Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Francesca Anglois Valentina Battiloro Fabio Sandrolini
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Competenze e capacità tecniche
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
L’AUTONOMIA POSSIBILE NELLA DISABILITÀ MOTORIA GRAVE
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Progetto di Formazione-intervento®
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
“Informa Anziani” Progetto Mission
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Udine 1°luglio 2008 ass.soc. dott. Nadia Della Pietra
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
Transcript della presentazione:

Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali Report D1 Le tecnologie domotiche al sevizio della disabilità

Firenze, 2 febbraio 2006 Sommario La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Obiettivi dell’attività Sviluppo del programma di lavoro Attività svolta nell’ambito della fase 1 Analisi dello stato dell’arte della domotica e delle sperimentazioni a sostegno della disabilità Analisi delle statistiche riguardanti gli incidenti domestici e le condizioni di disabili ed anziani

Firenze, 2 febbraio 2006 Obiettivi dell’attività Progettare, implementare ed analizzare il funzionamento di interventi domotici da inserire nel normale contesto abitativo del disabile parzialmente autosufficiente, senza realizzare ambienti domotici ex-novo; Massimizzare il beneficio apportato in rapporto ai costi associati ed ai tempi necessari all’intervento di domotizzazione; Sviluppare un protocollo procedurale “ad hoc” per valutare le condizioni di disagio domestico e per stabilire le priorità di intervento; Svolgere attività di disseminazione (pubblicazioni, seminari, workshop, etc.) Durata prevista dell’attività: 9 mesi

Firenze, 2 febbraio 2006 Sviluppo del programma di lavoro Riepilogo e valutazione critica delle informazioni disponibili D1 2 Sviluppo e applicazione dei protocolli procedurali D2 3 Studio e simulazione dei processi domotici. Progettazione interventi 4 Individuazione campioni e realizzazione interventi D3 5 Sperimentazione D4 6 Disseminazione

Firenze, 2 febbraio 2006 Fase 1 – Attività svolta Riepilogo e valutazione critica delle informazioni disponibili D1 Fase 1: Riepilogo e valutazione critica delle informazioni disponibili Analisi delle modalità di raccolta dati sulle problematiche dei disabili in ambiente domestico ; Esame delle banche dati attualmente disponibili ; Esame di costi, fruibilità e standard tecnico-legislativi nei settori della domotica e della sicurezza domestica ; E’ stato quindi realizzato un report (D1) che descrive le tecnologie di ausilio ai disabili attualmente disponibili, evidenziandone contesti applicativi e limiti

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità Il rischio ed il disagio domestico in cui si trova il cittadino medio è estremamente acuito nel caso di soggetti disabili parzialmente autosufficienti; Progettare e realizzare soluzioni domotiche semplici, compatibili, sicure, flessibili e di basso costo può rendere la fruizione dell’ambiente domestico più agevole e sicura; Una casa domotica può dunque consentire al disabile il mantenimento della propria autonomia domestica evitando o limitando il ricorso al trasferimento in strutture sanitarie specifiche o a forme assistenziali continuative; Introduzione

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità L’evoluzione domotica dell’ambiente domestico deve essere fin dall’inizio progettata per il disabile, che la deve conoscere ed accettare senza creare motivo di frustrazione o di ulteriore isolamento sociale L’aiuto della domotica non deve al contempo essere motivo per ridurre la qualità dei servizi di assistenza, laddove necessari. Introduzione

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità Sono stati valutati criticamente gli standard attualmente in uso in ambito domotico, allo scopo di evidenziarne benefici e costi di intervento: - KNX di Konnex (Standard UE, basato su tecnologia BUS) - LonWorks di Echelon (Standard USA basato su tecnologia BUS) - X10 (Standard USA basato su tecnologia ad onde convogliate) Analisi degli standard e dei protocolli di comunicazione

Firenze, 2 febbraio 2006 Tecnologia BUSTecnologia ad onde convogliate Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità Analisi degli standard e dei protocolli di comunicazione

