Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Lanalisi di un bilancio comunale. 31/12/20132 Fonti normative: Il sistema di bilancio include, a livello di previsione : –La Relazione Previsionale e.
Un approccio economico- aziendale
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il sistema della programmazione
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
IL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
Il bilancio degli enti locali
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio degli enti locali
Elementi Base Di Contabilità Finanziaria Seminario Formativo 1/3/2007 Relatore: Dott. Marco Domenicucci.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
Sintesi delle novità introdotte
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Rilevazioni preventive a medio e lungo termine StatoRegioniProvince /Comuni DpfPiano regionale di sviluppo Linee programmatiche e piano generale di sviluppo.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Comune di Marcallo con Casone
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
1 dott. Giuseppe Munafò Revisore in Enti Locali, membro della Commissione Revisione Enti Locali del CNDCEC La revisione contabile negli enti locali Lodi.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Il governo dell’ente locale e l’analisi dei principi e delle norme che regolano la formazione del bilancio D. Lgs. 18/8/2000 n. 267 IL BILANCIO COMUNALE.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
1 Il SISTEMA BILANCIO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
La riclassificazione del bilancio e le sue variazioni alla luce del nuovo sistema contabile Dr.ssa Pietta Elisabetta.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
1 Relatori: Dott. Giuseppe Munafò Revisore in Enti Locali, membro della Commissione Revisione Enti Locali del CNDCEC e Presidente della Commissione Aziende.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica e programma la propria attività; BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE Esso indica le risorse che si prevede di introitare e le somme che si intende spendere per i servizi necessari alla collettività. DEFINIZIONE

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 2 PRINCIPI DEL BILANCIO (ART. 162) il totale delle entrate finanzia indistintamente il totale delle spese 1) UNITA’: il totale delle entrate finanzia indistintamente il totale delle spese. si riferisce ad un periodo di tempo definito “anno finanziario” che va dal 1° gennaio al 31 dicembre, cioè coincide con l’anno solare 2) ANNUALITA’: si riferisce ad un periodo di tempo definito “anno finanziario” che va dal 1° gennaio al 31 dicembre, cioè coincide con l’anno solare. Segue 

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 3 PRINCIPI DEL BILANCIO (ART. 162) tutte le entrate e tutte le spese devono essere contenute nel bilancio, sono vietate le “gestioni fuori bilancio”. 3) UNIVERSALITA’: tutte le entrate e tutte le spese devono essere contenute nel bilancio, sono vietate le “gestioni fuori bilancio”. le entrate devono essere esposte in bilancio al lordo di ogni onere di riscossione 4) INTEGRITA’: le entrate devono essere esposte in bilancio al lordo di ogni onere di riscossione le spese devono essere iscritte globalmente senza alcuna riduzione per entrate correlative  segue Segue 

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 4 PRINCIPI DEL BILANCIO (ART. 162) obbliga ad iscrivere in bilancio tutte le entrate e tutte le spese che realmente si realizzeranno. 5) VERIDICITA’ ED ATTENDIBILITA’: obbliga ad iscrivere in bilancio tutte le entrate e tutte le spese che realmente si realizzeranno. il totale delle entrate deve essere esattamente uguale al totale delle spese. 6) PAREGGIO FINANZIARIO: il totale delle entrate deve essere esattamente uguale al totale delle spese.  segue Segue 

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 5 PRINCIPI DEL BILANCIO (ART. 162) totale entrate correnti = totale spese correnti + quote capitale mutui in ammortamento. TIT. ( I+II+III E) = TIT I U + QUOT. CAP. MUTUI (TIT. 3 U) 7) PAREGGIO ECONOMICO: totale entrate correnti = totale spese correnti + quote capitale mutui in ammortamento. TIT. ( I+II+III E) = TIT I U + QUOT. CAP. MUTUI (TIT. 3 U) tramite la pubblicità del bilancio il cittadino ha conoscenza della gestione finanziaria dell’ente e “controlla” l’operato dei rappresentanti da lui eletti. 8) PUBBLICITA’: tramite la pubblicità del bilancio il cittadino ha conoscenza della gestione finanziaria dell’ente e “controlla” l’operato dei rappresentanti da lui eletti.  segue

