RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI POLVERIGI Simone Poeta Assessore all’Ambiente Comune di Polverigi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Il mio Impianto Fotovoltaico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
DI COSA TIENE CONTO LANALISI PAESAGGISTICA DI UN AZIENDA AGRICOLA? 1)EDIFICI DESTINATI SIA AD USI AGRICOLI CHE AD USI ABITATIVI 2) SPAZI APERTI DI PERTINENZA.
Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia novembre 2011
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
IO AMO L’ACQUA.
ACTION SHARE Condividere per Cambiare Energicamente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
più di un semplice rivestimento
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
PROGETTO CASA DELL'ENERGIA
Il nuovo condono edilizio Legge provinciale 8 marzo 2004, n. 3 Disposizioni in materia di definizione degli illeciti edilizi (condono edilizio) entrata.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
I PANNELLI SOLARI ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA Duxo n DUXON
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Norme e procedure per la gestione del territorio
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Nuovo regolamento edilizio Sintesi degli elementi che lo caratterizzano.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI POLVERIGI Simone Poeta Assessore all’Ambiente Comune di Polverigi

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI POLVERIGI VARIANTE 2003 (entrata in vigore giugno 2004) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 23.a Edilizia eco-compatibile Al fine di favorire la realizzazione di edifici con caratteristiche costruttive più rispondenti a criteri di risparmio energetico, isolamento termico, isolamento acustico e di benessere ambientale in genere, dal computo della superficie utile lorda (SUL) e conseguentemente del Volume (V) realizzabile è consentito escludere lo spessore delle pareti perimetrali esterne eccedente 30 cm e fino ad un massimo di 60 cm. In tal caso una eventuale successiva riduzione dello spessore delle murature costituisce aumento della superficie utile e del volume.

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI POLVERIGI VARIANTE 2008 (in corso di approvazione Consiglio Comunale) Previsti incentivi per: - EDILIZIA ECO-COMPATIBILE - PERGOLATI - ENERGIE ALTERNATIVE - RACCOLTA DIFFERENZIATA - RACCOLTA E REIMPIEGO ACQUE PIOVANE Alcuni dei suddetti incentivi sono stati già inseriti dall’Amministrazione Comunale nella Variante 2007 al Piano Regolatore Generale (tuttora al vaglio della Provincia di Ancona – Area Difesa del Suolo) e verranno trasferiti nel Regolamento Edilizio Comunale, così come la norma sull’edilizia eco-compatibile già in vigore (art. 23.a N.T.A. P.R.G.).

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI POLVERIGI VARIANTE 2008 (in corso di approvazione Consiglio Comunale) EDILIZIA ECO-COMPATIBILE Al fine di favorire la realizzazione di edifici con caratteristiche costruttive più rispondenti ai criteri di risparmio energetico, isolamento termico, isolamento acustico e di benessere ambientale in genere, dal computo della SUL (e conseguentemente sul volume realizzabile) è consentito escludere lo spessore degli elementi verticali, comprese le pareti perimetrali esterne in caso di riqualificazione energetica dell’esistente, orizzontali intermedi e orizzontali di copertura eccedente i 30 cm, sino ad un massimo variabile fra i 45 ed i 55 cm a seconda del tipo di elemento. La maggiorazione dei volumi per gli interventi nelle modalità sopra specificate vanno in deroga alle norme vigenti, in tema di distanze minime tra gli edifici, di altezze massime consentite e di distanze stradali.

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI POLVERIGI VARIANTE 2008 (in corso di approvazione Consiglio Comunale) PERGOLATI Non contribuiscono al computo della SUL i pergolati esterni agli edifici privi di stabile copertura con le seguenti caratteristiche: dimensione massima dell’area occupata inferiore al 50% della SUL dell’unità immobiliare connessa e comunque non superiore a 50 mq tali limiti sono estesi al 100% della SUL e a 100 mq qualora la copertura del pergolato sia costituita da pannelli solari per la produzione di energia elettrica e/o per la produzione di acqua calda sanitaria. In tal caso ai fini delle distanze dai confini valgono le distanze minime previste dal Codice Civile.

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI POLVERIGI VARIANTE 2008 (in corso di approvazione Consiglio Comunale) ENERGIE ALTERNATIVE Al fine di incentivare il risparmio energetico attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili, la realizzazione di impianti solari con caratteristiche come di seguito specificate, è considerato un intervento di manutenzione ordinaria previa comunicazione al Comune. Gli impianti solari dovranno avere le seguenti caratteristiche:  devono essere aderenti o integrati nei tetti degli edifici  devono avere la stessa inclinazione e orientamento della falda  non devono modificare in maniera rilevante la sagoma degli edifici Per gli interventi su edifici compresi all’interno del centro storico l’inserimento dei pannelli solari non dovrà superare il 30% della superficie di copertura.

