1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

I miei diritti tra sport e scuola Auditorium ARA PACIS - Roma, 13 ottobre 2011.
Anamnesi Sportiva, Analisi e Monitoraggio del Dispendio Energetico
Management della mobilità e salute.
Sport-Sicurezza-Salute Alba Carola Finarelli, Pierluigi Macini, Guido Poggiopollini Assessorato alla Sanità - Regione Emilia-Romagna Assessorato alla.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Costruire un modello logico di progetto
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Area Prevenzione Cardiovascolare
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Il piano di prevenzione cardiovascolare
1 Introduzione alla giornata Situazione del progetto regionale e piano nazionale di promozione dellattività fisica Dott. Massimo Valsecchi Incontro con.
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
La promozione dell’attività motoria nei diabetici
1 Corso di formazione per medici referenti di scheda e ASV Lattività fisica nellanziano e nel diabetico Verona, Palazzo della Sanità, 10/11-7/12/2004.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
Bergamo 16 maggio 2012 I gruppi di cammino dallesperienza del Veneto al progetto Ccm di promozione dellattività motoria Dr.ssa Lucia De Noni già Responsabile.
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
Igiene generale ed applicata
1 Il cammino: il punto di vista della medicina preventiva.
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Il cammino: il punto di vista della medicina preventiva
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Piano nazionale per il benessere dello studente
PROGETTO PIEDIBUS ASL di Lecco Gennaio Due o tre considerazioni… Aumento dellobesità e dellinattività fisica Aumento dellinquinamento Aumento.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma
Sovrappeso e obesità nei bambini Livello di attività fisica
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
L’intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking
Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale?
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
Obiettivo del progetto: promuovere l’attività fisica di adulti e anziani sedentari.
Malattie Cardiovascolari
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
dott.ssa Susanna Morgante
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
1 Il cammino: il punto di vista della medicina preventiva.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
SPORT IN CAMMINO Regione Puglia Assessorato alla Sanità Assessorato allo Sport BRINDISI – 29 FEBBRAIO 2016.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva di Comunità – Medicina dello Sport e Lotta al Doping Barzago,

2 I numeri della sedentarietà Una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità La proporzione degli adulti che sono sedentari è intorno al 60-85% La mancanza di attività fisica porta a oltre 2 milioni di morti all’anno (poco meno dell’AIDS)

3 I numeri della sedentarietà Gli studi hanno dimostrato che anche modesti cambiamenti dello stile di vita possono prevenire almeno il 60% dei casi di diabete. (in provincia di Lecco persone!)

4 I numeri della sedentarietà Oltre il 30% degli adulti è inattivo durante una settimana tipica La prevalenza di obesità è passata dal 10% al 40% fra gli anni 80 e la fine degli anni 90 La sedentarietà aumenta il rischio di malattia di Alzheimer

5 Analisi di contesto La sedentarietà è un problema di salute.

6 Raccomandazioni delle autorità scientifiche: Svolgere attività fisica moderata per almeno 30 minuti tutti i giorni!!!! –Riduce del 50% una serie di malattie fra cui l’infarto, il diabete, il tumore del colon, la depressione, l’osteoporosi …

7 La piramide dell’attività fisica

8 Il collegamento salute e mobilità Viaggi in automobile in Europa : Oltre il 30 % coprono distanze di meno di 3 km Oltre il 50% meno di 5 km

9 Il collegamento salute e mobilità meno di 3 km: CIRCA 30 MINUTI A PIEDI meno di 5 km: CIRCA 30 MINUTI IN BICICLETTA… Proprio quello che è consigliato per la salute….

10 Vantaggi del cammino per la salute Camminare regolarmente contribuisce fortemente a migliorare o a prevenire le seguenti patologie: –Malattie cardiovascolari –Diabete –Ipertensione –Cadute e fratture femore –Tumori del colon e altri tumori maligni

11 Interventi Farmacologici di Prevenzione Cardiovascolare Antidislipidemici Antipertensivi Antidiabetici Antiaggreganti efficaci ma attenzione a possibili effetti collaterali e costi

12 La pillola perfetta! Ma se il medico ci dicesse che esiste un farmaco privo di effetti avversi, in grado di garantire una riduzione del 30% delle malattie cardiovascolari e di prolungare di vari anni la nostra vita ed il nostro benessere, chi di noi non pretenderebbe che gli venisse prescritta?

13 Collaborazione con il reparto di cardiologia riabilitativa Incontri informativi con i degenti in dimissione Proseguimento e mantenimento di attività aerobica post riabilitazione cardiaca ospedaliera Segnalazione al walking leader del gruppo di cammino scelto Monitoraggio presenze mensili

14 Vantaggi del cammino A disposizione di tutti, non richiede particolari abilità, equipaggiamento, strutture o presenza di insegnanti Possibilità di parziale autogestione, addestramento dei capi gruppo, aumento della spinta motivazionale dei partecipanti Vantaggi psicologici (socializzazione; aumento dell’autostima) Maggior coinvolgimento degli uomini (a rischio vascolare più elevato) Bacino d’utenza potenziale illimitato

15 Quanto camminare? CDC – Promoting walking for physical activity 30 minuti la maggior parte dei giorni della settimana (60 per prevenire il sovrappeso) passi (2000 passi di cammino veloce = circa 1.5 km in 15’) A passo veloce: bisogna che lo sforzo produca una modesta accelerazione del battito cardiaco

16 Per aumentare il numero dei passi Piedibus Prendere un cane Usare le scale anziché l’ascensore Parcheggiare lontano dall’ufficio Fare brevi pause di cammino durante il lavoro Passeggiare nel quartiere

17 Come è nato il progetto ULSS 20 Verona (è un progetto che funziona già bene) Strategia Del Ministero della Salute e della Regione Lombardia sugli stili di vita Strategia ASL Lecco: 1 gruppo di cammino in ogni comune entro 2 anni.

18 Cosa sono i gruppi di cammino? Sono gruppi di persone che si ritrovano regolarmente in un luogo definito per camminare insieme, al fine di promuovere concretamente l’attività fisica e migliorare la salute. I gruppi sono guidati da un “leader” che accoglie i nuovi arrivati, li conduce e motiva.

19 Come sono strutturati Incontro nel luogo definito Stretching iniziale 5 minuti Cammino a passo lento (Riscaldamento) 10 minuti Cammino a passo veloce 30 minuti Cammino a passo lento (Defaticamento) 10 minuti Stretching finale 5 minuti

20 I gruppi attivi I gruppi attivi da Settembre 2007 a Dicembre 2010 sono:

21 Distretto di Merate 17 Comuni Distretto di Lecco 20 Comuni Distretto di Bellano 3 Comuni

22 Andamento adesioni N° comuni coinvolti 40/90 AnnoGruppiPartecipantiBacino d’utenza popolazione% , , , ,3 maschifemminetotale Partecipanti capogruppo N° gruppi N° camminate/sett

23

24

25

26 Per informazioni Angela Gandolfi - Raffaella Salaroli Ufficio Riss.Com Medicina dello Sport e Lotta al Doping Corso C. Alberto, Lecco Tel: / Sito web:

27 Vi aspettiamo numerosi Martedì 15 marzo ore Pronti si parte…..