L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

CAPITOLO 14 Monopolio.
Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
3. Forme di mercato MODULO 1: ELEMENTI DI MICRO E MACRO ECONOMIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
Concorrenza perfetta.
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
La Concorrenza Perfetta e La
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.

Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Forme di mercato e fallimenti del mercato
Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
ECONOMIA.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA.
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il mercato.
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Giorgia Giovannetti1 Lezione 8 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro

IL POTERE CONTRATTUALE DELL’IMPRESA Dipende dalle caratteristiche delle varie forme di mercato Consiste nella possibilità di imporre il prezzo della merce venduta

COSTI COSTO TOTALE (Ct) INSIEME DEI SACRIFICI SOSTENUTI PER REALIZZARE L’INTERA PRODUZIONE COSTO MARGINALE (Cmg) VARIAZIONE DEL COSTO TOTALE DERIVANTE DALLA PRODUZIONE DI UN’UNITA’ AGGIUNTIVA COSTO UNITARIO MEDIO (Cum) RAPPORTO TRA COSTO TOTALE E QUANTITA’ PRODOTTA

RICAVI RICAVO TOTALE (Rt) PREZZO UNITARIO DEL BENE PER LA QUANTITA’ PRODOTTA RICAVO MARGINALE (Rmg) INCREMENTO DEL RICAVO TOTALE DERIVANTE DALLA VENDITA DI UN’UNITA’ AGGIUNTIVA RICAVO UNITARIO MEDIO (Rum) RAPPORTO TRA RICAVO TOTALE E QUANTITA’ PRODOTTA

CIASCUNA IMPRESA RICERCA L’EQUILIBRIO ECONOMICO, CIOE’ IL MASSIMO PROFITTO POSSIBILE PER RAGGIUNGERE QUESTO RISULTATO DEVE OPERARE SCELTE E STRATEGIE CHE DIPENDONO DALLA FORMA DI MERCATO IN CUI OPERA DALL’EQUILIBRIO ECONOMICO SI DISTINGUE L’EQUILIBRIO TECNICO, CIOE’ IL RIUSCIRE A PRODURRE A COSTI PIU’ BASSI IL PROFITTO NORMALE E’ LA REMUNERAZIONE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA DALL’IMPRENDITORE. E’ UN COSTO DI PRODUZIONE L’ EXTRAPROFITTO E’ CIO’ CHE RISULTA DALLA DIFFERENZA TRA RICAVO TOTALE E COSTO TOTALE

L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA NELLA CONCORRENZA PERFETTA IL PREZZO DI VENDITA DEL BENE DIPENDE DAL GIOCO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA E NON DALL’IMPRENDITORE CHE DEVE PRENDERSI IL PREZZO CHE TROVA SUL MERCATO «PRICE TAKER» NEL BREVE PERIODO, CIOE’ QUANDO SI PUO’ VARIARE LA QUANTITA’ PRODOTTA SENZA MODIFICARE GLI IMPIANTI, SI HA IL MASSIMO PROFITTO QUANDO IL COSTO MARGINALE E’ UGUALE AL RICAVO MARGINALE ED AL PREZZO Rmg=Cmg=P IN BASE ALLA CAPACITA’ DI CIASCUNA IMPRESA DI PRODURRE A COSTI PIU’ BASSI SI DISTINGUONO IMPRESE MARGINALI: PRODUCONO AD UN COSTO MEDIO MINIMO (PUNTO DI FUGA) UGUALE AL PREZZO DI MERCATO. REALIZZANO SOLO IL PROFITTO NORMALE IMPRESE EXTRAMARGINALI: PRODUCONO AD UN COSTO MEDIO MINIMO (PUNTO DI FUGA) SUPERIORE AL PREZZO DI MERCATO. NON REALIZZANO ALCUN PROFITTO IMPRESE INFRAMARGINALI: PRODUCONO AD UN COSTO MEDIO MINIMO (PUNTO DI FUGA) INFERIORE AL PREZZO DI MERCATO. REALIZZANO ANCHE L’ EXTRAPROFITTO

