Www.employability20. it 100 giovani 20 grandi aziende un’esperienza di lavoro e formazione unica in Italia Le aziende che hanno aderito al progetto (aggiornato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Advertisements

Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Consorzio Politecnico Innovazione
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
I Giovani parlano ai Giovani: Superflash
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
“MOVING INTO THE FUTURE”
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
1 ICT in Europa: Mercato e Competenze Competenze: fattore critico nella società dellinformazione Certificazioni Professionali e Università
BANDO MAE-CRUI Progetto
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
AIESEC, la più grande organizzazione al mondo
NETWORK SCUOLA IMPRESA NETWORKING TRA SCUOLE E AZIENDE Roma, 1 ottobre 2009 ITIS PACINOTTI – TELECOM ITALIA.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
t Le aziende che hanno aderito al progetto (aggiornato al ) 100 giovani 20 grandi aziende unesperienza di lavoro e formazione.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Percorso IFTS “ TECNICO SUPERIORE PER
Logistica: la professione del futuro
New Graduates Program Copyright © 2006 ACNielsen a VNU business ACNielsen: lazienda Siamo l'azienda leader mondiale nelle informazioni di marketing.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Sapori italiani nel mondo
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Presentazione Programma Junior Consulting
Corso di laurea magistrale in
Formazione Base Road Show in Università “Business Behaviour”
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Dipartimento di studi economici e giuridici
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE 8 febbraio Sono state effettuate tre sessioni. Una giornata.
IDIR ISTITUTO DI INFORMAZIONE ROTARIANA SEFR SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY Imola, 3 ottobre 2015 Distretto 2072 Claudio Pasini Sottocommissione.
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Gruppo Reti al. Chi è Gruppo Reti? Consulenza di Business e IT per aziende nazionali e internazionali 3.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ 01 MARZO 2016 Career Day – Università di Bologna.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
5 mesi per posti disponibili partecipa alle selezioni, iscriviti su ca.elis.org/jc ENGLISH SCHOOL Studiare l’inglese A DUBLINO PER 2 SETTIMANE FORMAZIONE.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
> laureandi triennali > laureandi magistrali > laureati magistrali > master post-laurea > partnership e servizi per università e business school
InnWork Incontra la tua opportunità 30 ottobre 2013 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE ANCONA IW 13.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

it 100 giovani 20 grandi aziende un’esperienza di lavoro e formazione unica in Italia Le aziende che hanno aderito al progetto (aggiornato al )

IL CONSORZIO DI AZIENDE ELIS LE AZIENDE ADERENTI

SITUATION ECONOMIA ITALIANA: crisi, pochi posti di lavoro di qualità per i giovani SOLUZIONE: fuga all’estero, precarietà del rapporto di lavoro RISULTATO  capitale intellettuale profondamente svilito  a rischio il futuro dell’Italia come leader nella competizione internazionale COMPLICATION Poche imprese investono in formazione per i giovani neo-laureati nonostante riconoscono che:  ha un ruolo chiave sulla persona  determina l’imprinting futuro professionale ( comportamenti lavorativi e futuro professionale) Cosa può fare un gruppo di grandi aziende? ANSWER L’INSERIMENTO IN AZIENDA Realizzare una “nave scuola consortile” che consenta L’INSERIMENTO IN AZIENDA di 100 giovani laureandi e laureati, offrendo loro un percorso di sviluppo arricchito con job rotation interaziendale e investimento formativo COME farsi portatori di una nuova cultura del lavoro Ieri si chiedeva alle imprese la “certezza” di impiego “l’impiegabilità” oggi si deve chiedere “l’impiegabilità” ovvero formazione unita a esperienze lavorative che rendano le persone costantemente appetibili sul mercato del lavoro PERCHÉ EMPLOYABILITY2.0

PRODOTTO una curva di apprendimento ripida ed estesa, basandosi su quattro element 1.Rotation interaziendale: un anno presso una azienda, il secondo presso un’altra 2.Formazione: su temi comportamentali (soft ) e della famiglia professionale (hard) 3.Mentoring: un manager seguirà ogni allievo Possibilità di inserimento in organico IL PERCORSO: FORMAZIONE E ROTATION INTERAZIENDALE 2 anni retribuiti Due cicli di inserimento Due cicli di inserimento Primo INTAKE concluso. 34 gli inserimenti : 16 Marketing analyst 3 Trade marketing analyst 12 Business analyst 1 media analyst 1 digital media analyst 1 business analyst Il secondo INTAKE con i rimanenti partecipanti, partirà con: -CANDIDATURE entro 31 gennaio SELEZIONI a Roma e Milano a febbraio PARTENZA progetto: marzo 2013

