Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Pianificazione Strategica
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
L'alternanza scuola - lavoro.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Progettare per competenze
Le esigenze conoscitive per fini valutativi: il ruolo del monitoraggio
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Le componenti della gestione dell’ambiente Approccio metodologico.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Agricoltura biologica Osservazioni della Commissione europea.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana: dati di attuazione al 30 settembre 2011.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012

Indice della presentazione 1.P RINCIPALI ATTIVITÀ VALUTATIVE E PRODOTTI CONSEGNATI NEL A TTIVITÀ IN CORSO ( PRODOTTI PREVISTI NEL 2013) 3.R ELAZIONE TEMATICA 2012 SULL ’ APPROCCIO LEADER: ANALISI DELLA LOGICA D ’ INTERVENTO DELLE SISL E REVISIONE DEL SET DI INDICATORI AGGIUNTIVI Ecosfera VIC 1

A.Relazione Annuale di Valutazione in Itinere – RAVI 2011  Allegato con la valorizzazione degli indicatori di risultato e impatto  Sintesi non tecnica della RAVI B.Seminari rivolti ai GAL legati all’approfondimento di cui alla Relazione tematica sull’approccio LEADER C.Relazione tematica 2012 sull’approccio LEADER PRINCIPALI ATTIVITÀ VALUTATIVE E PRODOTTI CONSEGNATI NEL Ecosfera VIC

3 Relazione Annuale di Valutazione in Itinere – RAVI 2011 La valorizzazione degli indicatori di risultato socioeconomici R1, R2, R3, R4, R7 PRINCIPALI ATTIVITÀ VALUTATIVE E PRODOTTI CONSEGNATI NEL 2012 Ecosfera VIC

4 Relazione Annuale di Valutazione in Itinere – RAVI 2011 La valorizzazione dell’indicatore di risultato ambientale (R6) PRINCIPALI ATTIVITÀ VALUTATIVE E PRODOTTI CONSEGNATI NEL 2012 Ecosfera VIC

5 Relazione Annuale di Valutazione in Itinere – RAVI 2011 La valorizzazione degli indicatori Indicatore di risultato R3 “Innovazione” PRINCIPALI ATTIVITÀ VALUTATIVE E PRODOTTI CONSEGNATI NEL 2012 Ecosfera VIC Metodologia di calcolo Identificazione dei contesti aziendale, territoriale e settoriale di riferimento. Per i contesti aziendali sono stati presi in considerazione parametri strutturali come età del conduttore, rapporto lavoro/superficie. Per i contesti territoriali si è fatto riferimento a indicatori socio- economici convenzionali. Per i contesti settoriali si è fatto riferimento al giudizio di esperti intervistati ad hoc. Classificazione degli interventi di sostegno – come forniti da ARTEA – in a) innovazione di ripristino; b) innovazione di adeguamento; c) innovazione di anticipazione. Risultati al 31/12/2011 Il livello target è stato superato (113%). Su 553 aziende prese in considerazione, 164 sono risultate fortemente innovatrici, 65 mediamente innovatrici, 63 moderatamente innovatrici, mentre 261 sono le aziende che adeguano le proprie strutture e processi al cambiamento esterno. La misura 121 concorre al raggiungimento dell’obiettivo per il 63%, la misura 122 per il 28% e la misura 123 per il 9%.

Organizzazione e svolgimento delle attività propedeutiche alle consegne previste nel Relazione annuale di valutazione in itinere 2012  Relazione Annuale di Valutazione in Itinere RAVI  Allegato con la valorizzazione degli indicatori di risultato e impatto  Sintesi non tecnica della RAVI 2.Relazione tematica 2013 – Misure agroambientali 3.Aggiornamento della RVI con riferimento alle buone prassi 6 ATTIVITÀ IN CORSO Ecosfera VIC

Contenuto della presentazione 1.O GGETTO E OBIETTIVI DELL ’ APPROFONDIMENTO TEMATICO 2.A PPROCCI METODOLOGICI 3.P RINCIPALI RISULTATI 7 RELAZIONE TEMATICA APPROCCIO LEADER Ecosfera VIC

8 Priorità 1 del Disegno di Valutazione Verifica delle strategie di programmazione individuate da ciascun GAL e proposte nelle SISL, attraverso la ricostruzione della logica di intervento, e definizione del set di indicatori comuni e specifici Le osservazioni e raccomandazioni contenute nella Relazione speciale n.5/2010 della Corte di conti europea, in particolare la Raccomandazione n.4: La Commissione dovrebbe assicurarsi che gli Stati membri riesaminino le strategie dei GAL per il periodo e impongano ai GAL di fissare obiettivi misurabili, specifici per le rispettive aree locali, e che si possano realizzare tramite il programma Leader nella parte restante di detto periodo (…) Il contesto della valutazione 1. OGGETTO E OBIETTIVI RELAZIONE TEMATICA APPROCCIO LEADER Ecosfera VIC

