Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
La formazione a supporto della qualità della
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Quale governo clinico? La clinical governance fa riferimento alla creazione di un ordine che non può essere imposto dallesterno, ma è il risultato dellinterazione.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
L'alternanza scuola - lavoro.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Equità di accesso alla cura del dolore
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno Salerno,
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
Il profilo di salute della scuola
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Il ruolo della Comunità:
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO.
Transcript della presentazione:

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Obiettivo del Progetto Sviluppare una metodologia per la gestione appropriata dei percorsi di salute per pazienti affetti da BPCO, attraverso la corretta diagnosi e terapia. Un insieme di indicatori descrive il percorso terapeutico dei pazienti prima e dopo l’inizio del progetto.

identificazione coorte pazienti (database amministrativi) intervento correttivo (miglioramento) definizione processo di cura ideale (Linee Guida, PDT) confronto terapia ideale vs terapia attuale (autoanalisi, peer review) ASL (coordina processo) Informazione Scientifica Collaborativa

Lo strumento dell’Audit Clinico L’AUDIT CLINICO è uno strumento per perseguire l’appropriatezza Il progetto QuADRO permette di analizzare ed approfondire le modalità di interazioni, prendendo input dai dati quantitativi, dell’intera filiera L’informazione quantitativa generata dalle ASL può modificare il piano di informazione scientifica verso temi di maggiore rilevanza e criticità per i medici Fornitori e ASL possono basare la relazione su un livello di attesa che può essere discusso e misurato

dalla riunione del Comitato Scientifico del 29/10/2008 Proposta di un protocollo per il processo di Clinical Audit 15

scegliere attori, linee guida, indicatori Fase I individuazione task force locale (epidemiologo/IT, farmacista, responsabile cure primarie, pneumologo, MMG coordinatore formazione…) composizione dei gruppi MMG (cooperative, associazioni, medicine di gruppo, ecc...) condivisione di un Percorso Diagnostico Terapeutico (PDT e individuazione di LL.GG. praticabili) individuazione criteri/indicatori (da cui derivano algoritmi di estrazione, schede, report...) 16

attuare un programma di formazione Fase I formazione dei Facilitatori MMG (individuazione degli skills ottimali) trasferimento sui soggetti coinvolti di conoscenze di base su BPCO, Audit Clinico (+ programmazione di iniziative collaterali ad hoc: ECM, formazione on- line, …) 17

individuare un baseline Fase II estrazione coorte potenziale di paz.BPCO per medico (algoritmo QuADRO) autovalutazione e stadiazione dei propri pazienti Completamento, validazione e restituzione schede individuali 18

sostenere la peer review Fase III elaborazione e analisi dei dati (task force +Facilitatori) all’interno di ASL/Regione presentazione dei risultati nei gruppi di peer review (incontri tra pari) individuazione degli scostamenti dai criteri (casi potenzialmente inappropriati) e discussione delle tipologie di trattamento (dati aggregati e/o singoli casi) 19

attuare gli interventi correttivi Fase IV azioni correttive ai vari livelli organizzativi - formazione (ECM) - informazione scientifica condivisa re-audit a tempo definito 20

DATA BASE AMMINISTRATIVI e CLINICI Metodologia Anagrafe Assistiti Prescrizioni Farmaceutiche Esenzioni Banche dati utilizzate Anagrafe Medici A S L Ricoveri (SDO)

DATA BASE AMMINISTRATIVI e CLINICI Metodologia CRITERI INCLUSIONECRITERI ESCLUSIONE  Età >= 45 anni  Esenzione insufficienza respiratoria cronica (Codice 024)  Esenzione asma (Codice 007)  Ricovero per BPCO (ICD9-CM 491)  Ricovero per ASMA (ICD9-CM 493)  Prescrizione R03 esclusi (R03DC, R03BC) con DDD>30% del follow – up

REVISONE DEI CASI e PEER REVIEW Metodologia

LINEE GUIDA e PDT Metodologia

Stimoli Fondamentali per il MMG Affrontare il Tabagismo Stimolare diagnosi in fase precoce BPCO Appropriatezza trattamento farmacologico (in base allo stadio) Progetto QUADRO come strumento per il miglioramento dell’appropriatezza diagnostica e terapeutica attraverso l’audit

PIEMONTE : ASL Cuneo 1, Cuneo 2, Novara, Vercelli, Biella, Torino 5, VCO, Alessandria, Torino 4; LOMBARDIA : ASL Cremona, Lodi, Milano 1, Milano 2, Brescia, Lecco; LIGURIA : ASL 3 Genovese; VENETO : ULSS Chioggia, Ovest Vicentino, Pieve di Soligo, Cittadella, Este, Rovigo; FVG : Accordo regionale (6 ASS e 2 AO); EMILIA ROMAGNA : AUSL Ferrara, Ravenna; MARCHE : Accordo regionale – 3 Aree Vaste (Pesaro Urbino, Fermo, Ascoli Piceno); CAMPANIA : Napoli1, Napoli3, Napoli5, Avellino1, Avellino2, Salerno2); BASILICATA : ASL Matera, Potenza; PUGLIA : Bari, BAT, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto; CALABRIA : ASL Cosenza; SARDEGNA : ASL Oristano Realtà Operative progetto QuADRO (Aggiornamento 2010)

Il ruolo di GSK GSK intende facilitare le esperienze di AUDIT CLINICO quale strumento di verifica della appropriatezza, efficacia e qualità della performance clinica –Affianca le ASL durante il percorso progettuale in qualità di advisor –Facilita il network organizzando gli incontri periodici tra ASL –Non gestisce e/o analizza dati di prescrizione se non quelli resi pubblici dalle ASL (aggregati di dati) GSK divulga ai MMG messaggi condivisi con l’ASL che contengono gli insegnamenti chiave emersi attraverso il progetto

Il Network Scientifico Luogo di incontro e di confronto sui temi affrontati dal progetto Permette di condividere esperienze, impostazione del progetto, risultati aggregati raggiunti Identifica in maniera concertata gli strumenti necessari per favorire lo sviluppo del progetto con i migliori standard qualitativi Rappresenta un’opportunità di migliorare il dialogo nelle ASL e tra ASL

Conclusioni metodologiche  I dati emersi indicano che esistono ampi spazi per migliorare l’appropriatezza della cura della BPCO  Il Network si è dimostrato un luogo di incontro e di confronto molto interessante, una specie di seminario permanente  Il miglioramento di appropriatezza finale è ottenuto “bottom-up”, ovvero partendo dalla revisione e miglioramento del singolo caso per ottenere un risultato complessivo più in linea con gli standard clinici di riferimento.