Schema della presentazione Panoramica sul web 2.0 Esempi di tecniche applicabili per i siti dei musei Linee guida per la creazione di siti accessibili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questa guida spiega come:
Advertisements

ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Accessibilità, usabilità, credibilità
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
1 Presentazione di InemarWiki Trento 30 settembre 2008 Ing. Antognazza Federico.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Realizzare il sito web della scuola
tre approcci a confronto
Progettare e organizzare le informazioni per la rete Prof. Paolo Paolini e Prof. Davide Bolchini Tutor: Carmen Valentino CT04 Corsista: Nicolino Rainone.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Accessibilità dei siti Web
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
Sistema di supporto E-Learning
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
GooglePA, un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Roma, 19 maggio 2010 PA.
Luisa Neri 1 SITI INTERNET delle SCUOLE NUOVE INIZIATIVE DI SUPPORTO E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Varese, 22 maggio 2006 ore 11 Aula Magna, Liceo.
Cos’è un CMS? Content Management System
DBMS ( Database Management System)
ACCESSIBILITA’.
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Comunità Montana dellAppennino Modena Est Portale Turistico Guida al Sistema di Amministrazione.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Infracom for you il portale a servizio dei partner
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.
Obiettivi di Design Rappresentano, in un prodotto software, le basi del successivo sviluppo del prodotto, perché, su di esse, si fondano le scelte prese.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
a cura di Francesco Lattari
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
PIATTAFORMA MAESTRA.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Proprietà intellettuale
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi di Jules Piccotti [ ]
Utilizzo base di Altervista. AlterVista AlterVista è una piattaforma web dove è possibile aprire gratuitamente un sito web, un blog Per aprire gratuitamente.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
AUTORI INTERMEDIARI UTILIZZATORI AUTORI industrie delle tecnologie della informazione e della comunicazione (es.: Google) scopo didattico, di ricerca scopo.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
WebDewey Italiana di Piero Cavaleri.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Il nuovo sito della CSN1 Salvatore Costa (Catania) Andrea Ventura (Lecce) Roma - Riunione di CSN gennaio 2016.
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
Ipertesti e ipermedia.
Presentazione SIWA Sito web realizzato con Prestashop Mario Farace - Dario Utzeri.
Transcript della presentazione:

Schema della presentazione Panoramica sul web 2.0 Esempi di tecniche applicabili per i siti dei musei Linee guida per la creazione di siti accessibili Mock-up del sito di un museo

Definizioni di Web 2.0 Web collaborativo dove il contenuto è creato dagli utenti Web come piattaforma di lavoro Web che usa tecnologie Ajax, Ruby on Rails... Social layer Architettural layer Technical layer

Social layer Rendere il web di nuovo read/write Coinvolgimento dell'utente Architettura di partecipazione Dare fiducia agli utenti Comprendere le motivazioni dell'utente Offrire “ricompense”

Social layer - Wikipedia 1

Social layer – Wikipedia 2

Social layer – Wikipedia 3

Social layer – php.net

Architettural layer Usare il web come piattaforma Unire elementi desktop e web Desktop: forte interattività, coinvolgimento dell'utente e calcolo rapido Web: indipendenza dalla piattaforma, accesso ovunque, collaborazione, costo zero Usabilità e semplicità innanzitutto

Architettural layer - GoogleDocs

Technical layer Abbassare la complessità di inserimento e creazione di contenuti Gestione dell'intelligenza collettiva Software che migliora con l'aumento degli utenti che lo usano “Perpetual beta” Utenti come tester in real-time Tenere traccia di come il prodotto viene usato

Tipologia di utenza Divisione degli utenti in base al livello di coinvolgimento con il sito che desiderano ottenere

Pro Contenuto interessante e aggiornato spesso Facilità di accesso Facilità di ritrovamento e navigazione Contro Partecipazione forzata

Pro Abilità di commentare Influenza dei commenti nella moderazione del contenuto presentato Contro Valutazioni che non vengono utilizzate Mancanza di collaborazione con altri giudici

Pro Possibilità di utilizzare le proprie capacità Condividere i propri lavori con gli amici Contro Non avere informazioni chiare sul luogo in cui ritrovare le proprie creazioni

Web2.0 e musei Inserire informazioni (tag, annotazioni) ‏ Tenere traccia dell'azioni dell'utente L'utente si confronta con gli altri utenti

TATE Permette interazione con l'utente Può creare gallerie personalizzate Interazione limitata

The Metropolitan of Art's MyMetMuseum Buon esempio di interazione Permette di creare un sito personalizzato sul museo Non votabile da altri utenti

Tech Museum of innovation Permette di registrare la propria visita attraverso RFID Viene dato un codice Possibilità di rivedere la propria visita sul web

The Fine Arts Museums Coinvolgimento degli utenti Programma di galleria virtuale dal 2001 al gallerie create dagli utenti Nessun problema con commenti inappropriati

Gallerie Fine Arts Museum

Modo per dare spazio agli utenti Bisogno di dare argomenti coinvolgenti Difficoltà nel creare inizialmente la comunità Poca utilità iniziale Blogs?

