Il bambino non è debole ne povero; il bambino è padre dell’umanità e della civiltà, è il nostro maestro anche nei riguardi della sua educazione. Questa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Il bambino e la sua maturazione
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
L’INTELLIGENZA EMOTIVA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
1 Brave heart 1. Reputazione-fama 2.Talentuoso 3. Acculturato È un modello da imitare: esempio 1. Carismatico 2. Convincente 3. Crea gruppo 4. Dirige 5.
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
una bella avventura culturale
PROGETTO BENESSERE DEL BAMBINO:
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
30°C.D.<G.Parini>-NA
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Matematica e Multimedialità
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
La mia autostima.
E’ doveroso da parte mia ringraziare il Preside Prof
CITTA’ E CITTADINI.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
La ricercazione partecipativa
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
FI NALITA ' Favorire la capacità di esplorazione, di relazione con l'ambiente Scoprire le proprietà, l'mportanza dell'elemento” acqua “ con le caratteristiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI della BASILICATA Gaetano Raiola
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Scuola dell’Infanzia.
LABORATORIO “METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE”
INFANZIA INTERA: FANTASIA GIOCO CULTURA. “…. è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
APPRENDERE E VIVERE INSIEME NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Apprendimento Cooperativo Laboratori in classe A cura della Dott.ssa Gaia Sanzogni.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA Corso Abilitante Speciale A.A LABORATORIO “METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE” Seconda lezione Dott.ssa.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Psicomotricità all’asilo nido
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
Attività didattica dal seme alla piantina
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

Il bambino non è debole ne povero; il bambino è padre dell’umanità e della civiltà, è il nostro maestro anche nei riguardi della sua educazione. Questa non è esaltazione fuori misura dell’infanzia, è una grande verità. (MARIA MONTESSORI)

Insegnante psicomotricista STELLINO GIANNA MARIA

Considerare il bambino come entità integrata, dove mente e corpo hanno lo stesso valore.

La psicomotricità è una disciplina relativamente giovane, figlia degli studi e delle ricerche realizzate negli ultimi 50 anni da vari ambienti scientifici.

Dall’area medica ricordiamo i contributi di: H.WALLON per lo sviluppo dei concetti quali: il tono muscolare, la postura corporea e la funzione posturale; SCHILDER per lo sviluppo del concetto di schema o/e immagine corporea; J. DE AJURIAGUERRA il primo a studiare i disturbi psicomotori nel bambino;

D.W.WINNICOT per il suo contributo ad una visione psicodinamica dei processi maturativi del bambino, per la valorizzazione dell’esperienza del gioco; PIAGET che mette il corpo ed il movimento al centro dello sviluppo dell’intelligenza nel b/o in età evolutiva; Del pensiero freudiano e postfreudiano nel porre l’accento sulla formazione della struttura della psiche nei primi anni di vita e del ruolo che ha il corpo nel determinarla;

Degli studi di autori quali P.VAYER, LE BOULCH, A. LA PIERRE e B. AUCOUTURIER che hanno contribuito, con il loro ampio lavoro con i b/i ad affermare l’utilità della psicomotricità all’interno dei progetti pedagogici-educativi rivolti ai b/i in età evolutiva, in un’ottica inizialmente vicina alla teoria cognitivista piagetiana e via via più orientata verso una concezione psicodinamica della personalità e dello sviluppo.

All’inizio di ogni incontro di psicomotricità, dopo aver ripetuto assieme le regole e completato il rituale di inizio, invito i bambini a giocare liberamente nello spazio della sala di psicomotricità usando il MATERIALE che di volta in volta propongo loro. Inizialmente il gioco è caotico e approssimativo, ma quando il bambino avrà interiorizzato la struttura ed il funzionamento dell’incontro di psicomotricità, avrà sviluppato confidenza con lo psicomotricista, il suo gioco sarà via via più ordinato, più chiaro nei contenuti e più efficace a livello di comunicazione e relazioni.

IN UN LUOGO “MAGICO” DOVE: Vivere lo spazio del dirsi e del conoscersi con un sentimento di fiducia; vivere uno spazio di esplorazione; vivere uno spazio dove si può giocare a diventare grandi; vivere un luogo dove devono essere favoriti e stimolati i processi di socializzazione.

