Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The market for “lemons”
Advertisements

Discipline e competenze
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
BIC Leccellenza dallesperienza 26 maggio, 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI I risultati dellindagine qualitativa.
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
1. Organizzazioni e negoziati
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
ottimizzare la tempistica degli interventi
Amministratore Delegato
POLO (vecchio modello)
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Offerta e Domanda D P S e Q P= f(Q).
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
The Management Process, Management Information and Control Systems, and Cybernetics (Zannetos & Wilcox, 1969/08) Sistemi per la Gestione Aziendale
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Sistemi di Gestione per la Qualità
NiXuS srl1 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma, Italy
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Innovazione e cambiamento tecnologico
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
MARKETING STRATEGICO.
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Strategie e risorse umane
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Transcript della presentazione:

Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano M62/719 SIX SIMPLE RULES

OBIETTIVO:  Estendere la “shadow of the future” conoscendo oggi cosa produrrà il nostro comportamento domani. 2 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

CI SI PROPONE DI:  Riconoscere la trappola dell’allineamento strategico;  Utilizzare in maniera efficace i cicli di retroazione per estendere la consapevolezza del futuro. 3 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

ALLINEAMENTO STRATEGICO come trappola di complicazione. Tre limitazioni derivanti dalla pratica comune:  Approccio meccanicistico;  Sequenza lineare di operazioni;  Cattive organizzazioni portano a cattive strategie. 4 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

APPROCCIO MECCANICISTICO L’organizzazione risulta essere una “macchina stupida”: l’applicazione del mantra “dalla strategia alla struttura” comporta un eccessivo aumento delle funzioni dedicate, non necessario. 5 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

SEQUENZA LINEARE DI OPERAZIONI L’organizzazione è vincolata ad operazioni del tipo: Definire le strategie Allineare la struttura alla strategia Allineare i processi Allineare i vari sistemi 6 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

CATTIVE STRATEGIE L’organizzazione possiede informazioni frammentate circa l’ambiente in cui opera, non riuscendo così ad ottenere una visione completa di opportunità e minacce ed a distinguere le operazioni che migliorano le performance da quelle che non creano valore. 7 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

4 MODI PER ESTENDERE LA CONSAPEVOLEZZA DEL FUTURO Quattro modi a disposizione:  1) Restringere i cicli di retroazione;  2) Portare più avanti “l’end point”;  3) Legare insieme i futuri;  4) Far camminare le persone nelle scarpe che loro hanno creato per altri. 8 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

Vediamo in breve i suddetti punti:  1) Restringere i cicli di retroazione aumentando la frequenza di interazione tra ruoli interdipendenti;  2) Assicurarsi che le persone siano coinvolte e impegnate fino al raggiungimento di un ”end point” e dunque di risultati comuni e visibili;  3) Fare in modo che ogni persona sia in qualche modo legata al futuro di personale più giovane;  4) Far camminare le persone nelle scarpe che loro hanno creato per altri per esporre il personale alle conseguenze delle loro azioni. 9 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

CASO MOTORFLEET Caso di applicazione dell’allineamento strategico dell’azienda automobilistica Motorfleet per aumentare il periodo di garanzia, così da contrastare il suo principale competitor. 10 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

La Motorfleet creò una funzione addetta alle riparazioni nonostante avesse una notevole quantità di funzioni dedicate, con effetto nullo sulla riparabilità dei veicoli. SOLUZIONE: cambio di approccio puntando sulla cooperazione e sui percorsi di carriera. 11 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

RISULTATO : incremento della produttività del 20% in tre anni, raggiungendo l’obiettivo dell’aumento del periodo di garanzia. 12 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

CONCLUSIONI Estendere la consapevolezza del futuro cambia gli interessi delle persone, per cui contemporaneamente si devono garantire autonomia e spazio di manovra sufficiente, coinvolgendo tutto il personale. 13 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Elaborato svolto da: Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano M62/719 Bibliografia: “Six simple rules” 14 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof Zollo