Tagging Assegnazione di parole chiave scelte dall'utente per classificare oggetti online Facilitazione dell'organizzazione e ricerca di oggetti informazioni riguardo al modo in cui i visitatori vedono gli oggetti delle collezioni “Steve”: progetto di ricerca collaborativo che esplora il potenziale delle descrizioni fornite dagli utenti

Qualità siti web Accessibilità Siti Web per tutti W3C per le linee guida Usabilità In che cosa consiste Caratteristiche Come valutarla

Come valutare l'usabilità Interviste agli utenti Analisi di esperti Le 10 euristiche di Nielsen Test Utenti campione

Trasparente Efficace Mantenuto Accessibile Centrato sull'utente Reattivo Multilingua Interoperabile Gestito Conservato Progetto Minerva

Motivi del bisogno di qualità Bisogno di realizzare siti web capaci di rispondere alle esigenze di tutti disabili visivi (non vedenti e ipovedenti) e anziani con problemi di vista; disabili motori; disabili cognitivi, uditivi, stranieri, persone con bassa scolarizzazione; utilizzatori di dispositivi alternativi e di hardware e/o browser obsoleti.

Legislazione europea e italiana Grande importanza all’accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni. Adozione delle Linee guida del WAI Linee guida per favorire l’accesso delle persone disabili agli strumenti ed ai servizi informatici in Italia: Legge Stanca

Legge Stanca Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2004 con la denominazione: Legge 9 gennaio 2004, n. 4 "Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" La pubblica amministrazione è obbligata a rispettarla

Diritti di autore C.C. art 2575: Formano oggetto del diritto di autore le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Diritto di riproduzione Il diritto esclusivo di riprodurre ha per oggetto la moltiplicazione in copie diretta o indiretta, temporanea o permanente, in tutto o in parte dell'opera, in qualunque modo o forma, come la copiatura a mano, la stampa, la litografia, l'incisione, la fotografia, la fonografia, la cinematografia ed ogni altro procedimento di riproduzione.

Gestione dei diritti di autore Individuazione dei diritti di proprietà intellettuale e di riproduzione. Tutela dei diritti di proprietà intellettuale e di riproduzione, la riproduzione sul web

Vecchio sito della Galleria Borghese Colore di sfondo Le immagini che coprono le lettere I link troppo lunghi

Scheda dell'opera Presenza di troppo spazio vuoto Rientranza ad ogni capo verso Non consistenza nella barra dei link in alto.

Il nuovo sito Home page troppo ricca di contenuti Logo troppo grande Per la versione inglese la bandiera Barra di navigazione poco accessibile

Home Page proposta Mock-up proposto

Sezione Mostre Virtuali Possibilità di creare e modificare una mostra personalizzata Navigare tra le varie mostre create Visionare, commentare e valutare le mostre create da altri utenti

Pagina di tutte le mostre pubblicate

Pagina della visita virtuale

Pagine di creazione o modifica di una visita

Pagina della Cronologia

Sezione Disegni Possibilità di creazione da un'opera o da zero Assistenza nella creazione Possibilità di visionare e valutare i disegni degli altri visitatori Moderazione dei contenuti affidata agli utenti

Pagina di tutti i disegni pubblicati

Pagina di creazione del disegno

Pagina del disegno

Scheda di un'opera Utilizzo dei tag per navigare nel sito Possibilità di lasciare commenti e giudicare i commenti lasciati dagli altri Possibilità di inserire bibliografia per l'opera Accesso alla raccolta di disegni dei visitatori ispirati all'opera Accesso all'elenco delle mostre virtuali contenenti l'opera

Pagina dell'opera

Conclusioni Evitare presentazioni appariscenti ma non accessibili Scelta di un approccio che porti al coinvolgimento del visitatore Bisogno del museo di creare eventi collaborativi anche nel luogo fisico