C’è un luogo ”LA CASA DELLO PSICOMOTRICISTA” dove si può incontrare l’adulto durante l’attività e questo lo tranquillizza molto perché gli permette di avvicinarlo nei momenti di bisogno. L’altro luogo magico è “il piano rialzato inclinato” che stimola e garantisce lo sviluppo del gioco sensomotorio con alcune performance psicomotorie.

Il bambino al nostro via si muove liberamente, sceglie di andare, di fermarsi, di sviluppare come e dove meglio crede i propri giochi. Generalmente la parte centrale è il luogo dove maggiormente si sviluppa il gioco dinamico, l’incontro con i coetanei, mentre vicino alla parete o negli angoli cerca vissuti più calmi, che vive da solo o in compagnia di qualche compagno

LA PSICOMOTRICITA’ RELAZIONALE SI SVILUPPA NEL PIACERE DEL: GIOCO SENSO MOTORIO GIOCO SIMBOLICO GIOCO DI SOCIALIZZAZIONE Non c’è niente di più “serio”, di più coinvolgente del gioco per il bambino. Il bambino, giocando, trasforma la realtà, la reinventa, la rappresenta in modo simbolico, creando un mondo immaginario che riflette i sui sogni a occhi aperti, le sue fantasie, i suoi desideri, ma anche le sue emozioni e le sue paure più nascoste.

GIOCO PSICOMOTORIO Il bambino a questa età conosce bene il proprio corpo, usa con abilità il movimento,ha acquisito un buon equilibrio sia statico che dinamico, quindi riesce ad esprimersi in attività sensomotorie sia di tipo centripeto che centrifugo. E’ un turbinio di movimento, corse, salti, cadute, arrampicate, scivolate, rotolate… riesce a mettere in scena movimenti strani molto personali che si diverte ad esibire o ad imitare dagli altri e da tutto ciò ricava molto piacere personale.

GIOCO SIMBOLICO Dimostra di saper usare il gioco simbolico dove rappresenta la propria realtà emozionale ed affettiva presente e passata. Sa usare la dinamica del “come se” modellando a suo piacere il vissuto emozionale.

GIOCO DI SOCIALIZZAZIONE A questa età il bambino può fare dei giochi dove è evidente che sta giocando per se stesso…

… ma non può prescindere da tutto quanto gli succede attorno, per altro non ha mai perso di vista la realtà che lo circonda…

… quindi tenderà comunque a finalizzare il suo gioco individuale con un’apertura verso le dinamiche che si stanno sviluppando attorno a lui …

… e/o a modificare il “suo” gioco per far si che qualcun altro entri nella sua dinamica di gioco trasformandola in qualcos’altro.

Il materiale che si usa è composto generalmente da oggetti semplici, facili da manipolare e con un valore specifico poco evidente. L’obiettivo dello psicomotricista è quello di favorire lo sviluppo del gioco psicomotorio finalizzato alle tre tipologie: sensomotorio, simbolico, e di socializzazione. Ciò si ottiene proponendo una sequenza di materiali ed oggetti con cui giocare e sviluppare le tematiche del giorno.

I materiali che si usano più frequentemente sono: palle colorate di varie grandezze; cerchi colorati morbidi ; corde di varie forme e colori; stoffe colorate grandi e piccole; cuscini grandi e piccoli; carta bianca e crespa colorata; scatoloni grandi e piccoli; foulard; strumenti musicali; animaletti di plastica dura; paracadute.

VERIFICA E VALUTAZIONE Una valutazione sul programma di Psicomotricità Relazionale viene realizzata attraverso l’utilizzo di griglie e/o strumenti idonei alla rilevazione delle performance psicomotorie del bambino e del gruppo classe.

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI Favorire una maturazione armonica della personalità del bambino riferita all’integrazione delle dimensioni emozionale e cognitiva-sociale. Sviluppare modelli comunicativi e relazionali che favoriscano il processo di apprendimento, la cooperazione, la socializzazione. Promuovere l’agio e prevenire il disagio durante il processo maturativo del bambino. Potenziare le possibilità di intervento pedagogico-didattico in presenza di soggetti svantaggiati e/o diversamente abili.