L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA NELLA CONCORRENZA PERFETTA IL PREZZO DI VENDITA DEL BENE DIPENDE DAL GIOCO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA E NON DALL’IMPRENDITORE CHE DEVE PRENDERSI IL PREZZO CHE TROVA SUL MERCATO «PRICE TAKER» NEL LUNGO PERIODO, CIOE’ QUANDO NON SI PUO’ VARIARE LA QUANTITA’ PRODOTTA SENZA MODIFICARE GLI IMPIANTI L’ESISTENZA DI UN EXTRAPROFITTO ATTIRA ALTRE IMPRESE SUL MERCATO L’INCREMENTO DELL’OFFERTA FA DIMINUIRE IL PREZZO FINO AL LIVELLO DEL PUNTO DI FUGA, CIOE’ DEL COSTO MEDIO MINIMO GLI EXTRAPROFITTI TENDONO A SCOMPARIRE E TUTTE LE IMPRESE DIVENTANO MARGINALI. QUELLE CON I COSTI PIU’ ALTI ESCONO DAL MERCATO

L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA MONOPOLISTICA L’IMPRESA MONOPOLISTICA STABILISCE IL PREZZO «PRICE MAKER» IN ALTERNATIVA PUO’ DETERMINARE LA QUANTITA’ DA PRODURRE ACCETTANDO IL PREZZO CHE GLI ACQUIRENTI SONO DISPOSTI A PAGARE SIA NEL BREVE CHE NEL LUNGO PERIODO IL RICAVO MEDIO CORRISPONDE AL PREZZO SI RAGGIUNGE IL MASSIMO PROFITTO (EQUILIBRIO ECONOMICO) NEL PUNTO IN CUI COSTO MARGINALE E RICAVO MARGINALE SI EGUAGLIANO (PUNTO DI COURNOT) IL MONOPOLIO E’ SVANTAGGIOSO PER I CONSUMATORI PERCHE’, RISPETTO ALLA CONCORRENZA PERFETTA, LA QUANTITA’ VENDUTA E’ INFERIORE ED IL PREZZO SUPERIORE

LA DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI NEL MONOPOLIO L’IMPRESA MONOPOLISTICA STABILISCE IL PREZZO «PRICE MAKER» IN ALTERNATIVA PUO’ DETERMINARE LA QUANTITA’ DA PRODURRE ACCETTANDO IL PREZZO CHE GLI ACQUIRENTI SONO DISPOSTI A PAGARE IL MONOPOLISTA, PER INCREMENTARE ULTERIORMENTE IL PROPRIO PROFITTO ADOTTA LA POLITICA DEI PREZZI MULTIPLI DIVERSIFICA IL PRODOTTO O IL SERVIZIO OFFRENDOLO A PREZZI DIVERSI A DIFFERENTI CATEGORIE DI CONSUMATORI ES: BIGLIETTI AEREI, BIGLIETTI TEATRALI, EDIZIONI DIVERSIFICATE DELLO STESSO LIBRO, VENDUTI A PREZZI DIVERSI NEL CASO DEL MONOPOLIO PUBBLICO LA POLITICA DEI PREZZI MULTIPLI HA UNA FUNZIONE SOCIALE PERCHE’ CON I MAGGIORI GUADAGNI DERIVANTI DAL PREZZO PIU’ ALTO PAGATO DAI PIU’ RICCHI, SI ASSICURA IL SERVIZIO ANCHE AI MENO RICCHI

L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA NELLA CONCORRENZA IMPERFETTA GRAZIE ALLA DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI CIASCUNA IMPRESA HA UNA CERTA DISCREZIONALITA’, ENTRO CERTI LIMITI, NELLO STABILIRE IL PREZZO DEL PRODOTTO O LA QUANTITA’ DA VENDERE COME NELLA CONCORRENZA PERFETTA: NEL BREVE PERIODO SI HA IL MASSIMO PROFITTO QUANDO IL COSTO MARGINALE E’ UGUALE AL RICAVO MARGINALE; NEL LUNGO PERIODO LA POSSIBILITA’ DI REALIZZARE EXTRAPROFITTI ATTRAE NUOVE IMPRESE, L’OFFERTA AUMENTA, I PREZZI DIMUNUISCONO, LE IMPRESE DIVENTANO TUTTE MARGINALI NEL MERCATO DI CONCORRENZA IMPERFETTA O MONOPOLISTICA LE IMPRESE SI FANNO CONCORRENZA RIDUCENDO IL PREZZO (PRICE COMPETITION) COMPIENDO ALTRE AZIONI DIRETTE AD INCREMENTARE LA DOMANDA SENZA RIDURRE IL PREZZO (NO PRICE COMPETITION) ES: CONDIZIONI MIGLIORI, SERVIZI AGGIUNTIVI, PUBBLICITA’, UBICAZIONE STRATEGICA DEI PUNTI VENDITA