1. OGGETTO ED OBIETTIVI 9 A.la ricostruzione delle strategie di sviluppo locale proposte, attraverso una riflessione condivisa con i GAL B.la individuazione di un set di indicatori aggiuntivi in grado, assieme agli indicatori comuni previsti dal QCMV, di descrivere gli effetti delle Misure LEADER nell’ambito delle SISL e del PSR Finalità di fondo attraverso  Migliorare la valutabilità delle Misure realizzate con il metodo Leader e dell’attività dei GAL, anche in termini di “valore aggiunto” dell’approccio LEADER  Riflettere in modo condiviso sulla programmazione e sull’implementazione delle Misure anche in chiave preparatoria alle attività di autovalutazione dei GAL  Svolgere un esercizio di riflessione partecipativa sulle attività svolte nella prospettiva dell’impostazione del prossimo ciclo di programmazione RELAZIONE TEMATICA APPROCCIO LEADER Ecosfera VIC

10 2. APPROCCIO METODOLOGICO A. Ricostruzione delle strategie di intervento  Ricostruire ed analizzare le attività dei GAL in merito a processi, formulazioni e contenuti delle strategie di intervento proposte dalle SISL, secondo un approccio partecipativo rivolto agli stessi GAL  Ricostruire le strategie di intervento attraverso la costruzione, sempre in forma partecipata, di una mappa gerarchica degli obiettivi delle SISL che segua la logica di intervento del QCMV-PSR e che consenta di esplicitare i contenuti di programmazione non compiutamente espressi nella SISL  Definire una mappa di sintesi a partire dalle mappe costruite per le singole SISL RELAZIONE TEMATICA APPROCCIO LEADER Ecosfera VIC

Mappa di sintesi degli obiettivi PRINCIPALI RISULTATI Ecosfera VIC

12 Esempio di mappa di sintesi a livello di GAL 3. PRINCIPALI RISULTATI Ecosfera VIC

3. PRINCIPALI RISULTATI 13 Elementi di riflessione Elementi di riflessione emersi durante gli incontri con i GAL a)tensione tra le due direttrici della programmazione b)peso delle attività amministrative e gestionali rispetto a quelle di animazione e accompagnamento alla progettualità c)autonomia decisionale dei GAL  numero limitato delle misure attivabili (es. possibilità di attivare Misure ad hoc e Misure rivolte al settore agricolo)  vincoli sui criteri e “automaticità” delle procedure di selezione  eterogeneità dei territori e definizione dei bandi RELAZIONE TEMATICA APPROCCIO LEADER Ecosfera VIC

14  Percorso partecipato di tipo SPICED per l’individuazione di un primo set di indicatori aggiuntivi in condivisione con i GAL e con la Regione Toscana  Analisi SMART degli indicatori aggiuntivi individuati  Analisi SMART degli indicatori aggiuntivi individuati (Specific, Measurable, Available, Relevant, Time-bound)  Verifica della capacità del set complessivo di indicatori di rappresentare gli obiettivi di programmazione espressi nella mappa di sintesi  Fiches per ciascun indicatore aggiuntivo  Definizione dei valori target (quando pertinenti) 2. APPROCCIO METODOLOGICO B. Individuazione degli indicatori aggiuntivi RELAZIONE TEMATICA APPROCCIO LEADER Ecosfera VIC

15 Esempi di indicatori aggiuntivi RELAZIONE TEMATICA APPROCCIO LEADER 3. PRINCIPALI RISULTATI B. Individuazione degli indicatori aggiuntivi Ecosfera VIC Indicatore comuneTipologiaRiferimentoComponente aggiuntiva ProdottoDAR (+ Criteri di selezione)N° di interventi che aumentano la sicurezza su posto di lavoro Indicatore comune di prodotto 60: “N. di microimprese beneficiarie / create” ProdottoIndirizzi ai GAL per la redazione dei bandi Di cui: per tipologia aziendale (codice ATECO) Indicatore comune di risultato 3: “N. di aziende che hanno introdotto nuovi prodotti e/o nuove tecniche” RisultatoQCMV (correla l’indicatore solo alle Misure 121, 122, 123, 124) Esteso alle Misure 312a, 312b, 313b Indicatore comune di risultato 10: “Popolazione delle aree rurali utenti di servizi migliorati” Risultato PSR Di cui (per Misura 321a) - anziani - persone a bassa contrattualità - giovani - famiglie - minori

16 Esempio di fiche di indicatore RELAZIONE TEMATICA APPROCCIO LEADER 3. PRINCIPALI RISULTATI B. Individuazione degli indicatori aggiuntivi Ecosfera VIC

QUANTIFICAZIONE DEI VALORI TARGET 17 1.Valore “procedurale” dell’indicatore: valorizzazione dell’indicatore relativamente a tutte e sole le domande già ammesse a contributo 2.Numero delle domande già ammesse a contributo 3.Ammontare delle risorse già assegnate 4.Ammontare residuo delle risorse allocate sulla Misura e che si prevede di mettere a bando (o per le quali sono in corso le procedure di selezione) 5.Stima del valore obiettivo dell’indicatore Ecosfera VIC RELAZIONE TEMATICA APPROCCIO LEADER 3. PRINCIPALI RISULTATI B. Individuazione degli indicatori aggiuntivi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE VALUTATORE PSR TOSCANA ECOSFERA VIC Virgilio Buscemi Stefano Grando Paola Paris