Milano 10 maggio 2016 Silvia Utili Area Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia RiEmergo Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA NELLATTUALE CRISI ECONOMICA. Monza, 16 aprile 2009.
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO I.A.A. LOMBARDE - BANDO.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
LASSESSORE ALLE CULTURE, IDENTITÀ E AUTONOMIE CRISTINA CAPPELLINI INCONTRA IL TERRITORIO SALA PIRELLI - PALAZZO PIRELLI.
Sulla Strada… della prevenzione selettiva in Lombardia Seminario di presentazione del progetto 11 marzo 2011.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
ImPARIaSCUOLA 2.0 Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia 2014”
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza.
Le Istituzioni in Italia.
Garanzia Giovani - Servizio Civile Sistema informatico regionale a supporto Milano, Sala Pirelli - (Grattacielo Pirelli) - Via Fabio Filzi, 22 - Milano.
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Mantova, 26 ottobre 2015.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
ANGELI ANTI BUROCRAZIA Cremona, 9 febbraio 2016 Camera di Commercio.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nei compiti degli Uffici Scolastici Regionali nelle scelte dell’USR della Lombardia PROVINCIA DI LODI – A cura di.
Alcune leggi di riferimento Legge Nazionale 142/90 art 6 Capo III. ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE Art. 6. (Partecipazione popolare) 1.I comuni valorizzano.
Progetto PercoRSI Rete responsabile Anno 2014 Cambiamento = Apertura = Saper Co. COnnettersi, COndividere, COllaborare, COprogettare Partner operativoCon.
1 ASCONFIDI LOMBARDIA. Mercato: operatività e presidio regionale Co.Fidi Milano Fidicomet Milano Coop. Artigiana Lombarda Coop Gara Procredito CIAS Sofidi.
Sondrio, 27 ottobre 2007 Fabbisogno Tecnologico nei Processi Interaziendali Matteo Conforti Andreoni Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como Diego.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Transcript della presentazione:

Milano 10 maggio 2016 Silvia Utili Area Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia RiEmergo Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio lombarde

2014: mappatura dei fenomeni, degli accordi istituzionali, formazione uffici territoriali, azioni di sensibilizzazione (convegni, seminari, spettacoli, “kit” di supporto) 2015: Servizio di ascolto a disposizione di imprese e cittadini/consumatori per contrasto a contraffazione, usura, corruzione in TUTTA la Lombardia (12 CCIAA) Il progetto RiEmergo 2014 – 2015

Cosa si propongono gli Sportelli RiEmergo Conoscere Ascoltare Supportare Collaborare

Febbraio 2015: Presentazione e apertura di sportello virtuale e fisico (in collaborazione con LIBERA e Transparency International Italia) Gli “sportelli legalità” vogliono dare alle imprese puntuale e concreta assistenza per prevenire l’illegalità con particolare riferimento a contraffazione, usura ed estorsione, contrasto alla corruzione Le Camere di Commercio lombarde che hanno aderito al progetto nel 2014 sono 7: Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Sondrio Nel 2015 la rete si è estesa a tutte le Camere di Commercio lombarde in collaborazione con Regione Lombardia e con Unioncamere italiana Come operano?

Gli Sportelli RiEmergo in Lombardia

Argomenti

Cosa Fanno

ANTI CONTRAFFAZIONE

Sportelli RiEmergo

ANTI CORRUZIONE

Glossario della corruzione

Come segnalare un caso di corruzione – Allerta Anti Corruzione on line

ANTI USURA E RACKET

Convegno - Milano, 2 dicembre 2009 – Palazzo Pirelli  Servizio SOS Giustizia gestito da Libera, raccolte oltre 40 segnalazioni qualificate su usura bancaria, estorsione, racket e corruzione in tutte 12 le provincie  Sperimentato un innovativo sistema di segnalazione on line con garanzia di anonimato per il contrasto alla corruzione (con Transparency International Italia - ALAC)  Realizzato un vademecum anticontraffazione per gli imprenditori e libretto «Virus contraffazione» rivolto agli studenti  6 incontri di formazione comune per gli Sportelli legalità per tutte e 12 le Camere di Commercio lombarde, ai quali si sommano 24 incontri sul territorio (con LIBERA Lombardia) Ri Emergo: Risultati 2015

Per il Condivisione in AdP Competitività: Protocollo di collaborazione con Regione e collaborazione con Transparency International Italia, Libera e ONG: proseguo servizione Sportelli Riemergo Protocollo di promozione della Responsabilità Sociale e della legalità con l’Ufficio Scolastico regionale: educazione agli studenti nelle scuole Collaborazione con il Centro studi anticontraffazione Interazione con le imprese: Convegni e seminari, partnership con Associazioni Individuata un’agenzia di comunicazione per la promozione sulla stampa e sui social Presenza capillare sul territorio: 12 Sportelli CSR al servizio delle imprese

Obiettivo: promozione delle banche dati di consultazione riferite al Registro Imprese come strumento di supporto alla legalità nell’economia: Re-visual, Re-build, In-balance. Partner: Infocamere Azioni: moduli informativi verso le imprese, istituzioni e Forze dell’Ordine da inserire in eventi già previsti dagli Sportelli RiEmergo: incontri territoriali, seminari tematici, altro; accompagnamento alla stipula di convenzioni tra Infocamere, CCIAA e Forze dell’Ordine per l’utilizzo delle banche dati; moduli formativi nell’ambito dei percorsi educativi alla legalità economica predisposti per le scuole secondarie superiori Registro Imprese

Convegno - Milano, 2 dicembre 2009 – Palazzo Pirelli La Raccolta Buone Prassi di CSR avviene interamente on line e consente un punteggio aggiuntivo per il Rating di Legalità! Buone Prassi e Rating di Legalità

Grazie!