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 6 CARATTERISTICHE DEL BILANCIO (ART. 164) UNITA’ ELEMENTARI (COMMA 1) 1) ENTRATA = RISORSA 2) SPESA = INTERVENTO 3) CAPITOLO = OGGETTO FUNZIONE AUTORIZZATORIA (COMMA 2) FINANZIAMENTO DELLE SPESE PLURIENNALI (COMMA 3)

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 7 STRUTTURA DEL BILANCIO (ART. 165) ENTRATA = PARTE PRIMA ACCERTAMENTI SENZA LIMITI SPESA = PARTE SECONDA IMPEGNI NEI LIMITI QUADRI RIEPILOGATIVI

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 8 ENTRATE (ART. 165, COMMA 3) TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CAT. 1 IMPOSTE CAT. 2 TASSE CAT. 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE PROPRIE

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 9 ENTRATE (ART. 165, COMMA 3) TITOLO II ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CAT. 1 DALLO STATO CAT. 2 DALLA REGIONE CAT. 3 DALLA REGIONE PER FUNZIONI DELEGATE CAT. 4 DA ORGANISMI COMUNITARI CAT. 5 DA ALTRI ENTI PUBBLICI

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 10 ENTRATE (ART. 165, COMMA 3) TITOLO III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE non incidono sulla sfera patrimoniale dell’ente Cat. 1 proventi dei servizi pubblici Cat. 2 proventi dei beni dell’ente Cat. 3 interessi su anticipazioni e crediti Cat. 4 utili netti aziende speciali Cat. 5 proventi diversi IL TOTALE DEI TITOLI I+II+III E = ENTRATE CORRENTI = NORMALE E CORRENTE GESTIONE AMMINISTRATIVA DELL’ENTE

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 11 ENTRATE (ART. 165, COMMA 3) TITOLO IV ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALI, DA ALIENAZIONI E DA RISCOSSIONI DI CREDITI incidono sulla sfera patrimoniale dell’ente Cat. 1 alienazioni beni patrimoniali Cat. 2 trasferimenti di capitali dallo stato Cat. 3 trasferimenti di capitali dalla regione Cat. 4 trasferimenti da altri enti settore pubblico Cat. 5 trasferimenti di capitale da altri soggetti Cat. 6 riscossione di crediti

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 12 ENTRATE (ART. 165, COMMA 3) TITOLO V ENTRATE DA ACCENSIONI DI PRESTITI risorse finanziarie attinte sul mercato per finanziare liquidità ed investimenti Cat. 1 anticipazioni di cassa Cat. 2 finanziamenti a breve termine Cat. 3 assunzioni di mutui e prestiti Cat. 4 emissione prestiti obbligazionari

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 13 ENTRATE (ART. 165, COMMA 3) Le entrate di cui al titolo IV e al titolo V sono entrate straordinarie destinate al finanziamento di OO.PP. ed a fronteggiare esigenze straordinarie.

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 14 ENTRATE (ART. 165, COMMA 3) TITOLO VI ENTRATE DA SERVIZI C/TERZI PARTITE DI GIRO = TITOLO IV USCITE RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI RITENUTE ERARIALI DEPOSITI CAUZIONALI DEPOSITI SPESE CONTRATTUALI

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 15 ENTRATE (ART. 165, COMMA 3) RIEPILOGO DEI TITOLI TOTALE TITOLO I+ TOTALE TITOLO II+ TOTALE TITOLO III+ TOTALE TITOLO IV+ TOTALE TITOLO V+ TOTALE TITOLO VI+ AVANZO DI AMM.NE= TOTALE GENERALE ENTRATA

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 16 ENTRATE (ART. 165, COMMA 3) CODIFICA ENTRATE TITOLO = x (1 carattere numerico) TITOLO = x (1 carattere numerico) CATEGORIA = x x (2 caratteri num.) RISORSA = xxxx (4 caratteri num.) ESEMPIO = TITOLO 1 (entrate tributarie) CAT. 01 (imposte) RISORSA 0105 (ICI) CODICE DI BILANCIO = 1/01/0105/

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 17 ESEMPLIFICAZIONE SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE – PARTE PRIMA – ENTRATA

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 18 SPESA (ART. 165, COMMA 6) TITOLO I SPESE CORRENTI 12 FUNZIONI (Generali di amministrazione – Giustizia – Polizia Locale – Pubblica Amministrazione – Cultura e Beni Culturali – Sport – Turismo – Viabilità e Trasporti – Gestione Territorio e Ambiente – Settore Sociale – Sviluppo Economico – Servizi Produttivi.)

