MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La materia e le sue caratteristiche
Advertisements

Soluzioni, Concentrazioni, Diluizioni e Miscelazioni
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Le soluzioni 1 1.
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Ricerca sull’ argomento
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
I MISCUGLI.
Solubilità e proprietà colligative
I MISCUGLI.
Miscele e composti Composto Miscela
LE TRASFORMAZIONI PRESIDIO DI TERAMO – LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein”
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Miscugli e soluzioni.
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
DI QUESTA PRESENTAZIONE
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
Chimica È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia Materia Definizione generale E’ tutto ciò.
Classificazione chimica e fisica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Chimica è la scienza che descrive la materia che ci circonda e le trasformazioni che essa subisce.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA
ATTIVITA’ SVOLTE IN CLASSE LA MATERIA E I MISCUGLI
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
FASE.
LA MATERIA E I SUOI TRE STATI
Unità didattica: Le soluzioni
Stati della materia e passaggi di stato
La materia e le sue caratteristiche
La grandezza concentrazione
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I MISCUGLI I miscugli sono l’insieme di due o più sostanze (più o meno) mescolate tra loro. Sono costituiti da almeno due tipi di particelle diverse.
I simboli degli elementi chimici
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
LE SOLUZIONI Il miscuglio omogeneo.
I MISCUGLI.
Unità A3 La materia.
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
I MISCUGLI.
Sistemi omogenei ed eterogenei
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
LA MATERIA.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le trasformazioni fisiche della materia
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
LE SOSTANZE.
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Materia è tutto ciò che costituisce l'universo, tutto ciò che ha un volume, una massa, possiede una certa quantità di energia e che può quindi essere.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
La Materia.
I sistemi, le osservazioni quantitative e qualitative ( stati fisici della materia, miscugli )
OMOGENEI ED ETEROGENEI
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LE MISCELE.
Transcript della presentazione:

MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano proprietà tipiche dei componenti Omogenei Omogenei – Sono quei miscugli che hanno una composizione costante da punto a punto e presentano proprietà tipiche del miscuglio e dipendono dalla composizione del miscuglio acqua olio cucina Acqua e sale da

MISCUGLI ETEROGENEI 1.Nei miscugli eterogenei, i componenti mantengono le proprie caratteristiche e ciò permette di individuarli anche se sono ben mescolati. Ad esempio un miscuglio di sale fino e pepe macinato oppure zolfo e limatura di ferro (vedi figura). 2.I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere mescolati nelle più diverse quantità e proporzioni. 3.I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere separati mantenendo immutate le loro proprietà. 4.Le proprietà del miscuglio possono risultare diverse nelle diverse porzioni del miscuglio stesso.

MISCUGLI OMOGENEI Nei miscugli omogenei Nei miscugli omogenei i componenti sono mescolati in modo molto più “profondo”, tanto che essi perdono alcune caratteristiche esteriori e non sono più individuabili, neppure con l’aiuto del microscopio. i componenti sono mescolati in modo molto più “profondo”, tanto che essi perdono alcune caratteristiche esteriori e non sono più individuabili, neppure con l’aiuto del microscopio. Nella foto, una soluzione di solfato di rame. Nella foto, una soluzione di solfato di rame.

MISCUGLI OMOGENEI 1.Nei miscugli omogenei i componenti si mescolano così bene che perdono alcune delle loro proprietà e non si riescono più a distinguere. 2.I componenti di un miscuglio omogeneo possono essere mescolati in moltissime proporzioni, talvolta con qualche limitazione. 3.I componenti di un miscuglio omogeneo possono essere separati se si cambia il loro stato di aggregazione o se si sfrutta la loro diversa solubilità. 4.Le proprietà di un miscuglio omogeneo sono assolutamente le stesse in qualunque suo punto.

MISCUGLI OMOGENEI  Se mescoliamo una certa quantità di acqua con proporzioni anche variabili di zucchero da cucina (saccarosio), dopo il mescolamento otterremo un miscuglio omogeneo.  Se cerchiamo però di sciogliere troppo zucchero otterremo un miscuglio eterogeneo; in quest’ultimo caso infatti sarà possibile osservare una fase liquida sovrastante e una fase solida indisciolta sul fondo del recipiente.  Il miscuglio omogeneo si presenta in un'unica fase; non è infatti più possibile individuare i componenti di partenza (se non sapessimo di avere a che fare con acqua zuccherata non riusciremmo a distinguerla da acqua pura) e questo è dovuto al fatto che le porzioni di materia che si interpongono le une con le altre sono così piccole che ad occhio nudo o tramite l'utilizzo di un microscopio ottico sembra di aver a che fare con un'unica sostanza.

MISCUGLI OMOGENEI  Possiamo dire che il mescolamento avviene a livello molecolare intendendo con questo che se noi potessimo "guardare" la composizione del miscuglio vedremmo le molecole delle due sostanze mescolate casualmente le une con le altre.  I miscugli omogenei sono indicati anche come soluzioni.  Altri esempi di miscugli omogenei sono: acqua + sale da cucina, acqua + alcol etilico, l'aria che respiriamo.

IN POCHE PAROLE