* aggiornato al AZIENDE E PROFILI INSERITI job profileinserimentiAziendeRAL business analyst 1avanadewind € lordi annui digital marketing analyst 1avanadewind € lordi annui trade marketing analyst 3avanadeskylottomatica € lordi annui media analyst 1avanadesky € lordi annui marketing analyst 16birra peroniferreroskywindlinkemericssonlottomatica € lordi annui it specialist 12Lottomaticanew energyADSericssonskysoft strategy € lordi annui

AREE DI INSERIMENTO PER I RIMANENTI CANDIDATI MARKETING OPERATIONSICT TECHNOLOGY SALES

IL PERCORSO IN SINTESI

Il sito costantemente aggiornato permette a chiunque di seguire le tappe salienti del progetto. Road show proposto  Bocconi Milano  Politecnico Milano  Luiss Roma  PolitecnicoTorino  ESCP EuropaTorino (sedi anche Londra, Parigi, Berlino, Madrid)  Tor VergataRoma  La SapienzaRoma  Università di PisaPisa  Università de L’Aquila L’Aquila  Università di CagliariCagliari  Università di SassariSassari  Università di Messina Messina  Università di CataniaCatania  Università di R. CalabriaReggio Calabria  Seconda Università di NapoliNapoli  Università Federico IINapoli  PolitecnicoBari  Università del SalentoLecce PARTNERSHIP: UNIVERSITA’, BUSINESS SCHOOL, MASTER Luiss, Tor Vergata, La Sapienza Università di Catania Bocconi, Politecnico Politecnico, ESCP Europa Università di Pisa Università de l’Aquila Università di Cagliari Università di Sassari Università di Messina Università di Reggio Calabria Federico II, Seconda Università di Napoli Politecnico Università del Salento

SELEZIONE SELEZIONE da febbraio 2013 A carico di Inforgroup, società di somministrazione autorizzata a svolgere tale compito assessement collettivo colloquio individuale colloquio con le aziende PER CANDIDARSI PER CANDIDARSI entro 31 gennaio REQUISITI LAUREATI età massima 27 anni voto di laurea magistrale non inferiore a 107 lauree tecnico-scientifiche ed economiche con particolare riguardo ai laureati in ingegneria, economia, statistica, informatica e matematica inglese a livello upper intermediate (da verificare in fase di selezione) LAUREANDI età massima 27 anni media voti: 27 o superiore 3 esami e 6 mesi massimo dalla discussione della tesi di laurea SELEZIONE: REQUISITI, FORM ON LINE

Formazione Ha una durata biennale e si sviluppa in due fasi: una formazione pre-inserimento, di 15 giornate per integrare formazione universitaria con le competenze necessarie all’inserimento in azienda ed è comune a tutti i profili. Ha anche una funzione valutativa. Con rimborso spese per vitto e alloggio una formazione post-inserimento, trasversale e specialistica, legata al cluster di riferimento, di 30 giornate ALCUNE TEMATICHE Competenze Organizzative Strumenti Professionali (es. tool operativi) Analisi di mini case study Social networking Incontri con executive aziende consorziate Rugby Incontri di Mentoring Group activity Testimonianze degli executive delle aziende : «getting the right things done» Valutazione : non solo per i partecipanti, per definire aree di miglioramento, feedback per le aziende Il ricorso ai fondi FormaTemp, coprirà le spese di vitto ed alloggio dei partecipanti. Il Consorzio ELIS si farà carico di individuare delle idonee strutture di riferimento che possano rispondere alle esigenze logistiche dei partecipanti. FORMAZIONE PRE-INSERIMENTO