L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA NELL’OLIGOPOLIO CI SONO POCHI GRANDI PRODUTTORI E MOLTISSIMI ACQUIRENTI I BENI OFFERTI POSSONO ESSERE SIMILI (OLIGOPOLIO INDIFFERENZIATO) ES: PETROLIO GREGGIO O DIVERSIFICATI (OLIGOPOLIO DIFFERENZIATO) ES: CELLULARI, AUTOMOBILI L’OLIGOPOLIO PRESUPPONE L’ESISTENZA DI BARRIERE ALL’INGRESSO: ECONOMIE DI SCALA CHE SOLO POCHE IMPRESE RIESCONO A REALIZZARE BARRIERE DI TIPO LEGALE (AUTORIZZAZIONI IN NUMERO LIMITATO) REPUTAZIONE DELLE IMPRESE CHE COSTRINGE CHI VUOLE ENTRARE NEL MERCATO A COSTOSISSIME PUBBLICITA’ NELL’OLIGOPOLIO C’E’ UNA RECIPROCA INFLUENZA DELLE IMPRESE FRA DI LORO NEL PRENDERE LE DECISIONI, SIA RIGUARDO AL PREZZO SIA RIGUARDO ALLA QUANTITA’ DA PRODURRE, BISOGNA PREVEDERE LE REAZIONI DELLE IMPRESE AVVERSARIE LA TEORIA ECONOMICA CHE MEGLIO DI OGNI ALTRA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DI QUESTO MERCATO E’ LA TEORIA DEI GIOCHI OGNI IMPRESA AGISCE COME UN GIOCATORE DI SCACCHI CHE ADOTTA DETERMINATE STRATEGIE, PREVEDENDO LE MOSSE DEGLI AVVERSARI, PER VINCERE LA PARTITA

L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA NELL’OLIGOPOLIO LE IMPRESE OLIGOPOLISTE, PER MIGLIORARE LA PROPRIA POSIZIONE SUL MERCATO: RIDUCONO I PREZZI DIVERSIFICANO I PRODOTTI NELL’OLIGOPOLIO, IL RAGGIUNGIMENTO DEL MASSIMO PROFITTO E’ UN OBIETTIVO DI LUNGO PERIODO NEL BREVE PERIODO SI TENDE A MIGLIORARE LA PROPRIA POSIZIONE SUL MERCATO CON VARIE STRATEGIE ES: LA TELEFONIA MOBILE TALVOLTA LE IMPRESE OLIGOPOLISTE POSSONO AVERE CONVENIENZA AD ACCORDARSI PER LIMITARE O ESCLUDERE LA CONCORRENZA TALI PRATICHE COLLUSIVE SONO IN CONTRASTO CON LA NORMATIVA ANTITRUST PERCHE’ DANNEGGIANO I CONSUMATORI UN SISTEMA DIFFUSO PER STABILIRE IL PREZZO DI VENDITA NELL’OLIGOPOLIO E’ QUELLO DEL MARK UP IL PREZZO E’ DATO DAL COSTO UNITARIO DIRETTO DI PRODUZIONE, PIU’ UNA PERCENTUALE PER COPRIRE I COSTI FISSI, PIU’ UNA PERCENTUALE DI PROFITTO

L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA NEL DUOPOLIO CI SONO DUE SOLE GRANDI IMPRESE POSSONO DECIDERE DI COMPETERE O DI NON COMPETERE DANDO VITA AD UNA SORTA DI MONOPOLIO IN CUI UN’IMPRESA E’ LEADER E L’ALTRA SATELLITE