COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis 2015. L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
TRANQUILLI,SI TORNA A SCUOLA
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Calenzano, 21 ottobre 2013 Un passo dopo laltro si va lontano Francesca Brunetti.
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Laboratorio delle emozioni
ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO
VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2008/2009.
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Laboratorio di educazione stradale
Intergruppo anno scolastico
ad andare a scuola a piedi
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Scuola Secondaria di 1° grado
CAMMINO CAMMINO CARTELLI E SEGNALI IN GIRO IN BICICLETTA.
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
TiMuovi 2010 I.C. M.L. king - Grugliasco Le classi quarte presentano: Fotoimpariamo: Power pedone e Power passeggero Progetti: Signor Pedone e Io passeggero.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
Art. 182 del Codice della Strada
PROGETTO PEDIBUS.
Comportamento del Pedone da adottare o evitare
Attenti!... si va in strada!.
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
RISULTATI PLESSO GIOVANNI XXIII QUESTIONARIO GENITORI
Cos’è il Piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi, in gruppi formati da massimo.
VIABILITA’ FUSINATO Risultati 2013/14. RISULTATI DEL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO A TUTTI GLI ALUNNI.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
“SOS…TENIBILITA’ IN MOVIMENTO”
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
Educazione alla guida sicura
Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina E’ UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA.
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
Dove Dio mi vuole. Ho sentito la storia di un uomo d'affari che non conoscerò mai, ma Dio ha voluto che io sentissi la sua storia.
Caro Sindaco ti scrivo …. Più natura e meno città.
PROGETTO PIEDIBUS Cooperativa sociale eco 86 I
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Ippolito Lamedica. Attraversamenti sicuri: una premessa.
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
I “cicli” e i ricicli della bicicletta Durante la sua lunga storia la bicicletta ha avuto diverse fortune: a volte è stata dimenticata, altre volte è diventata.
Comune di Cassago Brianza “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” LIBERI DI CRESCERE Presentazione risultati del Questionario Esplorativo.
Modulo 1-1. Sei in grado di operare le scelte giuste al momento giusto? Sai decidere rapidamente? Sai valutare il rapporto rischi/benefici?
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
A.s.2013/2014 Scuola G.Cozzoli –Molfetta Classi 1^ sez. B e C Inss Todaro Sabrina – Camporeale Fiorella 1 Noi e…la strada.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
COMUNE DI ESTE Anno Scolastico 2013/2014 Questionario valutativo sul servizio di Trasporto Scolastico Rilievo del Campione costituito da 40.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
CLASSE 2^AA.S. 2013/2014 Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Scuola Secondaria 1° Grado.
Il Biciplan e le prospettive di mobilità sostenibile del territorio.
Gli alunni delle classi
Transcript della presentazione:

COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis 2015

L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè? Se potessero scegliere come andrebbero a scuola? Che cosa li renderebbe più autonomi?

I NUMERI DELLA RICERCA Questionario a bambini/e di III, IV e V, scuola primaria “Canova” (187) Questionario a ragazzi/e di I, II e III, scuola secondaria di primo grado “Bellavitis”(284) Questionario a genitori (471)

C ON CHI VANNO A SCUOLA B AMBINI, BAMBINE, RAGAZZI E RAGAZZE ?

C ON CHI VANNO A SCUOLA ALUNNI DEL CANOVA E DEL BELLAVITIS ?

T I PIACEREBBE ANDARE A SCUOLA DA SOLO / A, CON I TUOI AMICI / CHE ? Mi divertirei di più (47%) Potrei stare più tempo con gli amici (41%) Mi sentirei più grande (12%) Abito lontano da scuola (37%) Il percorso non è sicuro (22%) Sono piccolo (17%) C’è troppo traffico (13%) Lo zaino è troppo pesante (12%) Mi piacerebbe andare a scuola da solo, con amici (72%), perché: Non mi piacerebbe andare a scuola da solo, con amici (28%), perché:

D ISTANZA C ASA SCUOLA Meno di 500 m, 21% Da 500 m a 1 Km, 36% Da 1 a 2 Km, 22% Più di 2 Km, 21% Meno di 500 m, 9% Da 500 m a 1 Km, 34% Da 1 a 2 Km, 30% Più di 2 Km, 27% BAMBINI/RAGAZZIGENITORI

VANNO A SCUOLA ACCOMPAGNATI DA ADULTI 35% di chi abita a meno di 500 m da scuola 48% di chi abita tra 500 m e 1 Km da scuola 57% di chi abita tra 1 Km e 2 Km da scuola 81% di chi abita oltre 2 Km da scuola

C ON QUALE MEZZO VANNO SCUOLA CON IL BELLO E IL BRUTTO TEMPO ?

C ON QUALE MEZZO VANNO A SCUOLA ?

P ERCHÉ UTILIZZI QUESTO MEZZO PER ANDARE A SCUOLA ? Comodità, 37% Velocità, 32% Compagnia, 18% Sicurezza, 13% Comodità, 22% Poi vado al lavoro, 21% Promuove autonomia, 17% Accompagno più figli, 14% Sicurezza, 8% Richiesta del figlio, 6% Velocità, 5% Compagnia, 5% Aumenta autostima, 3% BAMBINI/RAGAZZIGENITORI

C ON Q UALE MEZZO VORREBBERO ANDARE A SCUOLA ? Bicicletta, 65% A piedi, 12% Auto, 11% Scuolabus, 9% Piedibus, 3% Bicicletta, 36% A piedi, 17% Auto, 34% Scuolabus, 4% Piedibus, 9% Vorrebbero andare a scuolaVanno a scuola

C ON Q UALE MEZZO VORREBBERO ANDARE A SCUOLA ?

C OSA È PIÙ IMPORTANTE PER ANDARE A SCUOLA A PIEDI O IN BICI ?

Q UANTO USANO LA BICICLETTA ?

L E RICHIESTE DEI BAMBINI / E, DEI RAGAZZI / E Piste ciclabili sicure e marciapiedi per i pedoni Traffico ridotto soprattutto vicino alle scuole Piedibus: ampliamento del servizio

L E RICHIESTE DEI GENITORI Piste ciclabili sicure e marciapiedi per i pedoni Peso eccessivo degli zaini Traffico e comportamento degli automobilisti