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI POLVERIGI VARIANTE 2008 (in corso di approvazione Consiglio Comunale) RACCOLTA DIFFERENZIATA È ammessa la realizzazione di box esterni entro la corte privata o inseriti nelle recinzioni esterne dei lotti edificati o da edificare, per la raccolta differenziata di umido, carta, plastica, vetro, materiali ferrosi ed altri rifiuti. Il volume dei box con caratteristiche come da schema fornito dalla Amministrazione Comunale ciascuno non costituisce aumento di volumetria né di S.U.L e dà diritto alla realizzazione di una S.U.L. aggiuntiva da destinare a: realizzazione di un box auto o ricovero attrezzi entro la corte di pertinenza dell’edificio realizzazione di un pergolato possibilità di chiudere un pergolato o un balcone esistente possibilità di realizzare un nuovo vano

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI POLVERIGI VARIANTE 2008 (in corso di approvazione Consiglio Comunale) RACCOLTA E REIMPIEGO ACQUE PIOVANE Al fine di razionalizzare l’impiego delle risorse idriche, favorendo il riutilizzo delle acque meteoriche, si ammette l’installazione di sistemi di captazione, filtratura e accumulo delle acque meteoriche, provenienti dalla copertura degli edifici, così come degli spazi chiusi ed aperti, nonché di una rete di adduzione e distribuzione idrica delle stesse acque, all’interno e all’esterno dell’organismo edilizio, con le seguenti caratteristiche: vasca di accumulo di almeno litri collegamento tecnologico e funzionale, ai seguenti servizi minimi: annaffiatura delle aree verdi e lavaggio delle aree pertinenziali pavimentate e non; alimentazione delle cassette di scarico dei wc; usi tecnologici relativi (ad esempio sistemi di climatizzazione passiva/attiva, ecc.). La realizzazione dell’impianto rispondente ai requisiti funzionali e tecnici sopra descritti, dà diritto alla realizzazione di una volumetria aggiuntiva del 5% rispetto a quella esistente o a quella consentita dalle norme del P.R.G vigente.

COMUNE DI POLVERIGI SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA In alcune zone del territorio comunale sono stati effettuati interventi di adeguamento alla rete illuminazione pubblica per diminuire i consumi energetici, in particolare è stata sostituita l’alimentazione delle lampade del tipo elettromeccanico con Ballast elettronici che permettono un dispendio di energia minore ai normali punti luce, con un risparmio sui consumi di circa il 35 %. Queste apparecchiature sono state istallate inizialmente negli impianti di via dell’Industria (zona P.I.P.), e, constatati gli effettivi risparmi, si è proceduto all’acquisto di altri dispositivi che sono stati istallati negli impianti di via Fossarile e via Circonvallazione. L’Amministrazione Comunale intende proseguire con l’adeguamento degli impianti di pubblica illuminazione del territorio a fini di risparmio energetico.

RAPPORTO ANNUALE LEGAMBIENTE I COMUNI DELLE RINNOVABILI 2006 Anche piccoli comuni marchigiani, e tra questi POLVERIGI, tra i più virtuosi nell'utilizzo delle energie pulite. Tra i comuni italiani delle fonti rinnovabili, esaminati nel dossier di Legambiente “I Comuni delle rinnovabili 2006”, si distinguono infatti Fratte Rosa (PU), Pennabili (PU), Polverigi (AN) e Monsano (AN). Nelle classifiche che mostrano la diffusione delle diverse fonti alternative nei comuni italiani, ad emergere sono proprio le realtà con meno di abitanti. Tra le posizioni di Polverigi spicca in particolare il dato, lusinghiero, sul solare termico nell’edilizia comunale (10° posto in Italia tra i Comuni con meno di abitanti), dovuto ai pannelli solari presenti nella nuova scuola dell’Infanzia “Colorella”.

RAPPORTO ANNUALE LEGAMBIENTE I COMUNI DELLE RINNOVABILI 2007 SOLARE TERMICO NELL'EDILIZIA COMUNALE: Piccoli comuni ( <5000 ab) (35 comuni totali) Polverigi (AN) è classificata 51ˆ con 48 mq Monsano (AN) è classificata 82ˆ con 24 mq IMPIANTI A BIOMASSE NEI COMUNI ITALIANI Maiolati Spontini è classificata 42^ con 2,13 Mw Apiro è classificata 53^ con 1,2 Mw Polverigi è classificata 77^ con 0,1136 Mw (Azienda Agricola Vaccarini) Macerata è classificata 79^ con 0,075 Mw

RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI POLVERIGI Simone Poeta Assessore all’Ambiente Comune di Polverigi Grazie per l’attenzione