a.s. 2011/12 21 maggio 2011 Fonte: nostra elaborazione dati anagrafe.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Scuola capofila : Istituto Comprensivo «Pascoli-Crispi» Messina Restituzione dei risultati 20 novembre 2015 Misure di Accompagnamento alle Indicazioni.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LDT Piano di lavoro anno scolastico dicembre 2015.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Legge 107 /2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Piano Triennale Offerta Formativa
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

CURRICOLO VERTICALE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE lo status quaestionis in provincia C. BORACCHI – ds Liceo Crespi Busto A. VARESE – 6 OTTOBRE 2015 Villa Recalcari AMBITO TERRITORIALE – VARESE

Dal 2007 alla Legge 107/15 COMMI 1-4-: RUOLO DEL SISTEMA DI FORMAZIONE/ISTRUZIONE PER INNALZARE I LIVELLI DI ISTRUZIONE, LIMITARE LE DISUGUAGLIANZE, LIMITARE E RECUPERARE L’ABBANDONO SCOLASTICO E GARANTIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO SUCCESSO FORMATIVO: analisi dei processi e dei prodotti, valutazione degli esiti in itinere – dialogo con le istanze europee

Legge 13 luglio 2015 n° 107 COMMA 7: OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI Valorizzazione e potenziamento delle COMPETENZE LINGUISTICHE Potenziamento delle COMPETENZE MATEMATICO/LOGICHE E SCIENTIFICHE Potenziamento delle COMPETENZE ‘UMANISTICHE’ (arte, musica,in cinema, produzione e diffusione immagini etc.) Sviluppo delle COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA E DEMOCRAZIA

PAROLE CHIAVE: SISTEMA : comporta UN DIALOGO COSTANTE fra agenzie formative, in relazione al territorio entro la logica delle autonomie di scopo Successo formativo e qualità del sistema

PAROLE CHIAVE: SVILUPPO: comporta filiera formativa, continuità, didattica orientante CURRICOLO VERTICALE

PAROLE CHIAVE: COMPETENZA: comporta progettazione e verifica dei risultati per competenze DAL VOTO AI LIVELLI con le difficoltà di shift normativo vigenti (compresenza dei due sistemi)

IL PERCORSO provinciale condividere a livello provinciale la prospettiva educativa fondata sul concetto di competenza e collegata ai saperi valorizzare gli intrecci tra gli skills for life e le competenze disciplinari; adeguare i criteri e le modalità di valutazione sul tema delle competenze; individuare e sviluppare gli elementi di continuità tra i diversi gradi dell’istruzione

IL PERCORSO II percorso di ricerca-azione : lavoro condiviso con poli provinciali designati - Varese, Gallarate, Busto, Gavirate, Tradate e Saronno Operatività su assi e competenze come da Decreto Fioroni (22 agosto 2007) PER DEFINIRE PROFILATURE E LIVELLI DAL TERMINE DEL PRIMO CICLO AL BIENNIO SECONDARIO DI SECONDO GRADO

CONTENUTI DELLE AZIONI INTRAPRESE NEL TRIENNIO 2009/2012: SOSTEGNO ALLE AZIONI DI INNOVAZINE DIDATTICA: PROGRAMMARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE IN VERTICALE DECLINARE OGNI COMPETENZA DI ASSE PER LIVELLI CORRELARE LIVELLI IN USCITA II CICLO A LIVELLI IN INGRESSO PRODURRE UN REPERTORIO DI UDA PER OGNI COMPETENZA/AS SE IN VERTICALE

LA LOGICA SOTTESA CONFRONTO IN PROVINCIA TRA TAVOLI LOCALI CONDIVISIONE MATERIALI E DEFINIZIONE MODELLI COMUNI DI CERTIFICAZIONE COMPETENZE SERVIZIO: FORMARE I FORMATORI PER UNA RICADUTA TERRITORIALE AMPIA

CHI E COME DOCENTI DEL I CICLO E DEL II CICLO INSIEME CONCORDANZA DEI PROFILI IN INGRESSO E IN USCITA DAL II CICLO ALLA LUCE DI QUANTO ASSICURABILE IN USCITA DAL I CICLO MODELLO DI DECLINAZIONE DEI LIVELLI PER I E II CICLO, IMMETTENDO ANCHE I CONTENUTI DISCIPLINARI AFFERENTI

PRODOTTI: Accreditamento: Università di Padova – Dott. Saggion TUTTI I MATERIALI SONO PUBBLICATI WWW3.ISTRUZIONE.VARESE.IT/ESCUOLA Menu : voce CURRICOLO VERTICALE

CONTINUITA’ RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI E TECNICI: Ripartire dagli snodi per sviluppare le specificità degli indirizzi e delle discipline per verticalità e competenze Polo Tradate: lavoro in presenza e in cloud Report e materiali: sito dedicato

CONTINUITA’ POLI DI LAVORO SULLE NUOVE INDICAZIONI: Molteplicità di esperienze ma disponibilità a lavoro congiunto su e da format provinciale da parte di rete Saronno-Busto Accreditamento: Cremit Università Cattolica Prodotti da caricare nel sito UST

CONTINUITA’ Curricolo verticale di cittadinanza: Il CENTRO DI PROMOZIONE PROVINCIALE(CPL) presso Liceo D. Crespi di Busto A. Il gruppo di regia: Liceo Sereni di Luino, Isis Dalla Chiesa di Sesto C. – Isis Gadda-Rosselli di Gallarate e referente regionale dott. M. Riboni Il Coinvolgimento delle scuole: Documentazione e rilevazione regionale – loghi regionali e USR per ogni iniziativa anche autonoma delle scuole in rete specifica

ALTRO SCENARIO CURRICOLO VERTICALE Pubblicato in Page CPL

IL FUTURO I PON: TEMATICA MIRATA – GIA’ IN FASE DI STUDIO COME REFERENTE DEL TAVOLO SPECIFICO PER LA RETE PROVINCIALE

IL FUTURO LA REVISIONE DEL LAVORO 2009/12 LA RETE DEI LICEI IN PARALLELO ALLA RIPRESA DI QUELLA TRADATESE LA CERTIFICAZIONE DEGLI SKILLS FOR LIFE – LA CERTIFICAZIONE ALLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO L’ ASSUNZIONE DELLE PROFILATURE PER GLI ADATTAMENTI IN SEDE DI CURRICOLO VERTICALE DI SCUOLA