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità E’ stata svolta una analisi delle esperienze di domotica residenziale a sostegno della disabilità nell’ambito dei paesi UE - Progetto InHouse (Duisburg, Germania) - Neunen (Olanda) - Progetto BESTA (Tonsberg, Norvegia) - Durham (Inghilterra) - Progetto Smart House (Gloucester, Inghilterra) Interventi domotici per la disabilità

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità Analisi statistica Tra le altre, sono state prese in considerazione le seguenti fonti: - ISTAT, Le condizioni di salute della popolazione, ISTAT, Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini, ISTAT, Aspetti della vita quotidiana – Gli incidenti domestici, 1999

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità Analisi statistiche: disabilità Sono oltre le persone disabili in Italia, di cui circa hanno oltre 65 anni di età Le donne costituiscono la maggioranza dei disabili (oltre ) I disabili vivono più spesso da soli (28,4‰) di quanto non facciano i non disabili (8,0‰) I disabili vivono in abitazioni in condizioni peggiori di quelle dei non disabili (il 22,7% non ha riscaldamento, il 10,3% non ha telefono) I disabili hanno una peggiore percezione delle proprie risorse economiche (giudicate adeguate dal 57,5% a fronte del 72,6% dei non disabili)

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità Analisi statistiche: disabilità Classi di disabilità (in Italia) - Confinamento: persone - Limitazioni di tipo motorio: persone - Riduzione di autonomia: persone - Disabilità nella sfera della comunicazione: persone In Toscana i tassi di disabilità appaiono essere superiori a quelli globali dell’Italia

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità Analisi statistiche: infortuni domestici Il 53,2‰ della popolazione italiana viene colpita ogni anno da incidenti domestici Persone maggiormente coinvolte (per persone dello stesso sesso e classe di età o condizione ) Graduatoria per sesso e classe d’età Graduatoria per sesso e condizione Femmine 65 anni o più26,6Femmine casalinghe30,9 Femmine anni23,2Femmine occupate17,3 Maschi 65 anni o più9,0Femmine in altra condizione15,2 Femmine 0-24 anni8,0Maschi in altra condizione7,9 Maschi 0-24 anni6,3Maschi occupati4,4 Maschi anni5,5

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità Analisi statistiche: infortuni domestici Cause più frequenti (per 100 incidenti) Graduatoria per i maschiGraduatoria per le femmine Cadute33,2Utensili o attività di cucina36,7 Utensili o attività di cucina20,4Cadute27,0 Fai da te10,2Fai da te1,4 La maggior parte degli incidenti avviene durante le attività di cucina o utilizzando utensili

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività svolta nella fase 1 Domotica e disabilità Analisi statistiche: infortuni domestici La maggior parte degli incidenti avviene durante le attività di cucina o utilizzando utensili Attività svolte al momento degli incidenti per sesso e classe di età di coloro che li hanno subiti (per 100 incidenti subiti da persone dello stesso sesso e classe di età) Graduatoria per i maschiGraduatoria per le femmine Riparazioni, fai da te,22,2 Lavori domestici63,9 Nessuna particolare attività20,6Nessuna particolare attività11,8 Lavori domestici18,5Cure personali8,7 Gioco, passatempi16,7Altre attività6,9 Cure personali12,1Gioco, passatempi5,6 Altre attività9,6Riparazioni, fai da te0,9

Firenze, 2 febbraio 2006 Attività della fase 2 Protocolli procedurali Sviluppo e applicazione dei protocolli procedurali D2 Definizione di un protocollo procedurale “ad hoc”, convalidato da opportuni strumenti metodologici, per creare un questionario specifico con lo scopo di indagare il disagio domestico dei disabili (sulla base di interviste con i soggetti interessati, assistenti sociali, visite a centri di assistenza, ecc.) e definire il tipo di intervento domotico L’analisi dei dati consentirà l’individuazione dell’ordine di priorità di intervento sulle criticità emerse, permettendo di stabilire l’ impatto che l’eliminazione o riduzione delle stesse avrebbe sulle condizioni di vita domestica dell’interessato e valutando anche l’impatto economico dell’intervento stesso Al termine verrà realizzato un report (D2) che descriva, per le situazioni di disagio, i margini di miglioramento associati Sviluppo del programma di lavoro