Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Il Portfolio delle competenze
PRENDERSI “CURA”.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
Master Universitario di 1° livello
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Area sostegno ai processi innovativi
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
L’Inclusione.
Bruno Losito, Università Roma Tre
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Approccio teorico alla scuola “inclusiva”
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
DALL’ICF AL PROGETTO DI VITA
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
ECD: alcuni significati chiave
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
DALL’INTEGRAZIONE ALL’INCLUSIONE
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Seminario formativo sui BES C.M. 8 /2012
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Index per l’Inclusione
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Competenze degli insegnanti
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Handicap e tecnologie: quale connubio?
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Index per l’inclusione
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
Elena Bortolotti. Disabilità quali conoscenze … ma anche quali atteggiamenti, principi, valori, strumenti … Diritti Modelli interpretativi Linguaggio.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
TFA 2015 PEDAGOGIA SPECIALE E. Bortolotti. Perché un corso che tratta la pedagogia e la didattica speciale? Cosa è cambiato …
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti

L’ inclusione… nuove concezioni, idee, diritti

ICF (2001) (pubblicazione dell’OMS) International of Functioning, Disability and Health ICF (2001) (pubblicazione dell’OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

Concetto di funzionamento Interazione persona - contesto Partecipazione

ONU 2006 Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità In Italia - ratifica con la legge n. 18 del 03/03/2009 Tra i principi persone con disabilità Rispetto per la differenza e accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa Rispetto minori con disabilità (ruolo dell’educazione e dell’istruzione)

ART.24 Fondamentale il binomio Istruzione/Educazione … la conoscenza non può che avvenire all’interno di un contesto educativo che attribuisce significati agli apprendimenti, li umanizza, li personalizza Alcuni principi: il potenziale e l’autostima gli standard minimi che l’organizzazione scolastica deve rispettare per assicurare pari opportunità l’acquisizione di competenze spendibili nella quotidianità, utilizzo di facilitatori (persone quali i lettori o sussidi tecnologici). assicurare l’accesso alla scuola secondaria di secondo grado, alla formazione professionale e all’Università

ART.24 Riprendiamo alcuni principi: il potenziale e l’autostima gli standard minimi che l’organizzazione scolastica deve rispettare per assicurare pari opportunità

Nel 2012 European Agency for Special Needs and Inclusive Education pubblica un «Profilo del docente inclusivo» (Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili (2012) Profilo dei Docenti Inclusivi, Odense, Danimarca: European Agency for Development in Special Needs Education) Principi generali sottesi ai valori e alle aree di competenza proposte nel Profilo dei Docenti Inclusivi valori e aree di competenza servono a tutti gli insegnanti dato che l’inclusione è responsabilità di tutti i docenti valori e aree di competenza danno ai docenti le basi di cui hanno bisogno per lavorare con alunni che presentano una vasta gamma di esigenze didattiche ed educative all’interno di una classe comune comportamenti, conoscenze e competenze devono essere costruite durante la fase di reclutamento del personale docente e durante la formazione in servizio

«Profilo del docente inclusivo» quattro valori essenziali che definiscono le competenze 1. Valutare la diversità degli alunni – la differenza tra gli alunni è una risorsa e una ricchezza; 2. Sostenere gli alunni – i docenti devono coltivare alte aspettative sul successo scolastico degli studenti; 3. Lavorare con gli altri – la collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci essenziali per tutti i docenti; 4. Aggiornamento professionale personale continuo – l’insegnamento è un’attività di apprendimento e i docenti hanno la responsabilità del proprio apprendimento permanente per tutto l’arco della vita.

«Profilo del docente inclusivo» Seguono le competenze richieste Le aree di competenza legate ai valori fondamentali dell’inclusione si compongono di tre elementi: - Comportamento e opinioni personali; - Conoscenza e comprensione; -Capacità e abilità. Un determinato comportamento o convinzione personale richiede una certa conoscenza o capacità di comprensione e abilità di tradurre in pratica quella conoscenza.

Autovalutarsi … L’Index for inclusion (Indice per l’inclusione), proposta realizzata da Tony Booth e Mel Ainscow (2002) per il Centre for Studies on Inclusive Education (CSIE, Centro Studi per l’Educazione Inclusiva) rappresenta uno dei primi tentativi operativi di caratterizzare il concetto di inclusione all’interno delle strutture scolastiche, frutto di tre anni di lavoro condotto da un gruppo di insegnanti, genitori, dirigenti, amministratori locali, ricercatori e rappresentanti delle organizzazioni disabili, lo strumento è destinato alle istituzioni scolastiche che hanno come obiettivo la trasformazione della loro cultura e delle loro pratiche per arrivare a essere delle scuole per tutti.

L’Index ha la funzione di accompagnare il processo di autoanalisi di un’istituzione obiettivo è ridurre le barriere all’apprendimento e alla partecipazione degli studenti, monitorando la propria adeguatezza rispetto al modello inclusivo. Questi sono inseriti in una prospettiva di coinvolgimento attivo degli alunni in un processo che mette in relazione le conoscenze formali con quelle personali ed esperienziali.

I concetti chiave dell’index sono  Inclusione  Ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione (cosa fare per migliorare l’educazione di ogni soggetto)  Risorse per sostenere l’apprendimento e la partecipazione (non solo in denaro, ma anche famiglia, compagni, società…)  Sostegno alla diversità

Dimensioni e sezioni strutturano l’analisi della realtà scolastica

Gli indicatori e le domande