30 giornate, 10 sessioni (3gg giov-ven-sab), in due anni Moduli che accompagneranno i partecipanti verso specifiche certificazioni ed attestazioni che acquisiranno con le istituzioni di eccellenza aderenti al Consorzio ELIS (ad es.: Cefriel, Tor Vergata, SDA Bocconi, Luiss, MIP Politecnico di Milano). Formazione: trasversale comune per i diversi cluster FORMAZIONE POST-INSERIMENTO trasversale: 15 giorni specialistica: 15 giorni Titolo moduloDurataDocenti Project Management (preparatorio al CAPM Certified Associate in PM) 4 gg.ELIS e Fellow Aziendali Innovation Management3 gg. ELIS e Fellow Aziendali Controllo di gestione2 gg. ELIS e Fellow Aziendali Personal & Organization Development3 gg. ELIS e Fellow Aziendali Strategia d’impresa3 gg.ELIS e Fellow Aziendali

FORMAZIONE SPECIALISTICA: 15 GIORNI FORMAZIONE SPECIALISTICA: 15 GIORNI differenziata per singolo cluster Titolo moduloDurata ICT Governance (certif. ITIL)3 gg. ICT Strategy & competitive advantage.2 gg. Information Systems., Tech. & Trends3 gg. IT Project Management3 gg. Innovazione ICT Driven 3 gg Titolo moduloDurata Service Operations Management6 gg. Proget. integrata prodotto/processo3 gg. Quality Management (preparatorio alla certificazione. SIX SIGMA) 6 gg. Titolo moduloDurata Gestione strategica cliente2 gg. Business Planning2 gg. Mkt strategico e operativo4 gg. Marketing dei servizi2 gg. Brand Management2 gg. Piano di marketing3 gg. Titolo moduloDurata Negoziazione e tecniche di vendita3 gg. Gestione rapporto con il cliente2 gg. Elementi Mkt Strateg. e Operativo3 gg. Analisi economica e costruzione dell’offerta 2 gg. Consumer Analysis2 gg. Strategic Sales Management3 gg. ICT Technology OperationsMarketing Sales

LEARNING COMMUNITY: giovani e manager Per favorire lo scambio di conoscenze tra i partecipanti in ottica 2.0, i giovani entreranno a far parte della Learning Community di progetto. Andrea Granelli, esperto di apprendimento 2.0 aiuterà gli allievi a curare un «diario di bordo» in blog sulle singole esperienze di apprendimento, che diventerà il «manuale» dell’esperienza. I MANAGER DELLE AZIENDE I MANAGER DELLE AZIENDE Docenza Mentoring LEARNING COMMUNITY: GIOVANI E MANAGER

GLI STUDENTI presenza minima del 70 % sul monte ore del percorso disponibilità a partecipare alla formazione nei giorni di sabato quando previsto disponibilità a trasferirsi di sede al termine del primo anno ove richiesto LE AZIENDE Docenze e mentoring Inserimento dei giovani in organico alla fine della formazione pre-inserimento con retribuzione in linea al Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro di riferimento Al termine dei due anni, gli studenti potranno ricevere un’offerta di inserimento dalle due imprese che hanno concorso alla loro formazione, e in secondo ordine anche dalle altre imprese partecipanti all’iniziativa. PATTO FORMATIVO GLI IMPEGNI DELLE AZIENDE E DEGLI STUDENTI GLI IMPEGNI DELLE AZIENDE E DEGLI STUDENTI

Processo chiave Responsabile Coordinatore Comitato Operativo Emiliano Sabbatucci Attraction & Recruiting Luca Pasca Selezione Inforgroup Formazione giovani Giuseppe Rolli Formazioni capi Francesco Limone Comunicazione Fortunato Perez Relazioni con i ConsorziatiRoberto Sorrenti Rappresentante azienda presidente Marco Bianco ELIS FellowMauro Greco ELIS FellowMarco Autorino MANAGEMENT TEAM La finalità del team è garantire un presidio costante di tutte le fasi del progetto nella sua complessità. Componenti responsabili dei processi chiave del progetto rappresentante dell’azienda presidente del semestre del Consorzio ELIS (Sky) ELIS Fellow con forte experience in ambito HR. MANAGEMENT TEAM a presidio del progetto

LE AZIENDE CHE HANNO ADERITO aggiornato a dicembre

INFO E CANDIDATURE Per candidarsi: entro 31 gennaio 2013www.employability20.it Selezioni: a Roma e Milano da febbraio 2013 Partenza progetto: marzo 2013 Info: Tel: