1 Sociologia economica del welfare Piera Rella – 14 aprile  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
FormazioneFormazione Esecutivo FIM Lombardia Febbraio 2007.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Le scuole e l’autonomia
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Progettare per competenze
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Modulo Pari Opportunità
Donne e Uomini percorsi condivisi
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Schede didattiche a cura di A. Cortese
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
F.S.E. P.O.R OB. 2 ASSE II OCCUPABILITÀ - AZIONE 2 - RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITÀ E DI ACCOMPAGNAMENTO NELL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Perché le TIC nella Didattica
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 27° 28 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Sociologia economica del welfare Piera Rella – 7 aprile  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno.
1 Sociologia economica del welfare Piera Rella – 4 maggio  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
1 Sociologia economica del welfare Piera Rella – 5 maggio  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno.
1 Sociologia economica del welfare Piera Rella -31 marzo  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno 
1 Sociologia economica del welfare Piera Rella – 13 aprile  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
1 Sociologia economica del welfare Piera Rella – 11 maggio  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno.
Transcript della presentazione:

1 Sociologia economica del welfare Piera Rella – 14 aprile  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno  12 crediti formativi (inclusi 6 Accorinti sul welfare locale) – gruppo disciplinare SPS/09  Dal 2 marzo al 26 maggio Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Ricevimento stanza B12 dopo la lezione di giovedì

Ieri -Le politiche sanitarie di Giovanna Vicarelli Alla fine del XIX sec.  modello di welfare residuale dei governi liberali rispetto a famiglia, enti religiosi, sindacati e società di mutuo soccorso Governi Giolitti fa poco di più: ad es norme di protezione dell’occupazione femminile e infantile welfare corporativo riadattamento welfare fascista 1978 riforma sanitaria competizione amministrata e trasparenza cooperazione amministrata regionalizzazione sanità

conclusioni  Riforme sanitarie degli anni’90 –competi- zione amministrata (gov. Amato) / cooperazione amministrata (Min.Bindi) – meno innovative di quanto appaiono perché dominano coalizioni politiche, culturali ed economiche ostili alla riforma, mentre i professionisti a difesa della tutela universalistica non sono riusciti ad affermarsi  Sullo sfondo cittadini prima insoddisfatti e ora interessati alla difesa del SSN, anche perché più deboli deboli

Il genere: un modo di guardare ai fenomeni sociali,politici, economici, culturali

Domande preliminari  Sapete che significa genere? Che differenza c’è tra sesso, genere e orientamento sessuale ?  Ha a che vedere col femminismo?  E’ un concetto usato solo in sociologia?  Serve ancora studiare un fenomeno sociale in un’ottica di genere?

il concetto di genere Sex- gender system = insieme di modalità, comportamenti, rapporti “con i quali ogni società trasforma la sessualità biologica in prodotti dell’attività umana e organizza la divisione dei compiti tra uomini e donne” ( G. Rubin, The Traffic in Women in Piccone Stella e Saraceno (ed) Genere. La costruzione sociale del femminile e maschile, 1996 ) Nasce negli anni ’70 dal femminismo, ma non è il modo delle donne di classificare se stesse, ma un nuovo approccio allo studio della società, che riguarda uomini e donne → i generi sono 2 Inizialmente l’attenzione è al genere femminile, oscurato da millenni di Pensiero “ neutro ” (≈ maschile) ↓ per scoprire e valorizzare le differenze del genere femminile con i Women ’ s studies (anni ’ 80) Dagli anni ’90 men’s studies: serve ridefinire anche l’identità maschile

Genere è concetto non neutro che nasce dal 2° femminismo Genere è il modo molteplice e complesso con il quale le differenze sociali tra i sessi acquisiscono significato e diventano fattori che strutturano l'organizzazione della vita sociale Secondo l'epistemologa Harding genere è un concetto a più strati  Come identità personale → autoconsapevolezza e relazione con l'identità collettiva  È principio di organizzazione della struttura sociale → famiglia e divisione sessuale del lavoro  Come base di valori normativi → valori identitari organizzati come sistema binario in cui si suddivide il potere

I° femminismo: per la cittadinanza  1791 Dichiarazione dei diritti delle donne e della cittadina di Olympe de Gouge  femminismo Usa, legato ai movimenti antischiavisti ↓ 1848 Dichiarazione dei sentimenti  1867: National Society for Women Suffrage → Conquista i diritti politici nei paesi anglofoni,scandinavi, Urss, Turchia  Femminismo islamico legato a movimenti indipendentisti Egitto e Algeria  Dopo la II guerra mondiale: conquista di un suffragio realmente universale

II° femminismo dopo il ’68- identità e differenza  negli Usa e poi in Europa le donne si sentono in posizione di subalternità nei movimenti studenteschi e per i diritti civili e fondano movimenti autonomi  anni ’80 e ’90: in Occidente si attenua la spinta movimentista ma rimane forte l'influenza intellettuale  Andamento carsico del femminismo ↓  In Italia oggi→vivacità culturale ( – donne e uomini per la società che cambia- Gio, ) e politica (se non ora quando?- 2° convegno di Paestum)ww.ingenere.it

Convegno Paestum, 2013  Ha ricucito una contrapposizione generazionale tra vecchie e giovani femministe  Le “vecchie” rifugiate in istituzioni separatiste come la libreria delle donne,  Le giovani più attente al precariato

Rapporto complesso tra lavoro femminile e modernità

Segregazione: un modo per guardare a discriminazioni e differenze di genere  Segregazione verticale: dirigenti e operai prevalentemente uomini, le donne in posizione intermedia  segregazione orizzontale di alcuni mestieri:  lavoro di tecnico quasi esclusivamente “maschile”,  lavoro amministrativo e di assistente sociale “femminile”, Da che deriva? Da differenze di potere? Dalla divisione già vista tra lavori dentro e fuori, dal carattere sociale femminile orientato alla cura (Prockop)? Sono comunque fenomeni in trasformazione

Uomini e donne nelle radio private a Roma. La passione del lavoro oltre la precarietà, FrancoAngeli 2011 analisi del mondo della radiofonia locale romana, in cui le strutture produttive sono piccole e frammentate, ma il mercato del lavoro è complesso. La segregazione occupazionale meno presente perché nelle piccole imprese di questo tipo si fanno + mansioni ↓

Fig. 1 – Intrecci e sovrapposizioni tra lavori in radio

Significato della figura  sovrapposizione di più lavori arriva nelle piccole radio a persone che dichiarano di fare un po’ di tutto (dalla lettura delle notizie all’animazione e alla parte tecnico- amministrativa -incluso marketing) → “cerchio artigianato” nella fig 1 che intercetta i 4 principali tipi di lavoro:  redazione,  animazione,  amministrazione  tecnico  lavoro di conduttore è una via di mezzo tra quello redazionale e quello di programmista, autore e animatore.

Differenze di GENERE in conclusione  Sono emerse lievi nell’accesso e nel percorso precario, difficile per tutti/e  attenuazione delle discriminazioni nel lavoro non va di pari passo con trasformazione dei comporta- menti e opinioni degli uomini in ambito familiare a 40 anni dal femminismo, caduti gli ostacoli legislativi e culturali all’accesso al mercato del lavoro, la parità non è stata raggiunta  il lavoro va ripensato per tutti/e  la crisi, che colpisce le e i più deboli come i precari, può far rimettere in discussione un modo di lavorare (negli anni ’90 si pensava che un possibile uscita dalle difficoltà fosse “lavorare meno per lavorare tutti”)

Il genere è ancora una variabile discriminante? Nelle politiche Ue l’attenzione al genere è richiesta in maniera trasversale Sicuramente è una tematica ancora vivace considerando la vitalità degli studi sulle differenze di genere e soprattutto il nuovo protagonismo femminista dal punto di vista sociale (movimenti giovani femministe e LGBT sul web, ma anche in piazza) e politico → Se non ora quando? Manifestazione 13 febbraio 2011 che aggrega molti gruppi (anche on line) in tutta Italia

Gruppi ricerca sui centri per l’impiego A.4 persone- referente Ferrante B.3 persone- referente Turco C.5 persone- referente Benedetti D.6 persone- referente De Blasio E.4persone- referente Petrocelli F.4 persone- referente Calabrese G.4 persone – referente Iadarola Totale 30 studenti

Scheda analisi rapporto di monitoraggio  Ente (autore) titolo, Anno pubblicazione e rilevazione  Metodo: quale? - quantitativo/qualitativo -rilevazione campionaria o censuaria Risultati ottenuti Come funzionano i CPI (eventuali differenze con le APL) -Per target (italiani/stranieri, disabili, per titolo di studio, per mansioni - operai, impiegati dirigenti -Per funzioni (accoglienza – incontro domanda offerta di lavoro – inserimento al lavoro con stage/corsi – servizi alle imprese -Per struttura (logistica, dotazione informatica, qualifiche e numero operatori) -Grado di collaborazione operatori tra loro e coi dirigenti -Soddisfazione lavoratori/ utenti -Valutazione situazione complessiva/altro

Proposta di una piccola ricerca sulle agenzie per l’impiego  Definizione gruppi di lavoro e responsabile  Analisi di un rapporto di monitoraggio soprattutto Isfol sui Servizi per l’impiego, di cui vi do il file  con uno schema comune  2 interviste a gruppo in un centro per l’impiego da fare, sbobinare e confrontare  La traccia sarà definita insieme  Obiettivo una didattica più partecipata.. E una migliore valutazione

Elenco rapporti 1)Monitoraggio Spi 2002 Analisi di profondità dei centri per l’impiego: per target, per funzioni per strutture (sintesi Indice 180 p. gruppo C 2)Le procedure di accertamento dello stato di disoccupazione e di attivazione dei disoccupati nei Centri per l’impiego collana Studi Isfol numero 2008/5 - diRoberto Landi gruppo A 3)Bonanni Massimiliano, Il ruolo degli operatori dell'intermediazione al lavoro nei servizi pubblici e privati per l'impiego, Roma, Isfol, 2009 PARTE I - Dimensioni e caratteristiche delle figure professionali PARTE II - Analisi qualitativa delle macrodimensioni delle figure professionali gruppo D 4)Bergamante F., Marocco M., Lo stato dei Servizi pubblici per l’impiego in Europa: tendenze, conferme e sorprese, Isfol, 2014 gruppo B

Segue rapporti  5)La filiera dei servizi per il lavoro rivolti alle persone dai centri per l’impiego di Fabrizio Giovannini – ISFOL 2011 (, file 29 p) Rilevazione Cawi 2010 gruppo E  6) clic lavoro Ministero del lavoro e delle politiche sociali INDAGINE SUI SERVIZI PER L’IMPIEGO 2013 sintesi, indice, file gruppo F

Un sistema multilivello di politiche Attive del Lavoro ANPAL (Agenzie Nazionale politiche attive del lavoro), Regioni (Cpi) e soggetti privati accreditati (Apl) debbono garantire a tutti gli utenti i servizi minimi essenziali stabiliti per legge.  Il Governo, (Ministero del lavoro e delle politiche sociali) previa intesa con le Regioni, definisce i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) in materia di politiche attive del lavoro validi su tutto il territorio nazionale.  l’ANPAL coordina su scala nazionale la rete degli enti attuatori delle politiche attive (Cpi e Apl), il monitoraggio delle stesse, la sostituzione in caso di malfunzionamento e lo sviluppo del sistema informativo unitario delle politiche attive.  Le Regioni assumono la gestione operativa delle politiche attive (incluse quelle che spettavano alle Province) e la responsabilità dei CpI.  Perché il personale dei Cpi possa continuare a lavorare senza soluzione di continuità con le Regioni, Governo e Regioni s’impegnano a reperirne le risorse nella proporzione 2/3 a carico del Governo e 1/3 a carico delle Regioni

La situazione attuale secondo l’Isfol Attualmente le regioni hanno 2 modelli:  lombardo con equiparazione e concorrenza pubblico e privato  prevalenza del pubblico, ma accreditamento agenzie private e alcune operazioni insieme fino ad un unico data base in comune con gli enti accreditati  Il Lazio ha un modello intermedio che utilizza l'assegno di ricollocazione regionale per l'avvio al lavoro.  Il monitoraggio del sistema è stato tolto per 1 anno all'Isfol e dato ad Agenzia lavoro.  Il monitoraggio in corso ha prodotto una lista degli enti accreditati, con alcune informazioni.  E' prevista una rilevazione sui centri privati del Lavoro (Apl) con un questionario ancora non definito

Chi fa che cosa?  Studio letteratura disponibile (già in parte svolto)  Progettazione di una piccola ricerca qualitativa sul campo  A chi ci rivolgiamo? a chi lavora in un’agenzia e/o agli utenti Definizione traccia Interviste qualitative ed eventuale test somministrazione