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 19 SPESA (ART. 165, COMMA 6) TITOLO II – SPESE IN CONTO CAPITALE (10 FUNZIONI) TITOLO III – SPESE PER RIMBORSO PRESTITI TITOLO IV – SPESE SERVIZI C/TERZI PARTITE DI GIRO = TITOLO VI ENTRATA

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 20 SPESA (ART. 165, COMMA 6) RIEPILOGO TITOLI TOTALE TITOLO I+ TOTALE TITOLO II+ TOTALE TITOLO III+ TOTALE TITOLO IV+ DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE = TOTALE GENERALE DELLA SPESA

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 21 SPESA (ART. 165, COMMA 6) CODIFICA DELLE USCITE TITOLO = x (1 carattere numerico) FUNZIONE = xx (2 caratteri numerici) SERVIZIO = xx (2 caratteri numerici) INTERVENTO = (2 caratteri numerici)

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 22 SPESA (ART. 165, COMMA 6) Esempio Titolo 1 = spese correnti Funzione 01 = funzioni gener. Amm. Contr. Servizio 01 = organi istituzionali Intervento 03 = indennità di carica al sindaco Codice di bilancio = 1/01/01/03

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 23 ESEMPLIFICAZIONE SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE PARTE SECONDA - SPESA

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 24 FONDO DI RISERVA (ART. 166) IMPORTO MINIMO = 0,30% TOTALE SPESE CORRENTI IMPORTO MASSIMO = 2% TOTALE SPESE CORRENTI

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 25 FINALITA’ DELLA NORMA GENERALE (esigenze straordinarie; stanziamenti insufficienti) LIMITE MINIMO LIMITE MASSIMO

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 26 MODALITA’ DI UTILIZZO 1. DELIBERA G. M. COMUNICAZIONE 2. ORGANO CONSILIARE TERMINI 3. REGOLAMENTO CONTABILITA’

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 27 AMMORTAMENTO DEI BENI (ART. 167) (ART. 229) Stanziamento nella parte corrente  non vengono impegnati  economie di bilancio  conto consuntivo avanzo di amministrazione vincolato  reinvestimento per acquisizione nuovi beni e loro manutenzione (investimenti) disponibilità sottratte alla spesa corrente

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 28 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (ART. 169) L’intervento individua un grosso aggregato economico  nei grossi enti e’ necessario suddividere l’intervento per singoli centri di costo  assegnazione di specifiche risorse  assegnazione al responsabile preposto alla sua gestione

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 29 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (ART. 169) 1. G.M. DEFINISCE P.E.G. 2. DETERMINA OBIETTIVI 3. ASSEGNA RISORSE 4. AFFIDA AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANO COMPETENTE E CONTENUTO

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 30 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (ART. 169) 1. ENTRATE  IN CAPITOLI 2. SERVIZI  IN CENTRI DI COSTO 3. INTERVENTI  IN CAPITOLI ULTERIORE GRADUAZIONE APPLICAZIONE FACOLTATIVA 1.COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A ABITANTI 2.COMUNITA’ MONTANE

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile relazione previsionale e programmatica (art. 170) 2. bilancio pluriennale (art. 171) 3. altri allegati (art. 172) a) rendiconto penultimo esercizio b) rendiconto enti strumentali (conti consolidati) c) deliberazioni in materia urbanistica d) programma oo. pp. e) deliberazioni in materia tributaria e – bis) parametri deficitarietà strutturale ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 32 COMPETENZA DEGLI ORGANI IN MATERIA DI BILANCI (ART. 174) G. M. PREDISPONE SCHEMI  EMENDAMENTI C. C.  DELIBERAZIONE  ESECUTIVITA’ DEL BILANCIO

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 33 VARIAZIONI DI BILANCIO E P. E. G. (ART. 175) 1. Variazioni di bilancio 2. Competenza alle variazioni 3. Termini per le variazioni 4. Variazioni di urgenza 5. Ratifiche delle variazioni di urgenza 6. Mantenimento del pareggio economico 7. Servizi per conto di terzi 8. Assestamento generale di bilancio 9. Variazioni al P. E. G.

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 34 PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA (ART. 176) COMPETENZA COMPETENZA ADEMPIMENTI ADEMPIMENTI TERMINI TERMINI